Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
26 marzo 2016 6 26 /03 /marzo /2016 08:04
Un'ombra anche tu come me. Nel breve romanzo di Giancarlo Narciso doppio omaggio a Chandler e a Soriano

(Maurizio Crispi) Ho da poco finito di leggere "Un'ombra anche tu come me" di Giancarlo Narciso (PerdisaPop, collana Babelsuite, 2008). Mi è piaciuto parecchio e l'ho letto velocemente, totalmente assorbito, in parte durante una coda allo sportello in banca, tanto che non mi sono accorto di nulla quando hanno chiamato il mio turno.

In esso, mi è piaciuta la dimensione del viaggio esotico (da Bali verso le più estreme ed isolate isole dell'Indonesia, paradisi dei surfisti più estremi) e anche il fatto che non c'è un'unica verità ma molte diverse verità che si scontrano, entrando in conflitto, per ricombinarsi generando nuove configurazioni. Verità e maschere tra le quali si deve scegliere.
Mi sono chiesto se il protagonista, ingaggiato da Daniela per ricercare il "fratello" scomparso, sia il Rodolfo Capitani di Zanzare a Zanzibar (che ancora mi manca), di Singapore Sling e Incontro a Daunanda. Ho cercato di rintracciarne il nome, all'interno del testo, ma non l'ho trovato (qui mi è venuto in soccorso lo stesso autore che mi ha rammentato che, forse all'inizio, compare il suo nome, Jack ed è così che lo chiama la sua "committente").
In ogni caso anche se non è quel Rodolfo, gli è molto simile (o forse è simile a all'autore, di cui riflette le esperienze e i gusti, tra i quali l'amore sviscerato per Lombok e le più sperdute isole dell'Indonesia).
Da qui la sostanziale sensazione di identità...
E' stata una lettura veramente piacevole ed intrigante, con i diversi ingredienti ben mixati ed una elettrizzante sferzata finale e con un viraggio quasi chandleriano del personaggio principale...
Citerei come curiosità che il verso immediatamente precedente a quello che da il titolo al romanzo nella strofa in epigrafe è stato utilizzato dallo scrittore argentino Osvaldo Soriano per titolare un suo romanzo ("Un'ombra ben presto sarai"): un interessante e non voluto "gemellaggio" attraverso una soglia del testo strettamente imparentata.

"Quella donna era una maestra nell’arte di calpestarmi i nervi. Improvvisamente ebbi un vago presentimento di tifoni a prua, ma ormai ero in ballo e da tempo ho sviluppato una certa avversione a tornare indietro una volta mollati gli ormeggi. E poi, al diavolo, avevo accettato un lavoro che prometteva di farmi guadagnare in un mese quanto guadagno di solito in un anno e non ero disposto a rinunciare solo per via di qualche nuvola scura all’orizzonte. Che diavolo, vai per mare, devi essere disposto ad affrontare una tempesta".

(Dal risguardo di copertina) Daniela, donna attraente, appena passata la trentina, benestante, va in Indonesia alla ricerca del fratello. Jack, indebitato fino al collo accetta di aiutarla. Fra i due, circondati da sciami di zanzare e occhi malvagi che li spiano dal buio, si crea una intimità fatta di bugie e omissioni che metterà in pericolo lo scopo della missione, qualunque esso davvero sia.


Giancarlo NarcisoL'autore. Giancarlo Narciso, milanese, divide equamente il suo tempo fra Riva del Garda e l'isola di Lombok, in Indonesia. Fra gli altri, è autore della trilogia di Rodolfo Capitani, composta da Le zanzare di Zanzibar, Singapore Sling (vincitore premio Tedeschi 1998 e soggetto del film RAI Belgrado Sling) e Incontro a Daunanda (vincitore del prestigioso Premio Scerbanenco per il miglior noir italiano del 2006). Con lo pseudonimo di Jack Morisco è autore di una fortunata serie di romanzi di spionaggio pubblicati da Mondadori.

La casa editrice. Perdisa Pop. A un certo punto, il mondo ha cominciato a correre, e a sommergerci di storie, immagini e musiche. La novità è presto stata un'altra: a quelle storie, quelle immagini, quelle musiche, potevamo aggiungere le nostre. È ancora così, è sempre più così. I libri Perdisa Pop sono un universo in estensione.
Babele Suite. collana ideata da Luigi Bernardi, é fatta di gioielli editoriali, con autori affermati e giovani scrittori alle prese con l'arte della scrittura breve, piccoli grandi libri da leggere, regalare, collezionare.

 

Ed ecco cosa dice lo stesso Giancarlo narciso, agganciandosi ed ampliando la breve nota che ho scritto.
Una delle meraviglie di internet e dei social, quella di potere interfaccarsi direttamente con gli Autori.

 

 

 

Desolato per il ritardo nel rispondere, ma giuro che, per motivi che mi sfuggono, solo ora ho visto la notifica del tuo messaggio.
Rispondendo di getto:
Il riferimento a "Un 0mbra ya pronto seras" è ovviamente voluto e il motivo è che io sono un fan di Raymond Chandler (Singapore Sling è un dichiarato plagio de "Il lungo addio") e Soriano ha scritto "Triste, solitario e final", prendendo a prestito un passaggio proprio di quel romanzo e usando Philip Marlowe come personaggio. A quel punto ho dovuto rendere omaggio anche a Osvaldo.
Il personaggio di "Un ombra lo mismo que yo", Jack, scrittore squattrinato di romanzetti di spionaggio fa dichiaratamente il verso al suo autore (anch'io solevo rifugirami a Lombok per scrivere storie per Segretissimo Mondadori sotto lo pseudonimo di Jack Morisco), con qualche differenza (io nella Folgore non ci sono mai stato, non mi butterò mai con un paracadute da nulla più alto di un piano rialzato e non ho mai sparato con un'arma da fuoco) e il Rodolfo Capitani di "Le zanzare di Zanzibar", "Singapore Sling" e "Incontro a Daunanda" è un mio alter ego, con tutte le differenze che sussistono fa quanto uno è veramente, come si vede e cosa vorrebbe essere. Comunque il personaggio in "Un'ombra anche tu come me" si chiama appunto Jack, e mi sembra che così si presenti all'inizio e che così lo chiami Daniela.
Grazie per i complimenti che ricambio per aver colto in pieno lo spirito della novella.

Giancarlo Narciso

Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth