/image%2F1498857%2F20230418%2Fob_6edbd8_fatherland-prima-edizione-mondadori.jpg)
Fatherland (nella traduzione di Roberta Rambelli) di Robert Harris, pubblicato da Mondadori nel 1992.
è un grande romanzo distopico (ucronico, a dir meglio) in cui viene tratteggiato un quadro geopolitico totalmente diverso nella seconda metà del XX secolo siamo nel 1964), poiché è stato Hitler a vincere la II Guerra Mondiale e, al tempo dei fatti narrati, il Reich domina l’Europa, compresi gli immensi territori dell’ex Unione sovietica, in una parte dei quali (in quelli più estremi ancora imperversa la guerra), mentre altre nazioni sono di fatto sottomesse alla Germania di Hitler, meri stati ancillari. Il momento è delicato in quanto il furher è alla ricerca di un'alleanza più stabile con gli USA ed in attesa di una visita dell'ambasciatore Kennedy (padre di John Fitzgerald Kennedy), il cui esito dovrebbe essere il rinsaldamento di un patto forte tra le due nazioni.
Nell’atmosfera festosa che precede le celebrazioni per il prossimo compleanno del Fuhrer (il suo 75° genetliaco) si verificano gli efferati omicidi di due ex gerarchi fascisti.
Viene chiamato ad indagare l’ispettore della Kripo (Kriminal Polizei) Xavier March, il quale si rende conto ben presto che ci sono delle forze contrarie che vorrebbero depistare le indagini, se non addirittura affossarle.
Perché?
All’inizio pare che le due vittime fossero implicate in un traffico di opere d’arte sottratte dai paesi conquistati, ma poi questa traccia si rivela essere un ulteriore depistaggio.
Dove risiede la verità, allora?
È quello che cercherà di fare March con molta abnegazione al prezzo di mettere a rischio la propria vita.
Il romanzo è saldamente fondato sui fatti storici e sui documenti disponibili.
Una delle chiavi di volta della vicenda è la Conferenza di Wannsee nella quale si decise la “soluzione finale”, ma senza che mai da Hitler promanassero degli ordini scritti.
/image%2F1498857%2F20230418%2Fob_415e78_trilogy.jpg)
Trovo che i romanzi di Robert Harris siamo sempre appassionanti e solidamente costruiti sia nella trama sia nei personaggi.
Ho letto Fatherland nel volume “Trilogy” che accoglie anche “Enigma” e “Archangel”.
Fatherland ha ispirato il film “Delitto di stato” (con Rutget Hauer, 1994), creato per la televisione. per la regia di Christopher Menaul.
Leggendo l'intrigo fantapolitico, abilmente tessuto da Robert Harris,, non si può non andare con la mente ad altri due capolavori ucronici che sono il surreale "La svastica sul sole" (The Man in the High Castle) di Philip K. Dick (pubblicato nel 1962 e vincitore del Premio Hugo come miglior romanzo nel 1963) e il sottile ed erudito (ma documentatissimo e con tanto di schede biografiche dei personaggi storici e dei loro destini nella realtà "veramente" accaduta) "Il Complotto contro l'America" di Philip Roth (pubblicato nel 2004 e vincitore del Premio Sidewise per la storia alternativa).
(Nota editoriale) E se Hitler avesse vinto la guerra? Robert Harris ipotizza un diverso andamento degli eventi storici in un fantathriller improntato su un'indagine per un delitto eccellente nella Berlino capitale dell'impero nazista.
/image%2F1498857%2F20230418%2Fob_c793dd_robert-harris.jpg)
L’autore. Robert Harris (nato nel 1957) e laureato alla Cambridge University, è stato giornalista alla BBC, e uno dei più noti commentatori dell'"Observer" e del "Sunday Times". È diventato famoso in tutto il mondo nel 1992 con Fatherland, il cui successo lo ha inserito a pieno titolo nel ristretto gruppo di autori che hanno ridefinito e ampliato i confini del thriller. Successo confermato da Enigma (1996), Archangel (1998), Pompei (2003), Imperium (2006), Il ghostwriter (2007), da cui è stato tratto un film diretto da Roman Polanski, Conspirata (2010), L'indice della paura (2011), L'ufficiale e la spia (2014), Conclave (2016), Monaco (2018), Il sonno del mattino (2019). Prima di dedicarsi interamente alla narrativa ha scritto numerosi saggi, fra cui una celebre inchiesta sui falsi diari del Führer, I diari di Hitler (2002). Tutte le sue opere sono edite in Italia da Mondadori.
/https%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fit%2Fb%2Fb7%2FFatherland_1994.png)
Delitto di stato (film) - Wikipedia
Delitto di stato ( Fatherland) è un film per la televisione del 1994 diretto da Christopher Menaul, interpretato da Rutger Hauer e Miranda Richardson. Il film è basato sul romanzo ucronico ...
/https%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons%2Fthumb%2F7%2F7f%2FHaus_der_Wannsee-Konferenz_02-2014.jpg%2F1200px-Haus_der_Wannsee-Konferenz_02-2014.jpg)
Conferenza di Wannsee - Wikipedia
La conferenza di Wannsee (in tedesco Wannseekonferenz) si svolse nel gennaio 1942 a villa Marlier, una villa sulla riva del lago Großer Wannsee nella periferia a sud di Berlino. Coinvolse quindici...
scrivi un commento …