Si legge con coinvolgimento e costernazione Bambino di guerra (Siké Edizioni, Collana La Biblioteca di Nellina, 2019), il breve testo di Antonio Ferrara, ciascun blocco di caratteri accompagnato da una illustrazione a piena pagina, 25 in totale, che narrano...
Questo articolo è stato pubblicato il 5 giugno 2009 nel mio blog " Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo" e lo ripropongo integralmente, apportando al testo solo qualche piccola modifica. Come incipit propongo il post del mio grande...
Il valore della relazione medico-paziente appartiene sempre meno al sentimento della comunità. Oggi assistiamo alla scomparsa della medicina generale e al predominio di quella specialistica, il corpo intero svanisce per lasciar posto alle sue parti. E...
Tre sogni di treni: i sogni in cui sono di un treno e viaggio sono frequenti. Chi sa perché! Forse per via del fatto che il Treno ha un elevato simbolismo o forse, perché in passato, per una consistente parte della mia vita ho viaggiato moltissimo in...
( Maurizio Crispi ) Ho appena finito di leggere l'ultima opera di Stephen King, versione inglese (in italiano Chi perde paga , nella traduzione di G. Arduino, pubblicato - come al solito - da Sperling&Kupfer, 2015). Ma già molte altre opere de "il Re"...
( Maurizio Crispi ) Fu così che a cinquant'anni suonati dal loro congedo al termine degli anni di Ginnasio e di Liceo, frequentati presso il Liceo Statale G. Garibaldi di Palermo, un buon 70% dei componenti del Corso A, si è riunito per celebrare la ricorrenza...
La bici incartata del venditore di frutta e verdura ( 30 aprile 2010 ) C'è da chiedersi cosa faccia il proprietario della bici quando decide di usarla. La scarta meticolosamente per non rovinare l'involucro (da riutilizzare in futuro), oppure la usa così...
Molti ricorderanno Il Mondo Perduto (1912) di Sir Arthur Conan Doyle, romanzo che ipotizza l'esistenza di una terra sperduta tra i monti di un un luogo isolato, dove - per eccezionali condizioni climatiche e orografiche - gli animali presistorici sono...
E’ sempre in piena fioritura la produzione di "apocrifi" holmesiani. In alcuni casi, il nuovo apocrifo a comparire nella scena editoriale si discosta dal “canone” e viene collocato in periodi della vita di Sherlock Holmes che non sono coperti dagli oltre...
Il 2 aprile 2016, in occasione della manifestazione svoltasi a Piazza Castelnuovo di Palermo nel contesto della Giornata Mondiale della consapevolezza dell’Autismo (voluta dall’ONU), Fiorella Acanfora, fondatrice della organizzazione di solidarietà familare...
Afferma René Girard, nel suo testo Geometrie del desiderio (Raffaello Cortina, 2012) che in tutte le relazioni amorose, incluse quelle "letterarie", vige il principio secondo cui,in maniera occulta o esplicita, debba esserci la presenza di un terzo, il...
( Maurizio Crispi ) A chi sa apprezzare i romanzi di Robert McCammon, potrà piacere Loro attendono (titolo originale: Bethany's Sin, nella traduzione di Carla Meazza), che è metà tra un fantasy e un horror della più pura lega, magistralmente costruito....
Anche ai migliori lettori può capitare di incorrere in quello che viene definito blocco del lettore. Si tratta di un momento di stallo, in cui nessun libro sembra destare interesse adatto al proprio mondo interiore: un momento in cui inoltre non si riesce...
Oggi voglio raccontare una storia edificante, ma edificante davvero. Come sapete (anche se forse non tutti lo sanno) il 14 marzo 2019 in una cerimonia di grande spicco presso il giardino Rosa Balistreri (ex-Roseto), si è svolto l'evento "21 Madri Costituenti...
Il brano che segue, scritto dal mio amico e corrispondente FB Salvatore Sulsenti, è una piccola storia che è anche una meta-storia, poichè contien una riflessione sugli "inizi". Salvatore nel suo scritto non ci dice esattamente di cosa si tratta: solo...
La Mano (conosciuta anche come "la mano dell'affogato" (The drowning man) è una scultura di grandi proporzioni in cemento e plastica situata sulla spiaggia di Punta de Este in Uruguay. E' stata realizzata dall'artista cileno Mario Irarrázabal. Dalla sua...
( Cettina Vivirito ) Oggi, come tutte le mattine, sono scesa con il cane per la solita passeggiata. Nata alle falde di Monte Pellegrino, per me salire quelle antiche strade che già mia nonna chiamava fuie (fughe, o rampe - e ci sono la prima, la seconda,...
Alte torri merlate svettano, adornate di guglie ardite che da secoli sfidano il cielo D’improvviso tremano e oscillano vibrano e si torcono in preda al tormento interno, d’un demone prigione chiedente liberazione e crollano in una gran nube di polvere...
Oggi ricorre il settimo anniversario della dipartita di mio fratello Salvatore ed è come se fosse ieri. Ancora presente nella mia vita, come un gigante buono, un gigante che attraeva le persone attorno a sé, un faro esemplare per molti, fonte di ispirazione...
Il lungometraggio Inside Out é una presentazione accessibile del mondo emozionale e del funzionamento mentale nella costruzione delle esperienze, sul ruolo dei ricordi, sulla memoria a breve e a lungo termine e sulle esperienze emozionali correttive,...
(foto di Maurizio Crispi) Montagna Longa è un luogo di memorie, per me, indubbiamente e per tutti coloro che nell'olocausto dell'aereo che vi si è schiantato hanno perso la vita in un solo momento. Poco prima dell'incidente fatale, mio padre mi parlò...
Il 7 settembre 2015, rimarrà per noi e per Gabriel una data storica. Non solo perchè Gabriel ha ripreso a frequentare la nursery DOReMi (e questa volta a pieno regime), ma perchè siamo andati per la prima volta tutti assieme a vedere un film in una sala...
(foto di Maurizio Crispi) ( 16 marzo 2013 ) Ier sera (dopo la passeggiata della mattina) ho fatto un sogno Stavo viaggiando da qualche parte in Inghilterra, con la mia auto. Ad un certo punto, abbandonavo l'auto in un parcheggio, con tutte le mie cose,...
Maria Attanasio non mi delude mai. E' con particolare interesse che mi sono accostato alla lettura del suo ultimo libro, La Ragazza di Marsiglia (Sellerio, 2018), poichè in esso si parla di Francesco Crispi, mio avo, attraverso la storia singolare di...
"La Storia di Billy Budd, gabbiere di parrocchetto" (romanzo postumo di Herman Melville), nell'edizione italiana per i tipi di Bompiani, con prefazione pregevole di Eugenio Montale, autore altresì della traduzione), è per me un libro importante per me,...
Questa pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari,
racconti e piccoli testi senza pretese.
Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).
Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?
La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...
Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...
Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....
Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.
E quindi ora eccomi qua.
E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.
Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.