Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
23 febbraio 2019 6 23 /02 /febbraio /2019 08:57
Scopello (TP), 10 febbraio 2019, Foto di Maurizio Crispi

Anche se non ho mai abitato o villeggiato lì, Scopello è uno dei miei luoghi preferiti /e oltre alla bellezza intrinseca del piccolo borgo e della tonnara sottostante con i suoi meravigliosi faraglioni, Scopello significa anche - e soprattutto - Zingaro), sin da quando un anno o due dopo la famosa marcia pacifica  del 18 maggio 1980 che, con oltre tremila partecipanti, contribui a salvare questo territorio dalla speculazione selvaggia, intrapresi un percorso a piedi da Castellamare del Golfo sino a Trapani, con l'intento di seguire minuziosamente il contorno costiero. Fu così che mi trovai a passare per la prima volta dalla Riserva dello Zingaro con lo zaino in spalla, fornito di una tenda leggera e di sacco a pelo. Per limitare il peso del bagaglio avevo portato con me solo due libri, un saggio in Inglese (ora non mi ricordo il titolo, ma lo potrei recuperare facilmente guardando tra i miei libri) sul tema dell'antropologia della morte e del morire (era un periodo in cui a distanza di circa dieci anni dalla scomparsa traumatica di mio padre la morte e il morire erano per me oggetto di un approfondimento continuo, attraverso letture sul tema e riflessioni) e Don Chisciotte della Mancia (in un'edizione poco ingombrante). Camminavo, mi fermavo, leggevo, prendendo il sole, nuotavo, e poi ancora lo stesso. Fu una marcia indolente, soprattutto nell'attraversamento dello Zingaro dove mi posi l'obiettivo di scendere in tutte le spiaggette. sicchè per arrivare sul versante di San Vito impiegai circa due giorni: ma l'obiettivo era quello di vivere il viaggio a piedi, non di raggiungere la destinazione finale nel tempo più breve. Pernottai anche all'interno della neonata Riserva, utilizzando uno dei casali ancora aperti e aperti alle necessità logistiche dei visitatori.
Quella fu davvero una magica avventura. Anche il tratto costiero successivo mi portò dei bei doni. Ero solo con me stesso e con le mie letture. Avevo bisogno di un periodo di decompressione dopo un viaggio appena concluso nel quale con altri tre compagni di viaggio  (assortimento non riuscito) avevo percorso circa 13.000 km in auto, partendo dalla Sicilia e ritornandovi attraverso il Nord Africa, un vero e proprio tour de force punteggiato da litigi, incomprensioni e piccoli incidenti (come ad esempio il furto subito di tutte le pellicole già esposte).
In poco meno di una settimana fui a Trapani come mi ero ripromesso e da lì, per concludere degnamente l'avventura traghettai per Levanzo.
Già in precedenza tuttavia, prima ancora della famosa Marcia, avevo raggiunto lo Zingaro, ma in gommone: con una Teresa di cui aspiravo ad essere "fidanzato"), la sorella e il fidanzato di lei: arrivo dal mare, dunque, e pernottamento in una casa di Uzzo che era di proprietà della famiglia di quest'ultimo. Anche questa fu un'avventura magica.
Dopo la mia  solitaria marcia a piedi, ritornai diverse volte allo Zingaro: sarebbe veramente lungo enumerare tutte le volte che vi feci ritorno, da solo o in compagnia:  ma posso citare il periodo in cui stetti da solo a Scopello per una settimana e, ogni giorno, affrontavo una corsa a piedi, avanti e indietro per la riserva dello Zingaro e subito dopo, facevo un analogo percorso di cabotaggio costiero in canoa.
Ci sono andato di recentissimo lo scorso 10 febbraio 2019), non per iniziativa mia, accettando la proposta di partecipare alla gita: dopo un'assenza di circa dieci anni.
Perché questa prolungata assenza? Uno dei motivi è che,  da un certo momento in poi, non fu più possibile portare il cane al seguito (anche tenendolo al guinzaglio) e occorreva lasciarlo in gabbiotti appositamente attrezzati.
Ma, soprattutto, a partire dal 2010 (anno della morte di mia madre) e, ancor di più, dopo cinque anni  con la morte di mio fratello, ho progressivamente ristretto le cose che mi sentivo disposto a fare outdoor e in cui avventurarmi. Sono diventato molto più statico, a meno che non si trattasse di situazioni che potevo (e posso) documentare fotograficamente (come le gare di corsa e gli eventi sportivi).
Mi sono rinchiuso per così dire "nella mia stanza", utilizzando come interfaccia nel mio rapporto con il mondo la macchina fotografica oppure la connessione internet, dove pubblicare le mie foto oppure divulgare i miei articoli (e i libri , come dirò in seguito).
Ecco lo stato dell'arte: affronto malvolentieri l'idea di uscire di casa e di andare a fare brevi escursioni, anche le mie corse o camminate sono diventate faccende da compiere negli isolati attorno a casa. Tra le mie mete preferite ho persino abolito Mondello che, prima, era un luogo cult con il quale sentivo la necessità di essere in contatto pressoché quotidianamente.
E se vado in luoghi che furono teatro delle mie avventure ed esplorazioni trascorse vengo sommerso dal ricordo e dalla rievocazione di quei tempi.
Questo mi piace, ma - nello stesso tempo - mi dispiace.
Come se fosse diventato più importante il ricordo che non vivere nell'hic et nunc.
Poi va a finire che godo egualmente delle occasioni che mi si presentano: mi rammarico, tuttavia, che non nascano mai da una mia iniziativa, al prezzo di dover sormontare una grandissima inerzia certamente noiosa (me ne rendo conto) per chi mi circonda e, soprattutto, quando mi ritrovo a sperimentare cose che ho fatto nelle mie - per così dire - vite precedenti, il momento presente si trasforma in un ponte verso ere passate ed ecco che, attraverso questo rimuginare, si affaccia la nostalgia, non tanto per l'irraggiungibilità di ciò che non è mai stato sperimentato e che è rimasto per sempre nel limbo delle possibilità, quanto piuttosto per il fatto che ciò che si è sperimentato in quella forma rimane unico ed irripetibile. Forse perchè nelle età più giovani della vita esiste sempre, al nostro interno, qualcosa che permea le nostre percezioni, una scintilla o un fuoco (a volte) che hanno a che vedere con la speranza e con la certezza che si hanno a disposizione serbatoi di tempo illimitato. Forse per questo motivo sono poco esplorativo nei confronti dei nuovi panorami musicali che nascono e tramontano sempre più velocemente: non accetto questa musica e ritorno con nostalgia a quella che segnò i miei anni giovanili. Una volta uno mi disse: "Non posso più ascoltare la musica degli anni Sessanta e Settanta. Se lo faccio sono preso da una fortissima nostalgia e sento come se un tradimento imperdonabile fosse stato perpretato. E allora preferisco non ascoltarla più, anche se non c'è stato più niente di più bello quanto quelle note e quelle canzoni".
E' come se il tempo presente, nel confronto con il passato, perdesse "luccicanza", mentre tutto ciò che è avvenuto nel passato finisce con l'attenere ad una sorta di età dell'oro che, al confronto con l'età del ferro del presente, finisce con l'assumere un assoluto predominio.
Oggi, forse per questo motivo, leggo più che mai, di tutto: i libri sono una porta d'accesso infinita ad altri mondi, ad altri luoghi, alle vite di altre persone. I libri sono lo strumento che mi consente di viaggiare stanto nel chiuso del perimetro delle mura della mia stanza. Una volta da giovane, pur avendo una vita movimentato, solevo dire della mia stanza di studio, dove passavo anche ore del tempo libero, che in essa avevo tutto ciò che mi serviva: i libri e la musica e che avrei potuto passarvi ore e ore senza sentire l'esigenza di null'altro.
E questo è quanto.

Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth