Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
19 febbraio 2021 5 19 /02 /febbraio /2021 11:36
Vaccinazioni Covid

Siamo quasi all'anniversario del primo caso di infezione da nuovo Coronavirus in Italia.
In un lampo, Carnevale è arrivato ed è passato e quasi non se n'è accorto nessuno.
Anche San Valentino è arrivato e se n'è andato senza grande sfarzo.
No mascherate (ma già la mask la indossiamo sempre e comunque, talvolta anche colorata e fantasiosa -di quelle che si possono anche comprare nei i negozi cinesi - e quindi non si è sentita la mancanza di altri mascheramenti), no party, non feste: anche se qualcuno ancora si assembra, infrangendo o sottovalutando le regole (basta aggirarsi nei dintorni di via Mazzini, uno dei luoghi clou della movida palermitana, attorno alle cinque del pomeriggio, per rendersene conto).
Da lunedì 15 febbraio, siamo entrati in zona gialla: bar e ristoranti prono nuovamente con la possibilità di consumare ai tavoli, dentro o davanti, ma soltanto sino alle 18.00.
Riapertura di musei e mostre: una timida riapertura alla cultura tanto desiderata e sospirata.
Le vaccinazioni procedono non ad un gran ritmo, ma procedono.
L'obiettivo adesso - ho sentito dire alla radio - è di arrivare alle 300.000 somministrazioni al giorno, in una corsa contro il tempo, mentre si diffondono sempre di più le temute varianti che potrebbero mettere in discussione l'efficacia dell'ambita meta dell'immunità di gregge.
A proposito delle vaccinazioni, vorrei esprimere il mio pensiero.

Per quanto concerne l'atteggiamento delle persone nei confronti dei nuovi vaccini contro il Sars-Cov-2 ritengo che si possano individuare fondamentalmente tre categorie umane:

  1. quelli che accettano incondizionatamente il vaccino e che non vedono l'ora di vaccinarsi, giungendo al punto di stiracchiare le regole delle priorità per accedere il prima possibile alla prima somministrazione.
  2. quelli che sono "tiepidi" semplicemente e che non ambiscono a mettersi in prima fila oppure quelli che  sono in una forma più articolata vaccino-scettici.  In questo gruppo ci sono quelli che sono disposti ad aspettare e che non vedono nessuna urgenza nell'essere vaccinati il prima possibile, ma che sono anche coloro che, quando verrà il loro turno, non esiteranno a sottoporsi ad esso.
  3. E, ovviamente, quelli che possiamo collocare in un terzo gruppo, minoritario (ma nemmeno poi tanto) che è rappresentato dai negazionisti, dai fieri oppositori di tutte le pratiche vaccinali in genere, dai fondamentalisti "no-vax", dai complottisti etc etc. Tutti costoro faranno di tutto per non vaccinarsi, anche nel caso in cui occupino un impiego pubblico per il quale la vaccinazione è adesso è richiesta come prerequisito per il mantenimento dell'impiego. E rappresenteranno costoro lo zoccolo duro degli oppositori alle buone pratiche vaccinali.

Io, personalmente, con molta serenità mi colloco nel gruppo di mezzo.

E qui una parola va spesa su questo fenomeno meramente antropologico, che sta creando un solco tra vaccinati e non vaccinati.
Ho l'impressione che i vaccinati, specie quelli che hanno ricevuto entrambe le somministrazioni, si sentono (ed è percepibile in maniera netta da ciò che dicono quando parlano del vaccino che hanno ricevuto) come una "casta" di eletti che, per effetto di una sorta di "comunione", hanno ricevuto - quasi fosse un dono mitizzato - quell'immunità che ora consente a loro di sentirsi al disopra di ogni male e di ogni pericolo.
Qualche giorno fa è venuta fuori nelle agenzie il commento ad una circolare esplicativa da parte dell'Istituto Superiore alla Sanità, credo. In questa si dice che coloro che hanno completato il ciclo vaccinale, laddove tra i loro contatti risultino essere persone che si sono infettate devono in ogni caso affrontare la quarantena ed effettuare al termine del periodo prescritto il tampone di verifica. In detta comunicazione si precisa che la vaccinazione anti-Covid protegge dalla malattia, ma non dall'infezione.
Anche i vaccinati pertanto possono infettarsi e possono diffondere il contagio.  Quindi, per lo stesso motivo, non sono esentati dall'uso della mascherina e dalle pratiche di distanziamento.
E - aggiungo io - a scapito di quello che vorrebbe il senso comune ed una sorta di wishful thinking la vaccinazione non si traduce in una sorta di "immunità" rispetto alla necessaria adozione di misure precauzionali di "attenuamento" e di mitizzata invulnerabilità.
Sostanzialmente, dunque, nel dettato dei comportamenti preacauzionali non cambia nulla e, per ancora molto tempo, non cambierà nulla.
Ho cercato di parlare di questo con alcuni dei vaccinati di mia conoscenza (molti sono medici) e costoro si sono indispettiti o addirittura adirati, quasi che - toccando questo argomento - io intendessi mettere in discussione proprio questa non razionale "mitizzazione" del vaccino ricevuto, con delle attribuite caratteristiche (dunque qualità connotative) di presidio "redentore" dall'afflizione cui siamo tutti condannati in tempi di Covid.
E, peraltro, la loro reazione mi ha dato l'impressione che il mio voler discuter di questa tema fosse stato nella loro interpretazione un modo per esternare una mia forma di invidia (se non malevolenza) nei confronti del loro status di "vaccinati".
Come a dire: "di cosa parli visto che tu non sei vaccinato?". Oppure: "Cosa ti rode per doverci rovinare la festa?".
Insomma, toccando l'argomento, è come se avessi frantumato il loro bel giocattolo nuovo.
Insomma, magari sto esagerando, però l'esagerazione e l'estremizzazione servono ad elaborare modelli e possibili gestalt.
Io sono sempre me stesso: da non vaccinato o da vaccinato per me non cambia nulla: anzi, da non vaccinato non ho alcuna posizione da difendere... e posso pertanto esprimere liberamente il mio pensiero.

Condividi post
Repost0
10 febbraio 2021 3 10 /02 /febbraio /2021 16:47
Il Piccolo Principe sul suo asteroide

Lasciamo tracce, tracce dovunque.
Dovunque passiamo, dovunque siamo stati, come se la nostra vita e i luoghi del nostro passaggio fossero le scene di un crimine.
Lasciamo dovunque qualcosa, così come da ogni dove portiamo con noi qualcosa di nuovo o qualcosa di cui ignoriamo consapevolmente l'esistenza, ma che è diventato parte integrante del nostro bagaglio di esperienze e dei nostri gusti o preferenze.
Una sorta di "scambio colombiano" della psiche.
A causa di ciò, siamo esseri stratificati.
E siamo noi le nostre stesse fonti storiografiche.
Siamo noi a scrivere la storia, ad intesserla, giorno dopo giorno, a farla e a disfarla. Il passato nella memoria non è immutabile, scolpito una volta per sempre, ma è plastico, una materia duttile che viene di volta in volta rimodellata.
Pezzi: siamo fatti di tanti pezzi, come dice la canzone di De Gregori.
Pezzi che si mettono assieme in un tutto unico ed originale.
Qualcuno ci ricorderà, qualcun altro no. Ma quei ricordi saranno tutti diversi, poiché a ciascun altra persona nel mondo abbiamo dato modo di accedere ad una parte diversa del nostro essere, una diversa sfaccettatura.
Ed ieri ho ricevuto la triste della dipartita del signor Giacomo Minutella, nostro portiere da una vita, sino a pochi anni fa, quando il sopraggiungere degli acciacchi non gli ha più consentito di tenere la postazione. Solo allora, aveva receduto, costretto dalle circostanze e dall'evidenza di una limitazione fisica non più negoziabile.

 

Candela che arde

Il signor Giacomo, nato nel 1935, è stato sempre una persona laboriosa e industriosa, pilastro della sua famiglia (e lo era stato anche prima di sposarsi, poiché rimasto orfano anzitempo, da primogenito era diventato anzitempo capofamiglia), ma anche pilastro del nostro condominio, sempre pronto a provvedere in molteplici modi e ad essere d'aiuto: non ha mai tradito le sue radici paesane e campagnole ed è sempre stato un valente giardiniere. Ho appreso da lui molte cose, sotto questo profilo. Nello stesso tempo, con la sua scelta di venire in città a lavorare da portinaio, ha consentito ai suoi figli di compiere dei percorsi di istruzione superiore e di trovare una loro via professionale. Encomiabile davvero.
Qui, in via Lombardia 4, lo ricorderemo sempre perché è stato un pezzo importante nella vita di tutti noi condomini e della mia famiglia, in particolare. La mamma sapeva che poteva sempre contare su di lui, se lei avesse avuto aiuto per mio fratello per un'improvvisa emergenza, come più volte si è verificato nel corso del tempo.
Se n'è andato non per Covid, occorre dire: anche se in questi tempi di pandemia è difficile ricordarsi che si continua a morire per altre cause.
Ieri, esalando l'ultimo respiro al termine del suo percorso longevo e operoso, ha raggiunto la moglie Antonietta e adesso può riposare in pace nel ricordo dei figli e dei nipoti, ma anche di tutti coloro che l'hanno conosciuto.
Ieri camminavo per la via: ed ero uscito con i miei cani a passeggio più tardi del solito orario antelucano.
Mi piace camminare nel buio che precede il primo mattino, quando per strada non c'è nessuno: solo qualche ombra distante che posso facilmente schivare.
Ma l'altra mattina ho fatto tardi: ero dispiaciuto perché c'era, a mio avviso, troppa gente per strada ed era rovinata così la magia della città vuota, buia e silente.
Più ancora che dispiaciuto, infastidito devo dire.
Vedere gente che si affrettava al lavoro o genitori che accompagnavano i propri bimbi a scuola, interi gruppi di persone che incrociavano la mia traiettoria.
Mi sono sentito disturbato da questi incontri ravvicinati, con un pizzico, forse, di reazione fobica.
Cercavo di creare con il mio passo una traiettoria divergente. Ma non sempre mi è stato possibile.
Ho benedetto il momento in cui sono rientrato a casa.
Mi chiedo se questa mia reazione non faccia parte della "sindrome della capanna" di cui tanti parlano come post-effetto di questi tempi di Covid.
Siamo a quasi un anno dall'avvio delle prime ristrettezze dovute all'esordio della pandemia in Italia. Ma già esattamente un anno fa l'epidemia era nel pieno a Whuan in Cina.
Un intero anno della nostra vita segnato dalla pandemia: quando ne usciremo?
Intanto, in Italia, mentre ci si avvia al viraggio al giallo nella maggior parte delle regioni, vengono avviate delle micro-zone rosse per contenere i primi focolai di varianti.
Detesto questa incertezza, eppure nello stesso mi rendo conto che la costante incertezza e il permanere delle difficoltà in qualche modo oscuro, mi sollecitano: quanto meno si tratta di uno stato d'animo che attiva dentro di me l'introspezione.
Intanto, si procede verso il megarimpasto del governo che sarà presieduto da Mario Draghi, galantuomo e competentissimo, pronto a sorridere (quando è senza mascherina), ma con lo sguardo di ghiaccio.
Alla fine, sciolte le riserve e le opposizioni tutti sono saliti sullo stesso carro...
Ed anche qui staremo a vedere...
Qui gatta ci cova, dicono alcuni...

