Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
23 febbraio 2020 7 23 /02 /febbraio /2020 09:24

La Parata di Carnevale del Quartiere Noce a Palermo si è svolta il 20 febbraio 2020, alla sua quarta edizione.
L'iniziativa, varata quest'anno con il titolo : “Diritti in maschera, Carnevale alla Noce”, a stata dall’Associazione "A Strummula".
Sono state coinvolte le scuole E. De Amicis, A. Ugo, D. Almeyda, Manzoni - Impastato oltre all'Istituto Valdese.
Ciascuna scuola ha scelto un tema rappresentativo nell'ambito del vasto ventaglio di opzioni sui "Diritti in maschera" attraverso il quale raccontare i diritti nelle loro più diverse declinazione dall'ambito sociale, all'inclusività, alla lettura e all'ambiente e alla sua salvaguardia.
Tutte le scuole hanno lavorato a questo fine, con i propri studenti in modo laboratoristico, in modo tale che la rappresentazione delle tematiche scaturisse proprio dalla creatività - pur guidata - degli alunni.

Carnevale alla Noce 20230 (4^ edizione) - foto di Maurizio Crispi

L'Istituto Valdese (che conosco meglio perchè lo frequenta mio figlio Gabriel) ha scelto l’ambiente, con riferimento al diritto di poter vivere pienamente la bellezza della natura, che va preservata e valorizzata. Per tale motivo il percorso laboratoristico, che ha permesso di preparare la sfilata ha preso il titolo di "Carnevale in fiore".
I bambini e le bambine, dopo essersi raccolti in Piazza Noce hanno sfilato attraverso il quartiere Noce accompagnati dalle loro insegnanti.
Le strade sono state chiuse al traffico con blocchi mobili grazie all'intervento e alla costante supervisione della Polizia Municipale.

E' stata una bella manifestazione ricca di suoni e di colori, di divertimento ed allegria, in un quartiere che possiede di suo un'elevata densità multietnica e che, quindi, è per sua natura vario e colorato, con i gruppi di ciascuna scuola contraddistinti dai propri allestimenti tematici, ma tutti all'insegna del rispetto dei diritti civili, dell'inclusività sociale, della connessione in reti sociali allargate e del rispetto dell'ambiente.

Donne in sari, donne con il velo, bambini con la pelle di colori diverso: tutto ciò era rappresentato nella realtà vivente dei piccoli attori e dei genitori presenti: e dunque il tema dei "diritti" espresso attraverso le maschere è risultato particolarmente pertinente.
Altrettanto grande è stata la partecipazione del quartiere,: con tanti affacciati alle finestre e ai balconi ad applaudire e in taluni casi per poter vedere i propri piccoli congiunti sfilare.

Non è tutto rose e fiori naturalmente: alla gioia del momento facevano da sfondo la presenza di cumuli di rifiuti non raccolti (e teniamo conto che il quartiere della Noce è uno dei quartieri di Palermo dove non si fa ancora la raccolta differenziata): qui il Comune (e per esso il Comitato di quartiere) avrebbe potuto provvedere con una pulizia straordinaria, proprio per mettere all rione l'abito della festa, come sarebbe stato giusto - e bello - fare.
L'altro neo è stato quello del traffico che, benchè arginato dalla presenza della Polizia Municipale - e opportunamente deviato con blocchi mobili - si è fatto sentire con le sue sterili proteste e lamentele che, nei nostri climi (ma Milano non è diversa sotto questo profilo) sono inevitabili non appena è leso il diritto del cittadino di spostarsi a bordo della sua auto, come e quando vuole.

Condividi post
Repost0
20 dicembre 2019 5 20 /12 /dicembre /2019 11:15

In navigazione
Verso dove?
E' una crociera costiera a Napoli e dintorni
ed è tutto diverso, però
La montagna si erge minacciosa,
scavata in profondi anfratti
aggettanti sul mare
le case dovunque, arrampicate sulla roccia
come un gregge di stambecchi,
ognuna in bilico su di una base minuscola
Lo stato delle strade pessimo
Un reticolo di viuzze tortuose e in salita
Penso: cosa accadrebbe se il vulcano incombente
si risvegliasse all'improvviso?
E se la terra si spaccase e dalle fratture
cominciassero a sgorgare lava, lapilli e ceneri ardenti?
Come fare ad evacuare la popolazione?
Come fare a far giungere i primi soccorsi

 

Eppure, tutto è di una bellezza selvaggia, quasi irreale
Posso osservare i minimi dettagli della città caotica
che si stagliano con prepotenza sullo scenario naturale,

due mondi contigui, eppure profondamente scissi
 

Luna a spicchio

Poi, mi ritrovo a camminare su di una strada di notte
Una luna mezza mangiata domina il cielo
Non riconosco la strada,
eppure so di averla percorsa miliardi di volte
Tutto mi è nuovo
il paesaggio scorre lento e ipnotico
L’asfalto si srotola sotto le ruote
il vento romba nelle mie orecchie
e le raffiche a tratti scuotono la mia macchina
che sembra trasformarsi in un fuscello
La mia traiettoria oscilla pericolosamente

 

 

La mia mente è addormentata
ma una parte di essa lavora in pilota automatico,
per quanto precario ed incerto
Dove sono?
Dove sto andando?
Vorrei mettermi a dormire,
risucchiato in un sonno profondo e ristoratore

 

E la luna smangiata continua a navigare nel cielo
impassibile

 

Palermo, 17 novembre 2019

Condividi post
Repost0
13 dicembre 2019 5 13 /12 /dicembre /2019 07:10
Acquario di Milano (foto di Maurizio Crispi)

1
Sonno profondo
Risalgo in superficie
come da un’immersione oltre i 40 metri
... ma come è profondo il mare
oblio
oblio
oblio
oblivion
Cra Cra Cra
Il vento soffia e gli infissi tremano
Cra Cra Cra
Tonfi e tuoni
Pioggia a raffiche
I corvi volteggiano nel cielo grigio
e poi atterrano sulle alte antenne svettanti
contendendosi il posto di osservazione più elevato
Il cielo, malgrado l’albeggiare,
si fa più scuro
alberi dalla chioma verde-nera
lussureggiante
tremano nelle raffiche
Sono lucido
eppure come in attesa di un risveglio
che tarda ad arrivare
Sono uno che aspetta Godot

Come è profondo il mare...


2

Foto di Maurizio Crispi


Un rombo lontano come di tuono
rumori di pioggia battente
il vento ulula
e dita gelide penetrano dalle fessure degli infissi
Casa silente, addormentata
Via Neera
Via Momigliano,
dove io stesso ho vissuto una vita addietro,
proprio a due passi da qui
Un periodo lontano
Torvo
Torno
Torto
Poi, torno
Allora, con tutta la vita davanti,
pensavo di fare molte cose
Ma le ho poi fatte?
Sono riuscito in un mio progetto?
Ne avevo uno?
O sono soltanto stato guidato dalle circostanze?
i sono periodi
di cui ricordo poco o niente del tutto
Opacità totale
Come se avessi attraversato il tempo della  vita
a tratti immerso in una distesa di fitta nebbia
E poi: chi mi racconterà?
Essere raccontati:
è la costante preoccupazione di alcuni
Io, tra questi
L’alternativa tra essere ricordati o dimenticati,
cancellati
Ed ecco ancora i corvi che gracchiano
Cra Cra Cra
I libri onnipresenti
Li mangerò, forse: prima o poi
Un caffè che sa di bruciato
Fogli sparsi
Una penna per stilare osservazioni e pensieri
Di primo mattino, mentre tutti dormono
In attesa, come sempre
Ma ciò che attendo e che nemmeno io so
non arriverà
La porta sta per chiudersi
Non una promessa, ma una certezza
Cra cra cra

 

(Milano, novembre 2019)

Condividi post
Repost0
11 novembre 2019 1 11 /11 /novembre /2019 12:10

Questo articolo è stato pubblicato il 5 giugno 2009 nel mio blog "Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo" e lo ripropongo integralmente, apportando al testo solo qualche piccola modifica. Come incipit propongo il post del mio grande amico, il compianto Enzo Cordovana, "Panchine da viaggio" (del 3 giugno 2009), le cui considerazioni mi hanno ispirato nella scrittura del mio post, pubblicato il 5 giugno successivo.
Spesso con Enzo succedeva così: in una dimensione molto ludica ci rimpallavamo a vicenda dei contenuti ceativi in uno scambio fecondo di spunti e di riflessioni.

 

Diversi anni fa, passando per una strada di grande transito, vedevo sovente, “appanchinato” sempre nel medesimo segmento di gard rail un uomo di mezza età, vestito con un giubbotto e recante con sé alcune valigie. Stava fermo, solitario a guardare la strada ed il traffico dei veicoli che scorrevano dinanzi a lui. Con alcuni amici, miei compagni di percorso si rideva di lui considerandolo portatore di una strana follia ma, a ben pensare, io ho sempre considerato quell'uomo semplicemente un viaggiatore, si, il rappresentante di una tipologia nuova di viaggiatore. Con quel giubbotto e quelle valigie quell'uomo era per me una sorta di “viaggiatore stazionario”.

Enzo Cordovana, Panchine da viaggio

Diversi anni fa, passando per una strada di grande transito, vedevo sovente, “appanchinato” sempre nel medesimo segmento di gard rail un uomo di mezza età, vestito con un giubbotto e recante con sé alcune valigie. Stava fermo, solitario a guardare la strada ed il traffico dei veicoli che scorrevano dinanzi a lui. Con alcuni amici, miei compagni di percorso si rideva di lui considerandolo portatore di una strana follia ma, a ben pensare, io ho sempre considerato quell'uomo semplicemente un viaggiatore, si, il rappresentante di una tipologia nuova di viaggiatore. Con quel giubbotto e quelle valigie quell'uomo era per me una sorta di “viaggiatore stazionario”.
Mi spiego.
Mentre il viaggiatore cammina per il mondo, quell'avventuriero visionario vedeva il mondo scorrergli davanti. E così ogni giorno, per molti giorni. Poi, all'improvviso non lo vidi più. Chissà dove sarà adesso. Forse si è stancato di viaggiare ed è tornato a casa, forse è invecchiato e non ha più le forze per continuare il suo viaggio, forse sta seduto da solo in un'altra panchina e vive ricordando,
quando,
ancor giovane,
viaggiando
da quel posizionamento
conobbe il mondo,
perpetuo,
in scorrimento

Panchina di Ronta(foto di Maurizio Crispi, 2009)

Mi ha molto colpito il post di recente comparso nel blog di Enzo Cordovana, dal titolo accativante "Panchine da viaggio" (nel suo blog Varietà), oltre che nel gruppo di discussione FB "QUELLI, KE LE PANCHINE...".
La definizione cordovanesca di "panchine da viaggio" mi è piaciuta davvero molto  perchè nel nome c'è insita la garanzia di poter viaggiare con la mente, sicuramente e di potere osservare il mondo dislocarsi attorno a te, realizzando quindi una delle caratteristiche principali del viaggiare con l'effetto di spaesamento e quant'altro.
E' un modo per capovolgere l'idea stessa del viaggio: non sei più tu che vai verso il mondo, ma è il mondo che scorre davanti ai tuoi occhi, come in un film.
Il microcosmo, che comprende ciò che puoi abbracciare con lo sguardo o toccare con mano, costituisce una rappresentazione attendibile, se non addirittura isomorfica, dell'intero macrocosmo.
Questo assunto ha degli antecedenti letterari significativi, tra i quali mi vengono in mente due piccole opere del francese Xavier de Maistre.
Xavier De Maistre (1763-1852), fratello del più famoso Joseph, è l'autore di un piccolo libro, il "Viaggio intorno alla mia camera", composto nel 1790 in occasione di una sua forzata immobilità conseguenza degli arresti domiciliari cui l'avevano condannato le autorità militari savoiarde. Il libro, con un andamento discorsivo e raffinato al tempo stesso, è costituito da 42 capitoletti tanti quanti sono stati i suoi giorni di prigionia. De Maistre, nelle sue pagine, ci racconta di tante sue piccole scoperte che sono, in realtà, alla portata di ogni attento osservatore, ma il suo "tocco" ed il principio ispiratore (spiritualista) della sua narrazione lo hanno fatto apprezzare, nel tempo, anche da illustri scrittori quali Alessandro Manzoni e tanti altri suoi contemporanei.
Il piccolo libro venne seguito da un secondo volumetto, "Spedizioni notturne intorno alla mia camera", costruito in modo del tutto simile.
E, a questo riguardo,mi viene anche in mente un aneddotto, citato da un famoso psicoanalista argentino: un uomo ubriaco se ne stava fermo, in piena notte, appoggiato ad un lampione. Si avvicina uno, incuriosito, e gli chiede: "Cosa fai qui? perchè non te ne vai a casa?" L'ubriaco gli risponde, guardandolo con sufficienza: "Me ne sto qui ad aspettare. E, prima o poi, la mia casa passerà di qui. Ne sono certo".
Certo: parole di ubriaco, ma in fondo anche di profonda saggezza. Inutile affannarsi per cercare di trovare qualcosa che, prima o poi, troverà te.
Seduti nella panchina ci si mette un po' fuori dal mondo e lo si osserva: ma non sempre questo volontario mettersi fuori dal flusso delle cose è ben accolto dal "pubblico". In alcuni casi, per potere seguire indisturbato questa tua esigenza, devi un po' nasconderti.
Una volta, alla 100 km Trapani-Palermo, sentii impellente il bisogno di dormire: dovetti scegliere per la bisogna un posto relativamente appartato e fuori dalla vista. Se infatti fossi stato visto da qualcuno dell'organizzazione beatamente addormentato, nella peggiore della ipotesi, avrei suscitato allarme ("Sta male. Ha bisogno di soccorsi!") e di peso sarei stato portato via e, nella migliore, sarei stato guardato con compatimento ("Chistu è unu curiusu").
La panchina offre la possibilità di un viaggio "stazionario", un modo di viaggiare in controtendenza rispetto a questa nostra moderntà ipervelocizzata, in cui le cose che viengono maggiormente apprezzate e valorizzate sono il movimento continuo e la velocità.
Robert Anson Heinlein, uno dei maestri della narrativa di anticipazione, scrisse negli anni Sessanta un racconto che è una rappresentazione metaforica di ciò che accade al nostro mondo, oggi: in "Le strade devono correre" veniva preconizzato una società futura, in cui il nostro pianeta è ridotto ad una rete infinita di strade, su cui l'intera umanità vive la sua vita su mezzi di trasporto (la più parte autoveicoli personali), dunque ciascuno anche in modo solipsistico) in continuo movimento. Unica legge: non ci si può mai fermare.
A quel mondo (ma, senza arrivare all'estremo visionario di Heinlein, anche nel nostro mondo attuale) preferisco una modesta panchina "da viaggio" che, in alcuni casi, può anche diventare come un tappeto magico che, subito in volo al tuo comando, ti trasporta ovunque tu voglia andare.
Come ad esempio la panchina della foto che si trova sulla strada che da Firenze porta a Faenza, subito dopo l'uscita di Ronta, dunque al 45° km circa del percorso che da Firenze si snoda attraverso l'Appennino sino a Faenza.
La panchina è strategicamente posizionata su di un tornante in modo tale che standovi seduti lo sguardo può avere uno scorcio sulla valle del Mugello che chi percorre quella strada in direzione di Faenza si è lasciato alle spalle e, a più breve distanza, sul tratto di strada a partire dal tornante subito prima.
La panchina è ubicata proprio nel punto in cui la salita si fa veramente dura per poi mantenersi con questo grado di pendenza sino al Passo della Colla (di Casaglia) ubicato al 48° km.
Seguivo come fotografo la testa di un'edizione passata della 100 km del Passatore e quando sono arrivato su questa curva (ottima per tirare delle foto), la panchina era occupata da un papà e da un bambino (o ragazzetto): entrambi ciclisti, si concedevano qualche istante di riposo. Erano seduti e si riposavano. Avrei voluto fotografarli.
Non ho fatto in tempo perchè hanno inforcato le bici e sono andati via, continuando la dura pedalata in salita.
Non mi è rimasto altro da fare che fotografare la panchina vuota.
E poi mi ci sono seduto, in attesa del passaggio della testa della gara.

