Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
11 febbraio 2025 2 11 /02 /febbraio /2025 16:05

Shirley Jackson si dimostra somma maestra del Male – un Male tanto più allarmante in quanto non circoscritto ai ‘cattivi’...

Adelphi Editore

L'ho iniziato a leggere qualche tempo fa…
L'ho finito in un'unica tirata, nel corso di un recente viaggio (San Benedetto del Tronto).
Le ultime pagine le ho assaporate in aereo mentre tornavo a casa da Bologna…

Maurizio Crispi (1° febbraio 2013

Shirley Jackson, Abbiamo sempre vissuto nel castello, Adelphi

"Abbiamo sempre vissuto nel castello" di  Shirley Jackson, già pubblicato da Mondadori nel 1990, con il titolo "Così dolce, così innocente", e successivamente da Adelphi nella traduzione di Monica Pareschi nel 2009 con un titolo più aderente a quello in lingua originale, We Have Always Lived in the Castle, è un romanzo edito originariamente  nel 1962 da quella che è ormai considerata scrittrice cult (anche e soprattutto per gli scrittori del genere, in testa a tutti Stephen King).

Mary Katherine Blackwood, detta Merricat, ha diciotto anni e vive con la sorella Constance, il vecchio zio Julian e il gatto Jonas in una grande casa ai margini di un paese della campagna americana. Merricat è l'unica ad avere contatti con il mondo esterno: si reca infatti al villaggio due volte alla settimana per rifornirsi di cibo e di libri. Constance, invece, non ha mai lasciato la casa negli ultimi sei anni, mentre lo zio Julian, invalido su una sedia a rotelle, scrive e riscrive ossessivamente frammenti di una fantomatica autobiografia.
La gente del paese li odia per qualcosa che ha a che fare con una misteriosa tragedia avvenuta sei anni prima, quando quattro membri della famiglia Blackwood (i genitori di Merricat e Constance, il loro fratellino e la moglie di Julian) morirono per avvelenamento da arsenico.
Tutti considerano Constance colpevole dell'efferato gesto e nonostante l'arresto e la successiva assoluzione in via definitiva, la ragazza viene costretta ad una reclusione coatta che la rende agorafobica. La monotonia di questo fragile equilibrio viene però ben presto turbata dall'arrivo del cugino Charles, abile manipolatore, attratto dalle fortune dei Blackwood e responsabile di un drammatico incidente che minerà nuovamente gli sfortunati destini delle sue sorelle...
Scritto nel 1962, poco prima della sua morte a soli 49 anni, ma tradotto da Adelphi solo nel 2009, Abbiamo sempre vissuto nel castello rappresenta al racconto "La lotteria" uno dei romanzi più famosi di Shirley Jackson. 

Ammirata da Stephen King e Neil Gaiman, l'autrice, affetta da agorafobia lei stessa e soggetta a continue crisi nervose, dà vita ad una storia perfetta sia per il linguaggio semplice ed efficace, sia per la simmetrica progressione degli eventi attraverso la costruzione di una trama all'apparenza immobile, eppure sostenuta da un crescendo inesorabile.
Il personaggio di Merricat – eletto dal Book Magazine nel 2002 come uno dei 100 migliori personaggi di fiction del '900 – è poetico e struggente nella sua tragicità. Animata da un istinto di protezione assoluta verso la sorella maggiore, ingenuamente devota a piccole pratiche di magia, intelligente e crudele, ci accompagna nella sua narrazione in prima persona, all'interno di un universo familiare che ci sciocca, ci terrorizza, ma ci pervade anche di un profondo senso di pietà. Non tutto è esplicito, molto di ciò che accade risponde a logiche di semplice inevitabilità ed è qui che risiede la grandezza della Jackson, quella cioè di sottendere - quasi che la mano di un destino superiore guidasse sempre e comunque il filo degli eventi. 
Ma non aspettatevi una di quelle storie di horror e morte a cui spesso ci hanno abituato i nostri contemporanei, qui l'abilità della scrittura fa sì che tutto venga pervaso da una sorta di surrealismo gotico e da uno humour inarrivabili, amalgamando, in un unico sforzo creativo, le atrocità di cui è capace l'animo umano con una giusta e misurata dose di magica leggerezza. 
Provate a pensare a Tim Burton e al suo  “La sposa cadavere”, poi leggete le prime nove righe di questo libro e capirete che non tutte le favole prevedono necessariamente un lieto fine.

(Dal risvolto di copertina) "A Shirley Jackson, che non ha mai avuto bisogno di alzare la voce"; con questa dedica si apre "L'incendiaria" di Stephen King. È infatti con toni sommessi e deliziosamente sardonici che la diciottenne Mary Katherine ci racconta della grande casa avita dove vive reclusa, in uno stato di idilliaca felicità, con la bellissima sorella Constance e uno zio invalido. Non ci sarebbe nulla di strano nella loro passione per i minuti riti quotidiani, la buona cucina e il giardinaggio, se non fosse che tutti gli altri membri della famiglia Blackwood sono morti avvelenati sei anni prima, seduti a tavola, proprio lì in sala da pranzo. E quando in tanta armonia irrompe l'Estraneo (nella persona del cugino Charles), si snoda sotto i nostri occhi, con piccoli tocchi stregoneschi, una storia sottilmente perturbante che ha le ingannevoli caratteristiche formali di una commedia. Ma il malessere che ci invade via via, disorientandoci, ricorda molto da vicino i "brividi silenziosi e cumulativi" che - per usare le parole di un'ammiratrice, Dorothy Parker abbiamo provato leggendo "La lotteria". Perché anche in queste pagine Shirley Jackson si dimostra somma maestra del Male - un Male tanto più allarmante in quanto non circoscritto ai 'cattivi', ma come sotteso alla vita stessa, e riscattato solo da piccoli miracoli di follia.

 

Shirley Jackson

L'autriceShirley Jackson, nata a San Francisco nel 1916, è stata una scrittrice e giornalista statunitense, nota soprattutto per L'incubo di Hill House del 1959 e La lotteria.
Ha esordito scrivendo per il prestigioso «The New Yorker» nel 1948.
Nella sua carriera ha scritto anche opere per bambini, come Nine Magic Wishes, e persino un adattamento teatrale di Hansel e Gretel, The Bad Children.
Morì per infarto nel 1965, forse a causa della terapia a base di psicofarmaci che stava seguendo.

 

Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth