/image%2F1498857%2F20240925%2Fob_34a170_anatomia-dei-fantasmi.jpg)
Anatomia dei fantasmi (The Anatomy of Ghosts, nella traduzione di L. Bertolucci), scritto da Andrew Taylor e pubblicato da Castelvecchi, 2012, mallgrado il titolo (che potrebbe essere fuorviante) ci mette di fronte ad una crime story, ambientata a Cambridge alla fine del XVIII secolo, in uno dei periodi più bui - ci avverte lo stesso autore - della storia di questa cittadella della cultura britannica.
Il libraio in disgrazia John Holdsworth, segnato dalla recente scomparsa della moglie per suicidio e del figlioletto, poco prima, per annegamento, viene ingaggiato da Lady Anne, ricca patrocinatrice del Jerusalem College, per mettere ordine nella biblioteca del college stesso, ma soprattutto per risolvere l’enigma del malore psichico in cui versa il proprio figlio, trovato svenuto nel giardino del college e che farnetica di aver visto il fantasma della moglie di uno dei fellow* anziani, trovata morta nello stesso giardino apparentemente per una caduta.
Holdsworth viene incaricato di questo compito poiché é noto il suo scetticismo in materia di fantasmi: alla morte della moglie, vittima degli inganni di una medium che l’aveva convinta di poter dialogare con il figlio morto, lo stesso Holdsworth ha scritto un libello dal titolo “Anatomia dei fantasmi”, proprio per confutarne l’esistenza (da qui il titolo del romanzo).
Holdsworth riuscirà a riportare alla salute mentale il figlio di Lady Anne, svelando al tempo stesso i danni e la corruzione generate dalla Confraternita dello Spirito Santo, una sorta di società segreta iniziatica per i giovani fellow del college stesso e generatrice di corruzione e ricatti.
Magnifica e minuziosa ricostruzione storica, fondata su solide fonti storiche e bibliografiche anche se il college in questione, pur ispirato ad uno reale, e i personaggi sono di pura fiction.
(Risvolto) 1786, Inghilterra. Il libraio John Holdsworth è un uomo messo a dura prova dalla sorte: suo figlio è morto e sua moglie, prima di suicidarsi nello stesso fiume che ha portato via il bambino, ha dato tutti i loro soldi a un'imbrogliona che diceva di poter contattare le anime. Esasperato e ormai sul lastrico, John si riduce a vendere libri come ambulante e pubblica un piccolo volume, "Anatomia dei fantasmi", per dimostrare al mondo che gli spiriti non esistono. Ma un giorno alla sua porta si presenta un uomo che gli propone un delicato incarico per conto di Lady Anne, una nobildonna con una ricca biblioteca in eredità, convinta che solo l'autore di "Anatomia dei fantasmi" possa aiutarla; suo figlio Frank infatti, studente del Jerusalem College di Cambridge, dopo aver visto lo spettro di una giovane donna annegata ha perso il proprio equilibrio mentale, e nessuno riesce più a comunicare con lui. Holdsworth si trova così proiettato nell'elitario e reticente ambiente del college, fra torbidi intrighi, arcani cerimoniali di società segrete, misteri notturni e legami inconfessabili: quando anche i suoi fantasmi tornano a farsi vivi, si rende conto che è necessario indagare e fare chiarezza prima che gli spiriti diventino più reali e pericolosi di quanto avesse immaginato.
/image%2F1498857%2F20240925%2Fob_9a9be9_andrew-taylor.jpg)
L'autore. Andrew Taylor, nato a Stevenage (Anglia Orientale, UK) nel 1951, ha studiato presso un College di Cambridge ed è uno scrittore inglese molto prolifico, specializzato in crime novel.
In Italia sono usciti La seconda Mezzanotte (Mondadori, 1988), Il ragazzo americano (Nord, 2006), questo Anatomia dei fantasmi (Castelvecchi, 2012), I 50 libri che hanno cambiato il mondo (Garzanti, 2015) e Le ceneri di Londra nel 2020.
Un autore poco tradotto in italiano
__________________________________
* Membro interno d'un college; anche, laureato all'inizio della carriera scientifica o accademica, in un'università inglese e americana, o fornito di borsa di studio per lavori di ricerca
Andrew Taylor (scrittore) - Wikipedia
Andrew Taylor ( Anglia orientale, 14 ottobre 1951) è uno scrittore britannico di romanzi polizieschi e storici. Nato nel 1951 nell' Anglia orientale, ha studiato all' Emmanuel College di Cambridge...
scrivi un commento …