Casualmente, mentre camminavo sulle pendici brulle e disseminate di sassi muschiosi di Montagna Longa sul versante che guarda Cinisi, mi sono imbattuto in una curiosa formazione, la cui superficie appariva stranamente mobile... Da lontano, se non fosse stato per un effetto cangiante della sua superficie, si sarebbe potuta scambiare per una roccia affiorante ricoperta di muschio giallastro (o per un mucchio di deiezioni di vacca, una "busa" direbbero su al Nord).
Guardando meglio e a distanza ravvicinata, tuttavia, mi sono accorto che si trattava di un ammasso di millepiedi, di un genere che non avevo mai visto prima. Un vero e proprio "groviglio" non di serpenti (per citare il titolo di un famoso romanzo di Mauriac), ma di millepiedi pelosi.
Il bello è che dal mucchio pulsante e cangiante spuntava imperterrito un piccolo fiore di campo, quasi ad aggiungere un tocco estetico.
Mi dicono che si tratta della Processionaria, un lepidottero nocivo alle piante, all'uomo e agli animali (cani, per esempio) per via delle imponenti reazioni allergiche che possono essere causate dai numerosi peli urticanti posseduti dalla larva, prima non avvistabile dalle nostre parti e ora presente (sarà anche questo un effetto del cambiamento climatico?).
Se è valida l'ipotesi "processionaria" (la cui larva, in alcuni luoghi, in alcuni luoghi è anche chiamata "gatta pelosa"), quelli che ho visto io non sarebbero pertanto dei millepiedi come - nella mia ignoranza - mi sono ritrovato a pensare, ma delle larve, cioè forme intermedie nel passaggio alle farfalle adulte. Le larve nascono in genere nella stagione fredda, dopo avere vissuto alla stato di uova, e quindi vanno poi ad interrarsi per venire fuori come farfalle verso maggio-agosto. Probabilmente vorrei pensare che quelle che ho colto con il mio occhio fotografico avevano portato a termine la loro "processione", dopo aver mangiato lungo la via, e si preparavano ad interrarsi.
Dicono anche quelli che hanno commentato in primis la mia foto che la Processionaria deve il suo nome al fatto che i singoli individui, quando non stanno più ammassati in un mucchio palpitante e decidono di spostarsi, procedono in fila indiana, quasi attaccati gli uni agli altri e come in processione.
E per fortuna che non avevo Frida con me che, sicuramente, conoscendola, in quel mucchio di larve ci avrebbe infilato baldanzosamente il muso...
Ma, in ogni caso, ciò che ho avvistato è la meraviglia della Vita in una delle sue poliedriche manifestazioni....
scrivi un commento …