Il 31 maggio è indetto uno sciopero generale cittadino a Niscemi.
Negli ultimi anni, i cittadini di Niscemi hanno acquisito graduale consapevolezza della nocività e dei rischi dell’ecomostro, in questo stimolati e sostenuti dal Movimento regionale e nazionale "No Muos".
Lo sciopero del 31 maggio è, dunque, un appuntamento importante di mobilitazione; e come per tutti gli appuntamenti di lotta, è necessario il sostegno di tutte le sensibilità.
Il Mobile User Objective System (MUOS) è un sistema di comunicazioni satellitari ad altissima frequenza composto da quattro satelliti e quattro stazioni di terra, una delle quali è in fase di realizzazione nella riserva naturale della Sughereta di Niscemi, sito di interesse Comunitario. Il programma MUOS, gestito dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, integrerà forze navali, aeree e terrestri in movimento in qualsiasi parte del mondo, avvalendosi anche dei droni (gli aerei senza pilota) già presenti, in grande quantità, presso la base militare di Sigonella (CT).
Ad installazione ultimata, il campo elettromagnetico determinato dalle parabole satellitari e dalle antenne (a Niscemi ne sono già presenti 42, una delle quali dell'altezza di 146 metri) provocherà effetti biologici irreversibili sull'uomo (insorgenza di tumori e leucemie, riduzione della fertilità), sulla fauna (impatto sulla migrazione di diverse specie di uccelli) e sulla flora, oltreché interferire con apparecchiature elettroniche (pacemaker, defibrillatori, apparecchi acustici, attrezzature ospedaliere); e per un raggio di oltre 130 km.
Ancora una volta ed ancor di più, la Sicilia è terra di servitù militare, svenduta dallo stato italiano agli interessi militari statunitensi.
Da tempo i cittadini di Niscemi lottano l'installazione della base militare, riaffermando il loro diritto alla vita, alla pace, salute, all'autodeterminazione; e, negli ultimi due anni la lotta si è generalizzata, assumendo marcati caratteri antimilitaristi; e si è estesa all'intera Sicilia e alla Penisola. Si sono costituiti Comitati territoriali NO MUOS, riuniti in un Coordinamento regionale; nei pressi della base militare si è insediato un Presidio permanente punto di riferimento delle azioni di lotta; dalle esperienze di lotta è nato il Comitato MAMME NO MUOS, attivo quotidianamente nell'organizzare blocchi presso la base per impedire il passaggio dei militari americani e dei tecnici, scortati da decine di carabinieri e poliziotti (lo stato italiano non lesina certo il servile appoggio all'insediamento militare statunitense).
Il Teatro Coppola/Teatro dei Cittadini, spazio occupato, liberato ed autogestito, promuove, su tutto il territorio nazionale, la costituzione di un Comitato ARTISTI NO MUOS che sia parte integrante della lotta che in Sicilia ed in tutta Italia si conduce contro il sistema di comunicazioni satellitari USA installato a Niscemi (CL).
In linea con lo spirito, gli intenti, i metodi di lotta dei Comitati territoriali, il Teatro Coppola propone la costituzione di un Comitato ARTISTI NO MUOS, apartitico e aconfessionale, ad adesione individuale.
L'invito è esteso a tutti gli artisti che si riconoscono nei valori imprescindibili della libertà, dell'uguaglianza, della solidarietà, dell'antifascismo e dell'antirazzismo.
Il Teatro Coppola si impegna ad organizzare, nei prossimi mesi, la prima Assemblea degli Artisti No Muos.
Frattanto, una prima scadenza. Il 31 maggio è stato indetto lo sciopero generale nella città di Niscemi: sarà un momento importante di crescita civile per tutto il movimento No Muos.
Il 30 maggio, i tre Teatri occupati della Sicilia (Teatro Garibaldi di Palermo, Teatro Pinelli di Messina e Teatro Coppola di Catania) organizzeranno una manifestazione con un palco libero e aperto a tutti gli artisti che vorranno portare la propria solidarietà e il proprio contributo, nelle forme che essi sceglieranno e che li contraddistinguono.
Il 30 maggio invitiamo gli artisti ad essere presenti a Niscemi: ciascuno potrà proporre un contributo artistico, una testimonianza del proprio lavoro.
Quello di Niscemi è il primo appuntamento del costituendo Comitato ARTISTI NO MUOS.
La manifestazione è promossa dai tre Teatri occupati della Sicilia: Coppola di Catania, Garibaldi di Palermo, Pinelli di Messina.
Indicazioni organizzative. Il momento clou del nostro impegno sarà dal pomeriggio alla notte del 30 maggio.
Nell’ampia piazza del belvedere di Niscemi, si alterneranno musica (in acustica), teatro, performances: interventi brevi ma incisivi (10/15 minuti al massimo).
L’ampio piazzale di una scuola sarà il luogo per gli artisti visivi (installazioni, mostre) e i writers (predisporremo dei pannelli per artisti singoli o crews).
Band musicali (anche spontaneamente organizzate in loco) ed artisti di strada condurranno il pubblico in corteo da un luogo all’altro del paese.
La sera, in piazza, sarà predisposto un palco per interventi musicali (anche in elettrico) e di vario genere, anche in questo caso brevi ed incisivi.
Nella mattinata del 31 seguiremo la manifestazione, ciascuno con il proprio contributo creativo.
Per chi ne ha disponibilità: giorno 29 maggio ci incontreremo a Niscemi per conoscerci, progettare iniziative future, scambiarci idee sulle modalità organizzative ed operative del costituendo Comitato, organizzare insieme la giornata del 30 maggio.
Naturalmente, si può partecipare a tutti gli appuntamenti o soltanto alla kermesse del 30 maggio.
Già dal giorno 22 organizzeremo spettacoli all’interno delle scuole di ogni grado, per coinvolgere studenti, genitori, insegnanti.
Alcuni cittadini di Niscemi hanno dato la disponibilità ad ospitare (25/30 artisti): ci sono inoltre bed§breakfast a prezzi accessibili (15,00 euro circa).
Contro il MUOS, simbolo di morte, il nostro inno alla vita e alla collettività.
Vi invitiamo pertanto ad inviarci l’adesione alla manifestazione, all’indirizzo e-mail artistinomuos@gmail.com indicando: il genere e il contenuto del vostro contributo artistico, la durata, il numero di partecipanti, le esigenze tecniche (ridotte al minimo), i giorni di permanenza a Niscemi, varie ed eventuali.
Da sabato predisporremo un account che ci consentirà di comunicare con celerità.
Chi non potrà essere a Niscemi sarà ugualmente utile se organizzerà un evento creativo ovunque in Italia.
Chi, in quei giorni, sarà impegnato in eventi pubblici (concerti, spettacoli, mostre, altro) potrebbe leggere un breve messaggio di sostegno e di partecipazione alle giornate di mobilitazione niscemese. Vi chiediamo di darci notizia di tutte le iniziative di solidarietà: le promuoveremo a nostra volta.
Contiamo sulle vostre iniziative e sulla vostra attiva partecipazione anche a distanza.
Agli artisti che non potranno partecipare chiediamo un segno di partecipazione e di solidarietà (un messaggio da leggere pubblicamente, una comunicazione durante i loro concerti, spettacoli, mostre).
Per aderire comunque ad ARTISTI NO MUOS: inviare una e-mail di adesione a artistinomuos@gmail.com(possibilmente anche con l'indicazione di un recapito telefonico), specificando la qualifica con cui si preferisce essere citati.
Vi chiediamo di far girare questo appello ad altri artisti sensibili ai temi della pace, dell'antimilitarismo, dell'autodeterminazione dei popoli.