Giovedì 2 ottobre, ore 18,30, presso lo Spazio ShaKe & Stella in vicolo Calusca 10/E, (P.zza S. Eustorgio, 20123 Milano) verrà presentato "Muscle Shoals - Dove nascono le leggende", un documentario, diretto da Greg “Freddy” Camalier, dedicato ad uno dei luoghi "magici" della musica pop.
The Muscle Shoals Studios in Alabama (USA) sono stati un luogo pieno di magia e musica, leggenda e folklore dove il fiume è abitato da uno spirito nativo americano che ha attirato alcune delle più grandi leggende del Rock and Roll e del Soul di tutti i tempi e ha tirato fuori da loro alcuni dei pezzi più esemplari, provocatori e importanti mai creati.
In Muscle Shoals, la musica dell’Alabama attraversa le colline, il fiume e lo spirito del popolo. È un luogo dove, prima ancora che il movimento per i diritti civili prendesse piede, il colore della pelle non aveva alcuna importanza.
Dicono di Muscle Shoals (Alessandra Levantesi Kezich - La Stampa) Per molte culture i luoghi hanno un’anima, legata a spiriti soprannaturali che si annidano nelle piante nelle rocce nelle acque. L’anima loci di MUSCLE SHOALS si trova nel Tennessee, «il fiume che canta» come lo chiamavano gli indiani nativi Yuchi. E sarebbe questo il motivo per cui la piccola cittadina dell’Alabama è stata sede a partire dagli Anni 60 di uno studio di registrazione - il «Fame» fondato da Rick Hall, poi sdoppiatosi per la diaspora dei suoi Swampers - che divenne meta di musicisti di ogni dove: dal giamaicano Jimmy Cliff al già famoso Wilson Pickett, dall'ancora sconosciuta Aretha Franklin a Bono per cui registrare una canzone a Muscle Shoals era «come vederla uscire dal fango del fiume». E fu in quegli studi che i Rolling Stones, in un momento non facile della loro carriera (era il ’69), ritrovarono successo e grinta. Il documentario monta con fluida eleganza testimonianze di protagonisti eccellenti (da Keith Richards ad Alicia Keys) e materiali di repertori, indugiando sull'arcaica malia del paesaggio fra foreste, paludi e campi di cotone, come a mettere in risalto il motivo profondo per cui un piccolo gruppo di bianchi riuscì a creare un sound funky di tale impatto da sembrare «nero» agli stessi musicisti neri.
Interverranno: Marco Denti - Gianni Del Savio
Ingresso riservato ai soci Stella - Costo tessera €5,00
scrivi un commento …