Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
15 settembre 2017 5 15 /09 /settembre /2017 09:12

Un intrigante articolo di Cettina Vivirito, preceduto da una mia premessa.

I Nebrodi, oltre che luogo di grande bellezza naturalistica, pressoché incontaminata, sono luoghi che da tempo immemore racchiudono molte magie, scaturenti forse dall'energia stessa che promana dalla Natura. Gli antichi sentirono questo, come in altri luoghi il mistero e il silenzio dei boschi viene animato, secondo le credenze locali, da esseri appartenenti al "piccolo popolo", il dio Pan e altre entità che possono aprire la via verso misteriosi mondi paralleli.
Testimonianza di questa immensa energia sono i culti che, in successive epoche storiche, in questi luoghi si sono susseguiti, di cui resti significativi sono i riti e i simbolismi delle feste religiose locali che sicuramente racchiudono in sé stratificazioni sincretiche.

Dalla premessa di Maurizio Crispi

Ricordo un incontro con Dioniso, il giorno in cui assaggiai il vino novello, nella campagna nebroidea. Camminavo con un amico per i campi, ci eravamo inoltrati in un boschetto ed io ero felice come quando ci si inoltra in un contado leggiadro, ma a distanza di tempo non me ne ricordo nemmeno, dei caratteri di quella contrada. Sono i profumi che rimangono intatti e riempiono la memoria, la sfidano con la loro varietà che non si riesce a fermare con le parole. Sono i sentori di quei fiori e quelle erbe che soltanto su queste montagne crescono e giungono nuovissimi alle narici appena lasciata la provinciale.
Arrivammo a una casetta dove un gruppo di uomini stava degustando il vino nuovo e ci osservarono con attenzione, ma subito il più anziano ci pregò di partecipare, con un tono dove mi parve di sentire la forza, di così remote origini, dell’ospitalità; i volti seri e benevoli mi diedero la dionisiaca sensazione di quel rito arcaico. Ci si sentì accomunati. Prima che ce ne andassimo, quattro di loro si alzarono a danzare dignitosamente una lenta danza in tondo. Ci salutammo in silenzio, ma lì Dioniso avrebbe continuato a stare sdraiato degustando dalla coppa.

L'incipit dell'articolo di Cettina Vivirito

Condividi post
Repost0
13 agosto 2017 7 13 /08 /agosto /2017 08:45
Il Castello di Cefalà Diana: una visita a lungo posposta

Ho sempre visto da lontano i ruderi del Castello di Cefalà Diana: quella torre svettante e la sagoma di quell'arco slanciato mi hanno sempre attratti, provocando in me un senso di soggezione per via dell'impressione di inviolabilità di quel manufatto arroccato sulla sommità di una rupe, a guardia perenne della vallata sottostante e della strada di transito che tuttora la percorre.
In tempi più recenti la sua sagoma scarna, eppure minacciosa, è messa in risalto da un'illuminazione notturna.
Ho sempre pensato di andare a visitarlo, ma non l'ho mai fatto.
C'è sempre un motivo, nel dilazionare una visita e nel posporla. Forse, perché preferiamo che certi luoghi rimangano nella fantasia più che in una precisa collocazione spaziale e temporale; forse anche, perché nutriamo il timore che una visita, nel momento in cui ci ritroviamo a poter toccare con mano i manufatti, misurarne lo spazio con i nostri passi, creare nella nostra mente una topografia del luogo precisa ed inconfutabile, possa distruggere o banalizzare quel fascino da cui ci sentiamo così soggiogati.

 

Il Castello di Cefalà Diana (Foto di Maurizio Crispi)

Quando visiti un posto così, per poterlo fare, devi in un certo senso sorprendere te stesso: la cosa deve avvenire senza alcuna previa pianificazione, ma quasi per caso, anche se in realtà a quell'approccio apparentemente casuale nella nostra mente ci siamo a lungo preparati.
L'altro giorno, di ritorno da Favara, mi sono ritrovato a passare proprio da lì, nel prendere la deviazione che da Villafrati mi avrebbe portato a Bolognetta. In maniera molto naturale, quasi ciò fosse stato non in quel momento, ma dopo una lunga preparazione preliminare, avvenuta in qualche momento in un passato remoto, mi sono ritrovato ad imboccare l'erta stradina che conduce al castello e al Santuario; ho scoperto anche, al passaggio, il piccolo paese settecentesco di Cefalà Diana, un gruppo di case che, come un gregge di pecore assediate dalla calura, si assiepano attorno ad una pittoresca piazza rettangolare: il piccolo borgo, appoggiato sul pendio del monte che ascende verso il castello guarda verso la massa imponente di Rocca Busambra.
La rupe dal lato del borgo si presenta con un pendio meno violento e una stretta strada vi si inerpica, con un irregolare selciato di pietra, percorribile in auto, quasi sino ai suoi piedi: l'ultima parte dell'ascesa l'ho compiuta a piedi. Trovandosi a piedi del castello si rimane impressionati dal fatto che il perimetro del castello è ben più ampio di quanto non si possa supporre guardando al suo skyline dal lato della strada statale che che porta ad Agrigento. Si presenta con una pianta triangolare che delimita un ampia corte interno mediamente inclinata e all'interno si presenta un secondo bastione a bastione del nucleo centrale della fabbrica. La torre mastra, totalmente intatta (sottoposta evidentemente a restari) si trova nel pnto più elevato del recinto ed è la parte del castello visibile.
La vista dagli spalti del castello è mozzafiato: dai suoi diversi punti di osservazione si domina a 360 gradi il paesaggio circostante. Ovviamente, l'importanza strategica del presidio era quella di dominare la valle sottostante del fiume Milicia, dove correvano le importanti vie di transito.
Uno del posto che si trovava in gita con la famiglia sulla spianata ombrosa davanti al castello, mi ha detto dell'esistenza di passaggi e cunicoli sotterraneo che dalla rupe, attraverso concamerazioni scavate nella roccia consentivano di scendere verso il basso e quindi di raggiungere una torre non più esistente collocata sulla rupe di fronte (una notizia per me non verificabile ma che, tuttavia ha fatto crescere attorno a questi ruderi un alone di avventura e di mistero.
In certi giorni e in certi orari è visitabile la Torre Mastra che è stata oggetto di un restauro più accurato.
Ma l'intera struttura è ben mantenuta e ha ricevuto nel corso del tempo degli interventi di consolidamento conservativo.
Accanto alla torre mastra possente, nei suoi circa 20 metri di altezza spicca, residuo di una costruzione più vasta, un aereo arco che continua a reggersi da solo, quasi per miracolo.
Scendendo in direzione di Bolognetta si incontra poi l'edificio che ospita i "Bagni Termali", conosciuti sin dall'epoca araba e sede, in tempi successivi, di un'Albergo rurale oggi non più funzionante.
Una visita che, sicuramente, merita attenzione.

 

Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi
Foto di Maurizio Crispi

Foto di Maurizio Crispi

Condividi post
Repost0
25 luglio 2017 2 25 /07 /luglio /2017 11:15
Stefano Malatesta, L'Upmo dalla Voce Tonante. Storie dall'America del Sud, Neri Pozza, 2014

Sono un accanito lettore dei libri di Stefano Malatesta. Non me ne perdo uno: appena sui banchi del mio libraio ne vedo uno nuovo, mi ci tutto a capofitto.
So che non resterò mai deluso, sia dal punto di vista della sorpresa e della scoperta del Novum, sia dal punto di visto dello stimolo intellettuale sia, infine, per la possibilità di immergermi in una prosa diaristica che per me è divenuta consuetudinaria.
I suoi libri sono in genere frutto della rivisitazione "ragionata" dei suoi articoli già pubblicati, articolo da "terza pagina", anche se la terza pagina dei quotidiani non esiste più da tempo...
Quindi, Malatesta, più che nei suoi articoli, lo leggo nei libri: e nei libri gli articoli, in maniera più palese e grazie anche alla disposizione tematica dei capitoli si possono apprezzare come un tutto unico, una grande tela che ancora Malatesta non ha finito di affrescare, frutto dei suoi viaggi e dei suoi incontri molteplici e memorabili, con gente comune e con uomini di cultura.
Il volume L'uomo dalla Voce Tonante. Storie dell'America del Sud (Neri Pozza, 2014) è tutto dedicato all'America Latina, da Cuba alla Terra del Fuoco, dalla costa del pacifico e quela atlantica.
Il volume è suddiviso in tre parti, precedute da una breve prefazione dello stesso autore che ci racconta delle radici del suo interesse per i paesi dell'America Latina, a partire dal golpe di Pinochet, un viaggio in cui fu accompagnato da Saverio Tutino, allora corrispondente de L'Unità per l'America Latina. Le tre parti sono rispettivamente: "Il mondo australe e la Terra del Fuoco", in cui - passo dopo passo - Stefano Malatesta racconta alcuni dei passaggi di Bruce Chatwin alla scoperta della Patagonia, ma compie anche delle peregrinazioni assolutamente originali ed inedite; "Due artisti e nove scrittori" in cui parla di scrittori ed artisti che hanno prodotto delle opere memorabili per la comprensione dell'America Latina; e, infine, "Viaggi e Scoperte", in cui egli esamina testi e narrative di viaggio fondamentali per la comprensione dell'America del Sud.
Il bello dei libri di Malatesta è che introducono il lettore a molteplici riferimenti letterari e, quindi, lo inducono ad un confronto continuo con conoscenze letterarie - e non già - acquisite, oppure alla scoperta di cose nuove e dunque anche alla voglia di approfondimento.
Qualcuno potrebbe forse rimproverare a Malatesta un certo sussieguo che deriva dal fatto di essere egli uno che ha molto viaggiato e che ha incontrato tante persone importanti e di sottolineare di continuo (implicitamente) di essere un Viaggiatore: ma questo piccolo vezzo glielo si perdona volentieri, poichè in tutta la sua produzione lettraria egli non cessa mai di meravigliare i suoi lettori, appassionandoli all'incontro continuamente mutevole con l'Altro e alla conoscenza di luoghi di cui ci fornisce una veduta insolita o decisamente arricchita da vertici di osservazioni inediti.
E' bello imbattersi attraverso la lettura dei suoi articoli in citazioni letterarie di libri già conosciuti, ma anche trarne suggestioni per nuove letture e nuove esplorazioni.Malatesta possiede indubbiamente la magia di far compiere al suo lettore fedele straordinari viaggi nel tempo e nello spazio,
Dove collocare i libri di Malatesta, nella propria biblioteca personale? Essi sono sicuramente a cavallo tra la Narrativa di viaggio e l'Avventura, generi che - in definitiva - coincidono, anche se la seconda sviluppa dei temi fiction, per quanto fondati su fatti e luoghi reali. E, d'altra parte, molti dei titoli di questi volumi, come nel caso di questo, "L'Uomo dalla Voce Tonante" (pensiamo ad esempio al salgariano "La Crociera della Tuonante") o "Il Napoletano che domò gli Afgani" rivelano una forte - e nemmeno tanto implicita - impronta salgariana, o anche altri titoli che, apparentemente meno esotici e più nostrani, ciò nonostante evocano luoghi altri e frontiere lontane, come "La Pescatrice del Platani" oppure "Il cane che andava per mare...".

(dal risguardo di copertina) Uno scrittore cileno dell’Ottocento ha detto una volta che gli europei in visita nell’America del Sud parlano sempre di vulcani, selve amazzoniche, tempeste di Capo Horn, poiché non possono fare a meno di celebrarne la natura selvaggia. Anche Malatesta parla della natura del continente australe, ma i veri protagonisti di questo libro sono gli indios della Terra del Fuoco considerati da Darwin l’anello mancante tra la scimmia e l’uomo, mentre avevano un vocabolario con oltre cinquanta parole per dire “mangiare il pesce”; megalomani come Popper che, proclamatosi re e imperatore della Terra del Fuoco, batteva moneta d’oro con la sua effige; sindacalisti contadini che, come Facon Grande, lavoravano nelle grandi aziende della Patagonia e venivano passati per le armi dai militari argentini; scrittori come Francisco Coloane, grande cantore del mondo australe con i suoi personaggi: cercatori d’oro, allevatori di cavalli, briganti che danno la caccia agli indios per incassare la taglia messa sul loro capo.
Malatesta è stato ovunque, con tutti i mezzi possibili e anche impossibili. Ma questo non è un libro semplicemente deambulatorio. I racconti che lo compongono cominciano sempre con un viaggio ma finiscono altrove: nella storia, nella geografia, nell’antropologia, nella letteratura.
Il risultato è un corpus romanzesco estremamente compatto sotto l’apparente divisione dei capitoli. Un romanzo dell’America latina che si muove secondo una direzione sudnord, da Capo Horn fino al Messico, alternando momenti drammatici – quali i funerali di Pablo Neruda – e altri improntati alla Luxe, calme et volupté, per dirla con Matisse, come le ore trascorse in un bar all’Avana, a fumare interminabili cohiba, a bere innumerevoli daiquiri e a contemplare la mirada fuerte dei cubani nei confronti delle loro giovani donne, puntualmente accompagnata dai piropos, quei complimenti barocchi e ironici che piacciono tanto alle ragazze dell’Avana.
L’Avana, coi suoi pittori surrealisti e i suoi grandi scrittori; Buenos Aires, più europea delle città europee; la Tierra del Fuego, coi suoi ghiacciai che s’insinuano nelle foreste e, in fondo, il mare tempestoso di Cabo de Hornos dove si incontrano l’Atlantico e il Pacifico: i luoghi magici dell’America del Sud narrati da un grande scrittore di viaggio.

Pareri espressi.
«Malatesta sa raccontare con fascinazione sempre divertita e maliziosa» (Panorama)
«Stefano Malatesta scava con la mente nel tempo, e lì ritrova la generosità di pensare e di esprimersi» (L’Espresso)

L'Autore. Stefano Malatesta è nato a Roma dove si è laureato in Scienze Politiche. Ha cominciato a viaggiare molto presto e da allora non ha mai smesso. È stato vice-amministratore di una piantagione di tè alle Seychelles quando queste isole erano una colonia inglese, documentarista di animali, cronista di nera, inviato di guerra.
Per la Repubblica scrive da oltre venticinque anni critiche d’arte, recensioni di libri e commenti e soprattutto racconti di viaggio sempre sulle tracce di qualcosa o di qualcuno, riprendendo una certa tradizione del "recit de voyage" quasi scomparsa nei giornali italiani e oggi fin troppo praticata. Oltre alle prime guide alla natura in Italia, ha scritto L’armata Caltagirone, Il cammello battriano, Il cane che andava per mare e altri eccentrici siciliani, Il grande mare di sabbia, Il napoletano che domò gli afghani.
Dirige la collana di letteratura di viaggio «Il cammello battriano» per la casa editrice Neri Pozza; ultimo della lista, pubblicato a giugno 2017 sempre nelle edizioni Neri Pozza, si intitola "La vanità della cavalleria e altre storie di guerra".
Ha vinto numerosi premi letterari come il Premio Albatros Palestrina, L’Este-Ferrara, il Comisso, il Settembrini Regione Veneta, il Premio Barzini per il miglior inviato speciale dell’anno e il Chatwin.

Condividi post
Repost0
14 maggio 2017 7 14 /05 /maggio /2017 09:31

Hedith de la Héronnière. Dal vulcano al caos. Diario siciliano, L'Ippocampo, 2013Assolutamente da leggere il denso volumetto della scrittirice francese, di antiche origini normanne, Edith de la Héronnière, Dal Vulcano al caos. Diario siciliano (L'Ippocampo, 2013): è indubbiamente indirizzato a chi ama la Sicilia (o vorrebbe amarla di più, dopo il primo colpo di fulmine) e vuole conoscerla più a fondo. Una conoscenza non banale che, tuttavia, non potrà mai giungere al nucleo più intimo e profondo di essa, perché la possibilità di un'esplorazione davvero definitiva rimane pur sempre elusiva. Come più volte mostra l'autrice, la Sicilia si concede e si nega allo stesso tempo.
La pagine della saggista sono diario spirituale di viaggio intenso e vibrante, un viaggio dentro la sua interiorità in primo luogo, poiché il confronto con i luoghi della Sicilia fa da catalizzatore nell'attivare vibrazioni interiori. I luoghi e il loro scorrere sono un pretesto in realtà, come accade in tutti i viaggi che non sono semplicemente fatti con motivazioni di turismo vacanziero usa e getta e che siano un mix assolutamente imprevedibile di solitudine e di incontri con altre solitudini.
Ma é anche un'Indagine filosofica sul senso ultimo del viaggio, in compagnia di una folla di letterati che hanno preceduto l'autrice (letterati stranieri in viaggio in queste terre), ma anche autori della Sicilianità, come Pirandello, Leonardo Sciascia, Gesualdo Bufalino o la vivente Maria Attanasio, ma anche di pittori, come Nicolas de Stael, un cui quadro di ispirazione siciliana, arrichisce la copertina, oltre che di una serie di altri anonimi eppure indimenticabili personaggi, di cui il suo viaggiare è gremito.
Ed è, infine, viaggio sprituale, poichè la ragione del suo primo viaggio è in occasione della morte in terra in terra di Sicilia di un suo amico, mentre il sencondo viaggio a distanza di un anno è per recarsi in dolente visita alla sepoltura dello stesso, per verificare se la lapide sia stata alla fine predisposta e collocata secondo le sue ultime volontà.
E' uno di quei libri che bisognerebbe portare sempre con sé negli spostamenti in Sicilia, da leggere e da meditare di continuo.

Per me é stata una lettura che ho davvero amato, come mi era capitato nell'immersione in un precedente volume della stessa Autrice che, in esso dal titolo "La Ballata dei Pellegrini", racconta di un suo pellegrinaggio a Santiago de Compostela.

(dalle soglie del testo) "Perché la Sicilia? Nel suo nome vedo un verde tenero, semplice, che ricopre il suolo con una grande carezza piena di consolazione. Vedo anche del nero: un richiamo verso la terra e le viscere del mondo".
Con Édith de la Héronnière, il viaggio si fa racconto e le parole servono a rintracciare il senso della propria esistenza, come se alcuni luoghi avessero un potere taumaturgico.
"Dal vulcano al caos" evoca il rapporto addolorato e passionale della scrittrice normanna con la Sicilia, sulle tracce spirituali dell'amico scomparso, il grande fotografo
Arturo Patten.

Condividi post
Repost0
29 aprile 2017 6 29 /04 /aprile /2017 07:51

Giulio Querini, Sotto il Cielo del Madagascar, Fazi Editore, 2015Sotto il cielo del Madagascar, scritto da Giulio Querini (Fazi Editore, collana Le Strade, 2015) é un romanzo che ho ritrovato a casa di recente nel coso di una riorgaanizzazione di alcuni dei miei libri e che ho letto con interesse, non ricordando assolutamente (nemmeno la più pallida idea) cosa mi avesse spinto, a suo tempo, ad acquistare questo volume.
Forse, fu l'ambientazione esotica (e il desiderio di fare in qualche misura un viaggio in Madagascar), o forse fu l'immagine di copertina con quegli alberi che sembrano un po' sculture a carpire la mia attenzione e la mia curiosità.
E' la storia di Padre Saverio, gesuita, che si reca missionario in Madagascar con l'obiettivo di portare il Verbo ed evangelizzare le persone che gli verranno affidate. Ma, giunto a destinazione, si rende conto di trovarsi a confronto con una cultura impenetrabile e che ciò che lui potrà dire o fare saranno del tutto irrilevanti rispetto agli effettivi bisogni della gente e al modo locale di vedere le cose e affrontare la vita.
L'incontro con una giovane malgascia, Anita, lo destabilizza ulteriormente rispetto alle sue convinzioni di partenza, quelle che sono nate dall'incontro tra una "vocazione" e uno specifico "indottrinamento".
Tra l'altro, rimane perdente nel confronto con il "Maestro", una figura di "guru" e di "santone" dalla predicazione enigmatica e ineffabile, di cui molti dei Malgasci che incontra sono seguaci e che sembra possedere il dono dell'ubiquità.
Padre Saverio, come segno evidente d'una resa totale che pervade la sua mente, come il suo corpo, si ammala di malaria e deperisce rapidamente, con la sensazione di avere totalmente fallito nella sua missione e di aver anche mancato i suoi obiettivi esistenziali.
Ma ciò nonostante rifiuta di fare ritorno per farsi curare e così muore in una terra lontana le cui verità e i cui misteri gli sono rimasti del tutto preclusi.
Il romanzo, fondato su esperienze di vita dell'Autore medesimo, che ha insegnato in varie Università del Madagascar, a parte il taglio fideistico (per quanto problematizzante), contiene una riflessione più generale sul fatto che gli Occidentali che intervengono nei paesi dell'Africa pensando di portare la luce della civiltà, in realtà mancano clamorosamente il loro bersaglio, poiché costruiscono luoghi di culto e palazzi che rimarranno sostanzialmente lontani dalle vere esigenze della popolazione di paesi che hanno soltanto la necessità di essere facilitati nel trovare una propria via che, non necessariamente, coincide con la visione europacentrica del mondo profondamente intrisa di "occidentalismo" (secondo lo sguardo altro) che, dietro maschere e orpelli, vuole soltanto indottrinare per dominare e sottomettere, creando falsi bisogni, sostanzialmente vuoti.

(dal risguardo di copertina) I rocciosi altipiani, le lussureggianti foreste, le strade piene di colori e brulicanti di vita del Madagascar sono lo scenario di una tormentata storia di amore, fede e passione.
Padre Saverio, gesuita, oltre a essere impegnato nell’evangelizzazione dei poveri, insegna economia all’università di Antananarivo.
Ingenuo ed entusiasta, sia come prete che come economista deve ben presto fare i conti con un groviglio di ostilità e incomprensioni. Trasferito a Tuléar, una remota cittadina del Sud che l’isolamento ha preservato dai vizi dell’incombente modernità, subisce il fascino dell’ambiente esotico e della profonda religiosità della popolazione.
Nel colorato mercato della cittadina, Saverio incontra una giovane malgascia, Anita, venditrice di mandarini: la sua primitiva innocenza seduce il gesuita, che non riesce tuttavia a comprendere i motivi che la rendono succube di un misterioso Maestro – un moderno sciamano – abile nell’incantare i suoi proseliti con guarigioni e miracoli.
La ricerca dell’ineffabile Maestro diviene per padre Saverio un’ossessione: i tentativi di svelare la sua vera identità e le ragioni del suo travolgente proselitismo si concluderanno con uno scontro dall’esito imprevedibile. Giulio Querini, con uno stile nitido ed essenziale, ci racconta una storia con l’esperienza di chi ha contemplato per decenni le sfumature del cielo del Madagascar.
Sull'autore. Giulio Querini, professore ordinario di economia all’Università di Roma La Sapienza, autore di numerosi saggi economici, ha insegnato economia politica in varie università del Madagascar. Per Fazi ha pubblicato nel 2004 il romanzo L’isola e il vento.

Condividi post
Repost0
7 aprile 2017 5 07 /04 /aprile /2017 11:36
La Grotta di Carburangeli. Un sito di grande interesse e accuratamente gestito

Il 2 aprile 2017, siamo andati in visita in un sito, ubicato nell'area di Villagrazia di Carini (comune di Carini), scovato da Maureen. Si è trattato della visita ad una grotta orizzontale di cui ignoravo del tutto l'esistenza: e sono grato a Maureen per questa sua idea che mi ha dato l'opportunità di fare il turista, per così dire, dietro l'angolo di casa.
L'appuntamento é stato fissato in anticipo, poiché per via della necessità di mantenere il più possibile inalterata la temperatura della grotta sono fissate delle quote di visitatori giornalieri.
La giornata si era annunciata piovosa, ma l'escursione è stata confermata (d'altra parte si sarebbe svolta, per la maggior del tempo, al riparo).
Grotta Carburangeli (Carini)La grotta è situata all'interno di una Riserva naturale integrale dedicata (istituita nel 1995), denominata appunto "Grotta di Carburangeli" che si trova in corrispondenza di un rilievo roccioso che, emerso dal mare in epoca antichissima, si trova adesso ad alcune centinaia di metri da esso in linea d'aria, e situato ad appena 22 metri slm.
La Grotta, interessante sotto il triplice aspetto paleologico, paleontologico e biologico, fu sede di scavi paleontologici compiuti dal Gaetano Giorgio Gemmellaro (Catania, 24 febbraio 1832 – Palermo, 16 marzo 1904, è stato un geologo, paleontologo e politico italiano; fu senatore del Regno d'Italia nella XVIII legislatura) e molti dei fossili ritrovati in quella campagna di scavo sono ora raccolti tra le collezioni del Museo a lui intitolato (sito a Palermo in corso Tukory), museo che fornisce una ricca testimonianza della presenza di specie animali, ora considerate esclusivamente africane (come l'ippopotamo, l'elefante etc.).
Il sito della Riserva Grotta Carburangeli si presenta con un Centro di Accoglienza, che offre al visitatore interessanti pannelli esplicativi e dove il personale addetto (è Lega Ambiente che ne ha la gestione) racconta gli elementi salienti delle grotte, della loro importanza come deposito di reperti paleontologici e come testimonianza di micro-ambiente che può ospitare forme di vitas (come ad esempio i pipistrelli). Il tutto, presentato con un linguaggio facilmente accessibile ai bambini. Questa iniziativa peraltro fa parte di una serie promossa da Lega Ambiente in cui Palermo (sia dentro le porte sia fuori porta) viene presentata ai bambini.
Il terreno circostante, attorno al Centro di Accoglienza (costruito con un'apprezzabile scelta ecologica in forma di discreta struttura in legno, con struttura portante metallica, ma assolutamente confortevole e funzionale, per lo svolgimento dei preamboli introdutti e per la visione di filmati al termine della visita in grotta), mentre il percorso che va da questa struttura ricettiva all'ingresso della Grotta è stato piantumato con specie vegetali tipiche che, oltre a rappresentare un'esempio di crescita di macchia mediterranea, a crescita avanzata potranno fare da barriera rispetto ad una serie di edifici abitativi non lontani.
L'imboccatura prinicipale (attuale) della Grotta Carburangeli (foto di Maurizio Crispi)La visita alla grotta, a sviluppo prevalentemente orizzontale, è suggestiva: e si tratta di una grotta in via di "estinzione", nel senso che le concrezioni calcaree la stanno progressivamente chiudendo; inoltre, la parte visitabile dal pubblico é relativamente limitata. Nei meandri più profondi non si può accedere per la visita (il personale addetto lo fa per ispezioni periodiche) vista la ristrettezza dei passaggi- Ci si ferma dunque a ridosso di una grata che impedisce il passaggio al di là.
Ciò nonostante - malgrado la sua brevità in termini lineari - la suggestione della visita è forte con i suoi elementi costitutivi quali la necessità di indossare gli appositi elmetti da speleologo con torcia frontale, l'osservazione delle gocce di acqua che si vanno formando e che rappresentano il primum movens nella formazione delle concrezioni calcaree, il silenzio, la temperatura costante, non possono non far pensare a "Il Viaggio al Centro della Terra", il romanzo must della letteratura di viaggio e di avventurra che ha fortemente alimentato la fantasia degli adolescenti di un tempo ormai lontano.
Si ha la netta sensazione di penetrare in un un mondo "altro" e dotato di una sua vita propria che segue ritmi diversi da quelli del mondo esterno.
Ci sente esploratori delle viscere della Terra e si ha la sensazione di viaggiare indietro nel tempo sino al tempo in cui penetrare in profondità nei meandri della montagna, al di là della rassicurante imboccatura di quelle caverne dove i primi uomini trovavano rifugio, aveva un valore sacrale e poteva rappresentare una sfida. E, infatti, in queste profondità ctonie risiedevano i Morti, ma avevano dimora alcuni dei (come nel caso della mitologia greca e latina, Efesto-Vulcano), dei che presiedevano anche all'estrazione e alla lavorazione dei metalli: e gli Uomini che apresero questi arti dovevano soggiacere a precisi rituali per poter compiere la loro opera che attingeva in qualche misura alle misteriose forze ctonie.
La zona vivibile delle caverne abitate all'alba dell'Umanità era, di fatto, una zona intermedia tra i pericoli esterni (le belve, i nemici naturali, le intemperie) e quelle minacce oscure che i primi uomini, immersi in un'interpretazione del cosmo di tipo animistico, temevano di veder emergere dai meandri profondi della stessa grotta: quindi i fuochi, tenuti costantemente accesi e la luce e il calore che ne promanavano avevano una funzione protettiva contro questo duplice ordine di pericoli: quelli provenienti dal di fuori e quelli che, invece, avrebbero potuto risalire dal profondo.
Non a caso nelle aree della grotta più distanti dall'entrata, in questa sorta di zona-cuscinetto, venivano collocate le necropoli, i luoghi di sepoltura, dove i morti avrebbero avuto una funzione di guardiani dei passaggi più riposti. E qui, nella parte più riposta della Grotta sono state rinvenute delle zone adibite a ppunto a sepoltura: a testimonianza di questo uso della grotta, in corrispondenza di quella che oggi è l'imboccatura prinicipale è stata identificata una pittura rupestre che, secondo una delle interpretazioni, avrebbe avuto appunto una funzione rituale contro questo tipo di pericolo.
Il sito è davvero ben gestito dalla Lega d'Ambiente, con l'intendimento di fare sempre meglio ed ampliare l'offerta, non solo ai visitatori occasionali, ma anche alle scolaresche.

Tutte le foto che corredano il post sono di Maurizio Crispi
Tutte le foto che corredano il post sono di Maurizio Crispi
Tutte le foto che corredano il post sono di Maurizio Crispi
Tutte le foto che corredano il post sono di Maurizio Crispi
Tutte le foto che corredano il post sono di Maurizio Crispi
Tutte le foto che corredano il post sono di Maurizio Crispi
Tutte le foto che corredano il post sono di Maurizio Crispi
Tutte le foto che corredano il post sono di Maurizio Crispi
Tutte le foto che corredano il post sono di Maurizio Crispi

Tutte le foto che corredano il post sono di Maurizio Crispi

Condividi post
Repost0
1 gennaio 2017 7 01 /01 /gennaio /2017 18:45
South Africa Trip 2016. Una gita a Hartbeespoort Dam (Jaunt to Hartbeespoort Dam). Sud Africa e nuvole...
South Africa Trip 2016. Una gita a Hartbeespoort Dam (Jaunt to Hartbeespoort Dam). Sud Africa e nuvole...
South Africa Trip 2016. Una gita a Hartbeespoort Dam (Jaunt to Hartbeespoort Dam). Sud Africa e nuvole...
South Africa Trip 2016. Una gita a Hartbeespoort Dam (Jaunt to Hartbeespoort Dam). Sud Africa e nuvole...
South Africa Trip 2016. Una gita a Hartbeespoort Dam (Jaunt to Hartbeespoort Dam). Sud Africa e nuvole...
South Africa Trip 2016. Una gita a Hartbeespoort Dam (Jaunt to Hartbeespoort Dam). Sud Africa e nuvole...
South Africa Trip 2016. Una gita a Hartbeespoort Dam (Jaunt to Hartbeespoort Dam). Sud Africa e nuvole...
South Africa Trip 2016. Una gita a Hartbeespoort Dam (Jaunt to Hartbeespoort Dam). Sud Africa e nuvole...
South Africa Trip 2016. Una gita a Hartbeespoort Dam (Jaunt to Hartbeespoort Dam). Sud Africa e nuvole...
South Africa Trip 2016. Una gita a Hartbeespoort Dam (Jaunt to Hartbeespoort Dam). Sud Africa e nuvole...
South Africa Trip 2016. Una gita a Hartbeespoort Dam (Jaunt to Hartbeespoort Dam). Sud Africa e nuvole...
South Africa Trip 2016. Una gita a Hartbeespoort Dam (Jaunt to Hartbeespoort Dam). Sud Africa e nuvole...
South Africa Trip 2016. Una gita a Hartbeespoort Dam (Jaunt to Hartbeespoort Dam). Sud Africa e nuvole...
South Africa Trip 2016. Una gita a Hartbeespoort Dam (Jaunt to Hartbeespoort Dam). Sud Africa e nuvole...

(Maurizio Crispi) Nel corso del nostro viaggio in Sudafrica, il 30 dicembre 2016 è stata la volta di una gita alla diga (e relativo lago artificiale) detta Hartbeespoort Dam, ubicata nella North West Province, subito al di là del confine con il Gauteng, cittadina che oggi è divenuta un rinomato posto - oltre che di residenzialità stagionale - di attrazione turistica sia per gli sport lacustri ed acquatici in genere (yachting, vela, canoa e simili), sia per le escursioni in pallone, sia per il trekking sia per la pesca.
Ma èanche rinomata perchè ormai da anni, vi si svolge un'ultramaratona, la "Old Mutual OM Die Dam Ultramarathon"  la cui 27^edizione si svolgerà il prossimo 18 marzo 2017 (sabato) , sulla distanza di 50 km, e con la possibilità - per i meno allenati - di cimentarsi nella distanza di 21 km (ma anche sulla distanza di 10 km), con in più una "Fun Run" di 5 km.
Completamente trasformata da come la ricordano Maureen, Belinda e Margie che qui venivano sovente in gita.
cieli in Sudafrica...Tutto é cambiato: sole le montagne, la diga e il lago sono rimasti identici...
Superata la zona come sempre trafficatissima tra Pretoria e Johannesburg, il paesaggio dell'altopiano s'è aperto in una sequenza di cieli vastissimi, resi ancora più ampi e maestosi dalle presenza di cortine di cumuli flottanti che, estendendosi a perdita d'ochio, fanno pensare alla canzone di Jannacci "Messico e Nuvole"...
La strada procede con ondulazioni continue sino ad arrivare in vista di una piccola catena montuosa i cui picchi hanno la cima piatta, a tavoliere e la sommità di nuda roccia.
Sono appunto le montagne che delimitano il lago, ricavato proprio nel punto in cui le acque del fiume si addentravano con numerose cascate in un gola scoscesa per scendere più a valle.
La zona si anima all'improvviso, le auto sono incolonnate e noi non possiamo sottrarci a queste strettoie... Per passare dall'altra parte della gola, bisogna costeggiare il lago artificale e poi passare dentro uno stretto tunnel curvilineo e sulla sommità della diga.
Nel tunnel e sula diga,vista la ristrettezza del passaggio il traffico è a direzioni alterne...
E quindi le attese tra una ripresa e l'altra della marcia a singhiozzo sono lunghissime.
Approfittano della situazione frotte di venditori improvvisati che vogliono piazzare di tutto, dai cappelli agli occhiali da sole, dalle cinture a fantasiose confezioni di bicchieri da birra, per non parlare di quelli che propongono la vendita di sacchi di legna da ardere, di frutta, oppure di enormi animali e uccelli di legno scolpito o di ferro battuto.
Per evitare di essere assaliti da queste generose offerte bisogna tenere i finestrini ben chiusi.
Lungo le centinaia di metri prima della galleria sono disposti numerosi locali multietnici, persino un posto di ristorazione presumibilmente italiano, a giudicare dalla scritta "panini":
il passaggio sulla diga è bello, poiché ci si offre una vista superba sulla gola selvaggia- e verdeggiante di una fitta crescita di alberi e di arbusti - dove rumoreggiano numerose cascate che convogliano l'acqua di scolmo proveniente dal lago.
Ma purtroppo non ci può fermare a fare delle foto...
Le macchine dietro pressano: ci si deve accontentare di foto scattate al volo...
Dall'altro lato della diga il paesaggio è più selvaggio: evidentemente, un tempo doveva essere sede di numerose fattorie di allevatori e agricoltori, oggi trasformate in holiday resort, in B&B, in ristoranti, oppure in luoghi dove - considerando la vastità del territorio- ci sono animali selvaggi della savana negli spazi aperti.
Lo ShangololoSosta in un ristorante "fancy", dove dopo avere aspettato "to be seated", ce ne andiamo perché ci pare un po' troppo per adulti e sostanzialmente poco "friendly" nei confronti dei piccini, avvistando uno shongololo che attraversa pigramente il viottolo che ci riporta al parcheggio dove abbiamo lasciato l'auto.
Ripieghiamo su di una pizzeria che si sembra attraente, perchè è anche una piccola distilleria di birra: e, in effetti, accanto alle birre tradizionale, vengono offerte nel menù delle birre di produzione locali aromatizzate con aromi diversi come limone, fragola e altri che adesso non ricordo.
La pizza è risultata buona, ma chiaramente è un'altra cosa: non è la pizza italiana. Ma se si parte dal presupposto che è un'altra cosa la si può gustare come una gradita pietanza.
E di nuovo in auto per il ritorno.
Stessa trafila dell'andata, ma questa volta più veloce, perché siamo fuori dalla peak hour.
Ci lasciamo alle spalle le montagne e ci addentriamo di nuovo nella vastità della pianura incoronata da nubi che fanno da quinte di un immenso scenario.
Lungo il bordo della strada sono parcheggiate delle auto della polizia: è successo un incidente devastante e le carcasse di due auto letteralmentesfracellate sono poca distanza l'una dall'altra.
Poi, più avanti,scendendo verso Johannesburg uno dei cartelli stradali di segnalazione di pericolo, ci avverte "Hijack Hotspot" (""Alto rischio di rapina") per circa tre chilometri: a quanto pare, questo tratto di strada che procede in una gola piuttosto stretta è un luogo ideale per  la messa in esecuzione di possibili rapine: E' di prammatica controllare che tutti gli sportelli siano bloccati dall'interno,
E di nuovo la vastità della distesa dell'altopiano e dei cieli sovrastanti, mentre su questa immensità si stagliano figurette, esili e scure, che camminano (da dove vengono? Dove vanno?) o che ristanno accovacciati o seduti in coni d'ombra. Delle donne camminano proteggendosi la testa dal sole con degli ombrellini. Sporadicamente altri seduti lungo la strada mettono in vendita ortaggi e frutta.
E, infine, rientriamo dopo tutta questa dose di vastità e di infinito, ma vista dal chiuso dell'auto, alla sicurezza dell'Estate con le sue torrette di di guardia e con le sue guardie armate.

La diga di Hartbeersport Dam(da Wikipedia) Hartbeespoort Dam (also known as Harties) is an arch type dam situated in the North West Province of South Africa. It lies in a valley to the south of the Magaliesberg mountain range and north of the Witwatersberg mountain range, about 35 kilometers west of Pretoria. The name of the dam means "pass of the hartebeest" (a species of antelope) in Afrikaans. This "poort" in the Magaliesberg was a popular spot for hunters, where they cornered and shot the hartebeest.
The dam was originally designed for irrigation, which is currently its primary use, as well as for domestic and industrial use.
The dam has suffered from a hypertrophic state since the early 1970s. Mismanagement of waste water treatment from urban zones within the Hartbeespoort Dam catchment area is largely to blame, having distorted the food web with over 280 tons of phosphate and nitrate deposits.
In 1906, the government ordered a public inquiry into the feasibility of building an irrigation dam in the Hartbeespoort of the Magaliesberg. The engineer of the Department of Irrigation that led the inquiry, submitted a favourable report to the government and the Hartebeestpoort Act. 32 of 1914 was accepted by Parliament. As early as 1909 there were test holes drilled at the bottom of the river to determine whether the rock formation was suitable for building such a huge dam. The size of the catchment area was calculated, the water flow was measured and estimates made of the potential irrigable land. Downstream claims to the existing water stream were established. The topography of the riverbank and rock formations were examined to evaluate the viability of the poort for the construction project.

The construction of the dam officially started in August 1916. Initially work was delayed pending a court judgement with General Hendrik Schoeman and a certain Mr. Marshevin about the expropriation of their properties. The dispute was later resolved but discontent remained after a hastily passed law to facilitate the expropriation. In his book "Agter die Magalies", Bertus de Beer argues that the government acted in a heavy-handed manner to resolve a number of issues surrounding the construction of the dam. Mother Nature caused further delays due to flooding. In 1914 and again in 1918, huge amounts of construction wood washed down the river and were never recovered. During 1915, the wall of the Geldenhuysdam further up the river broke and the flooding of the site also caused a delay.

The disruption caused by the First World War, and the complications brought on by the Rebellion of a group of Afrikaners, brought further delays to the building. Then the first company was liquidated due to financial losses resulting from the floods and delays. In 1921 a second company took on the project and appointed an engineer, F. W. Scott, who tackled the project with renewed energy. In April 1923, after all the setbacks and political upheaval, the project was completed. In September of that same year the road over the wall of the Dam and through the tunnel was opened to traffic. The dam first overflowed in March 1925.

The dam was built on the farm Hartebeestpoort, once owned by the Boer General Hendrik Schoeman (1840–1901). The farm and adjacent land were acquired by the State, mainly through the facilitation of his son, Johan Schoeman (1887–1967), around 1912. The completion of the dam made the agricultural land north of the Magaliesberg much more valuable, especially land close to canals and the Krokodil River. As a result, various farms of the Bakwena people of the Tswana ethnic group who lived in the area for many generations were appropriated or lost by various means and white farmers were settled in their place.

The town of Hartbeespoort is situated close to the dam wall and the villages of Kosmos, Melodie, Ifafi, Meerhof and The Coves, Pecanwood, Westlake and several other Estates can be found alongside its banks. the town of Schoemansville was named after General Hendrik Schoeman, owner of the land during the 19th century.

Condividi post
Repost0
31 dicembre 2016 6 31 /12 /dicembre /2016 04:52
South Africa Trip 2016. Johannesburg. Le mie impressioni. Una città in declino?
South Africa Trip 2016. Johannesburg. Le mie impressioni. Una città in declino?
South Africa Trip 2016. Johannesburg. Le mie impressioni. Una città in declino?
South Africa Trip 2016. Johannesburg. Le mie impressioni. Una città in declino?
South Africa Trip 2016. Johannesburg. Le mie impressioni. Una città in declino?
South Africa Trip 2016. Johannesburg. Le mie impressioni. Una città in declino?
South Africa Trip 2016. Johannesburg. Le mie impressioni. Una città in declino?
South Africa Trip 2016. Johannesburg. Le mie impressioni. Una città in declino?
South Africa Trip 2016. Johannesburg. Le mie impressioni. Una città in declino?
South Africa Trip 2016. Johannesburg. Le mie impressioni. Una città in declino?
South Africa Trip 2016. Johannesburg. Le mie impressioni. Una città in declino?
South Africa Trip 2016. Johannesburg. Le mie impressioni. Una città in declino?
South Africa Trip 2016. Johannesburg. Le mie impressioni. Una città in declino?
South Africa Trip 2016. Johannesburg. Le mie impressioni. Una città in declino?
South Africa Trip 2016. Johannesburg. Le mie impressioni. Una città in declino?

(Maurizio Crispi) Johannesburg è una città del Repubblica Sudafricana, capoluogo della provincia di Gauteng. È la città più popolosa del Sudafrica e la terza più popolosa dell'Africa subsahariana dopo Lagos (Nigeria) e Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo).
La sua popolazione, se si considerano anche i sobborghi, amministrati da altre municipalità, raggiunge gli 8 milioni.
Johannesburg si trova su di un altopiano sterminato, attorno ai 200o metri sul livello del mare, con un clima prevalentemente continentale. Il suo territorio è collinare e, spostandosi da un lato all'altro di essa, bisogna fare su e giù per dolci pendii.

nelle vie di Joburg (Maboneng)Viene anche informalmente chiamata Joburg, Jozi e eGoli; quest'ultimo nome, che significa "luogo d'oro" in zulu, può essere riferita all'attività mineraria nella zona o alla ricchezza economica della città.
Si  badi bene che Johannesburg non è la capitale del Sudafrica. Le capitali dello stato sono tre: Pretoria (amministrativa), Città del Capo (legislativa) e Bloemfontein (giudiziaria). Johannesburg deve il suo sviluppo relativamente recente alla cosidetta "Corsadell'oro" (Goldrush) che attirò in quest'area migliaia di persone alla ricerca del loro sogno di ricchezza.
Sino alla fine dell'apartheid, Johannesburg è stata una città prevalentemente bianca, dal momento che tutta la popolazione nera era confinata nelle township, in pratica delle immense baraccopoli, di cui Soweto era  (ed  è) la più vasta.
Una città, che pur tagliata fuori dal resto del mondo per via dell'Apartheid e delle scelte di controllo operate dai governanti di quel periodo (a partire dal 1948) era considerata una città quasi "europea": aveva i cinema, i teatri, le scuole e le università tutte finalizzate ad addestrare la borghesia bianca ad un futuro lavorativo.
Adesso, invece appare come una città in declino: mentre alcune parti di essa sono ancora accettabili, o si sta lavorando per una loro ripresa sotto il profilo delle attività culturali; altre sono nettamente in declino, invase dalla sporcizia, da cumuli di spazzatura, dalla miseria, e sotto gli effetti di un'incuria ormai di lungo corso.
Nel centro della città, in quella che un tempo era la zona degli affari e delle attività commerciali, si addensano centinaia se non migliaia di black people che vivono di espedienti.
Si vede chiaramente che molte di queste strade sono letteralmente abitate da senzatetto: e ciò si deduce dalla presenza, qua e là, dalla presenza di giacigli disposti lungo i muri e lasciati dai loro utilizzatori durante le ore del giorno, e dal fatto che alcuni procedono spingendo ingombranti carrelli della spesa, carichi delle loro povere masserizie di una vita.
Uno spettacolo che fa stringere il cuore.
Non è un caso che Johannesburg sia una delle città del mondo con il maggior tasso di criminalità.
La città, come dicevo, è in declino: prima della fine dell'apartheid era un dominio dei bianchi e i neri vi entravano soltanto se provvisti di pass per recarsi nei rispettivi luoghi di lavoro (come sancito dalle cosiddette "Pass Laws"): al riguardo, era stata istituita una disciplina rigidissima. Se trovato privo di pass, ad un Nero potevano succedere delle cose orribili, senza nessuna garanzia di qualsivoglia diritto civile.
Oggi, ovviamente (ed è giusto che sia così) vi è una totale libertà di movimento.
Ma accanto a questa conquista, decretata dalla fine dell'apartheid, non è stato dato ai black people alcuno strumento con cui utilizzare la tanto attesa libertà, nè tantomeno alcuno strumento di crescita; e quello che si vede - detto molto semplicisticamente - è il risultato.
I Bianchi che continuano a detenere le leve del potere economico a poco a poco hanno preso ad abbandonare la città e, quindi, se da un lato abbandonando i quartieri più prestigiosi della residenzialità, si sono trasferiti nei più sicuri "estate", irti di misure di sorveglianze, di muri perimetrali come di fortezza, di recinzioni elettrificate, di barriere da superare all'ingresso dopo essere stati identificati tra gli aventi diritto all'ingresso,di minacciose torrette  di  guardia che, ahimè, mi ricordano la sagoma inconfondibile delle torri di guardia dei campi di concentramento, e di personale di sorveglianza nero (questo è un bel paradosso), dotato di pistole e manganelli (con la minaccia scritta su appositi cartelli che - in caso di infrazione - c'è da attendersi una risposta armata), dall'altro lato anche i centri operativi delle più prestigiose ditte e i poli amministrativi si sono trasferiti nelle periferie in luoghi relativamente più sicuri e sicuramente più facilmente raggiungibili da funzionari e dipendenti che abitano negli estate decentrati.
Maboneng: una via deserta...Nessuno  si muove a piedi, se non i Neri che sono votati fondamentalmente a queste due attività: camminare verse mete indecifrabili o aspettare,o dormire al bordo della strada (dal momento che quelli impegnati in attività lavorative, sempre al servizio dei Bianchi rappresentano comunque una minoranza), oppure ancora a vendere paccottiglia lungo le strade e ai crocevia, oppure a proporsi come lavavetro.
Nel cuore di Johannesburg si possono vedere enormi edifici,prima adibiti ad uffici, del tutto abbandonati, saracinesche chiuse dei locali aggettanti sulla strada, finestre vuote, a volte con i vetri rotti, nei piani alti, si vedono dovunque cartelli che annunciano "locali in affitto", ma senza grandi speranze. Altrove, invece, l estrade sono desolatamente vuote di passanti e percorse soltanto da veicoli a motore. Con poche eccezioni, qui a Johannesburg, ma anche in gran parte del Sudfarica contemporaneo, non si può essere "flaneur" opasseggiatori oziosi,in stile europeo. Si tratta di un tipo di attività che i Sudafricani bianchi si precludono,poichè la considerano irta di pericoli: e, in effetti, nei luoghi frequentati dai black people -comeho potuto constatare di persona - ci si si sente a disagio, come fuori posto. Sintomo del fatto che siamo di fronte a due nazioni separate e divergenti, almeno per il momento.
Se i bianchi abbandonano, al contrario, si vedono proliferare piccole attività commerciali, gestite da Neri, più intraprendenti, oppure colorati mercatini all'aperto che attirano folle vocianti vestite di vivaci colori: laddove prima regnava l'ordine asettico e disciplinato voluto dall'Apartheid, adesso si assiste ad una progressiva "africanizzazione" delle vie più centrali di Joburg.
Se la situazione é questa, tuttavia (per fortuna) ci sono delle zone della città che si sta cercando di fare rivivere come è appunto il quartiere di Maboneng, oggi noto come "Maboneng Precinct": dove si addensano locali di intrattenimento come ad esempio il "Pata Pata", luogo di ristorazione e musica live, oppure gallerie d'arte e altre attività, tutte all'insegna dell'integrazione e dell'incontro.
E, qui, come nella zona che circonda il New Market Theatre, è possibile vedere bianchi che passeggiano tranquilli e che si soffermano ad osservare opere d'arte esposte a cielo aperte, ma è anche possibile vedere dei gruppi misti immersi in conversazione: e questo è proprio il segno deil cambiamento dei tempi.

Per approfondire su Johannesburg, vai alla voce relativa su Wikipedia (En.).:

Maboneng(Dal sito web dedicato) Maboneng Precinct. With its beginnings in art, Maboneng has evolved into a collaborative hub of culture, business and lifestyle that entices curiosity, encourages exploration and promotes a sense of urban togetherness. Maboneng is a destination on the eastern side of the city's business district offering retail stores, entertainment venues and restaurants mixed with residential, office and industrial spaces that appeal to a wide variety of people and businesses.
A creative take on history, architecture, art and nature, as well as a place for people to proudly call home, Maboneng is the epicenter of the Joburg inner-city renaissance.
Submerse yourself in a place alive with vibrant culture, entrepreneurial spirit and a strong sense of community. Live, create and collaborate in a secure neighbourhood with a vision and future unrivalled among the urban set.The brainchild of property development group, Propertuity, Maboneng has a humble beginning at Fox Street’s Arts on Main. A core focus on the arts evolved into expanding boundaries, and incorporating new developments like the Work & Art Building and Maboneng’s flagship accommodation and hotel development, Hallmark House. From fine restaurants and entertainment venues, retail stores and art galleries, to The Bioscope, South Africa's only independent cinema, Maboneng is a neighbourhood
celebrated through art, with its finger firmly on the pulse of big business. Office and light industrial space is being utilised by companies looking to expand their footprint in the city and surrounds.
The vision for Maboneng is to evolve the precinct, revolutionising a significant portion of Joburg’s inner city and incorporating business, housing and creative spaces to be used by people from all walks of life. Community projects like Trim Park—a community physical training facility, and Common Ground—Maboneng’s public park has resulted in an organic development of a tightly knit community—simply by residents, visitors and businesses interacting and engaging with the available public space and each other.
Maboneng’s continued success has resulted in its being echoed in other regions in the country. Rivertown, Maboneng’s partner precinct in Durban, KwaZulu-Natal, is continuing the community and business development aspects for which it is globally known; and is proof there is a thirst for integrated inner-city community living in other South African urban areas.
http://www.mabonengprecinct.com/
Maboneng Precinct è su Facebook

 

Condividi post
Repost0
29 dicembre 2016 4 29 /12 /dicembre /2016 07:05
Una giornata a Capo Zafferano, luogo della nostalgia e della memoria
Una giornata a Capo Zafferano, luogo della nostalgia e della memoria
Una giornata a Capo Zafferano, luogo della nostalgia e della memoria
Una giornata a Capo Zafferano, luogo della nostalgia e della memoria
Una giornata a Capo Zafferano, luogo della nostalgia e della memoria
Una giornata a Capo Zafferano, luogo della nostalgia e della memoria
Una giornata a Capo Zafferano, luogo della nostalgia e della memoria

(Maurizio Crispi) Domenica 27 novembre, rifuggendo dalla consueta routine fotografica delle solite e sempre eguali gare podistiche locali, mi sono ritrovato a trascorrere quasi un'intera  giornata  a  Capo Zafferano: malgrado la pioggia violenta della notte, una giornata di caldo e sole, che mi hanno spinto a scendere a mare, benchè avessi delle faccende da sbrigare.
Dapprima, mi sono soffermato sulla spiaggetta del "Lido del carabiniere", del tutto deserto: ma poi ho  - sentendo il desiderio di muovermi in un'atmosfera che prefigurava il ritorno all'estate (benchè fossimo a novembre), ma senza il caos e la baraonda dei gitanti al mare ho deciso di affrontare una passeggiata verso il Faro, dove non andavo da circa un secolo.
La cappella di Capo ZafferanoMentre mi ero avviato da poco, by-passando il tratto iniziale della stradella che era stato allagato dalla pioggia recente (non volevo bagnarmi i piedi: e qui confesserò che non possiedo quella voluttà in ciò che è tipica del provetto trailer) prendendo dalla scogliera, ho intravisto il mio amico Roberto Magnisi (ambiente runner) che portava in passeggiata il cane di famiglia (lui e Lara li avevo poco prima incrociati sulla strada asfaltata al termine della loro corsa di allenamento e, lì per lì, avevamo scambiato quattro chiacchiere (ma non di corsa, tengo a precisare: con loro si può sempre parlare di tante cose diverse).
Quindi, prendendo vantaggio da questo reiterato nuovo incontro, entrambi in compagnia dei rispettivi cagnoli, abbiamo deciso di proseguire assieme la passeggiata. Gli ho raccontato alcune delle mie memorie del periodo in cui ogni anno a partire da qualche tempo dopo la morte di mio padre venivamo qui in villeggiatura: e gli racconto delle mie frequenti escursioni al Faro oppure sino alla cima della montagna, seguendo una vecchia mulattiera militare che a zig zag, facendo dei gomiti strettissimi, si inerpicava sino alla cima.
Arrivati alla cappella, aggettante sul mare, in una posizione stupenda, ci siamo fermati sul piccolo belvedere delimitato da una ringhiera di ferro battuto a contemplare il paesaggio.
Il nostro sguardo si  è disteso con facilità verso l'orizzonte che pareva infinitamente lontano e dilatato: Il mare e il cielo erano tanto azzurri da far male agli occhi.
Una barca a motore fendeva la superficie d'acqua tranquilla non turbata da una bava di vento, lasciando al suo passaggio una traccia di spuma bianca che persiste a lungo come una cicatrice.
La piccola cappella è stata intonacata di recente di bianco, un bianco, anch'esso accecante nel sole, che si può vedere soltanto in alcune isole della Grecia.
Il nostro sguardo si è volto alla montagna e ho detto a Roberto che mi sono sempre chiesto se da qui, salendo sulla scarpata, vi fosse un possibile passaggio verso l'altro versante
E Roberto mi ha preso di contropiede, dicendomi all'istante: "Andiamo a vedere!". E così eccoci ad inerpicarci sulla parete del monte, una pendio piuttosto scosceso, praticabile ma ripido e accidentato, pieno di massi, di fitti cespugli di disi, di arbusti troppo cresciuti e dai rami pungenti, di buche inaspettate..
Malgrado le difficoltà, abbiamo continuato ad ascendere, passo dopo passo e al nostro sguardo si è andata aprendo la vastità immensa dell'orizzonte.
Mentre noi sgobbavamo i cani si divertivano e ci precedevano ansimando con allegrezza, talvolta imboccando percorsi per loro non agevoli e facendo retromarcia per imboccare una strada più percorribile.
Sul monte...Ma poi, alla fine, Roberto ha avvistato (per tempo, per fortuna) un nido di vespe e qualche sentinella alata in perlustrazione: la discesa è stata precipitosa.
Rudely interrupted! Ma ho il sospetto, guardando la conformazione del monte, che arrivati al ciglio della scarpata, dove si poteva immaginare un possibile punto di aggiramento (ma senza averne la certezza) ci saremmo trovati dai piedi di un muro di roccia invalicabile. Ma è pur vero anche che le cose bisogna anche andare a vederle, per convicersene di persona. Ed anche, come dice il noto proverbio: tentar non nuoce...
La nostra impresa è così rimasta a metà: il suo compimento sarà per una prossima volta. Con la montagna rimane un conto aperto...
Ma è stato un bel provarci.
Dopo questa mezza impresa, ma contenti per aver raccolto il cimento, io e Roberto ci siamo congedati per riprendere ognuno la sua strada, lui per casa, io per la spiaggetta dove ho potuto godere un meritato riposo, crogiolandomi al sole.
Al ritorno al villino, mi è rimasto da fare il lavoro che avevo soltanto dilazionato.
Quando ho finito con i miei doveri contadineschi, sono ripartito per Palermo, ricevendo in  premio lungo la via del ritorno alcune straordinarie vedute del Golfo di Palermo all'imbrunire, sovrastato da possenti coltri di nubi che si coloravano del tramonto, dal punto di osservazione privilegiato che è il borgo marinaro de L'Aspra
Capo Zafferano è per me un luogo dei ricordi: che, tuttavia, per me non sono d'infanzia,  ma un po' più recenti, perchè abbiamo cominciato a passare le estati a Capo Zafferano  (oggi, nella toponomastica, Contrada Urio) solo attorno al 1975 per poi mantenere questa consuetudine sino al 2004 circa, quando la mamma non si è più sentita di stare per giorni interi sola con mio fratello... visto che io potevo andarci solo nei fine settimana (e non sempre).
Ma ora quei tempi si sono rinverditi, per fare vivere la casa ho cominciato ad accogliere (ancora occasionalmente) degli ospiti e, quindi, per i check-in e -out sono costretto ad andarci di continuo, oltre che lavorarci attivamente per tenere tutto in ordine.
In ogni caso, per me, questa casa (e i luoghi che la circondano) sono un posto della nostalgia, poichè il periodo più intenso della sua frequentazione per me è stato quello collocabile  in quella terra di nessuno tra la fine degli studi universitari e l'inizio di una vera ed intensa attività lavorativa, in procinto di attraversare quella conradiana "linea d'ombra", tra l'adolescenza spensierata e l'adultità con la prime e dolorose assunzioni di responsabilità...

Condividi post
Repost0
12 novembre 2016 6 12 /11 /novembre /2016 11:26
(foto di Maurizio Crispi)

(foto di Maurizio Crispi)

(Maurizio Crispi) Forse, in questi tempi moderni in cui viviamo - nei paesi occidentali almeno - nell'era dell'acqua corrente nelle case - tendiamo a considerare l'acqua (sia potabile sia corrente) come un'acquisizione scontata e quasi non ci accorgiamo più delle fontane, delle fontanelle e dei fontanili che un tempo punteggiavano i percorsi in campagna e che si ponevano come importanti "segnalibri" il territorio urbano.
Le fontane nelle cittadine e nelle città avevano un'importante funzione - così come i lavatoi pubblici di cui è ancora possibile le tracce in alcuni contesti (vedi ad esempio i lavatoi medievali di Cefalù) - sia per quanto riguardava l'approvvigiamento idrico per gli usi domestici sia per l'igiene personale, sia sul posto sia attraverso appositi collegamenti con i bagni pubblici.
L'acqua nell'antichità è stata sempre un patrimonio comune ed inviolabile. Ed era precisa dovere dei potenti, dei governanti e degli amministratori fare sempre in modo che il popolo avesse a disposizione l'acqua.

La Fontana di Palazzo Adriano, in Piazza Umberto I (foto di Maurizio Crispi)Anche nelle campagne l'acqua era libera e i percorsi seguiti dai contadini e dai pastori erano punteggiati di bevai e fontanili, spesso costruiti laddove vi fossero delle sorgive natuali le cui acque venivano poi convogliate e irregimentati per provvedere alle necessità - anche irrigue - di parti più consistenti del territorio.
Anche in questi casi, nulla era dovuto: ognuno prendeva ciò che gli serviva in modi "sostenibili", nè c'era alcuno che chiedesse balzelli e tasse sull'acqua, salvo che ciò non incidesse nella resa di "servizi" specifici, come era - ad esempio - nel caso delle cosiddette "torri d'acqua" di cui a Palermo esistono ancora numerosi pregevoli esemplari (e che sembrano non interessare più nessuno, mentre potrebbero essere valorizzati per la fruizione turistica o per la fruizione scolastica).
L'acqua apparteneva a quelle cose che nei paesi nordici attenevano ai cosidetti "commons" )ovvero i "beni comuni", sanciti sin dal Medievo), cioè a quelle parti di territorio "comuni" da cui ciascun cittadino attingeva ciò che gli serviva, come legna da ardere, piante commestibili, piccola cacciagione.

In più, nelle città - a partire dal Rinascimento - si prese la consuetudine di abbinare all'erogazione dell'acqua anche il gusto del Bello e la magnificenza filantropica degli aristocratici che, in un certo senso, donavano al Popolo, la magia delle acque: e nacquero così le grandi fontane scenografiche rinascimentali e di epoca successiva, così come i palazzi dei nobili e dei potenti erano dotati - ad arricchire le facciate che davano sulla pubblica strada - delle cosiddette "panche di via", grandi e artistiche panchine di pietra dove i viandanti e i servitori in attesa di chiamata potessero riposare o persino dormire.
Non dobbiamo dimenticare inoltre che le fontane, oltre ad una funzione pratica (erogazione dell'acqua per le più svariate esigenze), a quella scenografica ed estetica, ne avevano una decisamente ludica che era quella di consentire ai viandanti e al popolo di rinfrescarsi e di bagnarsi nei giorni di maggiore canicola. E così, nell'assolvere a questa funzione ludica, le fontane diventano anche luogo di socializzazione e di sollazzo.
Tutto questo erano le fontane.
Adesso nelle pubbliche fontane è proibito bagnarsi; l'acqua che scorre dai cannelli non è più potabile, perchè non è più acqua corrente "a perdere", ma riciclata di continuo.
Le fontanelle di acque pubbliche - non ve ne siete accorti? - stanno progressivamente scomparendo, perchè l'acqua erogata nelle case deve essere pagata e così diventa quasi obrobrioso, per chi chiede per la fornitura dell'acqua quello che è una sorta di "pizzo" legale, che ci siano punti di erogazione di acqua pubblica.
In relazione a queste considerazione voglio parlare di una fontana che mi sta molto a cuore.

La fontana di Palazzo Adriano (dettaglio) in Piazza Umberto I (foto di Maurizio Crispi)Si tratta della fontana di piazza Umberto I di Palazzo Adriano, resa celebre dal film di Tornatore "Nuovo Cinema Paradiso": é una fontana civica risalente al 1608 e che riporta sulle lapidi commemorative che la abbelliscono il nome degli amministratori che la fecero costruire.
A realizzare la fontana, dalla caratteristica forma ottagonale, furono i chiusesi Nicolò Gagliano e Vito Termini (1607) e il burgitano Vito Lo Domino (1684), che scolpì, in gusto barocco, un vaso con pigna.
Il bacino ottagonale della fontana è sempre pieno di acqua chiara e pulita, mentre sui due lati contrapposti si ergono due spallette ad edicola dalle quali sul lato esterno due cannelli di ottone sormontati ciascuno da una testa scultorea emettono due costanti getti di acqua potabile, sempre freschissima. L'acqua che fuoriesce da ciasxuna coppia di cannelli di ottone cade in un piccolo bacino muschioso e, poi, attraverso un passaggio tra le pietre scorre verso il bacino centrale: questi due transiti muschiosi sono abbelliti ed ingentiliti da crescite spontanee di capelvenere i cui cespi trovano qui un loro habitat ideale.
Ancora oggi la fontana della Piazza principale di Palazzo Adriano è una fontana vissuta e perfettamente integrata nel tessuto sociale della cittadina. Si trova quasi al centro della Piazza e rappresenta il punto d'incrocio dei percorsi che i cittadini affrontano nell'attraversare la piazza: è cosa comune vedere che, al passaggio, le persone si fermano per dissetarsi.
Ricordo che per mio padre quest'acqua che sgorgava dalla fontana era un mito, l'epitome della buona ed incontaminata acqua da bere. E mio padre, appena arrivato a Palazzo, nelle occasioni in cui andavamo d'estate a trovare i nonni che erano in villeggiatura lì nei mesi estivi, domiciliati in quella stessa casa che fu la casa d'infanzia del nostro avo, lo statista Francesco Crispi, andava a farsi grandi bevute da quella fontana e, con indomabile entusiasmo, spingeva anche a me a dissetarmi con quell'acqua as dir poco miracolosa.

Questa Fontana ha avuto il suo grande successo su scala mondiale con il film di Tornatore che utilizzò proprio la Piazza Umberto I per creare il cinema fulcro della sua storia, ma è anche al centro di una gara podistica che ormai da 9 anni si svolge a Palazzo Adriano e su e giù per i circostanti Monti Sicani (Trail dei Monti Sicani, promosso da ASD SportAction).
La Fontana di Palazzo Adriano in Piazza Umberto I (foto di Maurizio Crispi)In questa circostanza la Fontana è davvero - e naturalmente - al centro dell'attenzione, poiche il gonfiabile che segna il punto di partenza e la linea dell'arrivo si trova collocato proprio a pochi metri da essa.
Quindi è assolutamente naturale e logico che gli atleti al termine della loro fatica si dirigano alla fontana per rinfrescarsi ponendo la testa sotto i due getti d'acqua paralleli e per dissetarsi.
La fontana è democratica: il suo beneficio, quella miracolosa acqua fresca e chiara, non lo nega a nessuno. Tutti, davvero tutti, possono trarne profitto: la fontana è un'amica, sempre presente e disponibile a qualsiasi ora del giorno e della notte a dispensare il suo dono a vecchi e a giovani; in questo senso è anche senza tempo.
E quando la gara si è fatta nella stagione calda la fontana era lì con il suo provvido bacino d'acqua: gli atleti stanchi e accaldati allora si sedevano sul muretto e mettevano piedi e gambe a mollo per lenire i garretti stanchi.
Sì, in questa gara, il posto di ristoro finale c'è - come di prammatica - e gli atleti ci si fermano pure, ma la fontana con il suo dono è incomparabilmente più gradita ed è anche il luogo della socializzazione tra gli atleti a fine gara.
E le scene che si possono vedere tutt'attorno alla fontana sono una bella semplificazione della magia dell'acqua fresca, fluente di continuo e chioccolante: una magia che, al giorno d'oggi, abbiamo perso.
Chi costruisce ancora fontane come questa? Non fontane solo per l'estetica, intendo, ma fontane che possano essere fruite, con le quali si possa interagire.
Le fontane che creano socializzazione tra le persone e che elargiscono doni sono una delle cose che cominciano ad entrare nel territorio della nostalgia e del ricordo, salvo alcune felici eccezioni.
E il senso della perdita di qualcosa di prezioso lo si sente ancora di più se si ha modo di indugiare a lungo nei pressi di una fontana pubblica come è quella di Palazzo Adriano.

La magia dell'acqua pubblica e la fontana della piazza di Palazzo Adriano
La magia dell'acqua pubblica e la fontana della piazza di Palazzo Adriano
La magia dell'acqua pubblica e la fontana della piazza di Palazzo Adriano
La magia dell'acqua pubblica e la fontana della piazza di Palazzo Adriano
La magia dell'acqua pubblica e la fontana della piazza di Palazzo Adriano
La magia dell'acqua pubblica e la fontana della piazza di Palazzo Adriano
La magia dell'acqua pubblica e la fontana della piazza di Palazzo Adriano
La magia dell'acqua pubblica e la fontana della piazza di Palazzo Adriano
Condividi post
Repost0

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth