Overblog
Segui questo blog Administration + Create my blog
12 agosto 2011 5 12 /08 /agosto /2011 18:48

DSC05149.JPGMi dicono che tra le cose notabili e degne di essere viste qui a Curinga c'è un Platano gigante, che si ritiene abbia circa mille di vita (e forse di più). Mi spiegano anche come fare per arrivarci.
Ascolto e incamero le informazioni, certo del fatto che in seguito potranno tornarmi utili.
Il giorno dopo sono in auto e mi inerpico lungo la strada provinciale che conduce all'Eremo di Sant'Elia e poi ancora più in alto sino all'Hotel, dove la sera prima abbiamo mangiato tutti assieme.
Giunto in vista delle rovine, accosto l'auto in un piccolo slargo che sembra fatto apposta per la sosta di un'auto. Scendo e quando sto per attraversare la strada per inerpicarmi sino allo spiazzale su cui incombono le rovine dell'antica Abbazia basiliana, mi accorgo diun cartello di legno grezzo e rozzo, su cui in vernice nera è stato scritto "Platano". Volevo andare anche al Platano gigante. in un certo senso il Platano è venuto a me. Decido quindi di dargli la priorità, come si conviene trattantandosi di un entità primigenia della natura.
Seguendo le istruzioni che avevo incamerato scendo lungo il sentiero, in definitia comodo e non impegnativo. Tutt'attorno a me, cresciute sul ripido pendio, sottili conifere tutte protese verso l'alto, il terreno sotto i miei piedi è morbido perchè rivestito da un tappeto di aghi di pino.
DSC05079Sorpasso una conifera caduta e sradicata, come dalla mano di un gigante e all'improvviso, si staglia davanti a me prominente su di una collinetta di terreno sopraelevata rispetto al resto del pendio, propriol ui, il Platano gigante: enorme, primordiale, primigenio, vibrante.
Sembra di essere davanti ad un'entità primordiale. Qualcuno potrebbe vederci un Ent quiescente che, tuttavia, per un nonnulla, potrebbe risvegliarsi dalla sua stasi, scuotere le sue braccia possenti e parlarti con voce cavernosa.
Il platano si può vedere in tutta la sua possanza: attorno a lui c'è il vuoto. Le conifere che pure sono delle piante potenti che tendono a prevaricare su altre essenze vegetali se se ne stanno ad una certa distanza, intimorite, come i vassalli di un potente feudatario.
Il platano come dicevo sorge su di una prominenza del terreno, probabilmente formatasi perchè le pioggie hanno eroso il pendio circostante, mentre le sue radici trattenevano la terra in un solido abbraccio.
DSC05080I rami come enormi costoloni d'un gigante si perdono verso l'alto, sfidando con il loro spessore e la loro circonferenza la forza di gravità: cercarli di seguire verso l'alto, sino a quando non vanno in dissolvenza in una nebbia verde di foglie, dà un senso di vertigine. Mi inerpico sul piccolo promontorio del terreno nel quale affondano radici millenarie e, girando attorno al tronco immenso, arrivo alla grande cavità di cui mi hanno parlato e che, secondo quello si dice, potrebbe ospitare una ventina di persone in piedi.
Penetro al suo interno, attraverso quello che parrebbe un grande portale sormato da un arco ad ogiva.
Da numerose "finestrelle", alcune ovali e altre tonde, piove una luce morbida filtrata dalla cortina di foglie che contornano all'esterno le aperture. C'è un'atmosfera fresca e umida, quasi da acquario. Sembrerebbe di essere all'interno di una chiesa e si sente quasi l'urgenza di fermarsi in meditazione sulla futilità e l'impermanenza delle cose umane a fronte del soffio dell'eterno....
DSC05089La sosta all'interno dell'immensa cavità scavata all'interno del tronco del platano la cui circoferenza misura oltre 16 metri mi ha lasciato in qualche modo stordito...
Non è semplice rapportarsi ad un'entità millenaria che ha quasi l'apparenza di un essere gigantesco uscito dalle viscere della terra... che trasmette una sensazione di potenza primigenia...
Flavia: "La rarità quasi inspiegabile, come la chiami tu, è in natura una forma di rispetto. i pini stanno coi pini e non permettono ad altre specie di crescere, vicino a loro. ma se il platano, in questo caso, è preesistente a loro, lo rispettano come fosse un tempio. non a caso lì vicino è stato costruito un eremo. per questo la natura è per noi "meravigliosa", non ne capiamo il Senso e non ci sappiamo attaccare "etichette", se non botaniche".
Alcuni dicono che possa essere stato uno dei monaci dell'eremo basiliano a mettere a dimora il piccolo platano.
DSC05113Ma potrebbe anche darsi il caso di un'ipotesi diversa secondo la quale - proprio in virtù della "forza" che si sprigionava da questo luogo che ospitava un platano già plurisecolare  - venne deciso di intraprendere poco distante la costruzione dell'eremo.
Spesso i luoghi di culto, i monasteri, le abbazie, gli eremi vengono edificati in luoghi scelti non per caso, ma perchè possiedono delle qualità ineffabili, "terrifiche", tali da mettere noi piccoli mortali in contatto più diretto con il "divino" immanente.