Cu issu
cu issu
cu issu e senza issu

La citazione di prima era parte di una storia che mi raccontava mio padre, a proposito dello sgangherato esercito borbonico, o almeno di alcune sue formazioni costituite da illetterati poverelli che venivano dalle campagne e privi di una qualsiasi forma di istruzione. per insegnar loro a marciare - mi raccontava mio padre - sulla gamba destra o sinistra adesso non ricordo gli istruttori tracciavano un segno con il gesso (issu) o appiccicavano dell'erba, in modo tale che fosse alle reclute facile distinguere la destra dalla sinistra, poiché spiegare a voce sarebbe stato molto più complicato e l'esito non sarebbe stato certo.
Ed ancora,  qui gatta ci cova: ci si ritrova con la prospettiva di un governo istituzionale (che, per la verità, potrebbe essere parzialmente tecnico, con dei decisori "tecnici collocati nei posti più cruciali) in cui eccellenze ed escrescenze (si veda il libro "I cazzari del virus. Diario della pandemia tra eroi e chiacchieroni" con una raccolta dei pezzi di  Andrea Scanzi su Il Fatto Quotidiano) saranno combinate in vari modi. Quelle escrescenze che ci tormentano e di cui sarà sempre oltremodo difficile, se non impossibile liberarsi. E, a volte, purtroppo sono proprio le escrescenze a prendere il sopravvento, quasi fossero una muffa maligna che colonizza ogni cosa, soffocandone la vitalità.
Nella letteratura sugli zombi, in una delle più recenti saghe (quella di Manel Loureiro, ovvero "Apocalisse Z") vi si dice che gli zombie non sono eterni, ma che - ad un certo punto - la loro condizione non più vita viene soffocata dalle muffe che, dopo un po', cominciano ad allignare su di loro e al loro interno.
Oggi, sono stato al funerale del signor Giacomo.
In chiesa eravamo tutti con l'opportuno distanziamento e in mascherina, senza potersi toccare e abbracciare: è stta per mela prima volta in assoluta di una messa in suffraggio in tempi di Covid. Ed è anche dolente constatare che in un'occasione del genere, mesta ovviamente, ci si ritrovi con persone che non si vedono da una vita e e che, almeno per molto altro tempo, si continuerà a non incontrare in normali circostanze.

 

Condividi post
Repost0
4 febbraio 2021 4 04 /02 /febbraio /2021 06:37
Festival di Sanremo 2021

Come ben sappiamo, ogni emittente - sia essa radio o TV - hai suoi "esperti" d'elezione, soggetti a cui è affezionata e a cui chiede in via privilegiata pareri e contropareri sui diversi ambiti di competenza.
Costoro parlano sfoggiando estrema sicurezza sul Coronavirus, sulla Covid, sulla pandemia, sui vaccini, sul 5G, sui massimi e sui minimi sistemi, sulla rava e sulla fava,  opinionisti e influencer (nuova parola che va di moda, ma che sta anche per "suggeritori" occulti).
E non parliamo poi della querelle sul festival di Sanremo prossimo venturo, con pubblico, senza pubblico, con dei figuranti appositamente ingaggiati per riempire la platea, e le dichiarazioni di Amadeus per il quale il festival con il teatro vuoto non si possa fare, per non parlare delle esternazioni del sindaco di Sanremo secondo il quale un Festival omesso o anche soltanto a porte chiuse sarebbe per l'economia della cittadina di cui egli è alla guida una perdita economica irreparabile. Sino a che, a dirimere il nodo gordiano dei pareri in conflitto, non  è arrivata come uno spadone la "sentenza" di Franceschini: l'unico escatomage è quello di fare il Festival nel teatro vuoto con una diretta TV. E di conseguenza, mugugni e lamentele. Ma si può in un simile momento di crisi e di difficoltà stare a discutere di simili inezie, spendendo tempo ed energie che potrebbero essere più utilmente impiegate altrove?
Bla blabla bla bla
Tutto questo parlare, tutto questo dare aria alla bocca, mi stanca il cervello.
Io so che non ho nessuna certezza; penso soltanto che ci si debba concentrare sul momento presente, viverlo con la maggiore intensità possibile, evitare di fare previsioni o impegnarsi in dichiarazioni roboanti che poi magari sono destinate ad essere smentite subito dopo.
Per quanto mi riguarda, io mi limiterei a procedere molto umilmente... e in punta di piedi.
Intanto si è visto che, addirittura in anticipo, rispetto al passaggio di molte regioni dall'arancione al giallo, si è verificato come è già accaduto altre volte, un deleterio "tutti liberi" con affollamenti inverosimili nelle strade e nelle piazze di alcune città italiane (si vedano le numerose segnalazioni in merito relativamente al week-end appena trascorso, addirittura in anticipo rispetto al passaggio di colore.
Insomma, non si impara mai dall'esperienza e per alcuni la fine del colore arancione sembra possa significare la fine della pandemia e quindi come conseguenza l'immediato e irresponsabile abbassamento della guardia. Analogo atteggiamento vi è da parte di alcuni nei confronti dell'evoluzione del piano vaccinale.
A ciò contribuiscono, naturalmente, anche le false convinzioni in merito agli effetti di queste prime vaccinazioni sull'andamento della pandemia e sull'idea - non del tutto vera  - che per i vaccinati sia ora disponibile uno scudo invisibile di protezione, mentre rimane ancora aperta la questione se i vaccinati potranno o no diffondere egualmente il virus pur non ammalandosi.
Anche qui, staremo a vedere...

Condividi post
Repost0
27 gennaio 2021 3 27 /01 /gennaio /2021 13:27
Maurizio Crispi alla sua 100^ donazione per l'Associazione Thalassa

Il 30 maggio 2016, ho raggiunto il traguardo delle 100 donazioni, con l'Associazione Thalassa, di cui ho fatto parte dal 1989. A dire il vero pensavo di essere alla 99^, ma mi ero sbagliato.

Ho varcato il fatidico traguardo delle 100 proprio in quel giorno, un traguardo "ufficiale" a cui mi ritrovavo a pensare, provando lo stesso brivido quando fantasticavo (prima di ancora cimentarmici) a come sarebbe stato giungere al traguardo di una gara podistica sulla distanza 100 km.
Ma ancor prima di entrare nella Thalassa -  ho donato da sempre, sin da quando avevo appena compiuto i 18 anni.
Fu ai tempi del Terremoto del Belice, quando in Piazza Castelnuovo era a permanenza parcheggiata un'autoemoteca per la raccolta delle sacche di sangue necessarie.
Ero con un gruppo di amici con i quali eravamo andati a fare una passeggiata in centro città, vedemmo l'autoemoteca ed entrammo per informarci, ma poi - alla fine - gli altri si tirarono indietro e io fui l'unico a sperimentare la mia prima donazione.
Continuai per qualche tempo a dare il sangue con l'AVIS (da qualche parte dovrei avere ancora il tesserino dove venivano segnate le donazioni); poi, per un lungo periodo, essendo sfiduciato nel "sistema", feci il donatore libero - "on demand", per così dire -, come spesso si usava fare un tempo, quando parenti ed amici andavano alla ricerca di sacche di sangue per i propri familiari che, ricoverati, avevano bisogno urgente di trasfusioni o di sangue da transfondere in caso di bisogno (in era pre-AIDS).
Poi nel 1989, ripresi fiducia ed entrai a far parte dell'Associazione Thalassa, con cui ho continuato sino a quando ho potuto donare sino a raggiungimento dell'età in cui ogni donatore viene messo in pensione d'ufficio, coioè sino al raggiungimento dei 70.
Sono diventato, insomma, un "donatore abituale": quel tipo di donatore di cui c'è sempre molto bisogno perché essi si approcciano ai servizi emo-trasfusionali con costanza e regolarità.
Con l'avvento della plasmaferesi le mie donazioni si sono moltiplicate, poiché negli ultimi anni - nell'intervallo tra una donazione di sangue intero e l'altra - posso ora donare il plasma (o le piastrine): ma il Centro Thalassa dove io vado è attrezzato solo per il plasma e quindi, vada per il plasma.
A suo tempo, prima che la Thalassa si attrezzasse con i macchinari per la donazione di plasma, andai al Centro emo-trasfusionale dell'Ospedale Cervello, presentandomi in forza di un accordo con il Centro Thalassa come socio di questa Associazione.
Feci una quindicina di donazioni di piastrine che, in forza di quest'accordo, avrebbero dovute essermi riconosciute - ma il Centro del Cervello - gestito per quanto riguarda le donazioni da altra Associazione - omise di segnalare i dati sulle mie donazioni alla Thalassa, per una vile guerra di dati e di titolarità sui donatori.
Una vera e propria tra poveri e di lotta al coltello per accaparrarsi sino all'ultimo donatore.
Quindi quelle circa 15 donazioni non mi sono riconosciute in via formale: o meglio dovrei andare alll'Ospedale Cervello per farmele certificare, ma non ho proprio voglia di sobbarcarmi a questa trafila.
Ritengo che, sommando tutte le donazioni che ho fatto in via mia, sono giunto ad almeno 160-170: un vero e proprio fiume di sangue...
Vorrei che tutti facessero il gran passo e divenissero donatori.
A meno di non avere la pressione bassa (ma te lo dicono al momento, quando - se non hai mai donato - ti sottoponi alla Pre-donazione) non ci sono grandi controindicazioni e si fa del bene.
Specie adesso, proprio in certi periodi dell'anno, quando anche i donatori abituali vanno in vacanza e si rendono latitanti.
E aggiungo qui, a beneficio degli amici sportivi che mi seguono e a mo' di incoraggiamento, che il donare non mi ha mai impedito di praticare lo sport. Qualche volta, quando ancora correvo le maratone e le ultra, mi sono ritrovato a donare il sangue di venerdì e a disputare una gara lunga la domenica.
Qualche volta sono andato alla donazione, correndo e me ne sono andato correndo.
Spesso e volentieri, subito dopo la donazione, ho fatto sport. In passato, il giorno della donazione, coincideva con una lunga uscita in canoa.
Nel giorno di questa 100^  donazione con il Thalassa, ad esempio, circa un'ora dopo, sono andato a nuotare in piscina e ho fatto 25 vasche.
Un medico, per motivi prudenziali, direbbe al donatore che ha appena donato che deve stare a riposo per l'intera giornata e che deve astenersi da qualsiasi sforzo, io che sono medico ma, al tempo stesso uno sportivo praticante, dico che, invece, si può e che non c'è alcun rischio.
L'importante è che dopo la donazione ci si idrati per bene, per accelerare il più possibile il ripristino della massa sanguigna decurtata di circa 1/2 litro. Ma poi, per il resto, va tutto bene.
Di globuli rossi ne abbiamo così tanti che la perdita di alcune centinaia di milioni di essi (ne abbiamo circa 4.5 milioni in ogni mm cubico di sangue) non può avere una reale incidenza nella capacità del sangue di trasporto dell'ossigeno. Credo che un problema se lo possano (e debbano) porre soltanto coloro che praticano da "top athlet" sport anaerobici estremi.
Quindi, tutto questo discorso, è per dire agli sportivi praticanti (di livello amatoriale): "Non siate taccagni del vostro sangue!"
Tutto però in punta in piedi... la filosofia della donazione (che appunto per questo è anonima) non richiede troppo battàge... che altererebbe il principio del Dono. Non ho potuto fare a meno di autocitarmi, sopratutto in relazione al traguardo raggiunto che mi riempe di orgoglio.
Ed è un po' di sano narcisismo che mi ha spinto a pubblicizzare quello che per me è stato un piccolo grande evento.

