Oggi non scriverò nulla.
Vado in sciopero della scrittura.
Alcuni fanno lo sciopero della fame ed io farò quello della scrittura.
In verità è da giovedì che non ho aperto il laptop (ma ora sì).
Silenzio su tutta la linea.
Frammenti di sogni si affollavano nella mia mente ad ogni risveglio e avrei voluto scriverli. Non lo scritti subito e li ho persi.
Sono stato distolto da altre attività: in campagna ho sempre da fare all'aperto. Non finisco mai. E quei frammenti onirici che mi sembravano così intriganti e promettenti sono rapidamente svaniti.
Ma c'era anche il fatto che volevo dedicare più tempo alla lettura.
Un romanzo mi aveva preso più di altri ed ero intenzionato a finirlo in un breve giro di tempo.
Quindi, mi sono concesso il lusso di stare seduto su di una sdraio all'ombra ampia di un albero di corbezzolo che ho potato, nel corso degli anni, in modo tale che assumesse la forma di un grande ombrello, dispensatore di frescura.
Penso che ogni tanto sia importante astenersi del tutto dal compiere le attività che sono diventate routine e darsi un tempo di pausa.
Le cose quotidiane e certi eventi che si addensano improvvisamente tutti insieme a volte sono come il gorgo del Maelstrom che ti risucchia inesorabilmente verso il basso. Il narratore, nel famoso racconto di Poe, "Una discesa nel Maelstrom" scopre man mano che osserva l'imbarcazione su cui si trova scendere sempre più a fondo verso il cuore del gorgo (e lui è impotente e fragile come un fuscello) osserva, in quello stato di lucidità che solo il terrore puro in certe circostanze può dare, che gli oggetti più grossi e pesanti vanno giù più velocemente e, allora, prendendo una decisione eroica, dopo essersi legato ad un barile vuoto, si butta dalla barca.
Mentre lui risalirà a poco a poco la china del gorgo, potrà osservare che l'imbarcazione con il fratello rimasto a bordo (che, per paura, ha rifiutato di lasciare quella falsa sicurezza) viene risucchiato in basso sino a scomparire.
MI viene in mente questo per dire che, a volte, l'esercizio della leggerezza serve appunto a non essere risucchiati nei gorghi della vita. Ma volte non ci si può in ogni modo sottrarre e bisogna discendere sino al fondo.
Dopo questa sosta, oggi sono di nuovo qua.
Ma comunque ho deciso di non scrivere nulla.
Anche se mi rendo perfettamente conto che, così dicendo, sto enunciando una patente contraddizione dal momento che proprio per esprimere questa mia decisione sto scrivendo, battendo le dita sulla tastiera come un forsennato.
Del resto, le contraddizioni sono il pane della vita, senza contraddizione non c'è evoluzione, non c'è sintesi, non c'è alcun salto esperienziale.
Non credo si possa immaginare una vita interessante e movimentata senza contraddizioni.
Palermo, il 14 giugno 2021
scrivi un commento …