Anche a Natale cosa vedono i miei occhi? Munnizza Munnizza natalina, anziché pasquale o ferragostana Robe abbandonate per incuria dei raccoglitori ma anche per incuria dei cittadini Sono incurie che si incontrano e si rinforzano a vicenda Ci si deve lamentare,...
Nel cuore selvatico di Holland Park nel West End londinese si aggira una strana figura di marciatore o labourer che cammina composto, ma determinato, lungo un marciapiede di cemento: cosa ci fa lì? L'impressione che possa essere un labourer o un soldato...
Alexandra Wolff Stomersee - conosciuta anche come "Licy" - fu una delle "principesse della psiconanalisi", al pari di Marie Bonaparte o di altre donne europee altolocate e culturalmente all'avanguardia, pronte a cogliere nuovi fermenti, come ad esempio...
Scartabellando tra alcuni libri che raccontano della trasformazione della assistenza psichiatrica a partire dalle esperienze di Basaglia e di altri pionieri sino alla promulgazione della legge 180 del 1978 e al progressivo smantellamento degli ospedali...
L'altro giorno, mi sono imbattuto sotto casa in una tavoloccia da cesso in disuso, ma originale... E, devo dire, mai vista una così elaborata. Nel corso di una ristrutturazione hanno deciso di buttare via tutto, WC e tavoloccia. Peccato. Io francamente,...
Il passaggio, opera prima di Justin Cronin, giovane professore universitario USA, si può definire come una storia vampirica post-apocalittica. Le apocalissi ci ossessionano, oggi ancora di più che ieri, visto che sempre di più aumentano e proliferano...
Nei racconti che seguono, incontrerete di tutto: da un mostriciattolo appollaiato sull'ala di un Boeing 727 a esseri trasparenti che vivono al di sopra delle nubi. Vi imbatterete in viaggi nel tempo e in aerei fantasma. Soprattutto sperimenterete quei...
L'ultima missione di Gwendy (titolo originale: Gwendy's Final Task, nella traduzione di Luca Briasco), scritto a quattro mani da Stephen King e Richard Chizmar e edito neel 2022 da Sperling&Kupfer (Collana Pandora), é il terzo ed ultimo volume della saga...
Una Barbie abbandonata cestinata e bidonata, una bella principessa delle fiabe, esiliata da un sovrano malvagio Un qualche sadico scherano le ha mozzato mani e piedi Del suo fulgore antico conserva una splendida chioma bionda e un abito di raso viola...
( Maurizio Crispi ) " Veloce come il Vento " (film di Matteo Rovere, Italia, 2016) un film sulle corse e la velocità, racconta la storia ispirata liberamente al tormentato pilota di rally Carlo Capone. Alla fine del film si legge "Dedicato a Antonio Dentini...
Dopo diversi libri sulla filosofia del viaggiare lento, sulla "filosofia della corsa" (Correre é una filosofia. Perchè si corre") e dopo la precedente biografia-intervista a Marco Olmo (Il corridore. Una vita riscattata dallo sport), grande interprete...
( Maurizio Crispi ) Quando ero giovane (o dovrei dire "più" giovane, partendo dall'assunto ottimista che ancora non sono vecchio?), pensavo che il mondo in cui vivevo fosse bello e che fosse destinato a diventare sempre più bello. Adesso che ho superato...
A volte, sognando, creo degli scenari di città in degrado, prossime alla catastrofe, all’annientamento, all’implosione. Camminando nella mia stessa città, a volte, ho l’impressione che quegli scenari ricorrenti nel sogno siano reali: la città, mi pare,...
5 maggio 1972 - 5 maggio 2024 E sono oggi 50 anni più due dal disastro aereo di Punta Raisi Noi, i figli e i nipoti delle vittime, fratelli e/sorelle sopravvissuti continueremo a ricordare questo evento, con dolore, con nostalgia e forse anche con rabbia,...
Negli anni Sessanta i miei zii con i miei cugini andarono a trascorrere i mesi estivi a Sferracavallo, borgata marinara di antico corso e apprezzato luogo di villeggiatura estivo sin dai primi del Novecento, che è tuttora una frazione di Palermo, e lo...
Una bella lettura indubbiamente è stata quella del romanzo di Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza (Mondadori, 2020 e 2022) che ho condotto in parallelo con la visione delle due stagioni omonime che ci ha offerto Netflix. La prima stagione assolutamente...
Questo scrissi il 16 febbraio 2024 Una sonnolenza improvvisa e crollo addormentato Il libro che sto leggendo mi cade di lato Rimango così a ciondolare per un tempo indefinito E mi ritrovo a sognare Sono sulla cima piatta di un’alta torre svettante tra...
Oggi 22 aprile 2016 si celebra l''Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra. Dovunque in Italia e nel mondo sono stati organizzati eventi aggregativi all'insegna della tutela e del rispetto dell'ambiente. Fatto storico, al Summit sul clima che ha avuto...
( Maurizio Crispi ) Dopo un vuoto di lettura di numerosi romanzi (che mi attendono tuttavia ordinatamente impilati, facendomi l'occhiolino) ho sentito l'urgenza di leggere l'ultima avventura del detective Hieronymus (Harry) Bosch, pubblicata da Connelly....
Non smetterò mai di viaggiare il mondo. E fra la gente, sentirmi a casa. Tutti dovremmo sentirci a casa sempre. Spogliarci dell’uniforme che indossiamo nel quotidiano e finalmente essere noi. Diversi l’uno dall’altro. È nell’abbraccio alla diversità che...
Le vie che ti fanno giungere alla lettura di certi libri sono le più diverse. Nel caso dell'opera di Daniel Mendelsohn, Un' odissea. Un padre, un figlio e un'epopea (titolo originale: An Odissey. A Father, a Son and an Epic, nella traduzione di N. Gobetti),...
Questo scrissi il 6 novembre 2009 come nota su Facebook. Poi trascurai di lanciare il raccontino su uno dei miei due blog di quel periodo e nemmeno su quello attuale. Lo rilancio adesso: in un fondo è una storiella carina. La fortuna è cieca, si dice,...
Il Suo è un atto di civismo e di amore; uno di quei tanti atti che potranno e già possono rendere migliore la nostra città Vi è un tratto della via Principe di Paternò a Palermo, tra via Veneto e via Lombardia, dove il passante può camminare sotto una...
( Maurizio Crispi ) Siamo di fronte ad un movimento epocale: migliaia di migranti, esseri umani in fuga, uomini, donne e bambini, attraversano i deserti e il vasto mare per giungere in contrade dove sperano di trovare un maggiore benessere, cibo, acqua,...
(Maurizio Crispi) I fiori caduti dall'albero o dalle piante arbustive hanno un loro fascino discreto, anche quando hanno cominciato a decadere e ad appassire.. Un fascino, forse, ancora più intenso, di quando ancora turgidi e vividi nei loro colori se...
Questa pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari,
racconti e piccoli testi senza pretese.
Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).
Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?
La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...
Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...
Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....
Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.
E quindi ora eccomi qua.
E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.
Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.