 

Condividi post
Repost0
11 novembre 2019 1 11 /11 /novembre /2019 05:52

Anche questo post è stato pubblicato nel mio vecchio blog nel 2008.
Precisamente con il titolo "Panchine", il 26 ottobre.
Lo ripropongo qui integralmente,con solo qualche piccola modifica.

Poco è cambiato a distanza di più di dieci anni: oggi si sarebbero potute scrivere le stesse cose.

Piazza Castelnuovo nel 2019 (foto di Maurizio Crispi)

Ieri sono andato per panchine.
Non volevo starmene chiuso a casa nel primo pomeriggio.
La mia prima sosta è stata Piazza Castelnuovo, dove - attorno al palchetto della musica - in tempi recenti ne sono allocate alcune di pietra, fatte d'una specie di granigliato che - con i suoi cromatismi - mima il porfido.
E' incredibile come cambi la prospettiva sulla vita quando si abbandona il flusso del movimento e ci si siede su di una panchina: prendono il sopravvento il tempo dei propri pensieri e quello della memoria, dissociati dal flusso temporale in cui tutti gli altri si muovono.
Una silenziosa, condivisione è soltanto possibile con chi, in quello stesso momento, se ne sta seduto pure su d'una panchina.
Poco più in là, un signore anziano (ma nemmeno tanto: forse più dimesso che anziano) nutre i piccioni con delle briciole di pane. Attorno a lui si accalca una miriade becchettante che, a tratti e per motivi imperscrutabili, prende il volo a stormo con frulli d'ali, passando radente sulle teste di altri frequentatori di panchine che guardano con meraviglia oppure scansano le loro teste da traiettorie troppo basse.
Cicaleccio di conversazioni sommesse.
Fidanzati intrecciati che si baciano.
Altri, in attesa nervosa, compulsano di continuo il telefonino oppure rispondono a chiamate o ne ricevono, dando istruzioni a chi, forse, deve raggiungerli per un appuntamento. Ma questi non sono degli utilizzatori DOC di panchine, poichè rimangono ancorati al flusso della vita veloce e non si rilassano nell'attesa senza tempo e senza strumentalità cui la panchina dovrebbe indurre.
Poco più in là, mi sposto verso un'altra piazza della memoria, a Piazza Lolli. Qui la piazza-giardino che prima si presentava come un'arida spianata di terra rossa da cui sorgevano palme svettanti che a me, piccino (poco più che un "soldo di cacio", come usava dire mio padre), parevano gigantesche ed incombenti, è stata sistemata da pochi anni con aiuole e vialetti dal bel selciato di grandi lastre di pietra grezze e con tante panchine comode, con la seduta di assi di legno e fornite di spalliera. Il lavoro di restiling della villa non è stato ancora completato del tutto e conserva un aria di provvisorietà, ma le neo-panchine freschissime di messa a dimora sono tutte stranamente in ottime condizioni e non vandalizzate, salvo una o due.
L'atmosfera è quella di un'autentica oasi di pace.

Piazza Lolli nel 2008 (foto di Maurizio Crispi)

Sarebbe tutto perfetto, se la grande fontana al centro del giardino fosse piena d'acqua e i suoi zampilli in funzione. Il chiocchiolare dell'acqua sui sassi che contornano gli ugelli accrescerebbe per certo la magia del luogo e indurrebbe ad arabiche fantasticherie...
Mi accomodo su di una panchina che guarda verso il cinema Dante, mentre alla mia sinistra rimane l'edificio dismesso e ancora non destinato a nuova destinazione dell'antica stazione ferroviaria, oggi soppiantata dalla più moderna Stazione Notarbartolo.
Anche qui, fidanzati che si baciano.
Gente che sta, contemplando, guardandosi attorno o semplicemente immersa nei propri pensieri.
Qualcuno fuma una sigaretta con indolenti boccate o è intento nella lettura di un libro.
Qui, non solo la panchina è uno spazio magico e senza tempo, ma l'intera piazza lo è, tagliata fuori com'è dalla direttive del grande traffico convulso e caotico della città.

 

Condividi post
Repost0
6 novembre 2019 3 06 /11 /novembre /2019 08:55
Piazza Noce, Palermo (Foto di Maurizio Crispi)

Piazza Noce, Palermo (Foto di Maurizio Crispi)

Panchine di solitudine
Ma talvolta di condivisione e di compagnia
Se pare che uno sieda su di una panchina in solitudine,
é anche vero che egli si trova in un’interfaccia
con il mondo che scorre accanto
La panchina è stasi versus movimento
L’immobilità della panchina invita chi è in movimento
a ristare
Mentre il mondo é in affanno, l’appanchinato se ne sta fermo
in sospensione pensosa, contemplativa,
talvolta sentendosi fuori dai giochi
La panchina, dovunque si trovi,
é contemplazione o introspezione versus la vertigine del movimento
Forse, per questo, le panchine nei luoghi pubblici
possono essere così straordinarie
Sono un tramite, una porta, talvolta una finestra
E a me le panchine piacciono sempre:
ognuna di loro per quanto malmessa
ha qualcosa da dire
sia che sia vuota, in attesa di un occupante,
sia che sia temporaneamente abitata
Cosa sarebbero le panchine
se tra le loro differenti proprietà
fossero anche volanti come i tappeti delle magiche storie?
Bisognerebbe ridisegnarne l’intera filosofia e geografia,
allora
E le panchine sono la tua ancora di salvamento,
quando ti ritrovi a corto di argomenti:
panchine per voli della fantasia

 

Condividi post
Repost0
20 ottobre 2019 7 20 /10 /ottobre /2019 09:08
Alberi stroncati a Monte Pellegrino (Foto di Maurizio Crispi)

(Aprile 2019) Dopo molto tempo di sedentarietà e di brevissime uscite, anche a causa di un ginocchio traballante, un giorno mi son deciso e sono partito di prima mattina per fare una passeggiata da casa sino al Santuario di Santa Rosalia, zaino in spalla. Ed è stata anche la prima passeggiata di una certa lunghezza che mi sono deciso a fare dopo la morte di Frida, compagna fedele di corse e passeggiate, a gennaio.
E ce l'ho fatta, camminando di buona lena (secondo le mie possibilità) in 1h40' circa, percorrendo la Scala Vecchia e facendo anche alcuni tornanti della strada più moderna.
Questa passeggiata è stata per me fonte di grande gioia.
Innanzitutto, perché ho potuto dimostrare a me stesso che ce la potevo fare, malgrado gli acciacchi e la disabitudine al movimento e al tarlo della sedentarietà. E, in secondo luogo, perché ho potuto vivere il gusto dell'avventura di "casa mia": la sensazione cioè di aver a portata di mano il vasto mondo senza dover compiere grandi spostamenti per raggiungerlo, assieme a quella sensazione - altrettanto impareggiabile - dell'essere da solo nel silenzio e nella natura.
Ho avuto il piacere di constatare che tante cose sono rimaste identiche, mentre altre sono cambiate. Ho notato come dopo il devastante incendio di alcune estati fa, alcuni passaggi prima ombreggiati da grandi pini siano adesso del tutto spogli e desolati, non solo lungo le prime rampe della Scala Vecchia, ma anche lungo il suo tratto finale.
Qui, addirittura, sembra di vedere le vestigia di un'antica foresta pietrificata con tronchi calcinati dal fuoco che sono rimasti in piedi, mentre altri schiantati dal fuoco sono rimasti per terra come giganti uccisi che nessuno ha più rimosso.
Mi chiedo, considerando che Monte Pellegrino è una Riserva naturale orientata (la cui gestione è affidata al gruppo Rangers d'Italia) a chi dovrebbe spettare il compito di far pulizia delle macerie che il fuoco ha lasciato a terra e di mettere a dimora nuovi alberi per far in modo che i fianchi della montagna tornino ad essere coperti da un bosco.
Inoltre, un tempo, in diversi punti della montagna c'erano dei vaccari che qui portavano le mucche al pascolo e quindi molti tratti di terreno scoperto erano tenuti puliti dalle erbe infestanti in questo modo.
Adesso, essendo divenuto il Monte territorio della Riserva queste pratiche sono state escluse oppure sono cadute in disuso (considerando anche che oggi nessuno vuole più fare questi lavori), levando però un importante volano per il mantenimento della pulizia dei terreni, elemento primario - d'altra parte - per una più efficace protezione dagli incendi. Mi chiedo se gli ambientalisti nel proclamare il rispetto totale di determinati ambienti non pecchino di una forma di ottuso fondamentalismo, determinando come effetto paradossale di una pratica che vuole essere protezionistica e di tutela a condizioni di abbandono che poi sfociano (laddove arrivino degli incendi accidentali o, peggio, dolosi) in devastazioni e perdita delle caratteristiche che per l'appunto si intendevano preservare.

 

Ex-voto dedicati a Santa Rosalia (Foto di Maurizio Crispi)

L'arrivo al Santuario è stato come sempre emozionante. Quando sono entrato nella cappella-grotta sono stato subito contagiato dalla intrinseca forza del luogo, dalla sua sobrietà e dalla sua permanenza, immutata, nel tempo. Se si visita la grotta, e si legge prima la descrizione che ne fa Goethe (che salì qui nel corso del suo viaggio in Sicilia, parte del Grand Tour che egli compi in Italia), si può avere l'impressione che il tempo sia rimasto da allora fermo ed immutato.
Altrettanto bella è la prosecuzione della passeggiata verso il belvedere (un chilometro più in là) dove è stata eretta su di un plinto di cemento e marmo una grande statua di una santa Rosalia ieratica che fronteggia il mare e il lontano orizzonte. Questo è un luogo dove i fidanzati vengono a giurarsi eterno amore e dove, oltre alle loro scritte su fogli di cartone o di plastica, legano i propri lucchetti, come pegno della durata dell'amore, alla maniera di quanto è descritto in "Tre Metri sopra il Cielo", caso eclatante della finzione che entra d'impeto, in un gioco di emulazione e di specchi, nella vita reale (con la conseguente cascata di imitatori ed emuli a partire dai lucchetti legati a quintali sui lampioni di Ponte Milvio a Roma.
Il belvedere è un posto davvero magico perché si ha la sensazione di essere esattamente a metà tra la terra e il cielo e in vista del perfetto cerchio dell'orizzonte là dove mare e cielo si confondono in un una caligine blu, mentre barche a vela e bastimenti solcano le acque. Una visione d'incanto e evocativa de L'Infinito di Leopardi.

Santa Rosalia, statuetta in una cappella votiva a mezza via della Scala Vecchia di Monte Pellegrino (foto di Maurizio Crispi)

Quando mi allenavo seriamente con la corsa, salivo a Monte Pellegrino almeno una volta alla settimana, se non due. Qui, alla piccola cappella votiva dedicata a Santa Rosalia, alla metà circa della prima serie di rampe (le più dure, quanto a pendenza) sostavo sempre per un paio di minuti in meditazione. E raccomandavo alla Santa le persone che mi erano più care. Non pratico assiduamente la religione, eppure ci sono delle cose in cui credo fermamente. E d'altra parte i luoghi di culto dedicati ai santi diventano spesso dei luoghi di preghiera trasversali a molte religioni.
Forse non molti sanno che per molti dello Sri Lanka e di Mauritius il cammino per salire sino sino alla Grotta di Santa Rosalia è un percorso devozionale molto frequentato. Ogni domenica mattina, su e giù per la Scala vecchia c'è una vera e propria processione.
Anche questa volta, dopo tanti anni, mi sono fermato davanti alla piccola cappella a meditare, a dedicare pensieri alle persone che mi sono care e a quelle che non ci sono più, e a osservare gli ex voto.
Dopo questa sosta rigeneratrice sono ripartito di buona lena, lasciandomi alle spalle la parte più dura della Scala Vecchia.

Condividi post
Repost0
18 ottobre 2019 5 18 /10 /ottobre /2019 09:45
Marco D'Eramo, Il selfie del mondo, Feltrinelli, 2017

Marco D’Eramo è un sociologo e giornalista che ha studiato il turismo nel libro “Il selfie del mondo” (Fetrinelli, 2017 ed ora anche in economica).
Non tutto il libro è di pari interesse, ma la prima parte per coloro che amano il camminare di lunga durata, il trekking ed anche il camminare profondo, anche in opposizione, può essere stimolo di riflessioni.

In particolare, all'interno del volume si ritrova un argomento d'un certo interesse ed è quello  in cui D’Eramo decreta la morte di città e territori: questo verdetto rilasciato dall’Unesco è il “Patrimonio dell’Umanità” o World Heritage.
Molti pensano sia un grande riconoscimento, che aiuta a salvare città, territori e beni materiali e immateriali. Ma in realtà, come spiega bene D’Eramo, ne certifica la morte, trasformando un luogo vivo, in evoluzione, una città abitata da gente vera, in una "disneyland" per turisti.
O meglio, quasi sempre il processo è già avvenuto e quando arriva il patrocinio l’Unesco, si tratta soltanto di una sorta di convalida ufficiale. Il bollino Unesco poi non fa che incrementare all'ennesima potenza il numero dei visitatori.
Le città, i paesi e i territori sotto l'implacabile pressione del turismo globale (pensiamo a Firenze, Venezia o a San Gimignano) si trasformano, gli abitanti storici se ne vanno, per lasciar posto a B&B, Case Vacanze, Affittacamere, Airbnb. I negozi “veri”, che vendono beni di prima necessità, si trasformano prima i negozi di prodotti tipici, e poi in negozi di souvenir standard, uguali in tutto il mondo: e si tratta di un processo che è difficilmente reversibile, una volta avviato.

Prendiamo - a titolo di esempio - il caso del bel paese medievale di San Gimignano. Chi ha camminato sulla Francigena lo conosce bene.
Ma gli abitanti autoctoni non possono più vivere nel suo centro storico: i prezzi sono alti, non c’è più un negozio vero (non si vive di soli pinocchietti di legno!), ma solo rivendite di souvenir standard, poste una accanto all’altro; le strade sono piene di gente all'inverosimile: insomma, tutto l'opposto di una cittadina a misura d'uomo e di conseguenza il nucleo storico della cittadina si è spopolato e se ne sono andati tutti a vivere in periferia. E, per quanto riguarda la Toscana, quando arrivano i famosi pinocchietti si può decretare senza ombra di dubbio che il processo di disneylandizzazione di un luogo è cosa compiuta: e il luogo con le sue radici storiche e con le vite narrate e da narrare che contiene si trasforma in un anonimo non luogo.

È paradossale che l’unintended consequence del voler mantenere l’unicità, l’irripetibilità di un sito, produca in realtà un 'non luogo' sempre uguale a se stesso in tutti i siti heritage della terra. Come per trovare i veri sangimignanesi devi uscire e allontanarti dalle mura medievali, così per trovare dove vivono davvero i laotiani di Luang Prabang bisogna pedalare in bicicletta per un paio di chilometri su Photisalath Road per raggiungere la città vivente”.
Il turismo è l’industria più pesante, più importante e più impattante del XXI secolo, tanto che ormai si parla dell’"Età del turismo" riferendosi alla nostra era.
Ovviamente l’etichetta Unesco non è causa del turismo, ma ne è in qualche modo certificato di garanzia, e copertura ideologica (istituzione “a fin di bene”).
L’etichetta Unesco ha aperto all’industria turistica una nuova, meravigliosa, sconfinata terra di conquista: perché costruire nuove Disneyland quando disponiamo di una caterva di città viventi e di territori che aspettano (anzi chiedono disperatamente) di diventare parchi a tema, col semplice mummificarsi, e quindi svuotarsi?”. E ovviamente poi si paga il biglietto, perché stupirsi se sui sentieri delle Cinque Terre o delle Gole di Samaria da anni, a Venezia da dopodomani o in altri luoghi a seguire pian piano, si pagherà il biglietto per entrare?".

Marco D'Eramo, Il selfie del mondo, Feltrinelli, Universale Economica, 2019

Marco D'Eramo, Il selfie del mondo. Indagine sull'età del turismo, Feltrinelli (Campi del sapere), 2017

(Dalla quarta di copertina) Un saggio che analizza il fenomeno sociale e globale del turismo: una ricerca attualissima, una critica sorprendente della contemporaneità, che è anche uno straordinario viaggio intorno al mondo.

Il turismo è l'industria più importante di questo nuovo secolo, perché muove persone e capitali, impone infrastrutture, sconvolge e ridisegna l'architettura e la topografia delle città. D'Eramo tratteggia i lineamenti di un'epoca in cui la distinzione tra viaggiatori e turisti non ha più senso e recupera le origini di questo fenomeno globale, osservandone l'evoluzione fino ai giorni nostri. La nascita dell'epoca del turismo rivive attraverso le voci dei primi grandi globetrotter, a partire da Francis Bacon, passando per Samuel Johnson, fino a Gobineau e Mark Twain, che restituiscono una concezione del viaggio ancora elitaria e che, tuttavia, porta con sé quella ricerca del diverso, del selvaggio e dell'autentico tipica di ogni esperienza turistica. Attraverso un percorso urbano che si sviluppa su tutto il mappamondo, d'Eramo smaschera la dialettica del fenomeno turistico e la affronta senza pregiudizi snobistici, collocandola nello spirito del suo tempo.

Condividi post
Repost0
4 ottobre 2019 5 04 /10 /ottobre /2019 09:12
La panchina è mia! (foto di Maurizio Crispi)

Ogni mattina sono alla piazzetta della Noce (a Palermo), nei pressi dell'Istituto Valdese, dove mio figlio Gabriel va a scuola.
Io vado a piedi o in macchina e lì ci incontriamo con Maureen e Gabriel, poco prima dell'orario di ingresso.
La piazzetta, dominata da una statua della Madonna che riposa su di un alto plinto, benchè risistemata di recente e spesso sporca di spazzatura fluttuante, tipo sacchetti di plastica e incarti spostati dal vento qua e là, quel tipo di lordura endemica che caraterrizza tante vie e piazze della nostra città.
Ma, nello stesso tempo, è confortevole, perchè fornita di alcune panchine in ferro che (stranamente) non sono ancora state vandalizzate, forse perchè considerate dagli abitanti del quartiere un "loro" bene pubblico.
All'orario del mio arrivo, solitamente non c'è nessuno e le panchine sono tutte libere.

Poi, appena un po' più più tardi, la piazzetta si anima e arrivano alcuni abituali suoi frequentatori, probabilmente del quartiere, alcuni dei quali vanno ad occupare sempre la stessa panchina.
Una mattina, desideroso di cambiare prospettiva, sono andato a sedermi proprio su quella panchina.
E mi sono sistemato a fare le mie cose per un'attesa operosa (si interpreti: leggere un libro).
Nemmeno avevo iniziato a leggere che è arrivato un tizio del gruppo di panchinari fissi e benchè, tutte le altre panchine fossero libere, si è seduto accanto a me con tenace invadenza.
Io sono rimasto ma sentendo la mia privacy compromessa. Come quando al cinema, benchè la sala sia del tutto vuota, uno arriva e si piazza o davanti o dietro o accanto a te.
Da parte del frequentatore abituale della piazzetta (indigeno del quartiere giunta) ho sentito quell'azione come una dichiarazione di possesso, non detta a parole: "Questa panchina è mmmmia!".


 

La Piazzetta della Noce (foto di Maurizio Crispi)

Siccome di lì a poco sarebbero arrivati Maureen e Gabriel e , a meno di stringersi come sardelle, non ci sarebbe stato posto per tutti, dopo  una dignitosa persistenza durata qualche minuti, mi sono spostato per sedermi sulla panchina di fronte che era libera, ovviamente.

Poco dopo, la mia defezione, sono arrivati i suoi compagni di merendine, quelli con cui il ciondolamento senza far nulla si protrae nell'arco della mattinata. E quello, il primo della combriccola ad arrivare sul posto, è rimasto a fissarmi a lungo.
Wow!

Nei giorni successivi mi sono sempre seduto in panchine diverse della piazzetta, ma mai più su quella.
Il tizio che indossa sempre pesanti occhiali da sole e che è sempre con la barba non fatta, arriva sempre poco dopo di me e sistematicamente si siede su quella panchina (si siede sempre esattamente sul lato della panchina che io avevo occupato quella volta).
Mi sembra che mi guardi in cagnesco e in maniera ostentamente prolungata, con gli occhi nascosti dietro quegli occhialacci neri. Quel suo sguardo insistito mi dice: "Vedi, questa panchina è mmmmia! Mia! Mia!"
Mi è sembrato si sia trattato di un fenomeno sociologicamente rilevante che ha a che vedere con la "marcatura" del territorio e con l'affermazione di proprietà personale su qualcosa che, in verità, è pubblico.
Come se quella panchina in quella specifica piazzetta assolvesse alla funzione del cosiddetto "stammtisch" delle birrerie tedesche (in cui il termine fa riferimento sia al gruppo di persone che si riuniscono, sia al tavolo - usualmente rotondo - da esse occupato).
Questo piccolo episodio mi ha fatto ricordare del tempo in cui frequentavo i corsi universitari.
Quando ero ancora una matricola, avevamo una lezione nelle prime ore del mattino, forse alle 7.30, e occorreva andare al Policlinico molto presto.
La lezione si svolgeva in un'aula ad anfiteatro, con i banchi a scala, e con una fila di poltroncine, proprio in basso, dove il professore aveva la sua postazione.
C'erano alcuni miei colleghi che occupavano solitamente quelle poltroncine e, per poterlo fare, arrivavano prestissimo, con largo anticipo: erano un misto tra quello che oggi si definirebbe un "nerd", ma a quei tempi la parola adatta era "secchione" e il tipo del leccaculo. Chi di loro arrivava per primo occupava i posti anche per tutti gli altri: in fondo, avevano costituito una sorta di lobby informale. Si capivano bene tra loro (e si tratta di quelle intese che si colgono al primo sguardo).
In omaggio alla loro duplice natura, oltre a prendere accanitamente appunti, presentavano il "Segno di De Musset", cioè facevano continuamente dei movimenti oscillatori con la testa (per indicare che avevano ben capito e che stavano seguendo, bevendo le parole del prof come se fossero acqua benedetta), come quelle famose statuine cinesi con la testa oscillante. Era uno spettacolo proprio buffo. E, poi, da parte loro c'era il rito delle domande pseudo-intelligenti, sempre per farsi notare dal professore ed entrare così nelle sue grazie. Erano anche quelli che spesso e volentieri si intrattenevano con il prof a fine lezione e facevano capannello attorno a lui.
Io me ne fregavo di tutto questo.

Non avevo simili preoccupazioni e un'assoluta fiducia nelle mie risorse personale, senza bisogno di ricorrere a simili astuzie.
Forse proprio per questa mia diversa concezione, lo stile leccardino di questi miei colleghi mi indisponeva.
E così decisi che per una volta sarei arrivato prestissimo, molto prima di loro e che avrei occupato una di quelle poltrone di prima fila.
Non vi dico le reazioni. Perchè uno dei secchioni/lecchini rimase ovviamente senza posto e privato della possibilità di esercitare le sue virtù. E non ci potè nulla: io benchè pressato a lasciare la poltroncina rimasi con il culo incollato ad essa.
L'escluso era incazzato nero e si muoveva come un leone condannato all'esilio, come se fosse stato privato della possibilità di esercitare un diritto acquisito e inamovibile.
Ma tant'è.

Io durante quella lezione mi divertii tantissimo, guardando di sottecchi la mimica e il comportamento di quel povero esiliato a cui avevo rovinato per una volta la festa.
E benchè con il suo sguardo dicesse "Quella poltrona è mmmia!" fu costretto alla fine ad accettare la sua condizione di escluso.

 

Condividi post
Repost0
13 settembre 2019 5 13 /09 /settembre /2019 10:20
Il venditore ambulante di generi di ortofrutta (Giuseppe)

Nel 2013, scrissi di "quel venditore di strada vicino casa".
Ebbene, Giuseppe (questo è il suo nome), ormai quasi trentenne, è ancora lì a vendere frutta di stagione, talvolta sacchi di patate o altri ortaggi. Ogni volta solo pochi articoli che cambiano di giorno in giorno, a seconda della fornitura che riceve.

Ebbene, lui è sempre là.

Sin dalla mattina presto e talvolta sino ad un'ora inoltrata della notte.

Il mandato che riceve da coloro a cui deve rendere conto è quello di non poter andare via se prima non ha smaltito tutta la mercanzia. E ciò a prescindere da qualsiasi condizione atmosferica. E poi, a notte tarda se ne va a casa a piedi a oltre mezzora di cammino.

A notte inoltrata, talvolta lo vedo che sonnecchia su di una sedia di plastica sbilenca, quando proprio non ce la fa più. incappucciato nella sua felpa se si fanno sentire il gelo e l'umido della sera.

Qualche volta gli offro un caffè e un cornetto.

Una volta, di pomeriggio, mi ha chiesto di comprargli delle merendine al supermercato, dicendomi che poi me le avrebbe pagate. Ma io ho voluto offrirgliele.

Qualche volta compro da lui della frutta, ma poi me ne pento sempre perchè pur di liberarsi della merce, mi offre un'intera cassetta a prezzi stracciati e i frutti marciscono prima che faccia a tempo a consumarli. Per non parlare del fatto che stando in mezzo alla strada o le prendi di mattina presto oppure te le ritrovi poi completamente ricoperte della polvere della strada
Qualche volta, mentre è impegnato a vendere ad un braccio dell'incrocio e la frutta, messa in mostra all'altro, rimane incustodita e gliela rubano: approfittando della sua assenza qualche automobilista agguanta qualcuna delle cassette.

Giuseppe il venditore di frutta

Qualche volta, al passaggio, tento una conversazione su argomenti diversi: parliamo del tempo che fa, della partita di calcio che ha visto, ma inesorabilmente lo scambio verbale sfocia in una richiesta da parte sua di comprare qualcosa e questo anche a sera inoltrata: il suo problema è che deve sbarazzarsi di tutta la merce che gli è stata assegnata prima di poter tornare a casa.

All'inizio di dicembre del 2017 mi ha detto che di questa vita non ne poteva più e che si era stancato.

Io gli ho detto: "Bravo! Qualche volta bisogna avere la forza di cambiare..."

Ha aggiunto: "Io me ne voglio andare. Una mia sorella sta a Bologna e per la prossima settimana mi ha preso un appuntamento per un posto di lavoro".

Ebbene, malgrado questa dichiarazione d'intenti, Giuseppe è ancora là a vendere.
O il suo sogno di libertà non c'è mai stato e ha detto solo per dire di questa sua possibile emancipazione.
Oppure quelli per cui vende non hanno voluto che se ne andasse.

Mi intristisce vederlo lì ogni giorno della sua vita, bloccato in un'eterna ricorsività ad un incrocio di vie, specie dopo quella breve conversazione.

Giuseppe è ancora là a vendere, con il bello e il cattivo tempo, con il freddo dell'inverno e nella canicola dell'estate dalle prime ore del mattino sino a notte tarda. Sembra inamovibile: come se facesse parte integrante di quell'incrocio.

Se questa non è una forma di schiavitù, ditemelo voi.

Di seguito, ripropongo cià che scrissi di lui nel 2013

 

E Giuseppe è ancora lì a vendere frutta e ortaggi
Condividi post
Repost0

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth