Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
29 aprile 2017 6 29 /04 /aprile /2017 07:51

Giulio Querini, Sotto il Cielo del Madagascar, Fazi Editore, 2015Sotto il cielo del Madagascar, scritto da Giulio Querini (Fazi Editore, collana Le Strade, 2015) é un romanzo che ho ritrovato a casa di recente nel coso di una riorgaanizzazione di alcuni dei miei libri e che ho letto con interesse, non ricordando assolutamente (nemmeno la più pallida idea) cosa mi avesse spinto, a suo tempo, ad acquistare questo volume.
Forse, fu l'ambientazione esotica (e il desiderio di fare in qualche misura un viaggio in Madagascar), o forse fu l'immagine di copertina con quegli alberi che sembrano un po' sculture a carpire la mia attenzione e la mia curiosità.
E' la storia di Padre Saverio, gesuita, che si reca missionario in Madagascar con l'obiettivo di portare il Verbo ed evangelizzare le persone che gli verranno affidate. Ma, giunto a destinazione, si rende conto di trovarsi a confronto con una cultura impenetrabile e che ciò che lui potrà dire o fare saranno del tutto irrilevanti rispetto agli effettivi bisogni della gente e al modo locale di vedere le cose e affrontare la vita.
L'incontro con una giovane malgascia, Anita, lo destabilizza ulteriormente rispetto alle sue convinzioni di partenza, quelle che sono nate dall'incontro tra una "vocazione" e uno specifico "indottrinamento".
Tra l'altro, rimane perdente nel confronto con il "Maestro", una figura di "guru" e di "santone" dalla predicazione enigmatica e ineffabile, di cui molti dei Malgasci che incontra sono seguaci e che sembra possedere il dono dell'ubiquità.
Padre Saverio, come segno evidente d'una resa totale che pervade la sua mente, come il suo corpo, si ammala di malaria e deperisce rapidamente, con la sensazione di avere totalmente fallito nella sua missione e di aver anche mancato i suoi obiettivi esistenziali.
Ma ciò nonostante rifiuta di fare ritorno per farsi curare e così muore in una terra lontana le cui verità e i cui misteri gli sono rimasti del tutto preclusi.
Il romanzo, fondato su esperienze di vita dell'Autore medesimo, che ha insegnato in varie Università del Madagascar, a parte il taglio fideistico (per quanto problematizzante), contiene una riflessione più generale sul fatto che gli Occidentali che intervengono nei paesi dell'Africa pensando di portare la luce della civiltà, in realtà mancano clamorosamente il loro bersaglio, poiché costruiscono luoghi di culto e palazzi che rimarranno sostanzialmente lontani dalle vere esigenze della popolazione di paesi che hanno soltanto la necessità di essere facilitati nel trovare una propria via che, non necessariamente, coincide con la visione europacentrica del mondo profondamente intrisa di "occidentalismo" (secondo lo sguardo altro) che, dietro maschere e orpelli, vuole soltanto indottrinare per dominare e sottomettere, creando falsi bisogni, sostanzialmente vuoti.

(dal risguardo di copertina) I rocciosi altipiani, le lussureggianti foreste, le strade piene di colori e brulicanti di vita del Madagascar sono lo scenario di una tormentata storia di amore, fede e passione.
Padre Saverio, gesuita, oltre a essere impegnato nell’evangelizzazione dei poveri, insegna economia all’università di Antananarivo.
Ingenuo ed entusiasta, sia come prete che come economista deve ben presto fare i conti con un groviglio di ostilità e incomprensioni. Trasferito a Tuléar, una remota cittadina del Sud che l’isolamento ha preservato dai vizi dell’incombente modernità, subisce il fascino dell’ambiente esotico e della profonda religiosità della popolazione.
Nel colorato mercato della cittadina, Saverio incontra una giovane malgascia, Anita, venditrice di mandarini: la sua primitiva innocenza seduce il gesuita, che non riesce tuttavia a comprendere i motivi che la rendono succube di un misterioso Maestro – un moderno sciamano – abile nell’incantare i suoi proseliti con guarigioni e miracoli.
La ricerca dell’ineffabile Maestro diviene per padre Saverio un’ossessione: i tentativi di svelare la sua vera identità e le ragioni del suo travolgente proselitismo si concluderanno con uno scontro dall’esito imprevedibile. Giulio Querini, con uno stile nitido ed essenziale, ci racconta una storia con l’esperienza di chi ha contemplato per decenni le sfumature del cielo del Madagascar.
Sull'autore. Giulio Querini, professore ordinario di economia all’Università di Roma La Sapienza, autore di numerosi saggi economici, ha insegnato economia politica in varie università del Madagascar. Per Fazi ha pubblicato nel 2004 il romanzo L’isola e il vento.

Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth