Si vuole andare sempre a vedere cosa c'è al di là del confine che si pone davanti a noi...
Una porta chiusa, una tenda tirata, un muro, un cancello o un ostacolo qualsiasi che ci sbarra il cammino e ci impedisce una piena visuale.
Andare a guardare dietro l'angolo della strada: cosa ci aspetta?
Voler raggiungere l'orizzonte lontano.
E' questa una meditazione che ha suscitato in me l'istante che ho ripreso in foto.
Il mistero: cosa ci sarà dietro quella tenda?
L'immagine da cui scaturisce questa riflessione, quella di un bambino che si accinge a superare un tendaggio che gli sbarra il cammino e la visuale, secondo me, é fortemente simbolica e rappresentativa dell'essenza della spinta epistemologica che da sempre ha caratterizzato l'Uomo dalle sue origini più antiche e che si ritrova esattamente nelle prime fasi dello sviluppo infantile, il bisogno di sapere, di svelare, di conoscere...
Una potente spinta questa, la stessa che ci porta a porre domande e a cercare risposte, a porre domande che portano ad altre domande e che non ci consente mai di fermarci a riposare sugli allori di ciò che abbiamo appena conquistato.
Del resto cosa sarebbe la vita senza questo margine di mistero, senza un limite che si possa desiderare superare per vedere ciò che si cela al di là?
E come insegna la meditazione di Leopardi sull'Infinito, per quanto noi si possa fare, rimarrà sempre la nostalgia di ciò che non riusciremo mai conoscere e a incontrare.
E, a questo punto, per chiudere il cerchio di queste considerazioni (o forse per aprire un altro percorso) diventa inevitabile citare per intero la lirica di Leopardi.
Sempre caro mi fu quest'ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s'annega il pensier mio:
e il naufragar m'è dolce in questo mare
scrivi un commento …