Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
16 gennaio 2025 4 16 /01 /gennaio /2025 08:03

Cosa abbiamo dimenticato?

Abbiamo dimenticato di essere
Abbiamo dimenticato come essere
Non sappiamo più stare senza fare,
senza agitarci
e senza essere performanti
Abbiamo dimenticato come stare nel silenzio
senza riempire le orecchie
di un brusio ininterrotto,
di suoni, di rumori dissonanti e cacofonici
Abbiamo dimenticato come stare
senza riempire gli occhi di immagini
fisse e in movimento
Abbiamo dimenticato come possa essere importante
lasciarsi vivere,
sperimentando un vuoto interiore
che sia costruttivo
e denso di possibilità

Abbiamo dimenticato
come essere
come pensare
come immaginare
come creare armonie
nella nostra testa
e come ricordare

Questo è
tutto quello che abbiamo smarrito

Maurizio Crispi (14 gennaio 2025)

Mantra (foto modificata di Maurizio Crispi)

Mantra (foto modificata di Maurizio Crispi)

Condividi post
Repost0
9 gennaio 2025 4 09 /01 /gennaio /2025 08:15
Doppio selfie (foto Maurizio Crispi)

Passo in rassegna
facce e volti
in una galleria sfinita
alla ricerca di volti nuovi
o dimenticati
emergenti dalle brume del passato
Quante facce!
A volte anche non facce
Oppure anche cani, gatti,
cavalli, tramonti e nuvole
Alcuni la faccia non ce la mettono
Altri ce la mettono tutta
Alcuni se la fotoshoppano
Altri la piazzano lì 
nuda e cruda,
talvolta comica o arruffata,
tal atra davvero impresentabile
Altri ci mettono volti falsi,
appartenenti ad altri
Tutti ammiccano e sorridono
Altri volgono 
all’ignoto osservatore
uno sguardo che è solo cupo
o triste o anche inverecondo

È questo è il Libro delle Facce
che ogni giorno
ci chiama 
e si fa esplorare
riportandoci talora
ad incontrare
anche coloro 
che più non sono

Condividi post
Repost0
22 dicembre 2024 7 22 /12 /dicembre /2024 06:17
Nuvole e cattedrale con effetti speciali (foto di Maurizio Crispi)

Botti insulsi
Vetrine scintillanti
Luci colorate a festoni


Il vento soffia gelido
Fa freddo


Pochi passanti umani,
tristi, intristiti, grigi
a piedi, sulle loro gambe
Tutti gli altri viventi disumanizzati,
ficcati nelle loro scatole di metallo
procedono  in lenta processione 
consumando tempo prezioso
e tempo non ce n’é più molto

 

I negozi, pur scintillanti,
sono desolatamente vuoti


Il vento soffia e ulula,
smuove mucchi di foglie secche
con lievi scricchiolii,
squassa le chiome degli alberi
e questi, nel buio, paiono giganti
che si agitano scomposti
per liberarsi dalle catene
che li opprimono


Il fiume di auto scorre
implacabile
con il proprio carico
di prigionieri e coatti


Arriva un’ambulanza 
con la sua sirena assillante,
il girofaro che lampeggia
ed è anche lei bloccata
Nessuno si premura di fare largo
Sono tutti coatti 
accecati,
sordi,
insensibili

 

É questo il Natale?,
mi chiedo
e non so trovare risposta

 

Intanto, mi sento bloccato,
come un naufrago aggrappato
alle scogliere del Tempo 
fermo ed immutabile


Una storia non storia
che si ripete ogni volta
e così sia

Condividi post
Repost0
14 novembre 2024 4 14 /11 /novembre /2024 07:06

Ho visto una donna rovistare nei cassonetti
alla ricerca di oggetti utili e di valore
o anche inutili e di scarto,
ma di suo gusto
Ho visto uno chinarsi
per raccogliere gli escrementi
del proprio cane
Ne ho visto un altro
andar via senza pulire,
strafottente
Ho visto una gattara
curarsi amorevolmente
d’un gattino che ha trovato casa
nella Loggia dell’Incoronazione
e che è, dunque,
gatto incoronato e di nobile lignaggio
Ho camminato per vicoli bui e stretti percorsi da auto e moto
a velocità folle
con fasci di luce perentori
che violentano il buio
La città è bellissima,
ma anche indicibilmente sporca

Ondate di fetore
assalgono le mie narici
Decomposizione e terrore
e insieme l’estasi sublime
della bellezza di cose millenarie

Maurizio Crispi (14 novembre 2024)

La vetrina di una bottega del Mercato delle Pulci a Palermo (Foto di Maurizio Crispi)

La vetrina di una bottega del Mercato delle Pulci a Palermo (Foto di Maurizio Crispi)

Condividi post
Repost0
12 novembre 2024 2 12 /11 /novembre /2024 11:56
Mors (Graffito) maurizio Crispi

Ogni tanto,
(ma, con il passare degli anni,
ciò accade più di frequente)
la morte porta via qualcuno che conosciamo
e allora si fa la conta
cercando di rimemorare
con esattezza chi è rimasto
e chi se ne è andato
A volte si è sopraffatti
al pensiero che i nostri morti
si siamo fatti più numerosi 
di coloro che sono ancora vivi
Un nutrito drappello,
mentre i viventi sono sempre più rarefatti
Nelle stesse circostanze 
capita che si voglia fare una rassegna
dei propri acciacchi
e delle proprie debolezze,
gli uni e le altre drammaticamente
avanzanti con l’età
Magari si prende a ridere 
la voglia di far ciò
Si fa anche qualche battuta 
Dietro scherzi e scherno,
dietro lazzi e frizzi,
c’è tuttavia un pizzico di disagio,
nel contemplare il tempo che fu
e nel guardare il tempo che fugge
e si fa più stretto
I giovani sono pochi ed evanescenti
La conta dei morti cresce 
di anno in anno
di mese in mese
e ad onorarli
c’è il più delle volte
una folla di vecchi,
sempre più vecchi
Si va avanti a testa alta
uniti dalle circostanze luttuose
perché l’unione fa la forza
Ci si stringe gli uni agli altri

Ma la muta domanda che s’impone é:
Chi sarà il prossimo?
Per chi suonerà la campana?

 

#fotodimauriziocrispi
La foto: Graffito di piccole dimensioni sul muro perimetrale dell’Istituto Don Bosco, in via Saverio Scrofani (Palermo)

Condividi post
Repost0
5 novembre 2024 2 05 /11 /novembre /2024 05:19
Io e il mio doppio (foto di Maurizio Crispi)

La notte è severa maestra,
ma anche apportatrice di doni
Nel buio della stanza
o con la lucetta del comodino accesa
c’è sempre il confronto con qualcosa,
a volte inquietante,
talvolta appassionante
con ombre che si agitano
e mi ghermiscono,
facendomi vivere situazioni
curiose e appassionanti,
perturbanti e disturbanti,
portandomi in luoghi lontani ed esotici, 
o spingendomi a guardare 
quegli stessi luoghi della quotidianità 
con occhi diversi
e disvelando la meraviglia
e l’orrore (a seconda dei casi)
che sono racchiusi in essi
É come essere un pescatore di perle
che si tuffa e scende 
verso il fondale 
dove potrà trovare delle perle
oppure incontrare 
il mostro che lo ghermisce


A volte credo di avere sognato
ed invece sono stato desto
a macerarmi nel dormiveglia,
talaltra invece ho dormito 
credendo di essere sveglio,
talvolta sogno e sogno di viaggiare,
di andare lontano oppure di stare vicino,
immobile, mentre eventi si svolgono
tutt’attorno a me
ed io ne sono spettatore privilegiato,
osservatore,
o persino osservatore partecipante
Ma sempre me ne sto 
ad occhi bene aperti
In fondo nel sogno cerchiamo la meraviglia
ma anche l’incontro con la paura 
è desiderabile
poiché ci riconduce
alla nostra natura ancestrale
dell’Uomo, esploratore, cercatore,
cacciatore
che nel confronto con le forze più ostili
doveva cercare di sopravvivere 
con le sue sole forze
Il piacere dell’esplorazione, dunque
La ricerca del senso di indicibile paura,
anche
La curiosità 
Esperienze forti a cui attingere 
a piene mani
Riti di iniziazione, oppure prove ordaliche
cui sottoporsi
Eyes Wide Shut, pertanto
Mai deflettere lo sguardo
Sempre cercare di capire
oppure lasciarsi trascinare dall’onda


Chi è il sognatore?
Chi manda i sogni?
Chi li comanda?
Chi ne è il regista?


Questa notte ho vissuto
un’interminabile situazione
Un party
Un incontro poliedrico 
con molti diversi personaggi
Una compagnia vagante ed itinerante 
di guitti e saltimbanchi,
donne e uomini 
con florilegi di tatuaggi bizzarri,
occhi bistrati,
unghie dipinte di nero
movimenti allusivi e ambigui
Andava a finire 
che tutti facevano sesso 
con tutti
in una ripetizione interminabile
in cui i figuranti realizzavano
composizioni di corpi e di membra
fantasiose ed improbabili,
un groviglio inestricabile


Ed io m’aggiravo per quella casa,
senza essere parte di nulla,
se non imbelle testimone del partouze,
senza potere evadere
senza potere dormire
o sprofondare nell’oblio 
d’un sonno senza sogno

 

Poi mi sono svegliato,
o meglio sono riemerso,
con la sensazione di non aver dormito 
per nulla e di non aver riposato


E come ogni volta
eccomi a fare il debriefing
di ciò che ho riportato con me
alla superficie,
tesori,
perle,
meravigliose conchiglie,
inutile robaccia,
mostri e diavoli

Condividi post
Repost0
5 novembre 2024 2 05 /11 /novembre /2024 01:22

È la descrizione di un mio stato d’animo e di un frammento di sogno del 5 novembre 2021, di cui feci una prima trascrizione su Facebook, ma senza pubblicarlo qui nel blog.
L’ho recuperato attraverso l’algoritmo e dunque eccolo qui

Maurizio Crispi (5 novembre 2021)

Melograno (foto di Maurizio Crispi)

Ho dormito profondamente
in due riprese
o forse tre


Ad un risveglio
con la testa ancora gonfia
d’un sogno indecifrabile
mi sono seduto a tavola 
e ho mangiucchiato dell’uva passa,
masticando ad occhi chiusi
per assaporare meglio,
bevendo dell’acqua a grandi sorsi.
Era buona buona
quell’uva
mai mangiata una più buona


Il sogno che ho sognato
era vivido 
ma ne ho perso
quasi ogni traccia al risveglio,
salvo un piccolo frammento


Una pioggia 
improvvisa e violenta
trasportava via a valle
tutta la terra fertile
lasciando scoperto
lo strato di roccia e sassi
Cercavo di creare degli argini
all’azione erosiva dell’acqua
anche se il danno era già fatto
Non avevo con me
strumenti adatti
e potevo lavorare soltanto 
a mani nude
 
Ho dato una veloce scorsa
a Faccialibro


Ho guardato le mail


Ho aperto un libro vero
e ci ho infilato il naso dentro


Io sveglio 
e la forte consapevolezza
d’un mondo di dormienti 
attorno a me


La notte è mia
tutta per me
in momenti
come questo


Quando accadono
li accolgo, senza respingerli
senza lottare,
senza dibattermi
in una futile opposizione


Li amo
e vorrei che si protraessero
il più a lungo possibile
assaporandoli lentamente
come quell’uva passa 


Apprezzo il silenzio notturno,
a volte assordante,
rotto soltanto
dai latrati dei cani di ronda


Poi, respirando piano,
inalando ed esalando,
scivolerò di nuovo
nell’abbraccio di Morfeo

Condividi post
Repost0
4 novembre 2024 1 04 /11 /novembre /2024 01:02
Il passeggero clandestino (foto di Maurizio Crispi)

Vado alla ricerca di qualcosa
Una cosa che non trovo più da tempo
Passo il mio tempo a rovistare 
negli scaffali dei libri,
negli armadi,
negli angoli più riposti
Ma cos’é?
É un libro che ricordo di possedere 
da tempo immemore
Sono sicuro che ci sia,
da qualche parte
Eppure non lo trovo
Sono fissato con questo libro
Lo voglio
Mi sembra indispensabile
Devo rileggerlo
per carpirne segreti e significati arcani
Eppure non lo trovo,
cerco e non lo trovo
Conduco ogni giorno
la mia ricerca
con diligenza,
con dedizione,
con determinazione
La ricerca non é soltanto fisica
La mia mente rimugina,
alla ricerca di QUEL libro
Ma se mi doveste chiedermi 
cos’é QUEL libro
Io vi risponderei che non lo so
e che del suo titolo
e del suo contenuto
nulla ricordo
Ma credetemi,
quel libro mancante,
quel libro oscuro
prima o poi 
lo troverò 
E dopo che l’avrò trovato,
tutto sarà diverso

Condividi post
Repost0
2 novembre 2024 6 02 /11 /novembre /2024 14:07
Quadruplicato (foto modificata, Maurizio Crispi)

I sogni, a volte, sono complessi 
e in essi ci ritroviamo a vivere
cose incredibili;
altre volte, invece, 
sono di una disarmante semplicità 
e rappresentano soltanto 
piccole azioni quotidiane
senza alcuna importanza
I sogni arrivano da qualche parte
senza che il sognatore 
possa influenzarne il contenuto,
o plasmarlo a suo piacimento

Per esempio, nel pomeriggio, 
mi ero addormentato sul divano,
mentre leggevo e sorseggiavo una tisana
Il sogno è stato questo: 
una mano (vedevo solo la mano)
accostava alle mia labbra
un cucchiaio carico di nutella
(o forse era burro di arachidi)
ed io protendevo le labbra in avanti,
contemporaneamente dischiudendole,
per accogliere il ghiotto boccone
Mi sono svegliato di colpo,
e mi sono accorto che questo movimento
delle labbra buffo e ridicolo
lo stavo in effetti compiendo
quasi pregustando il momento 
di essere nutrito
come un uccellino nel nido
in attesa di gustosi bocconi
Ma Ale che era accanto a me
non si era accorta di nulla

Invece, poco fa, mi son svegliato
e c’era il residuo di un sogno
(mi pare che i sogni più floridi
vengono a me, 
quando mi addormento sul divano)
Qui, io e altri avevamo a che fare
con tre tizie 
con le quali non c’era nessun punto in comune
Erano svampite e superficiali,
apparentemente senza alcuno spessore,
vacue e interessate solo a futili argomenti,
indisponenti 
cinguettanti
Perché le avevamo invitate?
Forse per una specie di scommessa,
o per da corso 
ad un esperimento di psicologia sociale,
non saprei
All’appuntamento, delle tre tizie
se ne presentano soltanto due
La terza ha dato forfait
non si sa perché
La conversazione stenta a partire 
Non ci sono degli argomenti comuni
Penso che queste due qui
siano delle autentiche sciacquine 
con le quali non voglio avere 
nulla da spartire
Eppure ora sono costretto
a sciropparmele


Poi sono seduto 
in un basso balconcino, al primo piano,
aggettante su di una strada buia,
poiché é sera
e manca l’illuminazione
C’è una macchina blu
parcheggiata sotto,
di quelle che servono per scarrozzare
dignitari e potenti,
con uomini di scorta 
solitamente armati e agguerriti
In effetti, attorno alla vettura,
ci sono tre figuri grossi come armadi
che si guardano attorno paranoici
(la paranoia é il succo del loro mestiere)
e tengono sotto controllo il territorio
Sono chiaramente in attesa
che arrivi il loro protegé
In effetti, di lì a poco, 
vedo arrivare uno,
alto ed imponente,
vestito di blu,
tanto che a stento ne vedo emergere
volto e mani dalla coltre scura della notte
Dal poco che posso vedere, 
ravviso dei tratti che mi sono familiari
E, sí, con emozione capisco 
che si tratta d’un mio zio,
fratello dello mamma,
morto più di dieci anni fa
Lo chiamo “Zio, zio Aldo!”
Gesticolo, mentre lo chiamo per nome,
cercando di attrarre la sua attenzione,
ma niente: è come se fossi invisibile
e la mia voce non avesse suono
Lo zio, con indosso quell’abito blu,
sale sull’auto blu,
assieme agli uomini di scorta 
vestiti di blu-nero
e parte per essere inghiottito dalla notte,
lasciandomi con la nostalgia
d’un incontro mancato


(Dissolvenza)

Poi ancora sono in un sogno
Sono in una situazione lavorativa
Portano un nuovo paziente
che deve entrare in comunità 
É la prima sua esperienza per lui
Appena arrivato, deve ricevere
la somministrazione di un nuovo farmaco
in forma di polvere bianca
contenuta in un flaconcino di plastica altrettanto bianca, 
senza etichette e senza diciture
Il farmaco si chiama “Tatmen
(sento una voce che ne pronuncia il nome)
e, a quanto capisco, 
il contenuto del flacone
serve per dieci giorni di trattamento
La dose del giorno viene somministrata
al nuovo paziente da un addetto,
forse un infermiere
Poi, io e un altro collega rimaniamo 
a parlare con lui,
mentre Tatmen fa effetto
Poiché é alla sua prima volta
vorremmo spiegargli 
le regole fondamentali della comunità
e ci sediamo vicino lui
Parliamo del più e del meno,
ma senza entrare nel merito delle regole
Poi soprassediamo e decadiamo di farlo
una prossima volta
Intanto, si è fatto il tempo
della quotidiana riunione di gruppo
e lo invitiamo a partecipare

