Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
25 gennaio 2016 1 25 /01 /gennaio /2016 06:26
Giorno della Memoria 2016. Anche a Palermo un articolato programma con un convegno nel prestigioso scenario dello Steri

Anche la Città di Palermo si accinge a celebrare il 'Giorno della Memoria' in programma anche su tutto il territorio nazionale il prossimo 27 gennaio 2016, ricorrenza dellaliberazione del campo di Auschwitz..

L'Amministrazione comunale di Palermo, celebrerà l'evento con una serie di iniziative.
Il 27 Gennaio, alle ore 11.00, presso la Sala De Seta ai Cantieri Culturali della Zisa, si svolgerà la seconda edizione del concorso studentesco regionale 'La memoria nel cuore 2016', ideata e organizzata dal presidente della Onlus HaTikvah Israel Memoria nel cuore, Orazio Santagati, in collaborazione con in il provveditore Marco Anello del Ministero della Pubblica Istruzione dell'Università e della ricerca (Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia), Angelo Meli del Ministero della Giustizia (Dipartimento giustizia minorile e di comunità- Regione Sicilia)e con il patrocinio degli Assessorati alla Cultura e alla Scuola.
Dopo i saluti istituzionali a studenti, docenti e familiari, cui saranno presenti, tra gli altri, gli assessori Cusumano ed Evola, si svolgerà il dibattito storico sulla Shoah e commemorazione che precederà la premiazione dei vincitori del concorso

Da lunedì 25 gennaio a venerdì 29, l'Archivio Storico sarà, invece, sede di una serie di visite da parte di alcuni Istituti scolastici della città.
Per l'occasione nelle bacheche della Sala Almeyda saranno esposti alcuni documenti riguardanti gli Ebrei in Sicilia ed in particolare l'editto di espulsione del 1492 ed altri reperti storici.

Sempre mercoledì 27 gennaio, inoltre, sarà possibile visitare il miqveh di Palazzo Marchesi previa prenotazione contattando il numero 091.7407949. I dettagli nella locandina in allegato.

In questo contesto, mercoledì 27 gennaio, si svolgerà nel chiaramontano Palazzo dello Steri, sede centrale e di rappresentanza dell'Università di Palermo, un convegno promosso dall'Istituto Siciliano di Studi Ebraici (ISSE) e dall'Università di Palermo.
Spazio della Memoria a palermo (ERSU)Il Convegno tratterà del ruolo degli Ebrei italiani nella Grande Guerra, tra mobilitazione ed impegno civile e, successivamente, della transizione dalla loro mobilitazione in quel contesto alle nefaste Leggi Razziali.
Verranno uccessivamente trattati altri argomenti come quello del ruolo delle Leggi sulla Razza nella deportazione degli Ebrei italiani e si avràl'incontro con Ugo Foà, sopravvissutoalla deportazione e testimone degli effetti delle Leggi sulla Razza emanate dal regime fascista nel 1938.

Laserata verrà conclusa da un commiato musicale di Francesco La Bruna (Violino) e Marco Macaluso (Fisarmonica).
Al termine dei lavori in programma è prevista la deposizione di una corona di allora davanti alla stele all'interno della corte dello Steri che ricorda i cinque docenti ebrei espulsi per effetto delle Leggi sulla Razza.

 

 

 

Inoltre, l’Ente regionale per il diritto allo studio universitario di Palermo (ERSU Palermo) inaugurerà, mercoledì 27 gennaio 2016 alle ore 18,30, lo “Spazio della Memoria” dedicato alla Shoah presso la sede della residenza Universitaria Santissima Nunziata di Palermo (piazza Casa Professa).

Giorno della Memoria 2016. Anche a Palermo un articolato programma con un convegno nel prestigioso scenario dello Steri
Giorno della Memoria 2016. Anche a Palermo un articolato programma con un convegno nel prestigioso scenario dello Steri
Giorno della Memoria 2016. Anche a Palermo un articolato programma con un convegno nel prestigioso scenario dello Steri
Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth