Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
15 gennaio 2021 5 15 /01 /gennaio /2021 09:36


 

La Sicilia va verso la zona rossa. Quasi certamente da Lunedì 18 gennaio e per la durata quasi un mese.
Intanto, l'altro ieri è stato registrato il primo nuovo morto da Covid in Cina (un dato attendibile? Difficile poterlo dire) ed ieri in 24 ore la Cina ha registrato 144 nuovi contagi. In Cina si preannuncia dunque una seconda ondata.
E da noi? Tutti non hanno fatto altro che parlare di prima ondata, di seconda ondata ed ora anche di una paventata terza.
Io personalmente, pur non essendo un "esperto", non un epidemiologo, non un virologo o altre specialità affini, da semplice cittadino che cerca di farsi un'idea autonoma delle cose, ritengo che è capzioso fare simili distinzioni. Forse per la Cina può essere appropriato di una paventata seconda ondata a distanza di molti mesi dagli eventi di Wuhan. Ma da noi, indubbiamente, il virus ha continuato a circolare, anche nei mesi di stanca, quando - nelle more che i cittadini scaricassero ed usassero la app "Immuni",poi rivelatasi un fallimento - si facevano pochi tamponi: come effetto di un facilonesco ottimismo (all'insegna di un retropensiero così strutturato: "Covid non ce n'è più"). Intanto il virus circolava e si è rafforzato: quindi, a mio avviso, non siamo mai usciti dalla prima ondata, solo che il virus per un po' di tempo si è nascosto, per poi risorgere immediatamente appena si è abbassato il livello di guardia, con una distrazione nell'uso delle mascherine e una noncuranza nel rispetto delle regole del distanziamento.
E quella che alcuni si ostinano a chiamare la "terza ondata", paventandola, sarà stata sempre la prima.
In ogni caso, è questione di lana caprina poter dire in quale ondata siamo, se si tratta della prima, della seconda o della millesima: siamo qui sempre alle prese con il Coronavirus.
E le vaccinazioni non rappresentano certo una panacea: ammesso e non concesso che questi nuovi vaccini varati a ritmo di carica siano del tutto innocui ed efficaci (alcuni avanzano dubbi al riguardo), quanto tempo ci vorrà per vaccinare il 70% della popolazione del nostro paese e del mondo intero, perchè possa scattare in modo effettivo la cosiddetta "immunità di gregge".
E comunque la si giri, se il virus circola, continuerà a circolare anche tra gli individui vaccinati che anche loro verranno a contatto con il virus circolante e che, attraverso le prime vie aeree lo diffonderanno nell'ambiente, visto che il Coronavirus, come si è potuto accertare, si diffonde anche in assenza di sintomi, quando è presente solo nelle prime vie aeree.
Io personalmente non mi metterò in prima fila per vaccinarmi quando verrà il mio turno: aspetterò.
Voglio capire prima.

La velocità con cui sono stati sfornati questi vaccini, però, non mi convince del tutto e quindi voglio stare a guardare per un po'.

Vorrei avere risposte ai molti interrogativi che ancora sono senza senza risposta.

Soprattutto perchè siamo di fronte a vaccini che vengono lanciati per un utilizzo estensivo senza prima aver compiuto il percorso difficile e tortuoso che da sempre ha caratterizzato i vaccini di prima e seconda generazione, ma by-passando tutte le diverse fasi della sperimentazione e dei trial clinici, oppure accorpandole l'una con l'altra per mezzo di procedure accelerate.

In ogni caso vaccinarsi rimane e rimarrà una scelta personale. Penso che prima o poi mi vaccinerò, ma - nello stesso tempo - non sento l'urgenza di farlo. E dico questo dal punto di vista di uno che ha sempre vaccinato i propri figli e che ha affrontato in tutte le diverse circostanze della vita le vaccinazioni necessarie che fossero quelle dell'obbligo (come al tempo del militare) o consigliate in caso di viaggi in paesi esotici.

Teniamo anche conto del fatto che vaccinarsi non esimerà i vaccinati dall'utilizzare le misure protettive (uso delle mascherine e distanziamento), almeno fintanchè non si arrivi alla cosiddetta "herd immunity".
In ogni caso,come dicono alcuni esperti, dobbiamo trarre tesoro da quello che sta accadendo nel mondo in questo ultimo anno, per evitare che altre pandemie possano abbattersi su di noi, come nemesi per ciò che stiamo facendo al pianeta.
L'unica certezza al momento, è che - dopo l'investimento iniziale - le case farmaceutiche che producono i diversi tipi di vaccino si stanno già arricchendo e così tutti quelli che hanno creduto in loro, come i finanziatori privati.
Alla fine della pandemia (se ci sarà mai una sua fine), il mondo sarà globalmente impoverito, con l'eccezione di una piccolissima percentuale che saranno ancora più ricchi, mostruosamente ricchi.

Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth