Ombrello cinese ondeggia lungo la strada assolata Un tocco tutto orientale nella luce accecante dell'ora meridiana Un tocco di gentilezza nel deserto cementificato del sabato mattina Passo oltre sotto l'ombrellino gentile c'è una signora obesa Non ha...
( Maurizio Crispi ) Ecco un'immagine classica, ma con il piacere di essere stato io l'autore di questa foto. La foto è risultata dal classico "colpo di culo" che non c'entra niente con l'abilità o con la conoscenza della tecnica, tuttavia... E' venuta...
La gabbia delle sicmmie di Victor Gischler (Meridiano Zero, 2008) è un romanzo noir dalle tinte forti, con un protagonista che, magrado tutto (malgrado la facilità con cui preme il grilletto) è un personaggio in qualche misura "etico". Charlie Swift,...
Con L'ora più buia (Gargoyle, 2011) di Claudio Vergnani riprende la fantasmagoria degli amici modenesi ammazzavampiri che giunge al suo terzo - e forse ultimo - capitolo. Da Parigi, dove si era svolta la loro precedente avventura "in transferta", la scena...
Il ragazzo con la bicicletta (Le gamin au vélo, dei due cineasti belghi, ma molto amati in Francia, Luc e Jean-Pierre Dardenne, considerati registi "sociali" per eccellenza), è un bel film che parla dell'infanzia (alle soglie dell'adolescenza) incompresa...
Nel cielo della sera, quieto, spezzato solo dagli ultimi voli dei rondoni, prima del riposo notturno, si accende una delicata stria di rosa Palloncini colorati di tutti i colori dell'arcobaleno, ascendono verso l'infinito blu come tante bolle colorate,...
Ieri (era il 13 di Agosto), passando da una via vicino casa (Via Principe di Paternò, Palermo) nell'assolata calura meridiana delle 13.00 ormai passate (ero di ritorno dall'aver fatto la spesa, ultimo cliente prima della chiusura per la pausa pranzo)...
Nel contesto dell'edizione 2011 di Bergamo Scienza, in corso di svolgimento per l'organizzazione del Sistema Bibliotecario della Val Seriana, avrà luogo il 6 ottobre, un incontro particolare all'Auditorium di ALBINO (Bg) sul tema Foreste: il futuro della...
Viviamo in tempi che sono sempre più corrotti e deteriorati dal virus letale del consumismo più sfrenato, in cui vige il principio dell'usa e getta, azichà la saggia disciplina praticata dai nostri avi del "riciclo" e del riutilizzo o della semplice "conservazione"...
Davanti al St. Barts Hospital (Saint Bartholomew's Hospital), imponente ed antichissimo ospedale londinese, si distende la grande area di Smithfield che venne trasformata in epoca vittoriana nello Smithfield Meat Market , ma che - sino a prima di questo...
( 5° capitolo ) Una riflessione specifica occorre dedicarla a quello che io chiamerei lo “sguardo” degli scopatori di Cap d’Agde, poiché qui lo sguardo assume delle valenze particolari. Quando ci sono sulla spiaggia teatrini di sesso multiplo con gente...
Domenica 22 giugno, abbiamo colto l'occasione per compiere una gita sino ad Islington per visitare la " Estorick Collection of Modern Italian Art ". Londra è piena di grandiosi Musei, di grandissimo interesse, ma talmente maestosi, intricati e labirintici...
La villa "Case Rocca", adiacente allo Stadio di Atletica, intitolato a Vito Schifani (ex-Stadio delle Palme), e che gli sportivi preferiscono chiamare - senza che questa, peraltro, sia una denominazione ufficiale - la "Villa dello stadio", dopo un inizio...
I romanzi di Victor Gischler sono accattivanti e ben costruiti. Non ho letto proprio tutto dei suoi romanzi disponibili in traduzione italiana, ma quanto basta per cogliere le sue atmosfere e apprezzarle: mi è capitato con Notte di sangue a Coyote Crossing,...
Il 21 maggio, a Borgetto (Palermo), presso la Scuola Media "Salvatore Salomone Marino", alle ore 10.30, avrà luogo la presentazione del volume "All'ombra del 21", scritto dalla borgettana Loredana Lupo insieme a Cristina Burgio e Giuseppina Trinceri....
E' accaduto al 24° Salone Internazionale Libro di Torino, da poco concluso (12-16 maggio 2011), al Lingotto Fiere. Un sedicente Autore si aggirava per gli stand, presentandosi come uno scrittore emergente e chiedendo (e ottenendo) pareri sulla sua opera...
( Salvatore Crispi) A Palazzo delle Aquile, storica sede del Muncipio di Palermo, si è svolto il 28 giugno 2011 un convegno sulle tematiche dell'inserimento lavorativo delle persone con disabilità (Per un futuro ai disabili. Inserimento al lavoro e promozione...
Soprattutto dalle mie parti sono ben pochi gli automobilisti che si fermano per far passare i pedoni sulle strisce zebrate. Il più delle volte passano con prepotenza. E, se qualcuno si ferma, bisogna stare ben attenti, perchè potrebbe capitare che arrivi...
Giorno dopo giorno Notti senza sogni e poi le notti si accendono di nuovi sogni sogni-arcobaleno sogni fantasmagorici Quelli che arrivano sono sogni strani, come sempre, sogni che conducono nell'Altrove o che provocano perturbanti dislocazioni Sogni che...
Ieri (il 5 giugno 2011), mi è capitato di ascoltare in radio (Radio Capital) un progamma di recensioni letterarie in cui si parlava del romanzo dell'americano statunitense Salvatore Scibona (La fine), programma che si fondava anche su di un'intervista...
Il 17 giugno si svolgerà un incontro, alle ore 16.00, nel terrazzo del Convento di Baida, tra tutte le Associazioni interessate alla tutela del Fondo Luparello dalla cementificazione prevista per l'edificazione del Centro direzionale, decisa avviata dal...
In Giudici (Einaudi, 2011), divertente e leggera antologia formata da tre racconti "tematici" di Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli e Giancarlo De Cataldo, non nuovi a collaborazioni antologiche, è racchiusa - molto in sintesi - la storia della Giustizia...
Vede tardivamente la luce in traduzione italiana Vivono di Notte (Night things, Gargoyle, 2011) di Michael Talbot, purtroppo prematuramente scomparso e altrimenti noto ad un pubblico italiano di nicchia per l'opera saggistica Tutto è uno. The Holographic...
( Maurizio Crispi ) Dopo l'ennesima tragedia del mare al largo di Lampedusa, quella che, appena pochi giorni, ci ha lasciato tutti sgomenti e attoniti, facendoci ricordare tutte le altre che l'hanno preceduta, con la consapevolezza che questa purtroppo...
(Maurizio Crispi) Missione in Alaska (titolo originale: "Help! A Bear is eating me!) di Mykle Hansen, dopo la sua prima edizione nel 2011, é stato ripubblicato nel 2012 da una editrice Meridiano Zero restyled, con un nuovo titolo che rispecchia maggiormente...
Questa pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari,
racconti e piccoli testi senza pretese.
Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).
Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?
La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...
Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...
Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....
Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.
E quindi ora eccomi qua.
E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.
Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.