Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
21 gennaio 2014 2 21 /01 /gennaio /2014 08:06

Le Memorie di Jack lo Squartatore. Clanash Farjeon nel suo romanzo-memoir avanza una nuova ipotesi sull'identità del famoso Jack the Ripper

(Maurizio Crispi) Clanash Farjeon (pseudonimo o nom de plume che l'anagramma di Alan John Scarfe) nel suo Le Memorie di Jack lo Squartatore, Gargoyle 2008 (titolo originale: A Handbook for Attendants of the Insane, 2003, nella traduzione di Chiara Vatteroni), avanza una nuova ipitesi sull'identità del famoso Jack the Ripper.

Significativamente, iI romanzo - nella forma di un memoir ottocentesco, è arricchito da una bella prefazione di Luca Crovi, dal titolo "Cerchiamo di dare un volto a Jack".
Il personaggio di Jack lo Squartatore, il prototipo dei serial killer "reali", come Mr Hyde lo è di quelli letterari e Hannibal Lecter (nell'interpretazione di Anthony Hopkins) di quelli cinematografici, non cesserà mai di tormentare le fantasie.
Soprattutto perchè l'dentità del serial killer che con le sue gesta tormentò la socità vittoriana, operando soprattutto nei confini dell'allora malfamato East End londinese e nella zona di vicoli e stradine oscuri e maleodoranti che si estendeva tra i dock e Whitechapel, non fu mai scoperta, né egli fu mai catturato, benchè la polizia londinese, e Scotland Yard in testa (con l'Ispettore Abberline), avessero messo in campo un grande dispiegamento di forze e iniziato ad adoperare, proprio in quel frangente, moderni sistemi scientifici di indagine.
Fatto sta che dopo aver terrorizzato la buona società di benpensanti con le sue torbide e crudelissime imprese Jack lo Squartatore scomparve nel nulla, lasciando dietro di sé molti interrogativi irrisolti.
Sicché, furono molti quelli che si spinsero a congetturare, sia in forma letteraria, sia nella forma del saggio letterario (vedi ad esempio il saggio di Patricia Cornwell al riguardo).

Tutte ipotesi che non hanno più potuto trovare conferma: ma del resto anche nella vita reale alcuni serial killer scompaiono nel nulla (a volte perchè semplicemente muiono, a volte perchè vengono arrestati per altri reati, a volte semplicemente si "ritirano".
Nell'attribuire a Jack lo Squartatore l'identità di un eminente medico e psichiatra vittoriano, Clanash Farjeon (pseudonimo in realtà di Alan John Scarfe, che ha una sua parallela carriera come autore e attore di teatro), alimenta appunto questa terza ipotesi: l'assassino seriale londinese si defila, perchè l'uccidere selvaggio cessa di aver significato per lui.

Le Memorie di Jack lo Squartatore. Clanash Farjeon nel suo romanzo-memoir avanza una nuova ipotesi sull'identità del famoso Jack the RipperSi tratta del rispettato Lyttleton Stewart Forbes Winslow, personaggio realmente vissulto nella Londra vittoriana: medico e alienista, a sua volta figlio di un medico alienista, di cui Clanash Farjeon, alias Scarfe riporta i diari (che sono una sintesi delle sue "Recollections of Forty Fears", pubblicate tardivamente, nel 1910. 
Winslow è il tipico rappresentate di un'epoca e di una società che non concedevano spazio alcuno all'espressione della sessualità e, in più, era cresciuto in forte conflittualità con la figura paterna: i suoi delitti - secondo l'interpretazione di Scarfe - cominciano così in una sorta di delirio di onnipotenza alla ricerca della condizione dello juggernaut, poi di una condizione superominica di stampo nitschiano e, infine, alla ricerca di un'illuminazione trascendente che, pur con l'incremento della violenza sanguinaria, non giungerà mai.
Il Cielo, per lui, rimarrà muto e vuoto e non da risposte.

Il percorso interiore (devastante e cinico, al tempo stesso) di Winslow viene illustrato nei dettagli e con competenza (anche linguistica e di stile). Sono densi i riferimenti letterari e alla società del tempo e alle piccole e grandi manie dei personaggi appartenenti a quel livello sociale (e proprio per rendere comprensibili tali riferimenti, ogni capitolo è corredato da un ricco apparato di note).
Rimane come traccia fondamentale per la lettura del volume di memorie, l'onnipotenza del personaggio che, scrivendo le sue memorie a distanza di alcuni decenni dai fatti delittuosi narrati,, gode del fatto che le piste che avrebbero potuto portare a lei sono sate dalle circostanze e dalla sua abilità depistate, anche dal fatto di essere stato lui stesso coinvolto attivamente come opiniosnista esperto negli articoli giornalistici e nelle indagini, oltrecè da sempre - per via della sua professione - considerato persona competente ed illuminata in materia di criminologia e di pschiatria forense.
Il libro è godibile è consente di compiere un viaggio nella mente dello Squartatore, credibile ed intrigante, comprese anche le numerose incursioni nel piano delle investigazioni come esperto di medicina forense e di persona informata sui fatti, le full immersion nei quartieri malfamati alla ricerche di vittime da predare, le diquisizioni di un tipico rappresentante dell'epoca vittoria che si lascia trascinare dal vortice delle trasgressioni in una società che rendeva avvincente tutto ciò che andava oltre le convenzioni e il perbenismo finto e moraleggiante.
In definitiva, lo Squartatore di Clanash Farjeon viene presentato come un personaggio conflittuale (nei riguardi del padre e della società del tempo) che tenta di trovare una sua via attraverso le uccisioni ripetute (che asumono un carattere quasi magico-rituale), alla ricerca della condizione dello Juggernaut (che Winslow attinge dalla lettura dello stevensionano Lo Strano caso del dottor Jekyll e Mr Hyde) o e del superominismo nitschiano e che tenta di giustificare come ricerca di una visione o di uno stato della mente diverso.
E che, alla fine, decide di tornare alla normalità, dentro i canoni borghesi del tempo, dopo aver tanto osato, ma senza aver trovato nulla alla fine.



"Girai la chiave nella serratura e impugnai il coltello che avevo confiscato all'alcolista. Lo avevo conservato, come ebbi già modo di dire, a titolo di semplice curiosità. Ma ora... stringerlo tra le mani mi procurava una momentanea sensazione di gioia. Mi avvicinai alla finestra rischiarata dalla luce lunare e lo esaminai accuratamente, come se fossi in uno stato ipnotico. Quando guardai fuori nella notte, il pensiero di ciò che mi accingevo a fare mi investì con una certezza che mi fece formicolare il sangue...". 

Come poté "un padre di famiglia appartenente alla migliore borghesia, uomo di considerevole successo nella sua professione" diventare il mostro di Whitechapel? 
Perché ebbe inizio quella carneficina? Perché si arrestò? Ecco a voi il racconto di quei fatti come mai vi è stato narrato
Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth