( Maurizio Crispi ) Qualche giorno fa, partendo da Limehouse Basin (ubicato nella vasta zona londinese nota con il nome di Docklands), ho deciso di avventurarmi in una corsa lungo il suggestivo Regent's Canal che prosegue sino al Victoria Park (ed oltre),...
( Maurizio Crispi) I romanzi di Peter Cameron sono in un certo modo "minimalisti". Mettono insieme dei personaggi, in situazioni diverse ed anche in epoche diverse (come è il caso di "Coral Glynn") e li fanno interagire tra di loro, attraverso dialoghi...
Poche ore soltanto al voto (rimandato a lunedì) e oltre 340.000 hanno firmato: la più grande petizione di sempre di Avaaz in Italia! Arriviamo a mezzo milione di firme prima dell'inizio della discussione e portiamole dentro al Senato! Gira questa email...
( Maurizio Crispi ) Percorrendo Tarling Street nella East London (nella circoscrizione Tower Hamlet) si nota uno slargo ventoso ai piedi di un condominio che si erge torreggiante rispetto alle case circostanti (che sono al massimo dell'altezza standard...
In 24 ore oltre 100.000 hanno già firmato la petizione proposta dalla comunità di Avaaz per fermare l'acquisto degli inutili Caccia F35 e diversi parlamentari hanno risposto. Ora occorre fare salire la pressione come non mai, prima del voto di mercoledì....
Ho fatto un sogno in cui ero con il piccolo Gabriel, qualche anno più avanti. Eravamo in viaggio, io e lui soltanto. E ci trovavamo a vagare per i corridoi di un grande albergo, nel quale eravamo già stati ad alloggiare qualche giorno prima, ma eravamo...
Gabriel Francis Luca Crispi è nato il 28 giugno 2013, alle 21.27, a Londra, al Barts Health NHS Trust Hospital. Alla nascita pesava 3.200 kg. E mamma Maureen è stata bravissima! Little Gabriel, you are welcome! Ha trovato ad attenderlo uno stuolo di amici:...
Le panchine di cui esistono moltissime varianti nei materiali in cui sono costruite (roccia, legno, pietra, marmo, plastica), nella loro allocazione (in un posto schifoso e senza nessun apparente pregio, davanti al mare, su di un lungolago,nel bel mezzo...
(Maurizio Crispi) Il pifferaio di Hamelin (The Pide Piper of Hamelin) era una storia che, quando ero piccolo, mi piaceva moltissimo. E la storia non è disgiunta dal libro attraverso il quale la conobbi. La lessi, o meglio me la lesse mio padre (con tutta...
Anche gli scarti possono insegnarci qualcosa: nel caso illustrato dalla foto che correda il testo la lezione è che la vita nelle sue forme più elementari si nutre degli scarti e li rimette nel circuito, trasformandoli in qualcosa d'altro. Mi rendo conto...
( Maurizio Crispi ) Proprio in questi giorni, si vede per le strade di Palermo un'affiche di grandi proporzioni che promuove il gioco d'azzardo con le slot machine. Oltre alle varie diciture che dicono dove si può giocare e a quale gioco in particolare,...
L'ipnotista (un film di Lasse Hallstrom, 2013) è un film crepuscolare in una Stoccolma pre-natalizia, cupa e buia. La riduzione cinematografica, benchè "lunga", due ore e dieci minuti di proiezione, è in verità "corta" e non riesce a dare ragione alla...
L'altro giorno (domenica 9 giugno 2013), durante lo svolgersi dell'Ecomaratona delle Madonie (Polizzi Generossa) una coccinella (in inglese: Ladybird) si è posata su di me: prima sul braccio e da lì si è mossa pigramente, spostandosi infine sulla mia...
( Maurizio Crispi ) Raramente le ciambelle riescono con il buco. Non sempre i progetti che si fanno a compimento: possono esserci postacoli ed impedimenti frapposti sulla via. E bisogna fare buon viso a cattivo a gioco, senza mai incamponirsi nel perseguimento...
Sta per iniziare una nuova edizione di Unamarinadilibri, festival dell’editoria indipendente a Palermo. A causa del restauro di Palazzo Chiaramonte Steri, il festival si trasferisce: vi aspettiamo da venerdì 7 a domenica 9 giugno 2013 nella splendida...
Il 31 maggio è indetto uno sciopero generale cittadino a Niscemi. Negli ultimi anni, i cittadini di Niscemi hanno acquisito graduale consapevolezza della nocività e dei rischi dell’ecomostro, in questo stimolati e sostenuti dal Movimento regionale e nazionale...
(Maurizio Crispi) A Londra si va molto in bici. Ma più che per lo svago e lo sport (anche, ovviamente), la bici viene utilizzata come mezzo mezzo di trasporto e come strumento di lavoro. Perchè? A fronte di una popolazione enorme di pendolari che si muovono...
E' noto che in Italia siamo indietro su molte cose che riguardano il senso civico e i servizi ai cittadini. E, nel campo della sanità, benchè capaci di esprimere vette di eccellenza sotto il profilo scientifica, non siamo quasi mai capaci di tradurre...
Le cose sono soltanto cose. Nella vita si accumulano di continuo oggetti, specie se si vive in modo "stanziale" e nella propria vita non si è mai fatto un cambio di casa. Tutto può sembrarci importante, quando lo mettiamo da parte oppure quando lo riceviamo...
Ogni giorno, appena sveglio, striscio fuori dal guscio delle coltri ossa e giunture che scricchiolano Ogni giorno, mi affaccio alla finestra sperando in un raggio di sole e nell'arrivo delle rondini Ciò che vedo sono solo grandine e neve e pioggia Ciò...
Da qualche tempo a questa parte Frida ha trovato un amico di penna e, superate diffidenze e differenze iniziali, i due si scrivono lunghe lettere. Ma - e questa e la cosa veramente strana - Frida scrive in ....Inglese... Poffarbacco! I cani sono degli...
Le torri sono indubbiamente un archetipo ed un potente stimolo all'immaginazione. Pensiamo alla narrativa, per esempio: alla saga della Torre Nera di Stephen King, oppure alla trilogia dell'anello di Tolkien, dove Saruman il Bianco, un potente mago che...
(Maurizio Crispi) Amour (un film del tedesco Michael Haneke premiato con la Palma d'Oro a Cannes nel 2009 con "Il nastro bianco", Francia-Austria-Germania, 2012), molto intenso e triste, quasi pensoso, propone una riflessione sulla vecchiaia e sul morire,...
Ho sognato che, al termine d’un lauto pasto mi veniva servito un dessert delizioso Mi accingevo a gustarlo già con l’acquolina in bocca prodotta dalla sola vista Mi guardavo attorno, sentendomi spaesato Dov’é il mio dessert? Non c’è n’era traccia Ero...
A volte, se un libro mi piace veramente, comincio a procedere nella lettura a pieno regime e vado come un treno Sono preso dall'ansia di arrivare alla fine, un'ansia che non è esattamente identica all'ansia bulimica di divorare un libro appresso all'altro....
Questa pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari,
racconti e piccoli testi senza pretese.
Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).
Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?
La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...
Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...
Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....
Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.
E quindi ora eccomi qua.
E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.
Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.