Tre mesi di cene tematiche nel centro storico di Palermo, accompagnate da concerti live, con protagoniste le migliori voci siciliane. Da Baciamolemani in corso Vittorio Emanuele 176 ogni venerdì c’è “Suoni e sapori”.
Si comincia il 12 settembre con la cena “Street food” e il blues di Alessandra Salerno e Umberto Porcaro
Quattordici cene tematiche in tre mesi - in pieno centro storico - accompagnate dalla musica live, per conoscere il sapore da associare al jazz, al pop e al blues. Venerdì 12 settembre alle 21 da Baciamolemani in corso Vittorio Emanuele 176 a Palermo, primo appuntamento con “Suoni e sapori”. Lo chef Saverio Greco creerà ogni settimana una cena a tema – dallo street food, alla cucina di vari paesi, rivisitando i piatti tradizionali italiani – dando il meglio delle sue capacità e della brigata di cucina che lo accompagna da anni.
A caratterizzare le serate di “Suoni e sapori”, sarà un calendario di concerti blues, pop, jazz e rock in acustico. Un’operazione che vuole unire gastronomia, intrattenimento e cultura, avendo come target quei giovani che vogliono imparare a conoscere sapori della cucina innovativi e tradizionali, ma anche le famiglie, che così potranno conoscere alcuni dei migliori gruppi musicali di Palermo, in un orario comodo per tutte le fasce di età, alla vigilia del weekend.
A chiudere il cerchio è lo stesso locale, situato in una sede storica della città e costruito in stile liberty, dove sin dall’ingresso sembra di fare un salto nel passato migliore di Palermo degli anni Venti.
Venerdì 12 settembre alle 21.00 si comincia con il concerto di Alessandra Salerno e Umberto Porcaro.
Una voce, una chitarra e tanto show, che nulla ha da invidiare ai locali di New Orleans. Questa la base delle performance del duo, che farà divertire il pubblico del locale, tra una portata e l’altra, cantando e suonando brani storici di artisti che fanno parte della hall of fame della musica come: Etta James, Amy Winehouse, Stevie Wonder, Aretha Franklin e B. B. King.
Un connubio, quello Salerno-Porcaro, diventato ormai un brand inscindibile per la musica a Palermo.
La prima cena tematica di chef Greco sarà dedicata allo street food e sarà composta da: quarume, panelle, sfincione, arancine, focaccine con la milza, insalata di musso, stigghiole, sformato di pasta con sarde e finocchietto, gelo di melone, dolci di mandorla, zibibbo. Il tutto al prezzo di 18 euro a persona (bevande escluse).
«Apriamo il locale alla musica di qualità – dicono lo chef Saverio Greco e Guido Gentile, titolari del locale – abbinandola al piacere del bere e del mangiare bene. È per noi un onore cominciare con questi artisti, che non hanno nulla da invidiare ai loro colleghi più noti a livello nazionale».
“Suoni e sapori” con le sue cene a tema continuerà ogni venerdì fino a dicembre. I prossimi appuntamenti saranno: 19 settembre Le Morgane, 26 settembre Kate Worker, 3 ottobre Almanuda, 10 ottobre Alexandre Vella duo, 17 ottobre Non dire no con l’omaggio a Lucio Battisti, 24 ottobre Chiara Minaldi, 31 ottobre Lizard’s band con l’omaggio a Rino Gaetano e ai Doors, 7 novembre tornano le Morgane, 14 novembre Filippo Cannino e Filippo Verna Cuticchio, 21 novembre Nancy Ferraro Trio, 28 novembre Stefano Basile jazz quartet, 5 dicembre Eleonora Tomasino e il 12 dicembre si chiuderà il cerchio ancora con Alessandra Salerno e Umberto Porcaro con le canzoni di Natale in chiave blues.
Per prenotare un tavolo per la cena “Suoni e sapori” telefonare allo 091 611 9781, al 393 662 9909 o al 380 787 1913.