Anche la Città di Palermo si accinge a celebrare il 'Giorno della Memoria' in programma anche su tutto il territorio nazionale il prossimo 27 gennaio 2016, ricorrenza dellaliberazione del campo di Auschwitz..
L'Amministrazione comunale di Palermo, celebrerà l'evento con una serie di iniziative.
Il 27 Gennaio, alle ore 11.00, presso la Sala De Seta ai Cantieri Culturali della Zisa, si svolgerà la seconda edizione del concorso studentesco regionale 'La memoria nel cuore 2016', ideata e organizzata dal presidente della Onlus HaTikvah Israel Memoria nel cuore, Orazio Santagati, in collaborazione con in il provveditore Marco Anello del Ministero della Pubblica Istruzione dell'Università e della ricerca (Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia), Angelo Meli del Ministero della Giustizia (Dipartimento giustizia minorile e di comunità- Regione Sicilia)e con il patrocinio degli Assessorati alla Cultura e alla Scuola.
Dopo i saluti istituzionali a studenti, docenti e familiari, cui saranno presenti, tra gli altri, gli assessori Cusumano ed Evola, si svolgerà il dibattito storico sulla Shoah e commemorazione che precederà la premiazione dei vincitori del concorso
Da lunedì 25 gennaio a venerdì 29, l'Archivio Storico sarà, invece, sede di una serie di visite da parte di alcuni Istituti scolastici della città.
Per l'occasione nelle bacheche della Sala Almeyda saranno esposti alcuni documenti riguardanti gli Ebrei in Sicilia ed in particolare l'editto di espulsione del 1492 ed altri reperti storici.
Sempre mercoledì 27 gennaio, inoltre, sarà possibile visitare il miqveh di Palazzo Marchesi previa prenotazione contattando il numero 091.7407949. I dettagli nella locandina in allegato.
In questo contesto, mercoledì 27 gennaio, si svolgerà nel chiaramontano Palazzo dello Steri, sede centrale e di rappresentanza dell'Università di Palermo, un convegno promosso dall'Istituto Siciliano di Studi Ebraici (ISSE) e dall'Università di Palermo.
Il Convegno tratterà del ruolo degli Ebrei italiani nella Grande Guerra, tra mobilitazione ed impegno civile e, successivamente, della transizione dalla loro mobilitazione in quel contesto alle nefaste Leggi Razziali.
Verranno uccessivamente trattati altri argomenti come quello del ruolo delle Leggi sulla Razza nella deportazione degli Ebrei italiani e si avràl'incontro con Ugo Foà, sopravvissutoalla deportazione e testimone degli effetti delle Leggi sulla Razza emanate dal regime fascista nel 1938.
Laserata verrà conclusa da un commiato musicale di Francesco La Bruna (Violino) e Marco Macaluso (Fisarmonica).
Al termine dei lavori in programma è prevista la deposizione di una corona di allora davanti alla stele all'interno della corte dello Steri che ricorda i cinque docenti ebrei espulsi per effetto delle Leggi sulla Razza.
Inoltre, l’Ente regionale per il diritto allo studio universitario di Palermo (ERSU Palermo) inaugurerà, mercoledì 27 gennaio 2016 alle ore 18,30, lo “Spazio della Memoria” dedicato alla Shoah presso la sede della residenza Universitaria Santissima Nunziata di Palermo (piazza Casa Professa).
scrivi un commento …