/image%2F1498857%2F20240720%2Fob_5f1e31_eruption.jpg)
Con “Eruption” (pubblicato in traduzione italiana da Longanesi nel 2024, per la traduzione di Annamaria Raffo), ha visto la luce dopo molti anni un manoscritto rimasto incompiuto di Michael Crichton, i cui eredi hanno deciso che potesse valere la pena pubblicarlo, affidando - dopo aver a lungo soppesato la questione -il compito di revisione al rinomato autore di crime (ma non solo, poiché possiede doti di grande duttilità ed è, tra l'altro, aduso a collaborazioni con altri scrittori) James Patterson, il quale ha accettato la sfida.
“A James Patterson, uomo di incredibile talento, va la mia profonda riconoscenza per aver collaborato a questo progetto. Ho capito fin dal primo momento che avrei potuto fidarmi di te perché facessi vivere questa storia eccezionale e le brillanti idee di Michael“ (Sherri Crichton).
Si è trattato di un lungo lavoro di revisione e adattamento di un materiale ancora magmatico che Crichton aveva abbandonato da molti anni nello scrigno dei lavori che lo avevano affascinato, ma che erano rimasti incompiuti.
“‘The black zone’, il titolo provvisorio assegnato da Michael si basava su un argomento che lo affascinava da anni. Michael discuteva raramente delle sue idee dei suoi progetti, anche con i familiari o con gli amici più stretti, ma parlava spesso del suo progetto sul vulcano e durante un viaggio in Italia facemmo appositamente una deviazione per visitare Pompei e consentirgli di approfondire le ricerche sulla storia che aveva ambientato alle Hawaii.
Dopo la morte di Michael, ho rinvenuto il manoscritto incompiuto nell’archivio. Non riuscivo a credere alla storia straordinaria che aveva costruito come solo lui sapeva fare. Il ritrovamento di questo tesoro ha dato l’avvio a un intenso lavoro di ricerca durante il quale sono stati passati al setaccio in un gran numero di documenti e diversi dischi rigidi per recuperare tutto il materiale attinente alla vicenda.
Nonostante Michael fosse meticoloso nelle sue ricerche e nell’organizzazione dei dati, incrociare e aggiornare tutti quei file non è stata impressa da poco. Ma questo lavoro ha rivelato una storia straordinaria e brillantemente strutturata.” (Sherri Crichton, in “Antefatto”, p.413)
La trama è decisamente avvincente.
Uno dei vulcani delle Hawaii si sta riattivando e si appresta ad un eruzione che, secondo gli esperti del locale osservatorio vulcanologico, potrebbe essere quella più pericolosa di sempre, di una potenza mai ancora vista e catastrofica. Nello stesso tempo delle "speciali" scorie radioattive conservate in una vicina base “segreta” dell'esercito USA sono a consistente rischio di essere travolte dalla lava, con la possibilità che si liberi un potentissimo agente diserbante che potrebbe sterminare nel mondo ogni forma di vita vegetale (agente che, a suo tempo, era stato miscelato con delle scorie radioattive, con l'ipotesi falllace che in questo modo sarebbe stato sepolto per sempre in qualche sito dedicato allo smaltimento delle scorie).
Viene creata una speciale task force per scongiurare il pericolo in una corsa contro il tempo per cercare di deviare il flusso della lava ed evitare la catastrofe ecologica finale, con il combinarsi di tutte le risorse umane disponibili e con l'impiego delle più aggiornate tecnologie
Alla fine, sarà la Natura stessa a riportare tutto in un alveo di non pericolosità.
Catastrofe scampata, dunque, ma non senza vittime e danni di grande portata!
Ma sino a quando, sarà possibile scampare all’ultima e definitiva catastrofe?
Un romanzo a lieto fine, dunque, che tuttavia pone degli interrogativi sul modo disinvolto di stoccare materiali pericolosi e che si legge in un crescendo di tensione, con una serie di colpi di scena al cardiopalmo
Quarta di copertina. Le Hawaii stanno per essere incenerite da un’eruzione vulcanica senza precedenti nella storia dell’umanità. Ma il mistero custodito in un laboratorio militare segreto rischia di essere più pericoloso e terrificante…
(Risguardo di copertina) Il grande romanzo incompiuto di Michael Crichton ha trovato in James Patterson la sua naturale, scintillante conclusione.
Hawaii, 2016. Rachel Sherrill, brillante biologa in forze ai Giardini Botanici di Hilo, sta accompagnando una scolaresca in visita, quando uno dei ragazzini le chiede di spiegargli uno strano fenomeno: alcuni alberi stanno diventando neri e trasudano una sostanza che sembra inchiostro, mentre nel cielo altrimenti sereno, contro il quale si staglia il profilo del vulcano Mauna Loa, risuonano tuoni minacciosi. Evacuato il parco, dopo un sopralluogo dell’esercito l’incidente viene derubricato a incendio, e tutto sembra continuare come se nulla fosse…Hawaii, 2025. Nove anni dopo, mentre il mondo si prepara ad affrontare sfide ambientali sempre più pressanti, il Mauna Loa cova una furia sempre più intensa. John MacGregor, appassionato surfista nonché esperto vulcanologo e capo dell’Hawaiian Volcano Observatory, sa che un’eruzione catastrofica del Mauna Loa è inevitabile. Ma c’è di più. Nel cuore del vulcano si cela un segreto oscuro, un’eredità del passato che potrebbe essere la rovina dell’intero pianeta. Nei recessi di una caverna sulle pendici del monte sono stati nascosti anni prima alcuni contenitori di un erbicida che per errore è stato reso radioattivo. Se liberato nell’atmosfera da un’eruzione, avrebbe conseguenze catastrofiche non solo per la popolazione di Hilo, ma per l’ecosistema e gli abitanti di tutta la Terra. Mentre il tempo stringe e l’attività del Mauna Loa sfiora il punto di non ritorno, MacGregor e la sua squadra si lanciano in un’odissea disperata per fermare il disastro imminente, in lotta con il calore feroce delle colate laviche e le scosse sismiche che sembrano far crollare ogni speranza. Solo una missione suicida, o un miracolo in cui nessuno sembra più credere, possono salvare le sorti dell’umanità…
/image%2F1498857%2F20240720%2Fob_d1dd27_crichton.jpg)
Michael Crichton, nato nel 1942, Chicago, è poi cresciuto nel quartiere di Roslyn, Long Island, con il fratello minore (coautore di un suo romanzo) e le due sorelle.
Laureato in medicina alla Harvard Medical School ha iniziato a scrivere i suoi romanzi, già durante gli anni degli studi universitari sotto due diversi pseudonimi, John Lange e Jeffrey Hudson.
Ha abbandonato presto la professione medica per dedicarsi interamente alla scrittura.
A soli 25 anni gli viene diagnosticata una forma benigna di sclerosi multipla, come lui stesso racconta nella sua autobiografia.
A 27 anni lo raggiunge il successo: il suo romanzo Andromeda diventa immediatamente un best seller.
Con i soldi guadagnati così può iniziare a viaggiare per il mondo, la sua grande passione, e a conoscere anche i posti più sperduti del globo.
Ha divorziato per quattro volte (dalla quarta moglie ha avuto la figlia Taylor) prima di sposare l'ultima moglie Sherri Alexander.
Dopo una lunga battaglia contro un tumore, è morto a 66 anni il 4 novembre 2008.
Da alcuni dei suoi celeberrimi romanzi sono stati tratti film di eguale successo come: Jurassic Park, La grande rapina al treno, Congo, Timeline, Sol levante.
I suoi libri sono editi in Italia da Garzanti.
/image%2F1498857%2F20240720%2Fob_6ccfde_james-patterson.jpg)
James Patterson, nato Newburgh (New York, USA) nel 1949, è uno scrittore statunitense. Dopo gli studi, nel Massachusetts e nel Tennessee, si è trasferito a New York, dove ha lavorato per l’agenzia pubblicitaria J. Walter Thompson, diventando il presidente della filiale americana.
Vincitore nel 1977 del prestigioso premio Edgar per il miglior romanzo d’esordio (The Thomas Berryman Number), da allora si è imposto come uno dei migliori e più prolifici autori di thriller.
La sua fama è legata soprattutto al personaggio di Alex Cross, lo psicologo cacciatore di serial killer interpretato sul grande schermo da Morgan Freeman in due fortunate trasposizioni (Il collezionista e Nella morsa del ragno), ma anche ai romanzi delle Donne del club Omicidi e alla serie Maximum Ride.
I suoi libri, tradotti in tutto il mondo, solo negli Stati Uniti hanno superato le dieci milioni di copie vendute. Tra i suoi libri più recenti si ricorda La setta, uno dei capitoli della serie Witch&Wizard, pubblicato da Nord nel 2016; L'evaso, scritto insieme a Michael Ledwidge e pubblicato da Longanesi nel 2016 e sempre per Longanesi nel 2017 Peccato mortale scritto con Maxime Paetro e Chi soffia sul fuoco, scritto con Michael Ledwidge. È del 2018 Tradimento finale. Con l'ex presidente degli stati uniti Bill Clinton ha scritto il thriller Il presidente è scomparso (Longanesi 2018) e La figlia del presidente (Longanesi 2021).
Nel 2019 escono La seduzione del male, Instinct e Qualcosa di personale (Longanesi) e Prova d'innocenza (tre60), scritto insieme a Andrew Gross.
Nel 2020 esce per Longanesi L'ultimo sospettato e Al centro del Mirino, scritto con Michael Ledwidge. Altro scritto con quest'ultimo autore è Una bugia quasi perfetta (Tre60, 2021). Sempre nel 2021 pubblica con Sherman Casey Gli ultimi giorni di John Lennon (Longanesi).
È anche autore di libri per ragazzi, tra cui si ricorda il bestseller Scuola media.
scrivi un commento …