Sono per strada 
in una zona malfamata della città 
e cammino con una valigetta
C’è uno davanti a me
che pure cammina
Al passaggio lungo una viuzza stretta
c’è da superare una gruppo di facinorosi,
forse i rappresentanti d’una gang
Al passaggio del tizio che mi precede
gli urlano contro parole che non comprendo,
forse insulti o espressioni di dileggio
o minacce
Ma non lo attaccano
Quello prosegue per la sua strada
senza proferire verbo 
e senza reagire
Quando sopraggiungo io, 
mi tocca lo stesso trattamento
e anch’io tiro innanzi
senza reagire 
e senza subire attacchi fisici
Poi mi si affianca
uno che non conosco
e mi dice, riferendosi a quei bravi,
C’hanno ‘u babbiu!”
Arrivo ad un portoncino ed entro,
usando la chiave che ho con me,
per fare scattare la serratura
È come se fosse il mio alloggio,
per quanto temporaneo o di fortuna
Ma è minuscolissimo,
grande quanto una casa di bambole,
spoglio e privo di tutto
Che ci faccio lì?
Rimango, vorrei rilassarmi,
ma poi penso che è tardi 
e che devo andare al lavoro
Vengo preso dal pensiero improvviso e disturbante
che non ho ben chiuso l’uscio
e che sono dunque facile preda di quei bravi
Vado per chiuderla, 
sentendo l’affanno e il cuore in gola
Prima che io ci arrivi, 
la porta che era semplicemente socchiusa
si spalanca di botto
e sulla soglia compare un ceffo spiritato,
grande e corpulento come un armadio
che impronta una tiritera offensiva, 
una litania di improperi, 
contro i medici che vivono in quel quartiere
e che non sono mai disponibili,
quando c’è bisogno di loro
Nel mentre sta per passare un’auto blu
Il tipo esaltato,
mi gira le spalle di botto,
per accostarsi all’auto
con un scatto repentino
e attraverso il finestrino semiaperto
cominciare a lanciare insulti 
e verbosità querulomaniche
contro l’occupante della vettura
che è evidentemente un medico


(Dissolvenza)

Condividi post
Repost0
23 ottobre 2024 3 23 /10 /ottobre /2024 12:03
Le ultime cose (foto di Maurizio Crispi)

Di quando in quando
ritorno al cimitero
Ho trascurato di andarci in visita 
per i miei morti,
lo ammetto
Ma non ho mancato mai
di passare dalla sepoltura di famiglia
quando sono andato ad onorare
e a compiangere altre morti
Sono momenti questi
In cui ci si ritrova a pensare 
ai propri morti
alla propria solitudine 
al cospetto della morte
ma anche al senso di solidarietà
che ogni morte genera
Nessun uomo è un isola
Quando la campana suona a morto,
non chiedere mai
per chi stia suonando,
perché essa suona anche per te
I commiati 
i transiti 
i passaggi
sono sempre tristi
ma posso anche essere un momento 
che accresce
attraverso la perdita
la nostra forza interiore
al pensiero che coloro che ci lasciano
stiano entrando in qualche modo
in una Luce trascendente e ineffabile,
in un Mistero 
che travalica qualsiasi fede
qualsiasi convinzione religiosa
Il cimitero
I riti ultimi
Il fumo dell’incenso
L’aspersione dell’acqua benedetta
sono tutti passaggi necessari
perché scandiscono 
il rituale della transizione
e lo rendono solenne
Noi viviamo quel transito
come se fossimo noi stessi
a dover transitare
da questo all’altro mondo
Siamo noi colui o colei
che non è più 
Siamo noi dentro a quel feretro
Siamo noi i destinatari 
del pianto e della commozione
La Morte in sè é impensabile, 
indicibile,
incommensurabile, 
indescrivibile
ed é solo specchiandoci in altre morti
che possiamo prefigurarci 
il nostro trapasso
Il cimitero con i suoi viali
fiancheggiati di bosso e di alti cipressi,
con le sue sepolture di pietra
dalle cappelle gentilizie
alle sepolture verticali
chiuse da una lapide orizzontale
più o meno adorna di sculture
di scritture di immagini dei defunti
di scritte dolenti
e quell’odore dolciastro
che è a metà tra profumo 
denso e sontuoso di fioriture
e vago sentore di putrefazione,
le sepolture spoglie e decadenti
da tempo abbandonate
e senza più nessuna cura
da parte di mani amorevoli, 
tutto ciò ci rimanda 
con prepotenza
alla consapevolezza dell’impermanenza
Per stare nella vita
occorre esser capaci 
di stare nei pressi della morte,
di lasciarci toccare da essa
Per vivere
bisogna saper morire

Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi

Foto di Maurizio Crispi

Condividi post
Repost0

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth