Queste riflessioni sono state originariamente pubblicate su FB (Meta) l'11 dicembre 2021, a corredo della foto che potete vedere subito sotto.
Riporto quelle brevi riflessioni con qualche adattamento e soltanto poche modifiche rispetto al testo originario
Molti libri in contemporanea, di ciascuno poche pagine alla volta, senza fretta. Un boccone alla volta. Le parole vanno masticate e assaporate come chicchi d'uva o altre pietanze prelibate
Faccio la prima colazione e mangio libri
Poi, durante il giorno (ed anche nella notte) leggo altri libri, sempre con lo stesso criterio che è quello di giocare su tanti tavoli contemporaneamente
In ogni stanza di casa mia c’è un angolo preposto alla lettura (direbbero gli Inglesi: un cosy corner) e collocato vicino ci sta un mucchietto (o mucchione, a seconda dei casi, altri direbbero una catasta) di libri lettura
Il principio è che i libri in lettura non mi seguono da una stanza all’altra
Ma sono piuttosto loro che mi attendono in ogni stanza preposta alla lettura
Ci sono anche dei libri che tengo in auto, per le attese
E dei libri "da zaino"
Ciò è anche possibile, poiché ho un panorama di letture e gusti piuttosto variegato, in cui saggi di vario genere o raccolte di racconti fanno da intermezzo
A volte i libri, più che letti da cima a fondo, vanno guardati e sfogliati, in modo tale da acquisire dimestichezza con il loro contenuto, con una lettura a volo d’uccello di prefazioni e postfazioni varie e dell’indice anche
Sono un lettore ingordo?
O forse mi piacciono la varietà e la differenziazione?
Non so
Mi chiedo come io sia arrivato a questo punto
Adesso che ho 74 anni continuo ad essere assillato dal pensiero che non ho più abbastanza tempo per leggere tutti i libri che vorrei leggere, anche se so che non ci riuscirò mai del tutto
D'altra parte, è Umberto Eco - scrittore, erudito e grande bibliofilo - a dire che non è necessario leggere per intero, da cima a fondo, ognuno dei libri che si possiedono.
È sciocco pensare che si debbano leggere tutti i libri che si comprano, come è sciocco criticare chi compra più libri di quanti ne potrà mai leggere. Sarebbe come dire che bisogna usare tutte le posate o i bicchieri o i cacciavite o le punte del trapano che si sono comprate, prima di comprarne di nuove. Nella vita ci sono cose di cui occorre avere sempre una scorta abbondante, anche se ne useremo solo una minima parte. Se, per esempio, consideriamo i libri come medicine, si capisce che in casa è bene averne molti invece che pochi: quando ci si vuole sentire meglio, allora si va verso "l’armadietto delle medicine" e si sceglie un libro. Non uno a caso, ma il libro giusto per quel momento.
Ecco perché occorre averne sempre una nutrita scelta! Chi compra un solo libro, legge solo quello e poi se ne sbarazza, semplicemente applica ai libri la mentalità consumista, ovvero li considera un prodotto di consumo, una merce. Chi ama i libri sa che il libro è tutto fuorché una merce.»
Le mie letture della mattina. Considerazioni sulla lettura multipla... - Frammenti e pensieri sparsi
Il buongiorno si vede dalle letture mattutine ... e dalle letture in genere, aggiungerei in seconda battuta. Si comincia dalla colazione e si prosegue con spuntini e spuntinelli a base di ...
scrivi un commento …