Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
1 novembre 2018 4 01 /11 /novembre /2018 07:57
Mirko Zilahy, La Forma del Buio, Longanesi, 2017

La forma del buio (Longanesi Editore, Collana "La Gaja Scienza", 2017), il romanzo che ha fatto seguito alla prova narrativa d'esordio di Mirko Zilahy ("E' così che si uccide"), in cui il Commissario Enrico Mancini si confrontava nel territorio capitolino con un pericoloso ed efferato serial killer. nel caso detto dell'Ombra, stante la sua apparente inafferrabilità), è stato candidato al Premio Giorgio Scerbanenco 2017 per il miglior romanzo noir italiano.
Questa volta, un Enrico Mancini, sempre più in crisi e incapace di venire a patti con la morte della moglie amata, deve confrontarsi, assieme alla sua squadra con un nuovo "mostro" che imperversa ancora una volta nel territorio della Capitale. Si tratta dell'autore di una serie di efferati omicidi che ben presto lo definiranno come Serial killer e che gli meriteranno l'appellativo de "Lo Scultore", poiché compone le sue vittime dei suoi omicidi in modo tale da creare delle scene (o quadri) che raffigurino dei mostri mitologici, piegando alle sue necessità espressive il loro corpo e la loro carne martoriata.
Enrico Mancini, malgrado la crisi esistenziale in cui si dibatte è un ottimo e carismatico criminal profiler le cui competenze derivano dall'essere stato a Quantico, sede operativa e formativa dei ranghi dell'FBI, a specializzarsi.
Anche questa volta riuscirà a venire a capo della matassa e forse, nel confronto drammatico con il cimento che gli è imposto, si potrà finalmente aprire uno spiraglio per un un'uscita dal suo personale labirinto depressivo, con una serie di scorribande in scenari suggestivi di Roma Capitali oppure in luoghi dimenticati e carichi di mistero, alcuni dei quali - come nel precedente romanzo - rimandano a negletti luoghi di archeologia metropolitana, come - in questo caso - è ciò che rimane del Luna Park di Roma - il LunEur, oggi ritornato a nuova vita.
Mirko Zilahy scrive con con competenza, in considerazione anche della sua esperienza di traduttore e di professore universitario di Lingua e Letteratura Italiana a Dublino, e riesce a mettere in piedi anche questa volta un meccanismo narrativo coinvolgente.

(dal risguardo di copertina) Roma è nelle mani di un assassino, un mostro capace di dare forma al buio. Una tenebra fatta di follia e terrore, che prende vita nel rito dell’uccisione. Le sue visioni si tramutano in realtà nei luoghi più sconosciuti ma pieni di bellezza della città, perché è una strana forma di arte plastica quella che il killer insegue. Lui si trasforma, e trasfigura le sue vittime in opere ispirate alla mitologia classica: il Laocoonte, la Sirena, il Minotauro… Sono però soltanto indizi senza un senso apparente, se non si è in grado di interpretarli. Di analizzare la scena del crimine. E tracciare un profilo. Ma il miglior profiler di Roma, il commissario Enrico Mancini, è lontano dall’essere l’uomo brillante e deciso di un tempo. E la squadra che lo ha sempre affiancato non sa come aiutarlo a riemergere dall’abisso. Mentre nuove «opere» di quello che la stampa ha già ribattezzato «lo Scultore» appaiono sui palcoscenici più disparati, dalla Galleria Borghese all’oscura, incantata Casina delle Civette a villa Torlonia, dallo zoo abbandonato all’intrico dell’antica rete fognaria romana, Mancini viene richiamato in servizio e messo di fronte a quella che si dimostra ben presto la sfida più terribile e complicata della sua carriera. O forse della sua stessa vita.

Mirko Zilahy

L'autore. Mirko Zilahy ha insegnato lingua e letteratura italiana a Dublino ed è cultore di lingua e letteratura inglese presso l’Università per stranieri di Perugia. Molto attivo su vari fronti editoriali, è stato fra l’altro editor per minimum Fax e traduttore dall’inglese di testi molto importanti, quali per esempio Il cardellino di Donna Tartt. Nel 2015 è uscito per Longanesi il suo romanzo d'esordio, È così che si uccide, a cui seguono La forma del buio (2017) e Così crudele è la fine (2018).

«Una tensione narrativa che pochi scrittori sono in grado di garantire»

La Repubblica (dal sito web della casa editrice)

Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth