Dopo la consegna lo scorso ottobre del Premio Mercanteinfiera a Marzia Corraini, Corraini Edizioni torna a Parma. Dal 27 settembre al 9 novembre, in occasione di Mercanteinfiera off, Palazzo Pigorini accoglierà una mostra per raccontare l’avventura artistica ed editoriale di Corraini Edizioni, che dura ormai da più di 40 anni. Le tante stanze saranno utilizzate come se fossero pagine di un libro, o meglio diversi capitoli di un libro. In ogni stanza di Palazzo Pigorini ragioneremo, rivedremo, reinventeremo alcune delle “cose” che abbiamo, avremmo voluto, o vorremmo realizzare: la relazione tra Parma Viadana e Mantova, il lavoro della galleria e dell’arte, le prime mostre, gli inviti, i primi pezzi importanti (Pistoletto, Jim Dine, Ceroli), le grafiche e le prime pubblicazioni. Gli artisti che ci hanno accompagnato nel nostro percorso e con i quali siamo cresciuti (Munari prima di tutto, Mari, Giosetta Fioroni e tanti altri), il design, i libri per bambini, le collaborazioni con le aziende e i progetti editoriali che portiamo avanti, come Un Sedicesimo e Inventario, e molto altro ancora.
Ci saranno alcuni originali dei libri di Munari e di Mari prestati per l’occasione da CSAC, oggetti e pezzi unici, ma anche installazioni pensate apposta perché il pubblico, grandi e piccoli, possa interagire attivamente e scoprire “giocando” il lavoro di illustratori, artisti, designer. Alcuni originali arriveranno anche dall’Archivio dei libri d’artista per bambini di Merano e dialogheranno con tutti i titoli per bambini in catalogo esposti tutti insieme (collana 22, illustrati, pop up, giochi...). Tra gli illustratori che ci accompagnano da sempre Federico Maggioni, Steven Guarnaccia, Alberto Rebori, insieme a giovani e giovanissimi artisti (Fausto Gilberti, Harriet Russell, Taro Miura, Suzy Lee e molti altri). Il racconto per immagini sarà scandito da alcuni brevi testi scritti per l’occasioni da amici e collaboratori.
La mostra sarà accompagnata da una serie di incontri e laboratori negli spazi della Galleria San Ludovico, dedicati ad approfondire e indagare i diversi aspetti della ricerca di Corraini nei campi dell’arte, dell’editoria e della cultura. Tra gli ospiti Alberto Munari psicologo ed epistemologo, professore emerito all’Università di Ginevra e professore ordinario presso l’Università di Padova, che racconterà i libri di Bruno Munari; Beppe Finessi, architetto, critico e curatore della rivista Inventario che racconterà libri e design; Umberto Massarini, direttore della Biblioteca Civica di Merano che parlerà del significato e dell’importanza di un Archivio come OPLA che raccoglie, conserva e promuove i libri d’artista per bambini.
Calendario degli incontri (dal 28 settembre al 3 novembre 2014), presso la Galleria San Ludovico. Borgo del Parmigianino, 2 -Parma
14 ottobre - ore 18
Alberto Munari racconta i libri per bambini di Bruno Munari con Alberto Munari, psicologo ed epistemologo, professore emerito dell’Università di Ginevra e professore ordinario presso l’Università di Padova
16 ottobre - ore 18
Libri d’artista per bambini: cosa ha significato e cosa rappresenta l’Archivio OPLÀ con Umberto Massarini, direttore della Biblioteca Civica di Merano e responsabile dell’Archivio/Oasi dei libri d’artista per bambini
22 ottobre - ore 16
Libri e design - Laboratorio con Pietro Corraini, grafico e art director Corraini Edizioni
23 ottobre - ore 18
I libri di figure, con Federico Maggioni illustratore, Fausto Gilberti artista e Pietro Corraini grafico
24 ottobre - ore 16
Come si fanno i libri Corraini - Laboratorio con Pietro Corraini, grafico e art director Corraini Edizioni
29 ottobre - ore 18
Raccontare Corraini Edizioni con Stefano Salis, giornalista de Il Sole 24Ore
30 ottobre - ore 18
Libri e design con Beppe Finessi, architetto, critico e curatore della rivista Inventario
31 ottobre - ore 16
Dalle carte ai libri - Laboratorio con Silvana Sperati, insegnante, formatrice e presidente dell’Associazione Bruno Munari