Osservare le vecchie foto o frammenti di video mi dà una sensazione di estraniamento.
Sono io, eppure non sono io, sono quello di un tempo antico.
Quelle immagini, statiche o in movimento, sono frammenti di un tempo trascorso e perso: fonti visive si potrebbe anche dire, testimonianze che riemergono come reperti fossili.
Si guardano [io le guardo così, quanto meno] con la sensazione straniante di osservare non visto la vita di un altro con le sue stramberie, le sue idisioncrasie, i suoi tic.
Eppure mi rendo anche conto, a volte con fastidio, che quelle cose mi appartengono, come anche (in certe immagini piuttosto infelici) quell'aria di tronfia sicumera, quel modo di parlare e quella mimica e quella gestualità.
Sono tutte cose che mi appartengono, mie, eppure le respingo.
Io nel frattempo sono andato avanti e ho lasciato indietro interi pezzi di me: un insieme di cose sepolte nelle brume di un passato remoto.
Andare a guardare dentro un PC non usato da tempo e scovare vecchie gallerie fotografiche, per alcuni versi, è come entrare nella camera funeraria di una sepoltura ancestrale. C'è l'alto rischio di scatenare fantasmi e di suscitare sventure, come nel caso della maledizione di Tutankhamon che fece seguito all'apertura di quella sepoltura rimasta chiusa per millenni.
scrivi un commento …