Giovedì 15 Maggio 2014, dalle ore 17.30 alle 20.00, avrà luogo la presentazione del volume di Radhanath Swami, Ritorno a casa. Autobiografia di uno Swami americano. Yogi Mistici e Maestri senza tempo in un viaggio interiore straordinario, publicato per la prima volta in traduzione italiana da EIFIS Editore.
Alla presentazione del volume, organizzata dal Centro Studi Egeria in collaborazione con la libreria Spazio Cultura (Tel. 0916257426) parteciperanno i Brahmini Ramacandra Das e Parabhakti Das, Responsabili e guide spirituali dell'Associazione Internazionale per la Coscienza di Krishna (ISKCON) Villa Vrindavana di Firenze.
Inoltre, sarà presente il sindaco Leoluca Orlando, ed interverranno: Francesco Oliviero, Maurizio Tosco, Francesca Jyoti Impallari, Laura Leonardo e Nicola Macaione.
(Dal risguardo di copertina) In queste memorie di Radhanath Swami ondeggia un arazzo multicolore fatto di avventura, misticismo e amore. I lettori seguono Richard Slavin dalle periferie di Chicago fino alle grotte sull'Himalaya, mentre si trasforma da giovane alla ricerca di risposte in guida spirituale di fama mondiale. "Ritorno a casa" è l'intima descrizione di un percorso verso l'autoconsapevolezza e anche uno sguardo penetrante nel cuore di varie tradizioni mistiche e nelle sfide che ogni anima deve affrontare nel cammino verso l'armonia interiore e l'unione con il Divino. Attraverso pericoli mortali, la guida di yogi elevati e anni di viaggi nei luoghi di pellegrinaggio, Radhanath Swami alla fine raggiunge il cuore più intimo della cultura mistica dell'India e trova l'amore che stava cercando.
Radhanath Swami, nato a Chicago nel 1950, è l’autore del libro “Ritorno a Casa”. E' un Sannyasy, cioè un monaco dell’antichissima tradizione Vaishnava.
Raffinato docente e genuino Guru (Maestro) del percorso devozionale del Bhakti-Yoga, lo yoga dell’amore, ha dedicato la vita al servizio del Divino e del prossimo.
Nella sua autobiografia Radhanath Swami rivela con un candore che commuove le sue incredibili avventure nel viaggio di “Ritorno a Casa”.
Il libro “Ritorno a Casa” raccoglie tutti i dettagli del suo viaggio e delle sue realizzazioni nei due anni e mezzo di ricerca.
A diciotto anni ha deciso di intraprendere un viaggio di ricerca spirituale che lo ha portato in Europa e in Asia, durante il quale, attraverso lo studio di molti differenti percorsi e tradizioni spirituali, ha conosciuto il sentiero dello yoga della devozione.
Chiunque conosca Radhanath Swami testimonia la sua dedizione nell’adoperarsi instancabilmente e con amore per avvicinare tutti a Dio. Allo stesso modo emerge la sua semplicità d’animo, la sua profonda umiltà e il suo spiccato senso dell’umorismo.
I visitatori e gli amici sono inspirati dalla sua natura modesta e dalla sua naturale riluttanza nel prendersi il merito delle opere che lui stesso ha guidato e ispirato – sviluppare centri di spiritualità, distribuzioni di massa di cibo, un orfanotrofio per bambini indigenti, ospedali missionari, fattorie ecosostenibili, scuole, ashram e programmi di assistenza medica in caso di emergenze.
“Sembra vedere la vita come un continuo flusso di grazia divina”, ha detto un ammiratore, “eppure non perde mai la sua umanità. La sua grande semplicità lascia le persone con l’impressione che tutti, con un piccolo sforzo sincero, possono trovare il sentiero che conduce alla pace interiore e alla realizzazione di Dio”.
Portatore di pace, è invitato in varie città del mondo. Incontra personaggi del mondo politico e sociale. Dialoga con tutti diffondendo un nuovo umanesimo sociale basato sulla comprensione e sull'amore.
Il Centro Studi Egeria, (da Egèrere, far uscire fuori o partorire) nasce a Palermo nel 1996 con la finalità di promuovere il ben-essere interiore dell'individuo e la crescita della persona nelle diverse dimensioni: psico-emozionale-affettivo-sociale-spirituale, accompagnandola in tutte le fasi evolutive, attraverso attività di volontariato, seminari, convegni, conferenze, corsi di formazione, colloqui di orientamento e presentazione libri.
- Con lo scopo sociale di divulgare e diffondere una cultura di:
- Sensibilizzazione verso tematiche di risveglio e di rinascita interiore.
- Consapevolezza e conoscenza di se stessi.
- Unità di intenti nella diversità di ideologie, etnie, sistemi di credenze, sentieri spirituali e religiosi attraverso il dialogo, la cooperazione, il confronto e la condivisione consapevole.
- Educazione alla Terra contribuendo al rispetto dell'Ambiente e di tutti gli Esseri viventi.