/image%2F1498857%2F20250617%2Fob_4c78bd_basaglia.jpg)
Tra i tanti libri dedicati a Franco Basaglia, nel centenario della sua nascita, si annovera questo titolo: Franco Basaglia. Passato e presente di una rivoluzione (Sperling&Kupfer, 2025).
Davvero meritevole questo libro, scritto a due mani da Ludovica Jona e da Elisa Storace, già autrici del podcast "Tutta colpa di Basaglia", uscito nelle principali piattaforme nel 2024.
E, in effetti, al podcast, il libro si ispira, ampliandone per una lettura più attenta spunti e riflessioni, ma anche fornendolo di un ricco apparato di note e di una sezione bibliografica, oltre che di una prefazione a firma di Franco Basaglia (nipote omonimo, nella veste di curatore della Fondazione dedicata a Franco Basaglia e a Franca Ongaro) e di una postazione a firma di Massimo Cirri.
Già conoscendo il podcast (che io ho ascoltato e riascoltato più volte), il libro si legge con molta fluidità, pur essendo denso di informazioni e di riferimento e si presta dunque ad un assorbimento di tutti i diversi elementi della storia più meditato.
(Soglie del testo) Con la Prefazione di Franco Basaglia, nipote omonimo dello psichiatra, e una Postfazione di Massimo Cirri, quest'opera non è solo un viaggio nella storia, ma una guida per comprendere e affrontare l'urgenza delle sfide attuali in materia di salute mentale.
Un libro che racconta la rivoluzione nella cura della salute mentale che ha reso l'Italia un Paese unico al mondo. Un'indagine sul passato e sul presente, che mostra come le istanze di cambiamento possono portare speranza dove sembra esserci solo dolore. Ieri come oggi. Cosa resta oggi della rivoluzione iniziata da Franco Basaglia? Questo libro, nato da un'inchiesta sul campo, intreccia passato e presente per esplorare l'eredità della Legge 180 e il futuro della salute mentale in Italia. Ludovica Jona ed Elisa Storace (già autrici con Carlo Annese del podcast Tutta colpa di Basaglia) ci accompagnano in un viaggio fatto di testimonianze di pazienti, famigliari e operatori, dati inediti e riflessioni sul sistema psichiatrico attuale, con uno sguardo attento ai giovani, sempre più spesso vittime di disagi psicologici e carenze del sistema di cura. Dall'abbattimento delle mura dei manicomi al ritorno insidioso di pratiche coercitive nei reparti psichiatrici, fino alle alternative luminose dei centri «no-restraint» e dei progetti di co-housing, il libro racconta come si può trasformare il malessere in resilienza, esplorando modelli di assistenza innovativi e accessibili.
Gli Autori. Ludovica Jona, giornalista d'inchiesta, collaboratrice de Il Fatto Quotidiano, ha coordinato progetti investigativi transnazionali apparsi tra gli altri su Report di Rai 3, Spotlight, Le Monde, The British Medical Journal. Si occupa di salute mentale da oltre un decennio.
Elisa Storace, giornalista, per vent'anni autrice radiofonica e televisiva (Radio Capital, Radio InBlu, TV2000, Radio Vaticana, Rai 3, LA7), oggi si occupa di divulgazione scientifica per il CNR.
/image%2F1498857%2F20250617%2Fob_28340b_tutta-colpa-di-basaglia.png)
Negli Anni 70, Franco Basaglia rivoluzionò la psichiatria insieme a un gruppo di collaboratori, liberando i malati dai manicomi. Che cosa resta di quella straordinaria avventura collettiva che da Gorizia, Colorno e Trieste si diffuse in tutto il mondo?
In occasione del centenario della nascita del padre della Legge 180/1978 (che avvenne l’11 marzo 1924), Ludovica Jona ed Elisa Storace hanno realizzato una bio-inchiesta, tra scienza, medicina, politica e sociologia, trovando risposte spesso sconvolgenti. Accanto alla ricostruzione del percorso che portò alla chiusura degli ospedali psichiatrici e all’apertura verso il territorio, attraverso le voci di molti testimoni diretti e materiali di repertorio inediti, si sviluppa un’inchiesta su come viene affrontato, oggi, in Italia, il disagio mentale. Una questione di grande attualità, specie tra i più giovani. Una serie, in 7 episodi, di Ludovica Jona ed Elisa Storace. In uscita ogni venerdì.
Adattamento e produzione di Carlo Annese.Editing audio di Manuel Iannuzzo e Giulia Pacchiarini.
Montaggio di Federico Caruso.
L’illustrazione di copertina è di Marta Signori.
/https%3A%2F%2Fimages2.corriereobjects.it%2Fpodcast%2Fimg%2Fcopertine%2Ftutta-colpa-di-basaglia.png)
I podcast migliori da ascoltare: le serie e gli audioarticoli | Corriere.it
Negli Anni 70, Franco Basaglia rivoluzionò la psichiatria insieme a un gruppo di collaboratori, liberando i malati dai manicomi. Che cosa resta di quella straordinaria avventura collettiva che da ...
scrivi un commento …