Ero fermo lunga la riva del canale nei pressi del Tobacco Dock (una delle tante articolazione della cosidetta "London Docklands"), impressionato dalla magnificenza dei canali, dove un tempo entravano grandi navi per scaricare merci che vi arrivavano da ogni parte del mondo.
Tante volte nei romanzi ad ambientazione londinese ottocentesca avevo letto dei London Docks, ma mi ero sempre immaginato che si trattase di moli e banchine, come in un qualsiasi altro porto: ed ecco che queste camminate mi stanno facendo scoprire la vera natura dei dock, cioè un'insieme di canali e di bacini in connessione con il Tamigi per mezzo di un sistema di chiuse, che consentivano il mantenimento del fondale, anche quando le acque del Tamigi si abbassavano con il sopraggiungere della bassa marea, dove le navi entravano maestose e facevano tutte le operazioni di carico e scarico.
Preso dalla meraviglia di tutto questo, stavo facendo una foto di uno dei canali capace sicuramente di opstare un bastimento di media stazza.
E, mentre mi concentravo sull'inquadratura, ho cominciato a sentire dietro di me un rumore piuttosto violento come quello del rotore di un elicottero ... Flap Flap Flap Flap...
Mi sono detto: Ma cosa sta succedendo? In apprensione, anche perchè il rumore si faceva sempre più vicino.
Mi sono girato, pronto a scansarmi e cosa ho visto?
Da non crederci: un grande cigno che batteva le ali per levarsi in volo, utilizzando come rampa di decollo la liscia traiettoria del canale.
E non mi sono perso lo scatto, anche se ero armato di un semplice I-Phone.
Una magnificenza! Non avevo maii visto prima un cigno volare e l'impressione che mi ha dato è stata quella di una grande possanza.
Non solo i cigni navigano liberamente nei canali, del tutto indisturbati, ma possono anche volare! E nessuno li inquieta! Da noi, in quelle rare situazione in cui vengono tenuti nei parchi tagliano loro parte del piumaggio delle ali, oppure le ali gliele legano, proprio per impedir loro di levarsi in volo.
In Sicilia, poi, non sopravviverebbero a lungo: se li porterebbero a casa per farne chissà che cosa oppure li ucciderebbero per semplice vandalismo.
Poco prima avevo avvistato, mentre solcava le placide acque dello Shadwell Basin un'intera famiglia di cigni, costituita da papà e mamma che nuotavano impettiti preceduti da due piccoli dal piumaggio ancora grigio.
Docklands è il nome semi ufficiale di una zona nell'est di Londra, e comprende parti di diversi borough come (Southwark, Tower Hamlets, Newham e Greenwich) nell'area della Greater London. I docks erano anticamente parte del Porto di Londra, un tempo il più grande porto del mondo. Essi sono stati ora ristrutturati principalmente per essere adibiti a zona commerciale e ad area residenziale. Il nome London Docklands venne usato per la prima volta in un rapporto del governo sul piano di ricostruzione del 1971.