Dicono che, di recente, l'albero abbia ricevuto il riconoscimento di "albero monumentale" e che, proprio in relazione a ciò, dietro sollecitazione del WWF, il Comune di Curinga si sia impegnato a collocare una speciale segnaletica per facilitarne la visita ai turisti e ai viaggiatori.

 

DSC05081(Francesco Cataudo, dal web) Si tratta di un Platano Orientale (Platanus orientalis L.) di eccezionali dimensioni, la cui circonferenza è di 20 metri alla base e di 16 a oltre due metri dal terreno. Se si considera che l'albero più grande d'Italia, il Castagno dei Cento Cavalli di Sant'Alfio (Sicilia), misura 22 metri, posso senza dubbio affermare che il nostro Platano è, per dimensioni del tronco, ai primissimi posti nella classifica dei giganti vegetali della Penisola o addirittura d'Europa. Per ciò che concerne l'età, sempre molto approssimata nelle piante, alcuni botanici hanno stabilito che il Platano di Curinga abbia oltre mille anni di vita.
Probabilmente, fu uno dei monaci basiliani che costruirono il vicino Eremo di Sant'Elia, nell'XI secolo, ad inserire nel fertile terreno la pianticella che poi sarebbe diventata l'attuale colosso naturale. Per visitarlo (consiglio di munirsi di scarpe comode, in quanto bisogna inoltrarsi in un minuscolo sentiero tracciato nella boscaglia, il quale, a causa della pendenza, del fogliame caduto dagli alberi e della rugiada, potrebbe presentarsi un po' scivoloso), bisogna imboccare la SP91 dal centro di Curinga, seguendo le indicazioni per l'Eremo di Sant'Elia, lasciare l'auto nello spazio antistante l'antico convento, portarsi dall'altra parte della strada provinciale, inserirsi in una piccola apertura nel Guard-Rail, proprio dove DSC05090c'è una tavola in legno con scritto "Platano" (ma non scendere subito, è pericoloso), costeggiare la protezione metallica per circa 20 metri (avendo il guard-rail alla propria sinistra) per arrivare al piccolo sentiero (largo circa un metro) che a zigzag scende nel bel mezzo del bosco di conifere e che conduce proprio al cospetto del Platano Gigante (circa 400 metri, per un tempo di cammino di circa 5 minuti). Tra le cose che stupiscono di più appena giunti sul posto, oltre alle dimensioni del vegetale, è l'enorme cavità che vi è all'interno dell'albero, capace di ospitare una ventina di persone.
La facilità ad essere raggiunto da rinomate località turistiche e dai principali scali regionali (50 minuti d'auto da Tropea e soli 20 minuti da Pizzo Calabro e dall'Aeroporto, dalla Stazione Centrale e dallo Svincolo A3 di Lamezia Terme), potrebbero far sì che la visita del Platano di Curinga divenga metà quasi obbligata per i turisti in vacanza o in transito in Calabria.

Ecco qui la posizione esatta sulla Mappa: GoogleMaps

 

Le foto che corredano questo post sono tutte di Maurizio Crispi

Condividi post
Repost0
22 giugno 2011 3 22 /06 /giugno /2011 06:46

stonehenge-wallpaper-1.jpgIn astronomia, il solstizio è definito come il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima. Il fenomeno è dovuto alla inclinazione dell'asse di rotazione terrestre rispetto all'eclittica. Il valore di declinazione raggiunta coincide con l'angolo di inclinazione terrestre e varia con un periodo di 41.000 anni tra 22.1° e 24.5°.

 Al solstizio il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno, in occasione del solstizio di estate boreale, mentre raggiunge il massimo valore di declinazione negativa in dicembre, in occasione del solstizio di inverno boreale, corrispondente all'estate nell'emisfero australe.

Il termine 'Solstizio' significa 'Sole stazionario' e indica che in questo momento astronomico l'astro non si alza né si abbassa rispetto all'equatore celeste. Nell'esatto mezzogiorno astronomico, inoltre, le ombre degli edifici e dei pali scompaiono del tutto. Sempre nel giorno del solstizio, al tropico del Cancro è possibile osservare l'immagine del disco solare nel fondo dei pozzi, riflesso dall'acqua anche a decine di metri di profondità e lo stesso fenomeno si ripete il 21 dicembre, al solstizio d'inverno, al tropico del Capricorno.

E' Stonehenge, il misterioso complesso megalitico che sorge in Gran Bretagna sulla piana di Salisbury, nel Wiltshire, il luogo più magico della terra dove celebrare il solstizio d'estate: la sua costruzione risalirebbe al 3200 AC, anche se più di recente è stato identificato un cerchio più arcaico che, anticamente era delimitato da pali di legno infitti nel terreno, nella cui successione si possono riconoscere dei varchi di "ingresso" all'interno dello spazio circoscritto, presumibilmente sacrale e rituale: questo secondo cerchio risalirebbe addirittura al 4500 AC. In ogni caso, l'epoca di costruzione del grande cerchio megalitico corrisponde grosso modo alla stessa in cui furono edifficate le grandi piramidi egizie.

Il significato di "henge", o "hinge", nell'inglese medievale era quello di un grande recinto circolare aperto ma con fossato, contenente all'interno una o diverse costruzioni in legno a pianta circolare, con struttura portante costituita da piu' file concentriche di grossi pali verticali. Questi edifici erano generalemente coperti da uno o piu' tetti anulari ed avevano un diametro che poteva arrivare ad una quarantina di metri.
Stonehenge, l' "henge" di pietra, era all'epoca considerato luogo costruito ed infestato dagli antichi spiriti pagani della zona, nonch‚ per buona misura "pascolo del demonio". Un'altro possibile significato del termine "henge" e' riportato da C. Chippindale in Stonehenge complete, e richiama invece il verbo "to hang", appendere, sospendere. Il luogo megalitico sarebbe secondo questa lettura il posto delle "hanging stones", le pietre sospese, identificate con i triliti esterni.

Gli esperti di esoterismo non hanno dubbi: quando il sole raggiunge il punto più a settentrione di tutti gli altri giorni dell'anno, lo si può vedere nascere sopra ad una particolare pietra detta ''Heel Stone'' (ovvero il "tallone di pietra", rinvenibile nella sua morfologia di un grande sasso megalitico il più delle volte isolato, in diversi luoghi dell'Inghilterra), che si trova collocato in posizione assiale rispetto alla costruzione: cosa che farebbe supporre che si tratti di una disposizione non casuale, ma ricca di simbolismo di carattere astronomico.

Molti sono gli studiosi ad ipotizzare infatti che questo luogo - secondo alcuni collocato in corrispondenza di una linea di forza temporanee (dette ley lines) fosse una sorta di osservatorio dei fenomeni celesti, utilizzato per la previsione delle eclissi o che servisse da calendario per le ricorrenze stagionali, come la semina e la raccolta del grano, o come luogo di culto delle popolazioni druidiche.

Condividi post
Repost0

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth