Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
17 giugno 2023 6 17 /06 /giugno /2023 08:48
Douglas Preston, Lincoln Child, Senza sangue

Senza sangue (Bloodless, nella traduzione di Rosa Prencipe) a firma di Douglas Preston e Lincoln Child, pubblicato da Rizzoli, nel 2022, è l'ultima puntata della saga dell’agente speciale Aloysious Pendergast, della sua pupilla Constance Green e dell’agente FBI Coldmoon, sempre in attesa di assegnazione definitiva e divenuto, nel frattempo, la "spalla" di Pendergast.
I due, reduci da una precedente indagine, volano a Savannah, città di antiche origini e capitale della Georgia, per indagare su due misteriosi omicidi, le cui vittime sono state rinvenute totalmente dissanguate (Udite! Udite!).
Sembra riattivarsi e diventare realtà la leggenda del “vampiro di Savannah” (esiste un ciclo fiction sui "Vampiri di Savannah" scritto da una Raven Hart), ma la verità si rivelerà ancora più perturbante.
La premiata ditta Preston-Child ritorna con questo romanzo alle tematiche horror dei suoi primi romanzi, come ad esempio il magistrale ed insuperato Relic o il fantastico Reliquary.
Preston&Child ci daranno altre puntate della saga con i loro personaggi preferiti?
Io penso proprio di sì! 
Staremo a vedere e aspettiamo fiduciosi, chi sa con quali effetti a sorpresa e con quali cambi di personaggi avremo modo di confrontarci!
Le opere di Preston e Child sono - come ho già detto diverse volte - non ben catalogabili dentro un genere specifico, sia esso horror, thriller o poliziesco o mistero.
Appartengono, tuttavia, a pieno diritto al genere del feuilleton ovvero del romanzo d'appendice, tanto celebrato da Umberto Eco, e si allineano quindi nella tradizione di Dumas, del nostro William Galt, di Maurice Leblanc o dei creatori di personaggi come Fantomas (Alain Souvestre e Pierre Alain) o Rocambole.

Letteratura di intrattenimento allo stato puro!


(In sovracoperta) Il vampiro di Savannah: una vecchia leggenda sembra aver preso vita e lascia una scia di vittime. Un nuovo caso per l'agente Pendergast.
(Risguardo) Un fermacravatta, otto mozziconi di sigaretta e un castello di teorie. È ciò che si lascia dietro il dirottatore del volo Portland-Seattle che il 24 novembre 1971 ha preso in ostaggio i passeggeri, liberandoli solo a fronte di 200.000 dollari di riscatto. Rimasto sull’aereo, ha poi ordinato al pilota di fare rotta verso Città del Messico e si è paracadutato scomparendo nella notte. 
Mezzo secolo dopo, in Georgia, l’agente speciale dell’FBI Aloysius Pendergast e il collega Armstrong Coldmoon raggiungono Savannah per affiancare la polizia locale in un’indagine dai risvolti raccapriccianti: sono stati rinvenuti due cadaveri svuotati del sangue fino all’ultima goccia. Le notizie corrono veloci e la gente ha paura, pretende risposte. Vengono riesumate vecchie leggende che attirano sul posto ciarlatani e fanatici dell’horror, qualcuno sostiene che il Vampiro di Savannah sia tornato. Mentre la psicosi dilaga e il bilancio delle vittime aumenta, i continui colpi di scena imprimono alle indagini una traiettoria impensata portando Pendergast a immaginare, con l’occhio scaltro del federale che non dimentica i vecchi casi irrisolti, uno scenario che potrebbe collegare questi omicidi all’unico dirottamento aereo rimasto insoluto nella storia degli Stati Uniti.

 

Gli autori
Douglas Preston (1956) è uno scrittore statunitense, famoso per aver scritto bestseller appartenenti al genere techno-thriller e horror, alcuni scritti in collaborazione con Lincoln Child. 
Lavora per le riviste «The Atlantic Monthly», «The New Yorker», «Harper's Bazar» e «National Geographic» dove pubblica articoli riguardanti l'archeologia.
Insieme a Lincold Child ha firmato successi come La stanza degli orrori, Ice Limit, Maledizione, Marea, Dossier Brimstone, Relic, Due tombe, La mano tagliata, Labirinto blu, La costa cremisi, La stanza di ossidiana. Il loro romanzo più venduto è Il libro dei morti.
Dal 1978 al 1985 Preston ha lavorato come scrittore, editor e direttore editoriale per conto dell'American Museum of Natural History di New York.
In collaborazione con lo scrittore italiano Mario Spezi ha scritto sul caso del mostro di Firenze con Dolci colline di sangue. Nel 2019 esce L'uomo che scrive ai morti (Rizzoli) scritto con Lincoln Child.
Vive nel Maine con la famiglia.
Lincoln Child (1957) è editor, saggista e scrittore americano. Molti dei suoi thriller sono stati scritti in collaborazione con Douglas Preston. Tra questi ricordiamo: L'isola della follia, Sotto copertura, Le porte dell'inferno, Labirinto blu, La costa cremisi. Sempre con Douglas Preston nel 2019 esce L'uomo che scrive ai morti (Rizzoli).

Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth