Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
25 maggio 2013 6 25 /05 /maggio /2013 07:41

Nella vita di un uomoLa vita di un Uomo (includo in questo termine, uomini e donne, ovviamente) è fatta di tante cose diverse.
Ma certamente, nella vita di un Uomo si incontrano molte morti.
Quando si è piccoli, se si è fortunati, ci imbatterà nella morte di uno o due nonni...
E, quando ciò succede, si è ancora troppo piccoli per capire il senso della morte: i grandi ci diranno che il nonno o lanpnna sono andati in cielo, oppure tra gli angeli, oppure ancora che sono partiti per un lungo viaggio ben protetti all'interno di una navicella spaziale.
Forse ci si imbatterà anche nella morte di qualche animale domestico cui abbiamo voluto bene e quelle morti le vivremo con un senso di ingiustizia che sarà molto affine al lutto degli anni più avanzati.
Poi, sempre se si è fortunati, le morti si rarefanno e comincia un periodo più felice, in cui i tuoi cugini più grandi cominciano a sposarsi e ad avere figli.
E allora comincia l'era dei matrimoni e dei battesimi.
Ci sono in continuazione cerimonie, sposalizi, battesimi, festini e banchetti.
Poi, si va avanti ancora un poco e cominciano le lauree dei tuoi compagni ed amici.
E ancora una volta festini, banchetti ed auguri.
E sempre che tu sia sia fortunato, ancora niente morti: a meno che delle sciagure non si abbattano su di te per sottrarti anzitempo i tuoi genitori o qualche persona cara.
Poi, anche le lauree, i matrimoni e i battesimi si diradano e comincia l'era delle prime comunioni ed è ancora una volta il turno di un ciclo di feste.
Vai avanti e vai avanti attraverso anni bene o male senpre eguali.
E poi di nuovo in questo eterno altanare di morte e vita, riprendono a fioccare le morti.
Magari, cominciano a morire prematuramente alcuni dei tuoi compagni di scuola.
Oppure è un tuo cugino più giovane ad andarsene.
Ma poi arriva inelluttabilmente viene il turno, quando si arriva in questa fase della vita, della generazione che ci ha preceduto: zii, genitori, lontani cugini di secondo grado più grandi.
E, ovviamente, si diventa frequentatori di funerali e di momenti di cordoglio.
Qualcuno resiste, tuttavia, ed avanza indomito verso la tarda età.
Intanto, cominciano a morire personaggi pubblici che hai conosciuto nella tua vita oppure personalità della cultura che hai amato (musicisti, scrittori, artisti) o rispettato o che sono stati nel loro campo fulgidi esempi di umanità.
E tu vai avanti in mezzo a tante morti e vorresti vedere di nuovo l'arcobaleno della vita che ti metta allegria e che ti infonda speranza rispetto a questa continua battaglia contro la morte che, giorno per giorno siamo costretti ad ingaggiare.
E, magari, inaspettatamente, inciampi in un nuovo progetto di vita che ti illumina il futuro.

Condividi post
Repost0
23 aprile 2013 2 23 /04 /aprile /2013 08:43

Il sogno del cavalloHo sognato che facevo un viaggio a cavallo...
In verità, eravamo in due - io e una donna - a viaggiare in groppa a quel cavallo.
Ed era un bellissimo cavallo roano, forte e mansueto.
Adattissimo per me che non ho alcuna dimestichezza con i cavalli.
Il viaggio era quieto e tranquillo, ma nello stesso avventuroso.
Si dipanava attraverso monti e valli, strette cengie di montagna tra pietraie senza un filo d'erba e fitti boschi.
Quando ci fermavamo per il bivacco, il cavallo molto tranquillamente, dopo aver pascolato si metteva a terra a riposare.
Mi dispiaceva soltanto di non avere con me la striglia per detergergli di dosso la schiuma e una coperta per ripararlo.
Ma lui non si lamentava. Aveva cibo abbondante a disposizione e l'acqua dei torrenti per dissetarsi.
Alla fine, arrivavamo in una casa dove c'era mia madre ad attenderci.
Mi pareva che fosse stata lì da sempre ad attendere me e la mia compagna di viaggio.
Io capivo che era stata proprio lei a mandarmi quel cavallo in regalo perchè potessimo viaggiare sino a lei.
E, dopo essere stati in sua compagnia per un po' di tempo, veniva per noi il momento di congedarci per  intraprendere il nostro viaggio di ritorno.

E' stato un sogno che ha lasciato dentro di me al risveglio una sensazione di grande pace interiore.

Condividi post
Repost0
19 gennaio 2013 6 19 /01 /gennaio /2013 15:15
IMAG0133.JPG


E' una notizia di pochi giorni fa (il ritaglio di quotidiano riportato in immagine è del 17 gennaio 2013 e d è stato preso dal Giornale di Sicilia di Palermo), ancora fresca di stampa.

Alla morte della sua padrona Maria Lochi di 57 anni, cui era molto affezionato (e da cui era ricambiata), il cane meticcio Tommy ha seguito il corteo funebre ed è poi stato in chiesa durante l'ultima messa. Da quel giorno (circa due mesi fa), si reca diverse volte in chiesa e qui sosta a lungo, scrutando i fedeli, forse alla ricerca della sua padrona.
Dicono che Tommy sia molto vezzeggiato e coccolato dai preti della Parrocchia di San Donaci nel Brindisino. Inoltre, specie quando fa freddo e tira vento, segue con dedizione i cortei funebri.

E' una di quelle notizie che ti strappano letteralmente il cuore e che ti fanno pensare al fatto che i cani, ma anche altri animali) siano dotati di un'umanità che noi forse stiamo perdendo, e che possiedano un'indeflettibile forma di umanità solidaristica nei confronti degli esseri umani.
Alcuni biologi dell'evoluzione sostengono che è a causa dell'antico patto di commensalità con i cani, noi ci siamo evoluti nella forma di esseri dotati di emozioni e sentimenti. Secondo queste teorie il cane ha plasmato l'uomo delle origini, forse più di quanto non sia stato l'uomo a domesticare il cane.
Quella del meticcio Tommy é una storia pari in bellezza a quella di Hachiko, il cane di una rara eazza giapponese che dopo la morte del padrone (deceduto per infarto mentre era su di un treno che lo riportava a casa), passò ogni giorno della sua ancora lunga vita attendendolo in stazione e andandosene a fine giornata, solo quando l'ultimo treno era arrivato.


