Uno scritto recuperato, in cui faccio un quadro di inverni rigidi e freddi: forse, era così qualche anno fa, ma non più oggi, in cui invece la curva delle temperature, le medie mensili e annue si stanno spstando sempre più verso l'alto, ma gli ombrelli vengono sempre sfondati dal vento e quindi sono pur sempre un reperto che ci si trova ad avvistare lungo le strade, come grandi fiori caduti e improvvisamente appassiti
/image%2F1498857%2F20250415%2Fob_2ed96b_manici-d-ombrello.jpg)
Tempo d'inverno,
bufere e temporali si abbattono su di noi,
giorni di clima incerto e capriccioso,
venti procellosi raffiche mai viste, freddo
Di tutto e di più
La mutazione climatica,
l'effetto serra,
tutto concorre a questi inverni che si fanno più rigidi e bagnati
In passato ritenevo che noi siciliani fossimo dei fortunati a godere di un clima mite, scarse precipitazioni, sole e cielo sereno il più delle volte (e, badate, non parlo da meteorologo, ma delle mie semplici percezioni abbinate ai ricordi della mia infanzia e giovinezza)
Poi, potrebbero venire i "tecnici" a parlare di medie stagionali e di tutta una serie di questioni tecniche, ribaltando tutte le carte in tavola e andando contro le nostre semplici percezioni. Io tenderei sempre a diffidare degli "esperti". Comunque.
Il cattivo tempo persistente,
assillante ci spiazza
e ci mette di cattivo umore.
Non sappiamo come vestirci
Un minuto fa caldo e, dopo poco, viene giù il freddo
Mettiamo il naso fuori prima di uscire per vedere se piove.
Tutto OK, OK, OK
Ed ecco che di lì a poco si scatena un temporale
Pioggia a catinelle come non se n'era mai vista,
vento ululante,
raffiche che ti spingono le gocce d'acqua negli occhi
e ti fanno bruciare la pelle del viso tanto sono gelide.
Non siamo come gli Inglesi che escono di casa "sempre" armati di ombrello, anche se brilla il sole, perché loro sanno bene che "non si sa mai"...
Chi - previdente - ha la ventura di portarselo appresso, invece, è come se non l'avesse, e ciò capita spesso
Gli ombrelli di oggi sono fragili, malfatti e le raffiche di vento potenti
Ed ecco che per strada si possono vedere scenette comiche con persone che camminano, sempre dignitosissime, riparandosi sotto parapioggia tutti sbilenchi, le stecche rotte e la tela strappata, oppure, ancora di più, altri che lottano contro le raffiche di vento cercando di proteggere il proprio paracqua messo a repentaglio e prossimo a rovesciarsi come un calzino
La lotta è impari. Il più delle volte gli ombrelli finiscono con l'essere sfondati, rovesciati, spezzati, insomma resi del tutto inservibili
Ecco che allora i malcapitati cittadini, presi da un moto di improvvisa stizza scaraventano per terra il rudere del proprio ombrello e se ne vanno via impettiti, come a dire "Si piegherà pure quel farabutto del mio ombrello, ma io no di certo!"
E' per questo che, dopo un temporale, è frequente vedere così tanti ombrelli distrutti per strada, abbandonati lì, a volte pericolosamente per un passante distratto
Tempo d'inverno: bufere e temporali si abbattono su di noi e siamo costretti a subire giorni e giorni di clima incerto e capriccioso, venti ...
http://mauriziocrispi.blogspot.com/2009/03/temporali-e-manici-dombrello.html
scrivi un commento …