Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
10 marzo 2019 7 10 /03 /marzo /2019 05:20
Gino Pantaleone, Alice in Wonderland 'mPalermu, Qanat Edizioni, 2018

Ho trovato per puro caso, nella libreria che frequento di solito un piccolo volume che ha subito catturato la mia attenzione per via sia del titolo sia della bella immagine di copertina: è "Alice in Wonderland 'mPalermu", scritto da Gino Pantaleone (con illustrazioni di Monica Saladino e note di Maria Alessia Misiti), Qanat Edizioni, Palermo, 2018. L'ho letto subito, di getto, ammirandone le belle illustrazioni che lo corredano.

In questo piccolo libro un'Alice delle Meraviglie rediviva, inseguendo le tracce del Bianconiglio, si ritrova ad esplorare in un magico itinerario alcuni dei luoghi più celebrati di Palermo e così, lungo un percorso che accende in lei il senso della meraviglia, si ritrova a fare degli incontri con strani personaggi che le raccontano storie e curiosità legate ad una città come Palermo di grande fascino perché ha alle sue spalle una storia più che bimillenaria.
Si attiva così un percorso gioioso che è insieme storico, architettonico, artistico, ma finanche gastronomico nel quale, trattandosi di quella famosa Alice, alcuni incontri hanno un carattere assolutamente fantastico e surreale.
In aderenza al personaggio letterario, alcune frasi dei dialoghi sono riportate in lingua inglese (e ciò anche nel desiderio di creare un testo dagli usi molteplici in campo didattico). Ma in ogni caso si tratta di un libro godibile per tutti che rappresenta un tentativo lieve e non meramente didascalico di diffondere la conoscenza di Palermo e di attivare su questa città delle forme di story telling.
Non a caso il volume è stato pubblicato nel 2018, anno in cui Palermo è stata "capitale italiana della cultura".

Il volume è arricchito dalle belle illustrazioni di Monica Saladino, autrice anche dell'immagine di copertina, e dalla nota didattica di Maria Alessia Misiti.
Considerando la qualità del volume, è un vero peccato che la casa editrice non abbia fatto molto per divulgarlo: allo stato, infatti, non è disponibile la sua scheda, nè sul sito di Qanat, né su IBS.

L'autore. Gino Pantaleone (Palermo, 1959) è poeta e scrittore palermitano. Ha pubblicato tre raccolte di poesie, Urla di dentro (1995), Io così, se volete (1997), Il vento occidentale (2007) e due saggi Non dobbiamo aver paura (2012) e Il gigante controvento – Michele Pantaleone, una vita contro la mafia (2014).

 

Retro di copertina

Retro di copertina

Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth