Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
20 maggio 2025 2 20 /05 /maggio /2025 12:40
Rosario Esposito la Rossa, Laika, Marotta&Cafiero, 2025

Laika di Rosario Esposito La Rossa e pubblicato da Marotta&Cafiero nel 2025, è un bellissimo piccolo libro, dedicato a Laika, il primo essere terrestre ad andare nello spazio, la “piccola abbaiatrice” narrata da undici voci differenti, che esaminano i diversi momenti della sua breve vita dal reclutamento, all’addestramento e al volo orbitale, sino al triste finale

C’è molta poesia in questa narrazione polifonica, ma anche una forte dichiarazione d’amore per i cani e per il loro essere senzienti, come solo può sapere chi li conosce e dà loro spazio nella propria vita

Bellissimo e commovente il finale

Mi piace pensare che Laika fosse incinta. Mi piace pensare che abbia partorito nello spazio. Ho voglia di credere che abbia espulso i suoi cuccioli dalla capsula per lanciarli nel cosmo siderale, in direzione della luna. Sono convinto che in qualche cratere, tra quei buchi lunari simili al formaggio, una colonia di cani astronauti abbia colonizzato un satellite.
Già li vedo i figli di Laika che rosicchiano la luna, che piscia ano quella, che dormono illuminati dal sole. I figli di Laika, cagnette che abbiamo mandato a morire nello spazio, abbaieranno ogni sera guardando la terra brillare e lontananza. I figli di Laika scapperanno dal buio lunare, si rifugeranno sempre dove la luna brilla e giocheranno saltellando per poca gravità. 
Poi verrà il giorno che gli umani invaderanno anche la luna. Verrà il giorno in cui scenderemo come alieni sul più romantico dei corpi celesti. Verrà il giorno in cui gli uomini conquisteranno la luna. Quel giorno troveranno un branco di cani lunari. Troveranno eterni cuccioli, figli della prima astronauta della storia. Non morderanno nonostante una madre morta e bruciata. Non abbaieranno nonostante non abbiano mai ricevuto latte materno. C’erano lì, coi loro musetti umidi e gli occhi felici.
Saranno lì a un passo dagli uomini pronti a scodinzolare. Perché i cani non conoscono l’odio, il rancore e la vendetta
." (ib., p. 53-55)


Curata - come per altri libri della stessa collana - la veste grafica, con l’arricchimento di struggenti immagini fotografiche di repertorio e disegni originali

(Risvolto) Nel freddo di Mosca c'è una cagnolina randagia che passeggia. Il suo nome è Ricciolina, ma passerà alla storia come Laika, il primo terrestre a vivere lo spazio. Partì dopo un addestramento ai limiti della sopravvivenza. La lanciarono nell'ignoto sapendo che mai avrebbe fatto ritorno. Pare morì di paura, forse di fame, c'è chi dice di caldo. Il suo corpo carbonizzato fu trovato mesi dopo nelle Antille. 6 kg di peli sacrificati per la corsa allo spazio, per la Guerra Fredda. Raccontato come un documentario letterario, questo racconto a più voci, celebra da più punti di vista "La stella che abbaia". Rosario Esposito La Rossa ci accompagna nello Sputnik 2 al fianco di quella cagnolina bastarda che avrebbe voluto solo una carezza.


 

Rosario Esposito la Rossa

L'autore. Rosario Esposito La Rossa (Napoli, 13 settembre 1988) nato e cresciuto a Scampia, è uno scrittore, editore e libraio. 
Collabora con La Repubblica e Il Fatto Quotidiano. 
È il cugino di Antonio Landieri, vittima innocente di camorra, disabile ucciso a 25 anni per errore, durante la Faida di Scampia. 
Attualmente dirige le case editrici Marotta&Cafiero e Coppola editore. Ha pubblicato oltre 100 libri a Scampia tra cui scrittori del calibro di Stephen King, Daniel Pennac del Premio Nobel Gunter Grass, Raffaele La Capria, Osvaldo Soriano ed Ernesto Che Guevara. 
Ha aperto la prima libreria dell'area nord di Napoli: La Scugnizzeria.

Per il suo impegno contro il degrado sociale e per la sua creatività è stato nominato nel 2016 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. 
Nominato Ambientalista dell'anno del 2020 per i suoi libri ecologici.

Dal 2015 è sposato con l'attrice Maddalena Stornaiuolo. 
Attualmente è consigliere dell'Unione degli Industriali di Napoli, sezione editoria.

Un personaggio meritevole

I figli di Laika

I figli di Laika

Laika (Graphic Novel)

Nick Abandzis, Laika, Tunué, 2025

Una bella graphic novel che racconta la storia di laika nello spazio profondo

(sinossi) 3 novembre 1957, il satellite russo Sputnik 2 lascia l'atmosfera terrestre e raggiunge finalmente lo spazio. Ma non c'è un uomo a bordo, bensì Laika, una cagnolina randagia, maltrattata e abbandonata a se stessa, ma l'unico essere vivente adatto per il viaggio verso le stelle. Un viaggio magnifico e terribile, dal quale non farà mai ritorno. In questo spaccato del nostro recente passato, Abadzis racconta una storia tragica e straziante che ci invita a riflettere su noi stessi. Svela la realtà degli uomini che hanno sfruttato Laika per raggiungere i loro desideri più nascosti, anche a costo di perdere la propria umanità. Il fumetto ha vinto diversi premi tra cui: l'Eisner Award e il Premio Micheluzzi. Presentazione di Garth Ennis.

Laika. Una favola moderna

"Laika. Una favola moderna" (di Olivia Da Miranda, Altromondo Editore Di Qu.bi Me, 2020) è il racconto di come può aver vissuto la cagnolina randagia Laika prima del suo invio nello spazio all'interno di un razzo sovietico, e di come, lasciando spazio alla fantasia, possa essere stata salvata da una morte certa.

Il testo si propone di risvegliare le coscienze di quanti maltrattano e usano gli animali per scopi scientifici poco ortodossi.

Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth