Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
6 giugno 2011 1 06 /06 /giugno /2011 10:45

disabileSeguono le considerazioni di Salvatore Crispi, responsabile del Coordinamento H per la tutela dei diritti delle persone con disabilità nella Regione Sicilia. Salvatore Crispi, traendo spunto dal primo corso di formazione professionale, svoltosi a Corleone alla fine del mese di Aprile 2011, "sul diritto antidiscriminatorio delle persone con disabilità", esamina con il consueto rigoroso approfondimento le disattenzioni persistenti sul tema della discriminazione delle persone con disabilità della Regione Sicilia, dovuta ad una carente applicazione del corpus normativo esistente, sia nazionale sia regionale.

L'iniziativa dell'Associazione Le Aquile diPalermo - Onlus è assolutamente lodevole e, soprattutto, grazie al supporto di un gruppo di avvocati, rappresenta un'ulteriore pietra miliare nel percorso - non piano e scorrevole come si potrebbe pensare - che dovrebbe portare alla sensibile riduzione delle discriminazioni di fatto nei riguardi di soggetti con disabilità che tuttora si verificano nella nostra Regione.

L'incremento della sensibilizzazione sulla tematica delle discriminazioni messe in atto contro i disabili e la formazione sul diritto antidiscriminatorio rappresentano, indubbiamente, l'attivarsi di un percorso trasformativo anche dal basso, in cui i cittadini responsabili non possono e non devono limitarsi ad attendere l'applicazione di leggi e normative da parte di ipotetici (ma non realistici) governanti ed amministratori "illuminati". Il Corso di formazione regionale è stato anche innovativo perchè ha rappresentato un ulteriore movimento teso a ridurre la crescente invadenza dell'"indifferenza" nei confronti di rilevanti tematiche sociali: per operare i cambiamenti necessari non occorrono grandi ed eclatanti azioni, ma sono sufficienti minimi cambiamenti nei comportamenti individuali, maggiore attenzione ed incremento del senso di responsabilità individuale, tenendo conto del fatto che vige sempre il principio secondo cui "rendersi conto che vengono perpetrate azioni palesemente contro le leggi e le normative o - altrettanto - rendersi conto di vistose omissioni nella loro applicazione, e non far nulla per evitare che ciò avvenga, girare la testa per non vedere, equivale a rendersi moralmente responsabili delle discriminazioni perpetrate, anche laddove ciò non assuma rilevanza penale, ma morale sicuramente sì".

La legge nazionale 67/2006 agli articoli 2 e 3 scrive,espressamente, delle attività che si devono espletare per combattere la discriminazione che, molto spesso, colpisce la persona con disabilità in aggiunta alla sue difficoltà organiche, e/o psichiche e/o intellettive. Sono molteplici gli episodi che negano, di fatto, la possibilità di avere una vita integrata nella collettività e la mortificazione di non poter espletare tutte le attività naturali per una persona cosi detta “normodotata”.

Le normative vigenti, sia nazionali sia della nostra Regione sull’area della disabilità e del sociale, a partire dal Piano triennale a favore delle persone con disabilità della Regione Siciliana, pubblicato sulla GURS del 27/01/2006 recitano che "...l’integrazione sociale delle persone deve essere prioritaria rispetto ad ogni altra condizione e deve essere messo in campo un sistema di protezione e di sostegno che, se attuato nello spirito e nella lettera, avrebbe delle importanti, positive, refluenze non solo sull’area della disabilità, ma, anche, sull’intero contesto sociale e familiare nel quale al quale vivono le stesse persone con disabilità". 

Vaticano_Contro_Diritti_dei_Disabili-copia-1.jpgPurtroppo, però, lo spirito e la lettera di queste stesse normative molto spesso non sono prese in considerazione e gli stessi testi legislativi sono disapplicati ed addirittura non sono conosciuti dalle Istituzioni che devono, invece, attuare la programmazione che deriva dalla legislazione vigente.

E' un fenomeno di mancata crescita culturale, sociale e politica che determina un progressivo degrado delle condizioni di vita delle persone con disabilità ed anche dei loro familiari, a cui mancano dei punti di riferimento certi a cui appoggiarsi per poter vivere in modo qualitativamente per lo meno accettabile, senza ulteriori disagi ed affanni.

È importante, in questo quadro, combattere le discriminazioni su fatti singoli e specifici, ma è anche fondamentale trovare un modo di chiedere per tutta l’area della disabilità, eventualmente anche per via giudiziaria, il rispetto e l’attuazione delle normative vigenti.

diversoseituLa presenza, per esempio, delle barriere architettoniche, nonostante l’ampia e puntuale legislazione specifica, porta senza dubbio, ad una discriminazione di fatto, in quanto limita la mobilità delle persone con disabilità e la possibilità - per loro - di accedere liberamente in molti edifici pubblici o aperti al pubblico.

Così come é eclatante, in questi anni, per esempio, di quanto siano state forti le riduzioni degli organici dei docenti specializzati che hanno determinato un rallentamento e provocato ulteriori disagi nel percorso che porta all’integrazione scolastica degli alunni con disabilità; per non parlare poi, sempre sul versante scolastico, della grande difficoltà che gli Enti Locali si trovano di fronte per erogare e garantire i servizi igienico-personali e specialistici.

Questi stessi servizi, che si configurano di fatto come supporto essenziale all’integrazione scolastica, sono erogati in modo non capillare e poco omogeneo sul territorio nazionale e su quello della nostra Regione,dove la condizione e l’importanza dei servizio soprattutto di assistenza specialistica, sono praticamente sconosciuti e/o strumentalmente disconosciuti.

Le numerose sentenze dei Tribunali Amministrativi Regionali (T.A.R.)a favore del ripristino dell’intero numero delle ore di sostegno e dei servizi di assistenza specialistica sono l’emblema di come le Amministrazioni Pubbliche prediligano subire sentenze giudiziarie, pagando le relative spese,piuttosto che programmare in maniera organica ed omogenea, per realizzare e rendere efficaci ed efficienti i servizi sull’area della disabilità, ma, in realtà, a beneficio dell’intera collettività.

Certamente questi fatti sono altamente discriminatori nei confronti delle persone con disabilità che, ancorché subire delle discriminazioni singole e personali, subiscono degli atti che investono negativamente tutto il loro contesto sociale di riferimento.

In realtà questi atti si possono contrastare con le azioni giudiziarie che,però, in genere, sono rivolti a fatti specifici e limitati nel tempo, ma, anche, con delle azioni del mondo associativo e, perché no, Istituzionale che favorisca una crescita culturale, sociale e politico-istituzionali che riaffermi che la programmazione, l’organizzazione, e la pianificazione degli interventi e dei servizi devono essere pensati per una società “normale” ed a misura d’uomo in cui gli interventi “speciali”, occasionali, non devono essere pensati come risorse settoriali, specifiche, bensì come un ulteriore sostegno alla “normalità possibile”.

Su questi temi è necessari, indubbiamente, svolgere delle azioni incisive perché il ricorso all’azione giudiziaria, come espressamente,voluto nello spirito e nella lettera dalla legge 67/2006 è indispensabile per superare determinati fatti che incidono, sia sulla vita della singola persona con disabilità, sia sulla collettività; ma è anche fondamentale avviare un processo di crescita civile, culturale, sociale e politica affinché vengano messe a sistema la normativa, gli indirizzi e la programmazione che se venissero attuate concretamente nel loro spirito e nella loro lettera potrebbero contribuire ad eliminare, e/o attenuare, gli atti discriminatori che, per indolenza, superficialità supponenza e/o ignoranza legislativa vengono rivolti alle persone con disabilità anche dal punto di vista amministrativo da parte delle stesse Istituzioni nazionali e locali.

Questi argomenti sono stati trattati ampiamente nel 1^ corso di formazione professionale nella Regione Siciliana sul diritto antidiscriminatorio delle persone con disabilità, svoltosi a Corleone, alla fine di Aprile 2011.

L’evento formativo è stato organizzato dall’Associazione Sportiva e Culturale “Le Aquile di Palermo”, dall’ordine gli Avvocati di Termini Imerese, dall’Associazione Forense del Corleonese “G. Milone, col patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Corleone.

L’avvocato Di Giglia, Presidente dell’Associazione “Le Aquile di  Palermo, ha svolto un’appassionata relazione introduttiva, nella quale si è evidenziato che l’azione giudiziaria molto spesso è indispensabile per fare rispettare i diritti delle persone con disabilità e per riaffermare che la “diversità” e la “disabilità” sono tra gli elementi fondamentali della “normalità”.

Gli avvocati Gaetano De Luca (legale della Lega per i diritti degli handicappati di Milano (L.E.D.H.A.), affiliata alla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) l’avvocato Angelo Marra hanno evidenziato come, soprattutto in Italia, è indispensabile lo strumento della legge 67/2006 per la tutela dei diritti ed hanno riportato alcune esperienze delle loro azioni legali sul tema.

Inoltre l’avvocato Di Giglia ha presentato l’Ufficio Nazionale del Garante della persona con disabilità che verrà codificato e formalizzato nelle prossime settimane.

Tra le Associazioni, in Sicilia, legittimate ad agire in presenza di atti discriminatori contro la persona con disabilità vi è il Coordinamento H fra le Associazioni che tutelano i diritti delle persone con disabilità nella Regione Siciliana – Onlus che - nel corso di questo evento, organizzato il 30 aprile 2011 - ha dimostrato enorme interesse alle problematiche trattate e s'è dichiarato comunque disponibile ad ogni azione utile per riaffermare che il diritto della persona è  fondamentale in una nazione - come è la nostra Italia - che ama definirsi “civile”.    

 

Salvatore Crispi
Responsabile del Coordinamento H per i diritti delle persone con disabilità nella Regione Siciliana - Onlus
Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth