Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
20 settembre 2013 5 20 /09 /settembre /2013 08:43

La scrittura diaristica interrotta(Maurizio Crispi) Per anni ho tenuto regolarmente un'agenda. Era una sorta di "libro mastro" per le cose pratiche da fare e già fatte, ma anche un "caro diario", dove annotare gli eventi salienti di ogni giornata.
E anche laddove non vi fosse nulla di significativo da segnalare, c'era sempre qualche annotazione apparentemente banale da scrivere, come il titolo del film appena visto (e un telegrafico parere su di esso).
In ogni caso, l'annotazione delle cose prosaiche, gli appuntamenti con i pazienti (quando ne vedevo), oppure le spese fatte (anche quelle più minute) erano come dei punti di repere che mi consentivano di ricordare con facilità la struttura di un'intera giornata, quando sfogliavo le agende dell'anno in corso andando a ritroso da una pagina all'altra.
Da alcuni mesi, ho abbandonato quest'abitudine.
Un po' perchè sono stato distolto da molte cose accadute nella realtà e non ho avuto più tempo per indulgere alla pratica ossessiva (e un po' ritualistica) delle annotazioni.
Un po' perchè la parte diaristica si è naturalmente spostata verso la scrittura con l'ausilio del PC e nell'aggiornamento dei blog e del profilo FB.
Sostanzialmente, il mantenimento di un agenda cartacea ha perso per me il suo richiamo e si è svuotato di senso.
Eppure, guardando l'agenda del 2013, rimasta improvvisamente priva di aggiornamenti, dopo un periodo in cui li aggiungevo "cumulativamente", mi sento un po' in colpa oppure come se fossi stato derubato (io stesso il ladro di me stesso) di qualche cosa.
Guardando gli spazi dei giorni vuoti, avverto un lancinante vuoto di memoria: come se quelli di cui non ho fatto annotazioni fossero dei giorni definitamente perduti, avvolti nelle nebbie del tempo.
So bene che non è così, eppure è questa la sensazione.
Forse, aggiornare regolarmente un diario (che non sia pubblico come un blog) ha a che vedere di più con una nostra dimensione di vita segreta ed occulta, con la nostra attività fantastica e condita di  desideri inconfessabili e non condivisibili, perchè quelle agende diaristiche non sono fatte per essere condivise, specie se uno ci annota proprio tutti gli accadimenti, reali e non.
Ecco, forse è quest'aspetto che negli ultimi tempi è svanito, rendendo l'utilizzo di un agenda meno attuale per me: il volermi tenere avvinto con tutte le forze - come se ciò fosse fonte  di preziosa energia da riversare nella vita esterna - ad una dimensione segreta ed arcana della mia vita interiore.
La vita segreta, quella che scaturisce dalle nostre fantasie, ci serve per rinvigorire il nostro vivere quotidiano: se io - per il momento - l'ho abolita, senza sentirne alcuna nostalgia, ciò è indubbiamente un buon segno: perchè esprime che ci che ho al momento lo vivo con pienezza e che non desidero altro posto dove andare.
Come Odisseo, al termine delle sue inquiete peregrinazioni, ho piantato il mio remo nella terra fertile di Itaca e il remo ha germogliato trasformandosi in un solido ulivo.

Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth