Il "Cup Song" è il nuovo fenomeno di "musica virale", in cui un cantante o una band cantano, dandosi il ritmo per mezzo di tazze di plastica (cups) sbattute su di un tavolo, oppure battendo sul fondo di grossi bicchieri di plastica, accompagnadosi occasionalmente con il battito delle mani tra loro.
E per il momento questa sta diventando la moda imperante: youtube e il web si stanno riempiendo di gente che canta, sbattendo le tazze sul tavolo.
Il motto che domina il genere (anche questo in versione "cup", naturalmente diffusa su you tube) è "Keep Calm and Do the Cup Songs", mentre esistono dei video che spiegano come realizzare delle performance di Cup Song.
Insomma, è il fenomeno del momento per chi non ha niente di meglio a cui pensare.
CUPido è un gruppo di artisti palermitani che praticano, appunto , questo genere, realizzando delle cover in versione cup.
Se si ha la curiosità di vederli in azione e farsi dla vivo un'idea del genere "cup song" il quartetto, costituito da Flavia Romeo (Nana), Mauro Riccardi (Muro), Celeste De Lisi (Celo) e Rosamaria Conigliaro (Rox), si esibirà domenica 18 gennaio alle 21 al Dorian (piazza Don Bosco a Palermo) e suonerà in versione cup song brani di Meghan Trainor, Shakira, Rihanna e dei Queen.
Per alcuni, il "cup song" sarà un genere effimero e di breve durata, essendo niente più che un giocattolino con cui al momento il popolo di internet si trastulla, e svanirà presto come neve al sole, come capita con tutti i fenomenti il cui veicolo di diffusione è internet.
Il termine "musica virale" fa riferimento al concetto (relativamente nuovo di "video virale", poiché la sua principale via di diffusione è la rete attraverso dei filmati video (spesso postati su youtube) che si diffondo rapidamente a macchia d'olio, poichè sono di continuo visti e ripostati.
La musica virale, veicolata attraverso questi video, è un genere musicale replicante e a volte ricombinante.
Più nel dettaglio e nell'accezione più generale, con il termine "video virale" ci si riferisce ai filmati che hanno acquisito popolarità attraverso lo scambio su internet, principalmente attraverso siti di Video sharing, social media ed email. I video virali spesso sono di contenuto umoristico ed includono sketch televisivi comici, come The Lonely Island' Lazy Sunday o Dick in a Box, video amatoriali come Star Wars Kid, i video Dramatic Chipmunk, "Numa Numa", Evolution of Dance, Chocolate Rain, i video di Keenan Cahill su YouTube; e produzioni destinate direttamente al web come I Got a Crush... on Obama.
Occasionalmente anche video realizzati durante alcuni eventi si sono diffusi a macchia d'olio e sono diventati dei video virali.
Il fenomeno si è acuito anche grazie al proliferare degli smartphone.
Per definizione, il connotato di "viralità" del video è inaspettato e, spesso, accidentale, non può essere previsto a priori (da Wikipedia, modificato).
Proprio per questo motivo, qualora il contenuto sia un cosiddetto "video brandizzato", realizzato cioè da una marca, risulta molto importante l'aspetto della distribuzione per fare in modo che il video riesca a diffondersi capillarmente nel web.
Nel video che segue i CUPido in azione, interpretano "Can't remember to forget you" in versione Cup Song.
Qui, invece 600 studenti interpretano un grande successo virale cup song "Yo're gonna miss me when I am gone"