Ma di fatti analoghi, senza che arrivino a fare notizia ce ne sono tantissimi.
Chi vuole deliziarsi potrebbe leggere i bellissimi saggi di Jeffrey Masson sulle emozioni, sui sentimenti e sulla capacità di amare degli animali, tra i quali è basilare la sua opera "I cani non mentono sull'amore. Riflessioni sui cani e sulle loro emozioni" (Dalai).
Tutto ciò riemerge in un'opera narrativa che ho letto di recente: un romanzo insolito nella ricca produzione di Dean Koontz che, per alcuni aspetti, si è mosso nel campo della narrativa su binari paralleli a quelli del coevo Stephen King, "L'ultima porta del cielo" (Sperling&Kupfer, (2003-2005) affronta fondamentalmente due temi che si intrecciano e finiscono con l'unificarsi. La denuncia di alcune applicazioni estreme (quasi "eugeniche") della cosi detta "bioetica utiliritastica" che in alcune pagine della storiain questione viene ampiamente illustrata e critica attraverso uno dei personaggi cardine, il bieco Doctor Fato, padre putativo di Leilani Klonk e cultore dell'eutanasia praticata ai danni di "esseri viventi inutili e antiestetici, immeritevoli di vivere", e - per contro - la possibilità che tutto il male del mondo possa essere alla lunga riscattato da esseri salvifici che provengono da altri pianeti.
ultima-porta-del-cielo_koontz.jpgCome? Inaspettamente, proprio attraverso i cani ed altri animali: questi esseri alieni hanno il potere di mettere in connessione le menti e, a quanto pare, il contatto intimo con l'intimo sentire e del modo di vedere il mondo del cane, può modificare radicalmente la WeltanSchaung  e le attitudini degli uomini. La missione di questi esseri sul nostro pianeta è quello di diffondere questo Verbo, andando alla ricerca di uomini e donne che siano naturalmente "empatici" e capaci di stabilire il contatto con i cani, anche senza la mediazioni degli alieni in visita.
Bella ed elegante soluzione - anche per le sue valenze metaforiche e allegoriche -, che servirà a sconfiggere il Male perpetrato dagli uomini verso altri uomini e che prende la sembianze degli usi perversi e malvagi dell'utilitarismo in Bioetica. Il film trasmette anche un bel messaggio sull'innocenza dell'infanzia, sottolineando che, in alcuni casi, essa può conservarsi intatta e riemergere, malgrado le peggiori vicissitudini patite. L'autore - segnaliamo qui - possiede un'autentica vocazione per i cani e, fuori dal solco della sua stilistica narrativa - ha anche dato alle stampe un libro di memorie che riguardanti il suo cane Trixie (Io & Trixie. La mia magica vita con un cane speciale, Sperling&Kupfer, 2012)
.

I cani possiedono indubbiamente queste qualità e, proprio in funzione della lunghissima convivialità sono degli esseri che ci possono stare accanto, fatti per amarci incondizionatamente il più delle volte: la ferocia del cane è - in quasi tutti i casi si manifesti - un travaso della ferocia degli uomini che li costringono a comportarsi nei confronti di altri uomini o dei propri simili da "belve umane", ma non è più nella natura del cane domesticato.
Per questo motivo mi sembrano inutilmente crudeli e aberranti le scene dei film in cui si vede questo uso "perverso e "malvagio" dei cani trasformati contro la loro natura come macchine per uccidere.
E, del pari, non gradisco nemmeno quelle ipotesi adombranti che un cane possa essere animato e mosso da una entità malefica, sia essere alieno o spirito demoniaco.
La famosa scena de "La Cosa" di Carpenter in cui il cane "contaminato" dall'alieno, sino a quel momento dormiente tra i ghiacci, si trasforma in un essere orrendo e tentacolare mi ha fatto molto soffrire. E per lo stesso motivo, benchè appassionato lettore di Stephen King, non sono mai riuscito ad approcciarmi al suo romanzo Cujo, né a vederee il film che ne è stato tratto.

Poi, chiunque potrebbe trovare degli aneddoti da raccontare al riguardo.
Di recente, per esempio, é accaduto che un mio conoscente (non di Palermo) e amico di una mia cara amica sia morto improvvisamente a causa di un infarto sopraggiunto di notte (lui ancora relativamente giovane).
La Paola mi ha raccontato che durante la veglia funebre i due cani di Corrado (quest'amico era sposato, ma senza figli, e lui e la moglie riversavano una parte di quest'affetto che non avevano potuto dirigere verso i figli che pur desiderati non erano mai arrivati, prima su di cagnetta meticcia e poi, morta quest'ultima, su due cucciolotti, cresciuti con loro sin dalla più tenera età) andavano e venivano inquieti nella stanza dove era stato messo il feretro ancora aperto prima del funerale, senza però soffermarsi mai a lungo, muovendosi come anime in pena con occhi estremamente tristi.

La gatta di casa, invece, dopo che la bara è stata chiusa su consiglio del medico, saliva ripetutamente sul suo coperchio dove era stata messa una foto del defunto, e qui si strusciava sulla foto che vi era stata posta sopra, per poi esibirsi nel tipico movimento del gatto che si dice "impastare" con le zampette, facendo contemporaneamente le fusa come se volesse salutarlo. anche lei.
E ho voluto chiudere proprio raccontando questa piccola storia per ricordare con affetto, appunto, l'amico Corrado prematuramente scomparso, del quale ricordo la magnifica ospitalità novarese per alcuni giorni a casa sua, alcuni anni fa, e un viaggio condiviso in occasione della mia ultima maratona di New York nel novembre 2006.

 


Ed anche, per alcuni riferimenti bibliografici il seguente, sempre nel mio blog "Frammenti":
Il maglione di pelo di cane: un racconto

 

Condividi post
Repost0
19 gennaio 2013 6 19 /01 /gennaio /2013 11:50

geologia-di-un-padre.jpgCi sono dei libri che porti a casa e, prima di toccarli, devono in qualche "stagionare", altri invece li afferri subito e cominci a maneggiarli, ad odorarli, ne guardi le figure, e le varie soglie del testo, e, in alcuni casi, preso da un improvviso - irrefrenabile - impulso prendi a leggerli, perchè magari ci ritrovi te stesso, emerge prepotente dalle parole, dalle righe e dalle pagine qualcosa che hai vissuto o sperimentato e tu per differenza o per somiglianza (a seconda dei casi) entri nel testo o ne sei catturato.
Così mi sta capitando con il recente volume di Valerio Magrelli, pubblicato nei Supercoralli di Einaudi (2013), dal titolo Geologia di un padre
.
In 83 brevi capitoli - tanti anni sono gli anni per cui visse il padre dell'autore - sono contenuti dei pensieri sparsi, annotati nel corso degli anni su fogli di taccuino o sulle pagine di un agenda, alcuni di straordinaria bellezza e profondità, pensieri che ricompogono le sedimentazioni di un personaggio sino alle sue più remote - quasi da era geologica - origini e lo fanno rivivere in tutta la sua forza, come del resto recita una delle epigrafi al testo: "Morto, il padre divenne più forte di quanto fosse stato da vivo" (Sigmund Freud).
E' un libro che si legge tutto di seguito oppure a piccole dosi, in funzione di quanto uno ci possa trovare se stesso o ritrovare dei suoi ricordi sedimentati relativi ad uno o ad entrambi i genitori che non ci sono più, che porta alla rimemorazione di altre letture cogenti sotto questo profilo come il memorabile testo autobiografico di Paul Auster, L'invenzione della solitudine (Einaudi).

Il brano che segue fa riferimento all'operazione della "resa" o revisione cimiteriale (operazione che, ciclicamente viene disposta dalle amministrazioni cimiteriali o che, in alternativa, può essere fatta su riichiesta degli aventi diritto in una singola sepoluta per ricavare nuovo spazio per i morti novelli), cui l'autore si trovò ad assistere come delegato "a sorte" della sua famiglia e degli aventi diritto.
In quell'occasione assai inusuale e - direbbero gli Inglesi - demanding sotto il profilo emozionale, egli si ritrova a fare delle considerazioni sulla sepoltura "zincata" o "inscatolata" cui è d'obbligo attenersi nelle nostre consuetudini necroforiche e che, spesso, è d'impedimento alla cremazione, se il forno crematorio non è predisposto con speciali dispositivi antiinquinamento a smaltire anche lo zinco e nello stessotempo impedisce uno smaltimento naturale dei resti con il decomporsi della semplice cassa di legno. L'autore medita sul mistero di questi corpi "torrefatti" e anneriti che rimangono conservati per anni, anziché tornare alla terra come sarebbe naturale.
E così riflette. alla fine dell'intera operazione:


Quando il camion con le bare dissestate è andato via, lasciando a terra una pila di cassette luccicanti, ho capitocos'erano le rese. Le rese sono i morti torrefatti, i morti torrefatti e neri, trasformati in caffé. Saremo tutti cotti nello zinxco, per diventare tutti polvere di caffé.
D'altronde, alla medesima conclusione era arrivato anche un grande poeta. Nel suo testamento del 1949, il Tolemaico di Gottfried Ben espresse infatti questa precisa disposizione: "Disperdete al vento di settembre la metà delle mie ceneri, e conservarne l'altra in una scatola vuota di Nescafé". Aggiungo che, in alternativa, l'impresa svizzera Algordanza, adottando un procedimento di origine russa che vprevede una pressurizzazione di due settimane, trasforma le ceneri degli estinti in diamanti. Tra i clienti migliori i Messicani. Allego infine la leggenda metropolitana, secondo cui il cantante Keith Richards avrebbe sniffato le ceneri del padre, mescolandole a un po' di cocaina." (ib., p . 10).


(Dal risguardo di copertina). Ci sono libri che si scrivono per tutta la vita, magari senza saperlo. Valerio Magrelli ha raccolto per anni appunti e note sulla figura del padre, un insieme di tracce che attendeva di trovare forma. Dopo la morte del genitore, quei biglietti cominciano a strepitare: «sapevo che ogni voce era una gola che domandava cibo. Sapevo che ogni richiamo era come un filo, il bandolo canoro di un'infinita matassa di storie». Perché far brillare ciò che è accaduto - o ciò che si vorrebbe fosse accaduto - è il solo modo che abbiamo per vincere la morte.

Negli ultimi dieci anni Valerio Magrelli ha raccolto, su foglietti sparsi, appunti riguardanti il padre. Quando quest'ultimo muore, quei documenti diventano un materiale prezioso, «il bandolo canoro di un'infinita matassa di storie»: i viaggi in auto d'estate in giro per l'Italia; le avventure d'amore e morte durante la guerra; i desolati pomeriggi che l'uomo ormai maturo trascorre spingendo il genitore sul girello; il giorno in cui il figlio, armato di forbici, libera l'anziano febbricitante dal bozzolo del maglione; lo stupore di riconoscere, davanti allo specchio, un'espressione del viso che gli restituisce la ferrea legge dei vincoli genetici; gli abbracci, le risse, l'amore per Borromini o i folli scatti di rabbia. Diviso in 83 capitoli (numero che corrisponde agli anni vissuti dal protagonista), il libro scava fra ricordi personali e storia patria, mentre la biografia sfuma nella paleontologia, se non nella geologia... L'enigmaticità di questo iroso anti-eroe, e insieme la sua infinita lontananza, suggeriscono infatti una possibile identificazione con i resti umani di origine preistorica trovati in Ciociaria, a Pofi - suo paese d'origine.
Cosí narrando, Magrelli - orfano ad honorem e padre a sua volta - procrastina il congedo definitivo grazie al racconto, e non desiste, ma si maschera, fugge, scegliendo la digressione per scendere ancora piú in profondità nella vita del capostipite, e mostrarne, oltre alle virtú, anche quei difetti che lo rendevano «un vecchio esacerbato e vulnerabile». Ricorrendo al montaggio di elementi eterogenei (pagine di enciclopedia, versi, aneddoti, brandelli di giornale), Magrelli dà forma a un romanzo sui generis che rievoca un addio tanto doloroso quanto liberatorio: «Mentre scrivo queste righe, vedo davanti a me lo scatolone sigillato in cui ho riposto le agende dei suoi ultimi vent'anni. Le ho trovate qualche settimana fa durante un trasloco, ne ho sfogliate un paio, e poi le ho messe via per mandarle in soffitta. Possibile che non sia curioso di leggerle? Sono sbalordito dalla mia mancanza di interesse, ma devo prenderne atto. Non mi importa nulla degli archivi, e provo nausea per i documenti. L'unico documento sono io: la carta moschicida del ricordo».

 

 

 

Leggi un estratto delle prime pagine


Vedi anche su questo blog: Passaggi. In fuga verso la fine del Millennio (5° capitolo). Cimiteri

Condividi post
Repost0
19 dicembre 2012 3 19 /12 /dicembre /2012 19:51

Francesco a 4 anni con Fred figlio di Zeudi (1997)

 

Quello che segue è un lungo racconto che, a più riprese, sentii l'esigenza di scrivere per raccontare della morte del mio secondo pastore tedesco (una femmina il cui nome era Zeudi) e del modo in  cui dovetti fronteggiare il tema della morte e del morire con mio figlio allora bimbo di pochi anni. Attraverso una serie di passaggi successivi, racconto anche il percorso di elaborazione che mio figlio si ritrovò a compiere davanti a quella che fu per lui in asssoluto la prima perdita con cui confrontarsi.
Ho ritrovato questo file, in un CD su cui avevo fatto una copia di backup di salvataggio dei documenti word del PC sul quale frequentemente lavoravo. Una scoperta felice, per alcuni versi, perchè in alternativa avrei dovuto ricopiare l'intero documento dalla copia stampata.

 


1. Un cane muore. E' Zeudi il mio secondo pastore tedesco.

 

2. Prima, nella notte, un altro cane distante ha abbaiato a lungo e ha uggiolato la sua inquietudine,  mentre con le unghie robuste  cercava  di scalfire una porta che lo tratteneva. E' Fred, figlio di Zeudi, che nelle ultime fasi della malattia di Zeudi portavo a casa, mentre Zeudi la tenevo in un garage non lontano, poichè soffriva di un misterioso blocco intestinale, intervallato da fasi di dissenteria incontrollabile.

 

3. Il cane  si  è spento  in solitudine in una notte afosa d’inizio estate, adagiato su di un fianco, nient’altro che  nudo cemento come giaciglio.

Una ciotola d’acqua fresca poggiata accanto.

Quando sono arrivato, la canuzza  era già rigida.

Sembrava dormiente, se non fosse stato per  quel  silenzio totale, innaturale.

Il ventre già gonfio.

I muscoli atrofici  provati dalla denutrizione della lunga malattia.

E’ crollata a terra vicino alla saracinesca del box,  che a tutti gli effetti è stato la sua ultima casa, quasi alla ricerca di un ultimo fiotto di aria pura.

Questa volta, il pavimento del garage è pulito, non  punteggiato di  escrementi.

E non c’è  alcun cattivo odore, quel tanfo  pesante che a volte mi accoglieva quando  aprivo la porta del garage.

Mi pare che la povera Zeudi abbia deciso di andarsene  quasi in punta di  zampe senza dare fastidio a nessuno,  e  che - per  questo motivo - nella sua ultima notte non ha sporcato  il pavimento del garage - contrariamente a quanto accadeva di solito negli ultimi tempi con effetti che per  me erano sempre di esasperazione e fastidio.

La povera Zeudi, che ha vissuto una vita canina piena di abbandoni e segregazioni  immotivate, specie nei suoi ultimi anni, ora giace per terra,  senza vita, morta, forse è proprio il caso di usare  questa parola così temuta.

Penso al turbamento di un bambino quando saprà di questa morte.

Mi chiedo come potrà rappresentarsi l’evento innominabile.

Penso che per prima cosa dovrò evitargli di vedere direttamente il corpo di Zeudi senza vita.

Non so bene cosa fare.

Penso che in qualche modo dovrò coprirla, dissimularla.

Mi guardo in giro e mi decido ad usare una vecchia cerata abbandonata in un angolo polveroso.

Ce l'avvolgo per  celare  le sue forme, sigillando poi l’involto  con  diversi giri  più volte intersecati,  di un  nastro adesivo da imballaggio grigio-perlaceo che ho trovato in un cassetto, dopo aver rovistato qua e là.

Alla fine quello che risulta dalla mia fatica è un fagotto irregolare tutto sigillato dal nastro adesivo,  che non consente di identificare  alcuna forma perturbante.

Temo che  con questo caldo e con l’avvio troppo  precoce dei processi  di trasformazione della morte l’addome  possa gonfiarsi ancora.

Mi fermo a contemplare l’involto.

“Un lavoro ben fatto” - penso tra me e me. In questi casi, rivolgere il penseiro a dettagli pratici, è una protezione efficace da temepeste emozionali e dalla percezione di un dolore intenso. Spengo la luce e me ne vado, chiudendomi la porta alle spalle.

Corro nel caldo afoso per più di due ore e, intanto, penso a Zeudi. 

La penso mentre giace  nella frescura ombrosa del garage interrotta soltanto dalla lama di luce che  entra perentoria raso terra  dall’imperfetta chiusura della saracinesca. 

Negli ultimi  tempi, quando la sera lasciavo Zeudi per la notte,  tenevo sempre la lampadina del garage accesa nell’illusione  che così sentisse meno la solitudine.

Mi chiedo dove sia; forse c’è un posto  dove vanno i cani morti,  una specie di campi elisi dei cani e di  tutti  quegli  animali  che in vita hanno alleviato la solitudine degli uomini.

E intanto  il  corpo infagottato  e informe sta abbandonato sul pavimento freddo di un garage, al buio.

 

Zeudi con i suoi tre cuccioli - 19904. Più tardi,  bisognerà provvedere  al trasporto  di Zeudi verso il luogo della sua sepoltura che sarà nel giardino della casa di Capo Zafferano, dove più tardi abbiamo in programma di andare per passarci la domenica.

Ma, quando ci ritroviamo assieme prima della partenza, Francesco vede il fagotto e mi interroga più volte, angustiato.

“Papà, ma Zeudi è morta?” ( mi chiedo  cosa  possa significare questa parola per lui)

“Sì, Francesco”

“Papà, voglio vedere Zeudi!”

“Zeudi è qua dentro tutta avvolta in questa coperta".

“Ma dove sono gli occhi, voglio vedere gli occhi!.

“Qua, Franceschino, vedi qua c’è la testa, qua il culetto qua le gambe...”  (  e intanto gli indico le diverse parti del corpo del Zeudi)

“Zeudi è tutta coperta, perché adesso deve partire per un viaggio; andrà in mezzo alle stelle e avrà bisogno di questa coperta per non avere freddo" - aggiungo, per rassicurarlo.

 

5. Vado in auto da solo, con Zeudi, per quest’ultimo viaggio.Gli altri vengono tutti nell'altra auto, compreso il figlio di Zeudi.

Penso a quello che fanno gli altri con i propri cani morti.

Li abbandonano in mezzo alla strada.

Oppure li buttano impietosamente dentro un cassonetto.

Oppure li portano al canile municipale per farli incenerire.

O ancora quelli che ne conoscono l’esistenza chiamano la speciale squadra  dell’AMIA addetta a questo compito, ma  - già - quasi nessuno ne conosce l’esistenza.

No, Zeudi, come Petra prima, avrà una sua sepoltura.

E’ l’unica cosa a cui poter pensare adesso che è morta. Una cosa dovuta, anche se quest’atto sarà comunque una ben magra restituzione  dopo l’interminabile solitudine a cui la poverina è stata condannata in questi suoi ultimi  mesi  e che ha subito con dignità e con infinita pazienza.

Durante il tragitto, rompo il silenzio di tanto in tanto, rivolgendo delle frasi a Zeudi  che giace impacchettata nel fondo del portabagagli,  pur essendo consapevole  che è un interlocutore ormai muto: alle mie parole, infatti, non si alza dal retro, drizzando le orecchie intenta nell’ascolto e non ansima accaldata, scuotendo -con questo suo ansimare - la macchina nei momenti di sosta.

 

6.  Ho già in mente  il posto in cui, a Capo Zafferano,  mi dedicherò a fare lo scavo,  ed è lì  che, non appena arrivato, trasporto a fatica  il fagotto inerte, deponendolo con cura  nella chiazza d’ombra ai piedi di un  pino.

L’ora del  giorno è afosa: la montagna sassosa incombe su di noi, il cielo di un blu elettrico solcato da alcuni gabbiani  così alti da  apparire niente più che puntolini neri sullo sfondo azzurro, così distanti che è ben difficile associarvi  i loro inquieti richiami.

Penso che non si possa più perdere tempo.

Racimolo dal capanno degli attrezzi  gli strumenti indispensabili e attacco a lavorare.

Rimuovo una prima coltre  di terreno soffice  mescolato alle ceneri dei numerosi fuochi accesi  sempre in questo punto per eliminare d’inverno  foglie e rami secchi  e arrivo allo strato duro e arido sottostante,  di terra rossa mescolata a sassi,  con la zappa rimuovo la crosta a zolle e poi le spezzo, facendo levare nugoli di polvere.

Il sudore mi scorre copioso sulla schiena, mi scende negli occhi e li fa bruciare, la polvere mista a cenere che si leva dallo scavo mi si appiccica presto addosso.

Continuo a procedere malgrado  che la fatica, in mancanza di attrezzi più adatti, si faccia sempre  più dura:   intanto, vado pensando al lavoro sfibrante  in corsa contro  il tempo per costruire  una sepoltura adeguata all’altro cane  tanti anni fa, in campagna e sento riemergere vivido il dolore cupo che avvertivo crescere dentro di me man mano che scavavo.

Sentivo, allora, questo mio dolore e la dura fatica che mi infliggevo come una forma di giusta espiazione per non non essere riuscito ad allontanare la morte da  Petra  e forse per tutte le inevitabili trascuratezze e disattenzioni di cui  mi ero potuto rendere responsabile. E man mano che andavo avanti  dovevo inghiottire  lacrime amare  non più piante negli ultimi anni.

Ma questa volta la terra è relativamente morbida: non ci sono rocce da estirpare e nemmeno uno strato indurito da rompere a colpi di piccone.

Alla fine,  in nemmeno un’ora, sono riuscito ad approntare proprio ai piedi del muretto a secco  e accanto all’oleandro  da sempre stento una fossa di circa quaranta centimetri di profondità, lunga sessanta e larga cinquanta.

Raddrizzandomi a fatica sulla schiena dolente e valutando ad occhio le misure,  ho pensato che  potesse andar bene.

Raccolgo Zeudi - o meglio il fagotto informe in cui si è trasformata (rendendomi conto per l’ultima volta di quanto pesi il suo corpo inerte) e,  rattristato,  la depongo  con cautela sul fondo della fossa.

Comincio a ricoprirla strato a strato.

Alla fine con il rastrello elimino tutti i residui di rami secchi e quelli incombusti che, prima, in questo punto erano  mescolati allo strato superficiale del terreno.

Sempre con il rastrello, pareggio il suolo e delimito  la zona di terreno smosso di fresco con una fila di grosse pietre che erano ammucchiate vicino.

E così, il  triste lavoro è compiuto.

Mi  soffermo a contemplare  la sepoltura, mentre il sudore continua a scorrere copioso.

Sono contento di aver finito.

 

 

7.  Francesco ritorna dal mare, accompagnato dalla mamma.

Non mi chiede niente di Zeudi, anche quando si trova a passare dal punto dove, andando via, mi aveva visto lavorare allo scavo.

Ma, d’un tratto, mentre è in piedi vicino al muretto a secco,  le cui pietre più esterne sono tenute assieme da  manciate di malta friabile,  diventa lamentoso:

“Mamma, mi è entrata la sabbia nell’occhio”  (e non aggiunge altro ).

 

 

io con Fred e Zeudi - 19948. Più tardi ancora,  Francesco, mentre mangia la sua cena vuole scendere di nuovo nel posto di Zeudi.

Mi chiede qualcosa: “Papà, ma dov’è Zeudi ora?".

“Ecco - gli rispondo io - Zeudi è là  (indicando il punto della sepoltura) adesso ha una sua casetta sottoterra,  ma nello stesso tempo è andata nel cielo, in un posto in mezzo alle  stelle dove ci sono tanti altri  cani e ci guarda da là sopra. Ti ricordi del papà di Simba? Anche lui  quando muore  va  nel cielo, tra le stelle, e da lì parla a Simba. Simba guarda in alto tra le stelle e vede Mufasa che lo guarda e gli parla”.

Sembra rasserenato da questa mia risposta  e non mi chiede altro.

Me ne vado.

Franceschino rimane.

Mentre io sono via, prende  un  leone di plastica, scava un fosso nella terra vicino a Zeudi, e  lo seppellisce: “Ecco, il leone ora è morto  e lo metto nella sua casa” - mi dice mentre lo ricopre di terra.

Ma dopo un po’ ci ripensa, ri-scava  nello stesso punto e raccoglie il leone.

“Ora me lo riprendo, però”.

 

9.  Ancora  più avanti, quando è già notte, Francesco si risveglia di colpo: ma è solo il suo corpo ad essere sveglio,  il suo cervello forse sta ancora dormendo.

E’ in preda alla paura.

Si lamenta.

Lo stringo a me. Gli carezzo piano la schiena come faccio di solito per rasserenarlo.

“Papà - grida - mi è entrata la sabbia negli occhi. Papà, non mi carezzare se no mi entra la sabbia negli occhi!”.

E’ profondamente angosciato,  scalcia,  a tratti il suo corpo si irrigidisce,  per un attimo mi sembra che non ci sia nulla che possa placare questa sua ansia.

Penso alla sua domanda  della mattina sugli occhi di Zeudi e poi ancora al suo improvviso lamentarsi della sabbia del muretto che gli andava negli occhi proprio dopo avere visto che Zeudi non c’era più; penso alla sua ansia nell’immedesimare sé stesso con Zeudi: come saranno adesso gli occhi di Zeudi, adesso che Zeudi è sepolta nella terra, non  saranno forse tutti  invasi  dalla terra-sabbia? 

Perchè  mai - mi chiedo - le mie carezze gli fanno entrare  la sabbia negli occhi. 

Qualche volta Francesco, sentendo la ruvidezza delle mia mani, mi fa: “Papà, hai  fatto il lavoro delle foglie?". 

Tempo fa, mi  aveva chiesto, toccandomi le mani e sentendone la ruvidezza: “Papà, perchè hai le mani così dure?”.

Io allora gli avevo spiegato che quel giorno  ero stato nel giardino  di  Capo Zafferano a raccogliere con le mani nude le foglie secche da bruciare;  da allora qualsiasi lavoro manuale  che fa diventare le mani ruvide è  per lui  il  lavoro delle foglie.

Le mani ruvide che hanno fatto il lavoro delle foglie sono le stesse mani che hanno seppellito Zeudi nella terra ed  il contatto con queste mani suscita in lui la sensazione vivida della sabbia negli occhi.

E’ evidente che Francesco sta lavorando per elaborare quanto è successo, ma c’è un costo che deve pagare.

Solo molto tempo dopo, a fatica, si riaddormenta.

All’indomani, Francesco non risponde alle domande che gli vengono rivolte su quello che è accaduto ieri.

“Francesco, dove siamo stati ieri?”

“...” ( silenzio )

“Francesco, che cosa abbiamo fatto ieri?”

“...” ( silenzio )

 

10.  E nel silenzio  finisce appunto la cronaca della morte di Zeudi.

 

 

11. Molte settimane dopo, quando ormai l’estate volge  al termine  e i venti dell’autunno  hanno cominciato a far sentire il loro soffio triste, siamo ancora tutti a Capo Zafferano.

Nel  riquadro di pietre che adesso delimita la sepoltura di Zeudi c’è adesso piantata una piccola quercia di pochi centimetri soltanto, con la speranza che  possa diventare un giorno una pianta forte e rigogliosa.

Francesco è fuori nel giardino intento a giocare.

Ad un certo punto corre verso di noi in agitazione.

“Mamma, mamma! - grida - Presto, vieni a vedere, c’è Zeudi fuori dal cancello e vuole entrare! Mamma, perchè l’abbiamo chiusa fuori?”.

“Ma, Francesco, non è possibile; Zeudi non c’è più, Zeudi è andata a fare un viaggio in un posto lontano”.

“Mamma Zeudi c’è! Io ti ho detto: l’ho vista! Vieni a vedere, forza! E’ viva, è  viva!”

A questo punto, la mamma accorre.

Guardano assieme al di là dell’inferriata, e dall’altro lato un po’ nascosto tra le fronde c’è un cane,  sì,  ma non  è Zeudi, è  soltanto un altro cane.

Ma è un apparizione fuggevole: nemmeno il tempo di vederlo e questo cane si è subito dileguato  nella vegetazione fitta, lasciando nell’ambiguità qualsiasi percezione.

Ma per Francesco, da qualche parte Zeudi è ancora viva. Perchè è stata mandata via, perchè viene tenuta fuori dal cancello?

 

 

 12.  Alcuni mesi  dopo Francesco mi osserva attentamente mentre preparo da mangiare per Fred.

Sto usando  una ciotola di plastica gialla - quella che prima più frequentemente usavo per Zeudi.

Francesco non manca di notarlo e mi dice: “Papà, ma stai usando la ciotola di Zeudi! Perchè la usi?”.

Gli rispondo, cercando di dargli un  perchè plausibile;  ma per me, in verità,  non c’era nessun motivo era semplicemente capitato così.

Prendendo spunto da questa frase, gli chiedo: “Francesco, ma dov’è adesso Zeudi?”.

Francesco ci pensa su un attimo e quindi con molta certezza mi risponde: “Zeudi è in cielo”, ma poi ci ripensa e aggiunge: “Ma è anche nella sua casa di sabbia a Capo Zafferano”.

Io non replico più nulla e il discorso si ferma a questo punto. 

 

13. Quasi un anno dopo siamo ancora una volta a Capo Zafferano e Francesco vuole la mia compagnia per andare a vedere il posto di Zeudi.

Lo accompagno volentieri.

Quando arriviamo Francesco si lamenta con me del fatto che io non ho messo nessuna piantina all’interno del recinto di  pietre che delimita la tomba. In effetti, il terreno appare brullo e spoglio  e, d’altra parte, le pioggie lo hanno appiattito considerevolmente, mentre prima la terra smossa di fresco appariva grassa  e rigonfia.

Si vedono soltanto in prossimità della bordura di pietre due stente piantine di geranio rampicante al limite della consunzione.

Accanto alla sepoltura di Zeudi c’è una piccola grotticella, poco più che una cavità in una grande roccia scoscesa da sempre presente nel terreno.

In passato, per fare giocare altri bambini, attorno all’imboccatura di questa piccola cavità naturale,  mi ero dato da fare per costruire  un muro di pietre attrezzato con delle piccole feritoie in modo da delimitare  l’ingresso di un vero e proprio fortino.

Questa costruzione, fatta per gioco assieme a quei bambini, era stata il passatempo fugace di un’estate.

Ma poi trascorso quel tempo, il lavoro era rimasto a mezzo, come tante altre cose della mia vita..

Pini e fichi d’india sono cresciuti rigogliosi attorno a questo abbozzo di costruzione  il cui ingresso adesso appare parzialmente ostruito dal fogliame e dalle pale di fico d’india cadute.

Mentre  cercavo di liberare  il passaggio per ripristinare l’agibilità del piccolo fortino, Francesco mi dice  perentorio: “... e qua dentro abita Zeudi”.   

Poi girandosi  verso  il riquadro di pietre aggiunge: “Ma anche là sta Zeudi,  nella sua casa di sabbia!”.

 

14.  Che  la cronaca della morte di Zeudi e di questi successivi eventi  possano servire  un giorno a Franceschino per rompere il silenzio imposto dall’oblio, consentendogli  di far rivivere per un poco Zeudi,  e per  ricostruire la memoria di un evento della sua infanzia.

 


E' accaduto il 15 giugno 1997.

 

Transiti-e-passaggi-4172.JPG

Condividi post
Repost0
17 dicembre 2012 1 17 /12 /dicembre /2012 07:04

sliding_doors_by_dariocorno.jpeg

 

 

Qualche giorno addietro, in una bella giornata di sole (un dono dopo le pioggie e i venti freddi del fine settimana precedente) correvo con il cane...

Improvvisamente, è venuta fuori dal giardinetto di un Asilo nido privato una tipa, vestita di colori vivaci intonati con la giornata (giubbino marrone chiaro, pantaloni di velluto a coste aderenti in arancione pastello, ma intonato con l'altro capo, stivaletti), sportivamente senza borsa.

Biondissima, naturale.

Per pochi istanti mi sono sentito fortemente attratto da questa combinazione di colori così solare e da questa avvenenza (almeno quella che io percepivo) e mi sarebbe piaciuto soffermarmi un attimo a parlare con lei.

 

Ci siamo ritrovati assieme, quasi spalla a spalla, ad aspettare che il rosso del semaforo virasse al verde.

Attaversata la strada io ho svoltato a destra, mentre lei ha proseguito dritto.

Ho riflettuto anche questa volta al fatto che ci sono tantissime circostanze della vita in cui due destini entrano in rotta di collisione e che, poi, prima di collidere divergono.

Così come in altre circostanze vi sono occasionali e fugaci contatti e, analogamente, ciascuno prosegue per la sua strada, lasciandosi alle spalle quell'incontro mancato.

 

Autentiche sliding doors... dissincronie che attivano distopie e sogni ucronici...

 

Chissà quante storie come questa ciascuno di noi potrebbe raccontare!

Ogni tanto, quando ci si sofferma a pensare a tutti gli incontri mancati della nostra vita e a quante volte il corso degli eventi avrebbe potuto subire un cambio di rotta, magari soltanto a partire da una semplice parola scambiata, ci si chiede: "E se, a questo punto, le cose fossero andate così, cosa sarebbe accaduto dopo? Quale piega avrebbe preso la mia vita?".

Gli incontri mancati, i frutti che non abbiamo mai raccolto, le pietanze che non abbiamo mai mangiato fanno parte della nostra vita, tanto quanto gli incontri avvenuti.

E sono una miriade di più di ciò che è accaduto veramente...

Ciò nondimeno entrano a far parte di quello sterminato bagaglio di cose della nostra vita rimaste soltanto come mera potenzialità che ci portiamo sulle spallle e che entrano a far parte del sentimento della nostalgia.

Per questo, gli incontri manati meriterebbero sempre di essere trascritti e ricordati: in fondo siamo ciò che siamo anche a causa di ciò che non abbiamo vissuto. 

 

 

 

Io non sono di qui. Non appartengo a questa terra dove sono nato; e nella vita si  impara, impara chi vuole imparare, che nessuno appartiene alla terra dov’è nato, dove l’hanno messo al mondo. Che nessuno è di nessun posto. Alcuni cercano  di mantenere l’illusione e si costruiscono nostalgie, sensi di possesso, inni e bandiere. Tutti apparteniamo ai luoghi dove non siamo stati prima. Se esiste nostalgia, è per le cose che non abbiamo mai visto, per le donne con cui non abbiamo mai dormito e per gli amici  che ancora non abbiamo mai avuto, per i libri non letti, per i cibi nella pentola non ancora assaggiati. Questa è la vera e unica nostalgia.

PIT II [1]

 

[1]  Paco Ignacio Taibo IIOmbre nell’ombra, EST Marco Tropea Editore, 1996.

 

Condividi post
Repost0
5 luglio 2012 4 05 /07 /luglio /2012 19:17
Per-sempre-insieme-riquadro.jpg
"Io e tu per sempre insieme"...
Per quanto riguarda la forma, io avrei scritto - più correttamente - "te"...
Per il resto va bene.
Per quanto concerne il contenuto del messaggio, é da apprezzarne l'ottimismo...
Secondo me, queste formule sono come dei mantra propiziatori in un mondo che non offre alcuna certezza, in cui tutto é fluido e mutevole.
Se vogliamo, hanno una valenza apotropaica o  sono utilizzati come una formula scaramantica.
Forse chi realizza questi messaggi, pur essendo consapevole della loro impermanenza (la prima pioggia e l'usura determinata dal continuo passaggio delle ruote delle automobili li cancelleranno in un breve volgere di tempo), li considera anche come un baluardo protettivo rispetto alle derive temporali.
In fondo, nulla é cambiato.
Prima si incidevano frasi simili sulla corteccia di alberi secolari ubicati in luoghi che soltanto i due innamorati/amanti conoscevano e che, magari, tornavano a visitare a distanza di anni per rinnovare le loro promesse...
Oggi, la privatezza di quel gesto viene soppiantata d platealitá ed ostentazione: occorre che tutto il mondo sappia perchè il messaggio sia più vero e più "pesante" (forse anche maggiormente vincolante)...
Ciò che soprende è che il più delle volte gli amori così dichiarati sono già finiti nel momento in cui la parla scritta viene depositata in un luogo pubblico e in questo modo sottratta alla fatica di una personale elaborazione interiore.

 

Vedi anche
I messaggi d'amore dipinti per terra: deperibili, megalomanici e ostentati, all'insegna della "liquidità" delle relazioni.

Foto di Maurizio Crispi: Villa Sperlinga (Palermo), via Francesco Scaduto.

Condividi post
Repost0
5 luglio 2012 4 05 /07 /luglio /2012 14:18

crepuscolo - Foto di Maurizio Crispi

 

 

La sera é dolce

 

Tre gatti giocano

a rimpiattino tra i tavoli

Un rondone solca il cielo vespertino

con un volo pigro

Una coppia di anziani

in abbigliamento andante,

da viaggio,

cena poco più in lá

Lei grassoccia alquanto, sciatta,

ma con sandali civettuoli,

almeno nelle intenzioni,

mangia vorace

E i due intanto

parlottano fitto

con la confidenza tipica

delle relazioni di lungo corso

Tre musulmani in jellabah,

ieratici,

recitano silenziosi

le preghiere prescritte della sera,

il volto e il corpo orientati verso la Mecca,

lontana, ma sempre presente dentro di loro

 

I gatti

Il rondone

I due anziani

I tre musulmani in preghiera

Io

 

Tutte vite di passaggio

casualmente intrecciate

 

E poi dopo quell'istante

ognuno si smarrirà di nuovo

nella sua viandanza

mentre si spengono

le ultime braci

cupo rosseggianti

di un sole che muore

Condividi post
Repost0
20 giugno 2012 3 20 /06 /giugno /2012 14:05

banana-skin-copia-1.jpg

 

 

Una buccia di banana
di un bel giallo vivido
se ne sta
abbandonata  sulla sabbia

E' stata buttata lì
con gesto incurante
da un Marsia divoratore di banane

Dopo un giorno  è ancora là,
alquanto triste e desolata
Nessuno l'ha rimossa
S'è un po' annerita
e ha cominciato a prosciugarsi
sotto i raggi della canicola

Dopo tre giorni,
non si è mossa di un sol centimetro,
ancora più nera e grinza,

è molto corrucciata

Immobile ancora lì,

 di un'immobilità funerea
dopo cinque lunghi giorni,

sempre più scura e rattrappita

Il dardeggiare del sole
la sta trasformando
in una tavoletta
raggrinzita e dura
come cuoio conciato

Ogni giorno le passo accanto
e ne osservo la metamorfosi

Signori,
abbiate pietà di queste

povere spoglie mortali

Raccoglietele e seppellitele

Non dimenticate, però,
di lasciare nel luogo dell'inumazione
a mo' di lapide
una bianca pietra calcarea delle Terre magre,
in modo che l'amico Riccio,
passando per quel luogo,
la possa ricordare
e che la Chiocciolina
lemme lemme
possa strisciare
sulla liscia superficie del sasso
e lì fermarsi a ricordare
 

 

 

Una  possibile conclusione che lascia spazio alla speranza (che mi è stata suggerita da qualcuno  (a me caro) che ha letto questo storiella in anteprima: "Potrebbe accadere che il Riccio e la Chiocciolina raccolgano la splendida buccia di banana essiccata e facciano una stuoia sulla quale sdraiarsi per contemplare le stelle.

Condividi post
Repost0
5 giugno 2012 2 05 /06 /giugno /2012 17:52

DSC01431.JPGTutti mi chiedono perchè io indulga a fotografare animali morti in cui mi imbatto sul ciglio della strada, oppure scene di degrado metropolitano, come ad esempio un mucchio di cantalupi prossimi alla putrefazione.
Ci sono alcuni che si sentono disturbati dalla crudezza di queste immagini, forse.
Altri le considerano antiestetiche.
Altri ancora si sentono offesi ed oltraggiati.
Ma perchè?

Si tratta di scene che fanno parte del nostro panorama quotidiano, in realtà.
Molti distolgono lo sguardo e fanno finta di non vedere.
Molti desiderano vivere in una condizione di tranquillità dello spirito, in cui la quiete e la normalità quotidiane non siano per nulla disturbate.
Sembrerebbe che la volontà di molti sia orientata a mantenere a tutti i costi un equilibrio perfetto, in cui le immagini della fine siano bandite, per evitare il loro impatto destabilizzante sulle certezze della vita che si vorrebbe fossero per sempre.

I nostri antenati erano abituati alla morte e al morire che facevano parte integrante del vivere.
Per loro la morte era strettamente intersecata con il vivere: e, oltre alle certezze del vivere, c'era costantemente la certezza della morte.
La religiosità e il bisogno di trascendenza sono nate in realtà proprio da questa stretta coabitazione di vita e di morte.
La morte era ominosa ed incombente, ma era - in realtà - un fatto della vita.
Non poteva esserci la vita senza la morte.
In un recente romanzo (opera prima di Giacomo Papi, I primi tornarono a nuoto, pubblicato da Einaudi, 2012) si ipotizza che, per motivi misteriosi (che la Scienza non è capace di spiegare), i morti - tutti i morti - ritornano ad ondate in una progressione geometrica.
DSC01440I morti risorti sono fisicamente perfetti (anche se hanno l'età cronologica che avevano al momento del decesso), ma i loro tessuti (persino i loro denti) sono giovani e vigorosi. L'unica differenza è che i risorti non possono procreare.
Al crescere del numero dei redivivi, si crea immediatamente una competizione tra i vivi e i risorti: si attiva una vera e propria lotta per uno spazio vitale che si fa sempre più ristretto, visto che i risorti sono centinaia di milioni se non miliardi (considerando i morti di tutte le epoche storiche sin dagli albori dell'Umanità): e, in questa lotta, da parte dei risorti si attiva una feroce persecuzione contro le donne (non solo simbolo della fertilità, ma anche concreta estrinsecazione della capacità di procreare) e dei pargoli da poco nati. Le donne, siano esse incinte o in età fertile, vengono sterminate.

Questo l'incipit del romanzo: «I primi tornarono a nuoto la notte del secondo giorno. A sciami, nelle ore disabitate, entrarono in acqua dai porti addormentati, dai moli senza nome, dalle anonime rive di melma ed erba dimenticate sulla terraferma, e nuotarono lenti in mezzo alla laguna illuminata e oscurata a intermittenza dalla luna e dalle nuvole, uscirono dal mare come granchi o come rane, arrampicandosi sui pali, sulle barche ormeggiate, sulle scale intagliate nella pietra e invasero le isole. Per molte ore nessuno li vide». (Giacomo Papi, I primi tornarono a nuoto, Einaudi, 2012)
DSC01428Akunin in un suo libro (Le città senza tempo. Storie di cimiteri, Frassinelli, 2006) riflette che, se soltanto si considerano le grandi metropoli (quelle che hanno una storia millenaria, come Roma, Londra o Parigi) sono più i morti che le hanno popolate e che vi sono sepolti che non i vivi che le abitano in atto. E si chiede Akunin se non sarebbe legittimo pensare che queste città debbano appartenere più ai morti che si sono affastellati nel corso dei secoli che non ai vivi che le abitano. C'è da domandarsi se tutti questi morti non sprigionino una qualche forma di energia che si espande a partire dei loro luoghi di sepolutra e se non siano persistenti - presenti ed attive - tracce del loro passaggio.

Morire è una necessità dalla quale non si può eludere in alcun modo e immaginare di procrastinare oltre il lecito (e il naturale) il tempo in cui ci è dato di vivere è semplicemente follia.
Non ha senso favorire la domanda crescente di un maggiore tempo di vita: occorre piuttosto lasciare che ci siano un naturale avvicendamento e un ricambio generazionale, in modo da assicurare un equilibrio tra le vite che si spengono e quelle che cominciano.
Se così non fosse, come prospetta il metafisico romanzo di  Papi saremmo velocemente condannati all'estinzione per sovrappolazione. Detto crudamente: diventeremmo troppi per avere di che mangiare e per dividere sempre più magre risorse.
La morte prenderebbe il sopravvento per la mancanza di un naturale avvicendamento.

Primi-tornarono-a-nuoto.jpgIndugiare sulle immagini di morte, quando la morte altro non è che un transito da uno stato all'altro, è un modo per ricordarsi dell'impermanenza e della corrruttibilità.
Un'immagine è efficace in tal senso, in quanto estrapola da scenari di vita una possibile rappresentazione della morte e del passaggio da uno stato ad un altro: e questo può aiutare a riflettere e a prendere consapevolezza sul fatto che non vivremo in eterno, che siamo a predestinati a morire.
Questa è una certezza ineludibile,  anche se non possediamo la conoscenza del modo e del tempo in cui ciò avverrà.
E non dico, ovviamente, che si debba vivere cupamente, recitando come una litania "Memento mori", come facevano certi monaci di clausura (i Trappisti), votati al silenzio, ma autorizzati a pronunciare incontrando un altro confrate la fatidica frase, scavando così giorno per giorno la fossa che, da morti,li avrebbe accolti. Oppure come icona di riflessione sul tema della morte, possiamo pensare al fiociniere Queequeg che in Moby Dick sale a bordo, portandosi a spalla la bara dentro cui un giorno vorrebbe essere sepolto (dentro la quale si mette anche a dormire) e che, poi, quando il Pequod naufraga, colpito dalla furia assassina ed ominosa del grande Capodoglio bianco diventa il provvidenziale salvagente che porta Ismael in salvo.
Se riflettiamo sugli scenari di morte, saremo un po' più pronti ad accettare la fine quando verrà, ma sempre pensando alla pienezza della vita.
La società odierna, profondamente orientata all'edonismo, è troppo materialista per esprimere una riflessione profonda sulla morte e sul morire o anche un'accettazione consuetudinaria sulla nostra fragilità e sul nostro esssere transeunti.
Se si ha la consapevolezza della morte con la convinzione (tranquillamente accettata) che ogni giorno potrebbe essere l'ultimo, ogni giorno di vita che ci è dato sarà vissuto con pienezza e, quando quel momento fatidico verrà, non dovremo angustiarci perche "...non c'è più tempo", oppure perche "...non abbiamo fatto questo o quell'altro".
Benchè nessno potrà mai dire, in tutta sincerità, di essere pronto per il passaggio dentro una dimensione di ineffabile mistero, volgendo di tanto uno sguardo non terrorizzato ad un'immagine della fine, forse, potremo dire di essere almeno un po' più pronti.

Condividi post
Repost0

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth