(Maurizio Crispi) In libreria tempo addietro ho preso un opuolo promozionale di questo "La Matematica Felicità" di Francesco Ruffino (Buon Book, 2015): sapete, di quelli che offrono la possibilità di leggere i primi capitoli di un libro, giusto per farsi venire la voglia. E i primi capitoli hanno funzionato: li ho letti e sono andato subito in libreria ad acquistare il volume per continuare la lettura, deciso a vedere come la vicenda sarebbe andata a finire.
Rob Italiano, sound engineer dalla carriera ben avviata, viene avvicinato da un sedicente professore di Matematica, tal Matteo Filangeri, che gli fa balenare in mente l'idea che la Matematica è tutto e che, conoscendo tutti gli elementi essenziali di una persona e convertendoli in formule matematiche, è possibile applicando queste formule e portando avanti complessi calcoli condurre questo individuo a ottenere ciò che veramente desidera.
E Rob, che scopre di avere qualche sogno nel cassetto ancora inappagato, pur con molte perplessità, segue il Filangeri, convincendosi che le teorie matematiche da lui esposte siano vere ed efficaci, senza rendersi conto che, in realtà, si sta comportando come uno che abbia trovato per caso la magica lampada di Aladino.
Tutto sembra andare per il verso giusto: Rob riesce ad entrare in contatto con la donna che, sin dai tempi della scuola, aveva desiderato avere, senza mai riuscirci.
Ma solo sino ad un punto di svolta (del tutto prevedibile anche senza formule matematiche).
E anche il professore scompare, senza lasciare traccia, all'insegna della frase - citazione filmica - "prendi i soldi e scappa".
Rob rimane così da solo, beffato e bastonato. Disastro totale.
E, a questo punto, la trama ha un'impennata verso un plot di tipo poliziesco, poichè Rob - improvvisandosi investigatore - cerca di mettersi sulle tracce del falso professore.
Non vi dirò come va a finire la storia, poiché non sarebbe etico rivelare l'esito della vicenda.
La lettura è godibilissima e si va avanti con piacere.
Quasi esilarante la parentesi di una vacanza a Cap d'Agde, oasi del naturismo e location di incontro dei nudisti libertini, dove Rob - con la compagnia di una fidata amica - è costretto a recarsi nel suo tentativo di tessere una trama attorno al Filangeri.
Divertente vedere il rinomato luogo, filtrato attraverso gli occhi di uno scettico osservatore, non desideroso di condividerne la filosofia, un vero e proprio "nudista (e frequentatore di privé)per caso".
Tuttavia, attraverso i disastri, nasce per Rob una nuova - felice - configurazione esistenziale: in fondo, "non tutto il male viene per nuocere", ma si potrebbe anche dire che il corollario della sua vicenda sia il frutto di un caso di "serendipity" esistenziale.
Mi sentirei di consigliare questo "La Matematica Felicità" a quanti vogliano affrontare la lettura di qualcosa di nuovo ed originale nel panorama degli scrittori italiani emergenti.
Francesco Ruffino è un copywriter che deve proprio alla tecnica della scrittura pubblicitaria uno stile narrativo particolare, teso a stabilire un contatto con l’emisfero cerebrale destro del lettore: con il regno delle sue emozioni.
Dopo un libro d’interesse naturalistico, "Tante meraviglie in una: Guida al Parco Nazionale dell’Aspromonte", pubblicato dall’Ente Parco, La Matematica Felicità è il primo romanzo che firma.
Per "La Matematica Felicità" Francesco Ruffino ha creato uno specifico sito web: (www.lamatematicafelicita.it/).
Sinossi. “Al contrario della vita, la scienza della matematica è esatta. E, messa al servizio della vita, può rendere esatta anche questa, contribuendo a tradurre in realtà le aspirazioni di molta gente.” Ne sembra davvero persuaso Matteo Filangieri, a occhio e croce sessantacinque anni, cattedratico della Sapienza - Università di Roma.
Rob Italiano, sound engineer trentaquattrenne, nato e cresciuto nella Capitale, non è troppo convinto della validità di questa tesi. Eppure, si ritrova a vivere l’esperienza che tutti hanno solo fantasticato: esprimere tre desideri al cospetto di chi afferma di saperli esaudire.
E l’esistenza di Rob cambia direzione all’istante. La nuova rotta, verso una felicità possibile, inizia a essere calcolata e assistita dal professore sulla base di nozioni avanzate di matematica.
Ma ecco subito i dubbi. Il percorso sarà sempre in discesa? Le tappe rinfrancheranno secondo le attese?
La meta equivarrà a tre sogni realizzati?
/http%3A%2F%2Fwww.lamatematicafelicita.it%2Fimages%2Fpresentazione3.jpg)
La matematica felicità - un romanzo di Francesco Ruffino
Con la matematica si può cambiare la vita di chiunque? Scoprilo in un romanzo: La matematica felicità, di Francesco Ruffino.