 

Condividi post
Repost0
26 gennaio 2021 2 26 /01 /gennaio /2021 10:14
Don't talk bullshit, il toro si offende

Rimpasto (ma io il pane lo voglio a lievitazione naturale), governo tecnico, governo istituzionale,  governo politico ammucchiata, inciucio, furbetti del vaccino, vaccinopoli
Partita, partitella porcella,  ma sì giochiamo questa partita, andiamo a fare in culo
Crisi, Crisi, Crisi, sarà un gran bel dormire.
Nessuno vince tutti perdono.
Sovranisti, primatisti, europeisti, brexiteer, responsabili, irresponsabili, e chi più ne ha più ne metta, andate tutti a fare in culo.
E sopra tutti il rottamatore supremo.
La faccia di Renzi furbetto-furetto mi dà sempre il voltastomaco e mi procura brutti sogni. Forse la sua immaginetta (tipo santino con la preghiera dietro) la brevetterò come emetico di successo.

Multinazionali, Big Pharma, offriamo vaccino al miglior offerente: dammi di più per dose e ti metto in corsia preferenziale, qui non si guarda in faccia a nessuno, gli affari sono affari. E cos'è l'UE di fronte a Big Pharma?
Giovanni suicidi o morti per sbaglio per soffocamento mentre provavano sfide estreme.
Gente che impazzisce nella solitudine e che poi magari si suicida.
Medici killer per liberare posti-letto, madri che mettono su instagram le figlie decenni a fare spettacolo, con danze e cantatine, e tutorial su come ci si fanno le unghie.
Quando usciremo da tutto questo, non si sa.
Ma di sicuro stiamo vivendo un'aberrazione e pertanto nessun dorma: non è il tempo di far sogni tranquilli..

Ma, per favore, non parlate di bullshit, perchè poi il povero toro si offende.

Condividi post
Repost0
24 gennaio 2021 7 24 /01 /gennaio /2021 13:42
ambulanza di notte

Nel buio del pomeriggio d'inverno
è arrivata un'ambulanza
che si è fermata proprio davanti al portone di casa,
il girofaro in funzione a lanciare sprazzi bluastri
tutt'attorno
lame di luce, taglienti
spettri bianchi ne sono discesi e sono entrati
E i girofari sempre accesi e rotanti
senza suono
di lì a poco (o forse dopo molto tempo)
i due sono usciti di nuovo
accompagnando un'anziana donna
imbacuccata e in mascherina
che in mezzo a loro camminava a fatica
e che, non riuscendo a salire l'alto gradino allo sportello laterale,
è stata issata a bordo dai due spettri bianchi
Poi l'ambulanza ha fatto manovra e se n'è andata
senza sirena,
lasciando dietro di sé una scia di ghiaccioli di luce blu.

Poche ore dopo, ho sognato che i familiari di questa donna,
sbucavano all'improvviso,
mentre rientravo a casa,
quasi che mi avessero teso un agguato,
e mi si avvicinavano, molto, troppo,
senza rispettare una minima distanza di sicurezza
e, soprattutto, senza indossare la maschera
Si protendevano verso di me
e mi dicevano che era tutto a posto,
che la loro nonna
dopo tutti i necessari accertamenti
era rientrata a casa,
che no, non c'era nessun problema e
che non si trattava di Covid.
Io ero spaventato
Mentre parlavano si avvicinavano sempre di più a me,
parlando concitati e sputacchiando
ed io, dopo aver arretrato quanto più era possibile,
mi ritrovavo con le spalle al muro
senza più scampo dalla loro materia oscura

Qualcuno mi ha fatto notare che, per produrre un simile sogno, probabilmente, dovrei avere dentro di me un bel po' di angoscia. Queste le esatte parole della mia corrispondente (GM): "Caro Maurizio, scrivi bene come sempre ... ma sei un po' troppo spaventato per sognare subito un mezzo incubo o, chiamalo come vuoi, un sogno angoscioso. Francamente quando vedo un ambulanza con le sirene, non penso mai al virus, penso: speriamo bene per chi ne ha bisogno, penso ad altre patologie, altre necessità. Il periodo è brutto e delicato, bisogna stare attenti (mascherina distanziamento ecc.) ma non lasciarsi prendere dal panico, poi ci sveglia di cattivo umore. A me capita di sognare spesso che sono richiamata a lavorare, dopo un periodo di pensionamento e quindi completamente "rimbambita" e non all'altezza dei miei compiti ... ecco questo sì un bell'incubo".
Io, a dire il vero, non mi sento particolarmente angosciante. Semplicemente, in modo realistico prendo atto della situazione...
E, quindi, ho risposto così alla mia amica sul social: "La situazione è quella che è... e quando il gioco si fa duro i duri ballano, per così dire. Tante cose ce le hai sotto gli occhi... Alcune le neutralizzi con l'ironia, altre invece entrano dentro di te un po' più a fondo, malgrado le barriere che tu cerchi di frapporre.
E poi, dopo essere penetrate, magari, ritornano nel sogno: d'altra parte il sogno può servire a tante cose, tra le quali - non ultima - vi è indubbiamente l'elaborazione di strategie utili al problem solving cui siamo chiamati quotidianamente. Quindi, il sogno ti avvisa, ti prospetta delle possibilità e delle ipotesi.
In fondo, in una maniera molto personale ed istantanea assolve alla stessa funzione della scrittura creativa.
Affronti nel sogno molti mondi possibili e verifichi come potrebbe essere fronteggiare determinate situazioni. Molto di rado i miei sogni si configurano come incubi: il più delle volte suscitano in me un senso di meraviglia
".

 

Condividi post
Repost0
22 gennaio 2021 5 22 /01 /gennaio /2021 13:40
Variante inglese Coronavirus

Ho sognato che facevo una lunga fila in auto per sottopormi in un drive-in al tampone.
La coda era lunghissima e si procedeva lentamente.

Tutto qui.
Niente di più e niente di meno.
Stimolato da questo frammento onirico, voglio affrontarequi un discorso sulle varianti del Coronavirus. E sulle varianti delle varianti. Ebbene, ne nascono dovunque, ma secondo me -  contrariamente a quanto comunemente viene propalato nei mezzi di informazione, non sono "da asporto".
Abbiamo già la variante inglese, quella sudafricana, quella brasiliana, quella francese e chi sa quante ancora se ne identificheranno... 
E poi abbiamo le varianti che derivano da uno spillover dall'uomo infetto a certe specie animali e che poi tornano al'uomo ulteriormente modificate: vedi, ad esempio, il caso, che ha avuto una certa notorietà nella stampa degli ermellini d'allevamento danesi (e non solo).

Dovunque si comincia a sequenziare l'RNA virale in maniera estensiva si identificano le varianti: da più parti si suggerisce insistentemente che in una certa percentuali di casi infetti bisognerebbe procedere di default al sequenziamento del genoma virale, proprio per identificare precocemente queste varianti e circoscrivere igli eventuali focolai.

La cosa curiosa è che le varianti vengono identificate con il riferimento allo stato dove dapprima sono state identificate (cioè sequenziate) e chepossono esserepotenzialmente più insidiose, quanto a rapidità di contagio e ad eventuale letalità.
Ma questo ci mette su di una pista sbagliata.
Cioè, nei diversi luoghi dove si riconoscono delle varianti già descritte, ci si mette alla ricerca del "paziente zero" senza peraltro mai trovarlo, come ad esempio, in Italia , in una località abruzzese dove in quattro famiglie, per un totale di 76 persone, è stata identificata la variante inglese, senza che nessuno dei soggetti fosse mai stato all'estero.
Il fatto vero - e che dovrebbe essere dichiarato a chiare lettere - è che quanto più il virus si replica tanto più muta casualmente, per via di errori di trascrizione da parte dell'RNA messaggero. E che, se da un lato ci possono essere delle mutazioni poco vantaggiose per la replicazione del virus, se ne possono verificare altre che, invece, rappresentano un vantaggio addizionale: ed è così che quella mutazione prende piede. Va da sé che le mutazioni sono assolutamente casuali, ma in ogni caso - presumo - il range delle possibili varianti più vantaggiose è relativamente piccolo, stante le piccole dimensioni del virus in questione.
Il virus, semplicemente, compie il suo lavoro che è quello di riprodursi il più possibile.
In questa danza delle varianti sembra di vedere tornare il balletto di denominazioni legato a certe malattie infettive del passato, prima che ne fosse identificato l'agente patogeno, come ad esempio nel caso della lue (sifilide) che, a seconda, veniva indicata come "mal francese" (ovvero "morbo gallico") o "mal napoletano", o nel caso del virus HIV e delle sindromi ad esso correlate che, prima di assumere una denominazione univoca, venivano indicate con il riferimento a particolari categorie di persone, più suscettibili o vulnerabili a contrarre il morbo.   
E' una tendenza antica che tende a ritornare oggi (benché si sappia infinitamente di più sulle malattie a trasmissione virale) e che riproduce dei pregiudizi antichi ed irrazionali che tenderebbero a porre ciò da cui ci sentiamo minacciati in un luogo "altro" (e, possibilmente, anche lontano).
E ciò capita, malgrado i Centri che si occupano di malattie infettive e l'OMS abbiano definitivamente sconsigliato di utilizzare nella nomenclatura di nuove malattie infettive qualsiasi riferimento geografico a specifiche regioni, stati o nazioni del mondo oppure a particolari gruppi etnici e/o sociali.

 

Condividi post
Repost0
19 gennaio 2021 2 19 /01 /gennaio /2021 11:26
Aloha

Quasi, quasi mi faccio un rimpasto...
Pandemia e rimpasto, rimpasto e pandemia, distruttori/costruttori, responsabili/ irresponsabili: sono delle coppie semantiche che possono servirci bene per descrivere gli attuali passaggi...
Non c'è che dire. Situazione disperata, ma non seria, come disse un famoso scrittore. L'Italia verrà ricordata per il Rimpasto (o crisi) in tempo di Covid...
Renzi, con la sua vocazione narcisistica di rottamatore/distruttore. Meloni che sbraita con occhi che sembrano schizzare fuori dalle orbite.
Spettacolo desolante! In un momento come questo non avrebbe dovuta esserci una crisi di governo e ne possiamo ringraziare quel narcisistica di Renzi e la sua smodata voglia di potere e di protagonismo (mio pensiero emozionale di comune cittadino che si trova ad assistere esterrefatto a questi contorcimenti).
Intanto, i media ci segnalano un focolaio di variante inglese in Abruzzo... Bene!
Comincia a venire fuori la categoria di quelli che, essendo stati stati vaccinati, se ne vantano pubblicamente: come a dire "io sono a posto, adesso, comunque vadano le cose!"..
Non c'è di che sorprendersi.
Adesso essere vaccinati diventerà uno status symbol.
Oppure, per quelli che in teoria, non ne avrebbero ancora avuto diritto (e che sono stati battezzati i "furbetti del vaccino"), il segno di una sorta di affiliazione massonica che consente di essere immessi in corsia preferenziale per godere di certi presunti privilegi.
Notte opaca, senza sogni
Strade spettrali ieri sera quando rientravo a casa.
Mi allietavo quando vedevo baluginare le luci di un auto dietro di me, nello specchietto retrovisore.
Mi sentivo meno solo, anche se poi quell'auto schizzava in avanti e mi lasciava di nuovo nel buio, nel nulla, in solitudine.

All'uscita dalle scuole ci vorrebbero pertiche distanziatrici o appositi respingenti all'uscita della scuola per tenersi a distanza gli altri genitori, visto che il sindaco Orlando ha promesso sanzioni anti-assembramento e anti-chiacchiera ai genitori che vengono a prendere e/o a lasciare i propri piccini.
Chi sa se il distanziamento sociale vale anche in senso verticale.
Magari portandosi degli scranni o delle predelle o dei trampoli, qualcuno potrebbe  mettersi ad un'altezza differenziata rispetto ad altri, cosicché le proprie esalazioni non vadano in rotta di collisione (e mescolamento) con quelle degli altri.
Le nostre abitudini alla fine di tutto ciò risulteranno profondamente modificate, non c'è dubbio.
Tiriamo a campare, e vediamo cosa ci porterà un altro giorno.

 

Condividi post
Repost0
18 gennaio 2021 1 18 /01 /gennaio /2021 06:40
Blobmonster

Gioco a nascondino con mio figlio
Quando è il mio turno di andare a nascondermi
apro la porta di casa ed esco nel pianerottolo
E' mia intenzione di andare a trovare un buon nascondiglio nell'appartamento accanto.
Ma sono impacciato nei movimenti
non riesco a fare i passi necessari con scioltezza e fluidità
Per di più la porta sbatte con violenza,
attirando l'attenzione di mio figlio
verso la via d'uscità verso l'esterno
Allora, sempre con la sensazione
di avere tutte le membra molli e collose
imbocco le scale
e mi ritrovo a scivolare lungo di esse a testa in giù
Dovrebbe essere una discesa veloce,
ma anche in questa modalità il mio corpo è vischioso
e non prende la necessaria velocità
per poter arrivare rapidamente in un punto nascosto
Mentre con un senso d'inutilità
cerco di imprimere un movimento alle mie membra collose,
non so come, riesco a girare la testa
Mio figlio apre la porta
ed eccolo lì a guardarmi
pieno di stupore
mentre io sono spiaccicato sulle scale
come una gelatina tremolante
o un blob oppure uno skifidol, uno slime
oppure una forma di vita
tornata allo stato dell'ameba primigenia


Dissolvenza...

E' un sogno quasi kafkiano che propone al mio io cosciente l'idea di una dissoluzione o anche di una trasformazione: ma come sempre accade nei sogni non c'è angoscia, ma piuttosto un senso di meravigliata contemplazione quasi che il caleidoscopio delle immagini oniriche fosse una sorta di apparecchio cinematografico nel quale si è attori e spettatori al tempo stesso...

Cercando delle immagini per corredare questa nota, ho fatto delle scoperte interessanti, come sempre capita quando si fa una ricerca su internet.
1. esiste un pesce che viene chiamato "blobfish" (assomiglia infatti ad un blob informe) ed è considerato il "pesce più brutto al mondo": poverino!
2. il nascondino è un gioco che di movimento e di gruppo con delle sue regole consolidate (ma questo lo sanno tutti) ed esistono persino dei campionati nazionali e mondiali di nascondino. Mi chiedo a questo punto: per bambini o per adulti che giocano a fare i bambini?
Vabbé...

Alla variante inglese e a quella sudafricana, si è aggiunta da pochi giorni quella brasiliana, considerata ancora più temibile, ma - dicono gli esperti - ancora da studiare.
Le strade al mattino sono vuote, poche le auto in giro, molte le saracinesche abbassate.
Un'attività gioiosa, come dovrebbe essere il gioco del nascondino, diventa all'improvviso angosciante.
L'essere ritrovato non è più una fonte di piacere e nemmeno c'è più il liberatorio "Liberi tutti" finale.
In effetti, il nostro "liberi tutti" dopo il gioco collettivo del nascondino  nel corso del primo lock down c'è stato, epperò si è trasformato: anziché essere qualcosa che potesse avere degli effetti benefici e gioiosi, è diventato un boomerang che ci è tornato addosso con effetti ancora più devastanti, sicchè all0illusione della liberazione è seguito un nuovo imprigionamento.

Condividi post
Repost0
15 gennaio 2021 5 15 /01 /gennaio /2021 09:36


 

La Sicilia va verso la zona rossa. Quasi certamente da Lunedì 18 gennaio e per la durata quasi un mese.
Intanto, l'altro ieri è stato registrato il primo nuovo morto da Covid in Cina (un dato attendibile? Difficile poterlo dire) ed ieri in 24 ore la Cina ha registrato 144 nuovi contagi. In Cina si preannuncia dunque una seconda ondata.
E da noi? Tutti non hanno fatto altro che parlare di prima ondata, di seconda ondata ed ora anche di una paventata terza.
Io personalmente, pur non essendo un "esperto", non un epidemiologo, non un virologo o altre specialità affini, da semplice cittadino che cerca di farsi un'idea autonoma delle cose, ritengo che è capzioso fare simili distinzioni. Forse per la Cina può essere appropriato di una paventata seconda ondata a distanza di molti mesi dagli eventi di Wuhan. Ma da noi, indubbiamente, il virus ha continuato a circolare, anche nei mesi di stanca, quando - nelle more che i cittadini scaricassero ed usassero la app "Immuni",poi rivelatasi un fallimento - si facevano pochi tamponi: come effetto di un facilonesco ottimismo (all'insegna di un retropensiero così strutturato: "Covid non ce n'è più"). Intanto il virus circolava e si è rafforzato: quindi, a mio avviso, non siamo mai usciti dalla prima ondata, solo che il virus per un po' di tempo si è nascosto, per poi risorgere immediatamente appena si è abbassato il livello di guardia, con una distrazione nell'uso delle mascherine e una noncuranza nel rispetto delle regole del distanziamento.
E quella che alcuni si ostinano a chiamare la "terza ondata", paventandola, sarà stata sempre la prima.
In ogni caso, è questione di lana caprina poter dire in quale ondata siamo, se si tratta della prima, della seconda o della millesima: siamo qui sempre alle prese con il Coronavirus.
E le vaccinazioni non rappresentano certo una panacea: ammesso e non concesso che questi nuovi vaccini varati a ritmo di carica siano del tutto innocui ed efficaci (alcuni avanzano dubbi al riguardo), quanto tempo ci vorrà per vaccinare il 70% della popolazione del nostro paese e del mondo intero, perchè possa scattare in modo effettivo la cosiddetta "immunità di gregge".
E comunque la si giri, se il virus circola, continuerà a circolare anche tra gli individui vaccinati che anche loro verranno a contatto con il virus circolante e che, attraverso le prime vie aeree lo diffonderanno nell'ambiente, visto che il Coronavirus, come si è potuto accertare, si diffonde anche in assenza di sintomi, quando è presente solo nelle prime vie aeree.
Io personalmente non mi metterò in prima fila per vaccinarmi quando verrà il mio turno: aspetterò.
Voglio capire prima.

La velocità con cui sono stati sfornati questi vaccini, però, non mi convince del tutto e quindi voglio stare a guardare per un po'.

Vorrei avere risposte ai molti interrogativi che ancora sono senza senza risposta.

Soprattutto perchè siamo di fronte a vaccini che vengono lanciati per un utilizzo estensivo senza prima aver compiuto il percorso difficile e tortuoso che da sempre ha caratterizzato i vaccini di prima e seconda generazione, ma by-passando tutte le diverse fasi della sperimentazione e dei trial clinici, oppure accorpandole l'una con l'altra per mezzo di procedure accelerate.

In ogni caso vaccinarsi rimane e rimarrà una scelta personale. Penso che prima o poi mi vaccinerò, ma - nello stesso tempo - non sento l'urgenza di farlo. E dico questo dal punto di vista di uno che ha sempre vaccinato i propri figli e che ha affrontato in tutte le diverse circostanze della vita le vaccinazioni necessarie che fossero quelle dell'obbligo (come al tempo del militare) o consigliate in caso di viaggi in paesi esotici.

Teniamo anche conto del fatto che vaccinarsi non esimerà i vaccinati dall'utilizzare le misure protettive (uso delle mascherine e distanziamento), almeno fintanchè non si arrivi alla cosiddetta "herd immunity".
In ogni caso,come dicono alcuni esperti, dobbiamo trarre tesoro da quello che sta accadendo nel mondo in questo ultimo anno, per evitare che altre pandemie possano abbattersi su di noi, come nemesi per ciò che stiamo facendo al pianeta.
L'unica certezza al momento, è che - dopo l'investimento iniziale - le case farmaceutiche che producono i diversi tipi di vaccino si stanno già arricchendo e così tutti quelli che hanno creduto in loro, come i finanziatori privati.
Alla fine della pandemia (se ci sarà mai una sua fine), il mondo sarà globalmente impoverito, con l'eccezione di una piccolissima percentuale che saranno ancora più ricchi, mostruosamente ricchi.

Condividi post
Repost0

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth