Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
15 dicembre 2014 1 15 /12 /dicembre /2014 19:04

Letture estive e melanzane fritte

Quando ancora stavamo in Viale Regina Margherita, cioè sino ai miei 12 anni, d'estate non sempre era possibile andare al mare.

A Giugno - e per tutto il mese - la mamma era ancora impegnata con la scuola e papà lavorava.

Quindi, si stava a casa (io stavo a casa, perchè Salvatore durante la settimana, sino al venerdì sera, stava all'Ospizio Marino).

Ma la casa - con le sue due esposizioni - era ben ventilata, fresca e piacevole (e da piccolo mi piaceva molto stare a casa, con i miei giochi e con tutto il resto).

Per tutto il mattino i letti della nostra stanza stavano disfatti per far prendere aria ai materassi.

Spesso e volentieri, mi mettevo seduto sulla rete metallica (che si usava a quel tempo) con la schiena appoggiata al materasso (era di lana) ripiegato a quadrato (come doveva essere tenuto secondo il regolamento, "a cubo", nelle caserme, durante le ore del giorno).

Passavo ore a leggere le storie di Topolino (aspettavo sempre con ansia che uscisse il nuovo numero settimanale) e i romanzi di Salgari e di Verne (letti e riletti, alcuni sino a sette-otto volte).

Di quelle mattinate trascorse nell'ombrosa frescura di casa, ricordo i rumori alacri provenienti dalla cucina dove la nonna Maria e la fedelissima Marietta, la nostra governante a tutto servizio, si affacendavano per allestire il pranzo.

E ricordo ben vivido il profumo di frittura dei dischetti di zucchine o delle melanzane tagliate a tocchetti, per il condimento della pasta o di quelle a fette per la Parmigiana, oppure, ancora, quello di uno dei miei piatti preferiti che era uno stufato misto (ma preparato in padella) di peperoni e patate. E badate bene che, a quel tempo, gli ortaggi e i frutti erano tutti rigorosamente di stagione: oggi, con il mercato globale il concetto di "prodotto di stagione" si è perso definitamente. Ma in certi periodi dell'anno di alcuni tipi di frutta o di ortaggi non si sentive la mancanza: il fatto che quei prodotti sparissero dalla nostra tavola e poi vi ritornassero, ci dava l'impressione di vivere in un tempo che era governato da una ciclicità, all'interno di macrocicli più lunghi ed ampi.

Qualche volta, tra una lettura e l'altra, facevo un rapido blitz in cucina per rubare qualche piccolo assaggio e la nonna tollerava queste incursioni senza sgridarmi.

Qualche volta, quando mi stancavo di leggere, architettavo qualcuna delle mie monellerie (che poi i racconti di mia madre ai parenti resero mirabolanti  e "celebri", degne di Gianburrasca): d'estate uno dei miei "scherzi" preferiti era quello di infilare pezzi di ghiaccio nel collare del grembiule della signora che lavorava da noi di mattina. Ed ero deliziato nel sentire le sue grida di disappunto, quando sentiva il freddo a contatto della pelle...

Proprio a partire da giugno, sul davanzale della finestra del corridoio, c'era sovente un cesto  pieno di pesche montagnole che sprigionavano il loro profumo. Prima ancora a maggio, occhieggiava su quel davanzale, un bel cesto di ciliegie. Sullo stesso davanzale, c'era - coperta da un panno, per mantenerla fresca e proteggerla dalla polvere - una caraffa piena d'acqua fresca per chi volesse dissetarsi.

Affacciata alla finestra che affacciava sul cortile interno, posta specularmente di fronte alla nostra, la prozia Irene si affacendava con il suo "frigorifero" estivo che era una cassettina di legno appesa al davanzale e dove,  grazie all'ombra perenne, la temperatura si manteneva fresca anche nei giorni più assolati. Qui, lei teneva gran parte della frutta estiva (mentre - d'inverno - la stessa cassettina di legno funzionava come ghiacciaia pensile per il burro ed altri alimenti deperibili).

Ma noi già da qualche tempo - seguendo l'onda della modernità - avevamo acquisito il nostro primo frigorifero (uno con lo sportello tutto bombato, senza il freezer come lo intendiamo noi oggi, ma soltanto con un piccolo scomparto dove si potevano ottenere con le apposite formelle i ghiaccioli). Si trattava del mitico Frigorifero Fiat, prodotto dalla Fiat negli anni Cinquanta su licenza dell'americana Westinghouse, di cui ben pochi (a parte quelli della mia età) hanno ancora un ricordo.

E pertanto con l'arrivo del frigo (che con una certa affettazione esterofila veniva anche chiamato "frigidaire", alla francese) avevamo rinunciato alla tradizionale ghiacciaia, funzionante d'estate grazie alla barra di ghiaccio che ci veniva consegnata a domicilio ogni due o tre giorni.

Insomma, cose d'altri tempi...

Condividi post
Repost0

commenti

M
Astura v'arrifriscano!!! Esatto! Da noi, passava un contadino sulla bici carica di piccoli cestelli di paglia pieni di gelsi bianchi o neri, a seconda del momento.<br /> Questo accadeva di mattina, quando ancora le ombre delle palme sull'asfalto erano lunghe.<br /> E poi c'era il furgone del ghiaccio, rivestito di alluminio grigiastro, trainato da cavalli, con quegli uomini rozzi che portavano la barra di ghiaccio delle dimensioni richieste, coprendosi le<br /> spalle con uno spesso sacco di iuta.<br /> Il pomeriggio, quando anche la mamma era disponibile, andavamo tutti al bar-caffé della vecchia Stazione Lolli e per noi bambini c'era la Coppa del Nonno che, rispetto al gelato artigianale, in<br /> quegli anni era un'appetibile new entry.....
Rispondi
N
Che ricordi hai risvegliato, Maurizio...facevo anch'io cose simili a casa dellle mie nonne...a casa mia, no, perchè mia madre era un fulmine, letti rifatti e casa a posto dopo la sveglia e pranzo<br /> spartano. Ma dalle Nonne il tempo era diverso...stavo poco distante da te, una nonna in zona Olivuzza e l'altra in via Marco Polo... Mi ricordo l'abbanniata degli ambulanti, c'erano quelli del<br /> mattino, vendevano frutta e verdura e il carro del ghiaccio che arrivava a portare le barre per la ghiacciaia e la sera c'era quello che vendeva i gelsi( "a 'st'ura v'arrifriscanu") . Le banane,<br /> allora frutti esotici, venivano venduti a parte, da un omino che urlava "somale, banane!!!" Anch'io passavo la mattinata a leggere e a curiosare in cucina, nel pomeriggio le Nonne erano più<br /> disponibili, nonna Anita dipingeva con me o facevamo giardinaggio o enigmistica, invece nonna Adele mi portava a passeggio e ci scappava un cono da Castagnetta(sempre caffè e panna) oppure<br /> compravamo i gelsi e li mangiavamo sul balcone, guardando la gente che passava. Eravamo vicini e non lo sapevamo... e le verdure in padella erano il "canazzo", piatto estivo squisito, in versione<br /> normale e agrodolce... io lo preparo ancora adesso.<br /> <br /> la mia famiglia era già andata a vivere nella zona in cui stiamo adesso, verso via Sciuti, che allora era il confine...dopo c'era ancora la campagna e quindi c'era silenzio e poca gente, mentre la<br /> zona compresa tra il palazzo di giustizia e viale regina margherita era per me "l'ombelico del mondo"... lì ho memorie auditive e olfattive indimenticabili
Rispondi

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth