/image%2F1498857%2F20231222%2Fob_09e795_deadline.jpg)
Si vive e si va avanti
Abbiamo licenza di stare al mondo,
per quanto tempo non si sa
C’è un ufficio in cui tutto si decide
e dal quale vengono rilasciate
periodiche proroghe,
dopo le attente e ponderate valutazioni
che ogni singolo caso merita
Ciò accade sistematicamente
per ognuno dei residenti del Pianeta
Un apposito documento
firmato dai responsabili valutatori
e debitamente vidimato
con bolli e timbri
viene rilasciato e notificato
La proroga autorizza a rimanere
per altri sei mesi:
e così si va avanti
di sei mesi in sei mesi;
e passano gli anni,
a volte una vita intera
A ciascuno degli interessati
viene notificato il provvedimento
ogni sei mesi,
sino a quando qualcuno
decide che il tempo è scaduto
e che bisogna passare
ad altro tipo di percorso
che conduca in un Altrove di cui non si sa
Il momento più delicato è quello
in cui la proroga non verrà più rinnovata:
ed è così che inizia
un conto alla rovescia
per il tempo che resta
Potranno essere giorni soltanto,
o settimane,
talvolta anni
Poi, all’improvviso, in alcuni casi,
con gradualità in altri,
il filo della vita si romperà
oppure si usurerà
sino a spezzarsi
Coloro che muoiono
sono i sanspapier della proroga
I prorogati hanno la certezza
dei prossimi sei mesi
(il loro orizzonte è chiuso, però)
I sanspapier (i non prorogati o, anche, gli sprorogati)
non ne hanno più alcuna
ma, potenzialmente,
hanno davanti a sé un orizzonte illimitato,
anzi sono oltre l’orizzonte, degli O-L-O
Viene semplicemente detto loro
“Esci dal muro della proroga
e vivi per tutto il tempo che potrai”
Alcuni non reggono al peso di ciò
non tollerando l’incertezza
della loro condizione
e vorrebbero rientrare
nella gabbia delle proroghe
Ma ciò non è mai accaduto
Un simile evento
non è stato registrato negli annali della storia
una sola singola volta
Nessuno torna indietro
pròroga s. f. [der. di prorogare]. – 1. L’atto di prorogare; prolungamento della durata di qualche cosa o rinvio del termine precedentemente stabilito per l’esecuzione di una prestazione: chiedere, ottenere, concedere, negare una p.; p. di qualche giorno, di due settimane, di un mese; p. del contratto di locazione; p. degli sfratti; p. dei termini (di consegna, di restituzione, ecc.). Nel linguaggio commerciale e bancario: p. di pagamento, dilazione del termine convenuto concessa al debitore per il soddisfacimento della sua obbligazione; p. d’imbarco, rinvio dell’epoca d’imbarco della merce su una nave, cui ha diritto il venditore qualora l’imbarco sia temporaneamente impossibile all’epoca fissata per cause di forza maggiore;
(etc.)
I've got a suitcase of memories that I almost left behind
Time after time
Time, time, time
But you say to go slow but I fall behind
Time after time after time (after time, oh)
scrivi un commento …