Masanobu Fukuoka (福岡正信 Fukuoka Masanobu?) (2 febbraio 1913 – 16 agosto 2008) è stato un botanico e filosofo giapponese, pioniere della agricoltura naturale o del non fare, autore di "La rivoluzione del filo di paglia" e "The Natural Way of Farming".
"L'umanità non sa assolutamente nulla. Nessuna cosa ha valore in se stessa e ogni azione è inutile, senza senso".
Dopo aver formulato questo pensiero, all'età di 25 anni, Masanobu Fukuoka, decise di mettere in pratica la sua intuizione. Si dedicò alla coltivazione dei cereali, evitando il più possibile di interferire nel delicato equilibrio della natura con le comuni pratiche agricole. Così, mentre nell'agricoltura tradizionale si sperimentano nuove tecniche chiedendosi: "Se si provasse questo o se si provasse quest'altro?" Fukuoka sperimenta ponendosi la domanda: " e se si provasse a non fare questo o a non fare quest'altro?".
Alla fine arrivò alla conclusione che sono davvero poche le pratiche agricole veramente necessarie, fondando la sua agricoltura del non fare sull'applicazione di 4 regole fondamentali: nessuna lavorazione, nessun concime chimico, nessun diserbo, nessuna dipendenza dai prodotti chimici.
Prese ad utilizzare i fili di paglia per pacciamare in modo naturale, scoprendo un nuovo (e vecchio) modo di essere contadini e di rapportarsi con la natura e con il cibo, imparando altresì a riconoscere il cibo naturale, sano e saporito che l'agricoltura moderna non può ottenere.
Con il suo percorso verso un'agricoltura naturale Fukuoka introdusse a un modo diverso di rapportarsi con le stagioni e con il tempo di vita e si rese conto che la rivoluzione da lui intravista e sperimentata non poteva prescindere dal comportamento dei consumatori. "I consumatori generalmente danno per scontato di non avere nulla a che fare con chi provoca l'inquinamento agricolo", eppure "La disponibilità del consumatore a pagare alti prezzi per alimenti prodotti fuori stagione ha contribuito all'intensificarsi di metodi artificiali di coltivazione e di uso di sostanze chimiche... e i soldi non sono il solo prezzo pagato per permettersi una simile concessione".
I quattro pilastri dell'agricoltura naturale di Masanobu Fukuoka
Le tecniche agricole moderne sembrano necessarie perchè l'equilibrio naturale dell'ecosistema è stato così profondamente alterato che la terra oggi non può più farne a meno. Questa logica non ...
scrivi un commento …