Una mia piccola notazione del 20 ottobre 2022: considerazioni scritte velocemente su FB all'uscita della scuola di mio figlio Gabriel.
/image%2F1498857%2F20231101%2Fob_5903b7_maranza.jpg)
Mio figlio mi ha detto, mentre ce ne stavamo nella piazzetta vicino alla scuola: Guarda, papà, c’è un maranza!
Io: Che cosa? Dove?
Strizzavo gli occhi in varie direzioni, cercando di vedere, di avvistare anche io.
Ma niente!
Lui: Se ne è andato!
Siccome Gabriel è appassionato di automobili, ho pensato che si trattasse di un nuovo modello di auto.
Ho chiesto: Ma cos’é un/una maranza?
Mi ha detto: Cerca su internet!
(furbo lui!)
E così ho fatto!
Primo rimando: una località geografica mei pressi della Val Pusterla.
No!
Secondo rimando: ci siamo!
Ed ecco la spiegazione:
Partiamo dal nome. Il termine veniva usato a Milano negli anni '80 per identificare i classici “tamarri” o “coatti”: oggi siamo di fronte a una versione 2.0. “Maranza” è tornato in voga quest'estate per riferirsi ai classici “bulletti” che vengono dalla periferia e che sfoggiano un look più o meno definito.
Altra definizione: Persona giovane, vistosa e volgare nei modi, prevalentemente di sesso maschile. Equivale a coatto, truzzo, tamarro.
Il classico maranza sarebbe un “tamarro” o “coatto“. Quindi, sempre in tuta, acetata o tech, o con le divise sportive delle squadre di calcio (ad esempio Real Madrid o Paris Saint Germain). Sopra porta un giubbotto imbottito senza maniche. In testa mette un cappellino e/o un bandana.
Quindi, in sostanza, maranza è l’equivalente di tamarro o di coatto, entrambi i termini da me conosciuti per via della mia permanenza a Milano, ai tempi della specializzazione.
Anche se oggi il termine maranza raccoglie una categoria di personaggi sempre più rappresentati e provenienti (ma non solo) dai ghetti urbani che si propongono per un loro atteggiamento molestante, prevaricatorio e da bulli: in questo senso il maranza di oggi rappresenta un'evoluzione sociologica sicuramente preoccupante.
Sono rimasto alquanto sorpreso!
Ma i nostri ragazzini dove se li vanno a trovare certi termini?
tamarro
s. m. (f. -a) [prob. dall’arabo tammār «mercante di datteri»]. – Voce region., in uso nell’Italia merid., e da lì diffusa anche altrove nel gergo giovanile per indicare persona, per lo più di periferia, dai modi e dall’aspetto rozzi, volgari, villani: ha smesso di disprezzare i tamarri (Melania Mazzucco).
Il termine "maranza" non è una novità. La parola esiste da sempre in quanto parte dello slang giovanile milanese: viene attribuito ai classici ragazzi di strada che vanno in giro in comitive numerose, provengono dalle periferie cittadine e si atteggiano a bulli. Le loro azioni vandaliche hanno lo scopo di creare confusione in modo caotico e volgare. Sono ben identificabili per il loro stile grezzo, "tamarro": capelli arruffati, tuta in acetato di marca (solitamente contraffatta), borsello a tracolla e maglie delle squadre di calcio. Look completato da collane e orologi vistosi. Questo loro stile opinabile porta i maranza a essere presi in giro sui social media ma da bulletti a gruppo di delinquenti il confine è breve.
/https%3A%2F%2Fstatic.sky.it%2Fimages%2Fskytg24%2Fit%2Fcronaca%2Fapprofondimenti%2Fsignificato-maranza-chi-sono%2Fmaranza.jpg.transform%2Fhero-desktop%2F55170adcde4fcb6bb3ad296ac26886ae379261e0%2Fimg.jpg)
Chi sono i maranza, fenomeno nato su TikTok che si diffonde in Italia
Leggi su Sky TG24 l'articolo Chi sono i maranza, un fenomeno nato su Tik Tok che si diffonde in tutta Italia
https://tg24.sky.it/cronaca/approfondimenti/significato-maranza-chi-sono