Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
18 aprile 2014 5 18 /04 /aprile /2014 19:01

La Passione, Il mediometraggio di Andrea Forte Calatti sarà presentato a Palermo tra il 23 e il 24 aprile prossimi. Un film verso l'esperienza della Doppia Emozione 

 

Tra il 23 e il 24 aprile 2014, avrà luogo a Palermo la presentazione del mediometraggio di Andrea Forte Calatti, "La Passione", ovvero "40 minuti di Passione nel linguaggio universale della danza" e un film che conduce verso la sperimentazione della "...doppia emozione".
In particolare, la conferenza di presentazione si svolgerà a palazzo Ziino il 23 aprile 2014, alle ore 11.30 (in via Dante 53, Palermo), mentre la proiezione del film avrà luogo presso il Cinema De Seta, Cantieri Culturali alla Zisa in Paolo Gili n. 4Il Film...verso la Doppia Emozione

 

La Passione, Il mediometraggio di Andrea Forte Calatti sarà presentato a Palermo tra il 23 e il 24 aprile prossimi. Un film verso l'esperienza della Doppia Emozione"La Passione" è un mediometraggio di circa 40 minuti, ideato nel 2009, il cui progetto si é sviluppato in due fasi di riprese (2010 e 2013). Il film, realizzato con musiche e coreografie originali e con la partecipazione di Ballerini del Teatro alla Scala, è stato prodotto dall’Associazione Arte e Comunicazione.
Il film ha ricevuto il Patrocinio della Regione Lombardia del Comune di Milano e del Comune di Palermo


Il progetto "La Passione" é nato nel 2009 nella mente del regista Andrea Forte Calatti, o forse molto prima, quando negli occhi di un bambino si impresse fatidicamente la visione del capolavoro leonardesco durante la visita al Museo del Cenacolo. Fu allora che nacque l'ispirazione dell'opera, l'idea in nuce del film e del balletto: “Ammirando il Cenacolo, nell’antico refettorio di Santa Maria delle Grazie a Milano, immaginai che il Cristo alzando lo sguardo vedesse il suo destino nella Crocifissione di Donato Montorfano, mirabile affresco che si trova esattamente di fronte a quello leonardesco. Dall’Ultima Cena alla Crocifissione tutto in una sola stanza. La compressione del tempo, la mia preghiera, La Passione”, ha dichiarato il regista. L'idea veramente innovativa del progetto LA PASSIONE è lo spettacolo sulla 'Doppia Emozione' che il regista desidera mettere in scena quanto prima.


La Doppia Emozione. La chiave è stata creare uno spettacoloche unisse cinema e balletto dal vivo, che facesse comprendere allo spettatore la differenza tra cinema e danza live su un tema a lui molto caro.
Nasce la Doppia Emozione.
Film danza e Danza live.
L'Emozione della Passione in due modi differenti,attraverso il linguaggio universale della danza,
connette il visuale con il cinestesico.
Il cervello vive così il momento creativoe l’emozione dell'esperienza diventa memorabile”.
La Passione ambisce a realizzare lo spettacolo della Doppia Emozione, un progetto straordinario nella sfera dell'entertainment di forte sinergia tra le arti che unisce cinema e danza dal vivo.
Di primaria importanza per il regista Andrea Forte Calatti sono la sfera dell'apprendimento e il funzionamento del cervello, come sempre nelle sue opere di spettacolo, danza, cinema.

.


Biografia Andrea Forte Calatti. Inizia gli studi di lirica al Conservatorio Verdi di Milano e li prosegue privatamente con il Maestro Alberto Soresina (1911-2007), studiando canto, arte di scena e struttura drammaturgica. Dal 1997 dirige il centro "Ricerca e studio del movimento" a Milano. Dal 2001 al 2009 insegna all’Accademia del Teatro alla Scala. Nel 2008 èdirettore artistico del balletto ORION al Teatro Manzoni. Nel 2009 è ideatore e regista dello spettacolo di danza SHOCK al Teatro degli Arcimboldi, opera scaturita dagli studi sul funzionamento del cervello e sul suo apprendimento. Nel 2010 è ideatore e regista de LA PASSIONE, film-danza sulla figura di Cristo, interpretato dai danzatori del Teatro alla Scala sulle coreografie di Mick Zeni. Nel 2011 è drammaturgo del balletto L’ALTRO CASANOVA, coreografato da Gianluca Schiavoni, nuova produzione e prima assoluta al Teatro alla Scala di Milano. L’anno successivo pubblica il libro inerente lo spettacolo: “La Primavera di Casanova”. Andrea Forte Calatti ha diretto numerosi cortometraggi e si muove oggi tra Milano e New York, dove continua a sviluppare, alla New York Film Academy, la relazione tra cinema e teatro.

Biografia Mick Zeni. Primo Ballerino del Teatro alla Scala e Coreografo. Nasce a Verona dove inizia gli studi all'età di sette anni. Nel 1988 vince il primo premio al concorso Internazionale di Modena e nel 1989 a quello di Chiavari. Nel 1990 è ammesso alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala dove si diploma nel 1994, anno in cui entra a far parte del medesimo Corpo di Ballo. Balla nei ruoli dei più importanti coreografi sia del repertorio classico sia di quello contemporaneo quali: Ashton, Balanchine, Bejart, Chauvirè, Cranko, Deane, Forsythe, Guillem, Hynd, Kiljan, MacMillan, Makarova, Neumeier, Nureyev, Petit, Schaufuss, Scholze, Tetley. Nominato nel 2003 Primo Ballerino del Teatro alla Scala. In contemporanea all'attività di Primo Ballerino, dal 2007 si dedica sempre più spesso alla coreografia creando prima il solo FLAMME, il quale sarà inserito ed ampliato nel 2008 nello spettacolo SPHAIROS, trittico di emergenti coreografi della Scala. Nello stesso anno crea con il coreografo Gianluca Schiavoni lo spettacolo TRA TERRA E MARE per il Calagonone Jazz Festival, e ancora nel 2009 vi partecipa con lo spettacolo DJANGO. Nel 2011 realizza una coreografia per l'Opera ATTILA di Giuseppe Verdi con la regia di Gabriele Lavia. Riceve nel 2014 il premio Danza&Danza come migliore interprete maschile della stagione 2013.

La Passione, Il mediometraggio di Andrea Forte Calatti sarà presentato a Palermo tra il 23 e il 24 aprile prossimi. Un film verso l'esperienza della Doppia EmozioneBiografia Antonino Sutera. Antonino Sutera si diploma alla scuola del Teatro alla Scala nel 1999 e nello stesso anno entra a far parte del Corpo di Ballo del teatro partecipando a tutte le produzioni classiche e moderne, sostenendo anche ruoli da solista e primo ballerino. Sylvie Guillem lo sceglie per interpretare il Passo a due dei Contadini nella “sua” Giselle (al Royal Opera House e al Lincoln Center) mentre John Neumeier lo sceglie per il ruolo principale nel balletto Daphnis et Chloé. Nel 2002 partecipa al “Gala internazionale” di Stoccolma e nel 2003 riceve il “Premio Danza&Danza” come artista emergente e partecipa al Gala Nureyev per ricordare il più grande ballerino di tutti i tempi. Nel 2004 è promosso solista della Compagnia scaligera e riceve il “Premio Positano” come giovane talento. Dal 2004 al 2010 interpreta il ruolo principale nelle seguenti produzioni: Coppelia, Lago dei cigni, Don Chisciotte , Giselle , Le jeune homme et la mort, La Sylphide,L'uccello di fuoco, La Strada. Nel Luglio 2010 debutta nel ruolo protagonista in Romeo e Giulietta di Kennet MacMillan al termine della recita del 14 Luglio viene nominato sul campo Primo Ballerino del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Nel Galà des Etoiles è Saint-Loup nel Pas de deux Morel et Saint Loup (Le combat des anges) tratto da Proust,ou les intermittences du coeur di Roland Petit. Nel Maggio del 2011 è tra gli interpreti principali di Jewels di Balanchine con la prima ballerina del Teatro Marinsky Olesia Novikova (Prima coppia di Emeralds-Prima coppia di Rubies). Nello stesso anno è invitato dal Teatro Maggio Musicale di Firenze come Ospite della serata per interpretare Saint-Loup nel pas de deux Morel et Saint-Loup, lo stesso anno è Artista Ospite dal Noriko Kobayashi Ballet Theatre di Tokio per interpretare il ruolo del Principe nello Schiaccianoci. Nel Dicembre 2011 partecipa alla tournèe scaligera al Teatro Bolshoi di Mosca interpretando il ruolo dello Schiavo di Excelsior(cor.Dall’ara) e di Oberon nel balletto Sogno di una notte di mezza estate(cor.Balanchine). Protagonista in numerosi ruoli delle produzioni Scaligere, nel Luglio del 2012 partecipa alla tournèe in Brasile dove interpreta il ruolo di Albrecht e di un Contadino in Giselle e il ruolo del Mercante nel passo a due “la schiava ed il mercante” tratto dal Corsaro. Nell’Agosto del 2012 è invitato come Artista ospite dal Noriko Kobayashi Ballet per interpretare il ruolo del “Primo Ufficiale” e il” Passo a due” nel balletto Anastasia di Kennet McMillan al New National Theatre di Tokio. Nel Dicembre del 2012 viene scelto da Sasha Waltz per interpretare Romeo, nel suo “Romèo et Juliette” per la prima volta in scena al Teatro alla Scala. Nel Dicembre del 2012 viene invitato come artista ospite dal Noriko Kobayashi Ballet per interpretare il ruolo del Principe nella nuova produzione del balletto Lo Schiaccianoci. Nel 2013 è Frollo nel balletto Notre- Dame de Paris, ospite nella compagnia SashaWaltz&Guestes per interpretare il Ruolo di Romeo nel Trittico”Le Sacre” su coreografia di Sasha Waltz e nel Dicembre del 2013 all’apertura della stagione scaligera è tra i protagonisti della Serata Ratmansky.
Twitter: @nino_sutera

La Passione, Il mediometraggio di Andrea Forte Calatti sarà presentato a Palermo tra il 23 e il 24 aprile prossimi. Un film verso l'esperienza della Doppia EmozioneBiografia Associazione Arte e Comunicazione. L’associazione culturale Arte e Comunicazione nasce nel 2007 per volontà del poliedrico e creativo Andrea Forte Calatti allo scopo di promuovere le risorse artistiche e umane dell'ambiente culturale, coinvolgendole in progetti multidisciplinari e d'avanguardia che spaziano tra cinema, danza, musica, teatro, arte contemporanea, design. Ne scaturiscono eventi che manifestano una spiccata attenzione ai nuovi linguaggi e alla contaminazione creativa e intendono comunicare al vasto pubblico il messaggio di creatività e vitalità in essi contenuto. La finalità ultima di Arte e Comunicazione è migliorare il rapporto tra uomo, società ed ambiente grazie alla creazione di un network di artisti e professionisti che valorizzano l’arte come linguaggio privilegiato, capace di veicolare messaggi di carattere culturale e sociale. L’associazione ha prodotto, nel corso degli anni, spettacoli, video e film di apprezzabile rilevanza artistica:
Progetti realizzati:
  • Orion. Teatro Manzoni 5 ottobre 2008, direzione artistica di Andrea Forte Calatti, con le coreografie di Gianluca Schiavoni;
  • Shock. Teatro degli Arcimboldi 25-26 Aprile 2009, ideazione e regia di Andrea Forte Calatti, coreografie di Gianluca Schiavoni, musiche di Alberto Soresina e Stefano Sanpietro;
  • L’altro Casanova - Teatro alla Scala, Prima rappresentazione assoluta 27 Marzo - 14 Aprile 2011, Coreografia: Gianluca Schiavoni, Assistente alla Drammaturgia: Andrea Forte Calatti;
  • Emotion Life - Teatro Franco Zappalà di Palermo 13-14-15 Settembre 2012 - Teatro Manzoni di Milano 6 Novembre 2012, Special Guest: Simona Atzori, Regia: Andrea Forte

 

 


 
Credits Principali
Produzione: ARTE e COMUNICAZIONE
Ideazione e Regia: Andrea Forte Calatti
Direttore della Fotografia: Roberto Tronconi
Coreografia: Mick Zeni
Musica: Gabriele Semeraro
Scenografia: Andrea Forte Calatti
Costumi: Rosi Mantegazza (2010) e Chiara Luna Mauri (2013)
Produzione Esecutiva: ISOLA e ON
Produzione Esecutiva ISOLA (2010): Riccardo Pintus
Produzione Esecutiva ON (2013): Pamela Montagnini
Promozione e Comunicazione: Germana Riccioli e Annalisa Castiglione
Con la partecipazione di Ballerini del Teatro alla Scala di Milano:
Simone: Eugenio Lepera
Giuda Taddeo: Federico Fresi
Giacomo Maggiore: Andreas Lochmann
Tommaso: Massimo Dalla Mora
Matteo: Matteo Gavazzi
Gesù: Nino Sutera
Giovanni: Valerio Lunadei
Pietro: Christian Fagetti
Giuda: Walter Madau
Filippo: Giuseppe Conte
Andrea: Marco Agostino
Giacomo: Fabio Saglibene
Bartolomeo: Edoardo Caporaletti
Tentazione: Paola Giovenzana
Maria: Laura Caccialanza
Maria di Cleofa: Giulia Schembri
Maddalena: Azzurra Esposito
Angelo: Massimo Garon
Sito web: La Passione di Andrea Forte Calatti


 
La Passione, Il mediometraggio di Andrea Forte Calatti sarà presentato a Palermo tra il 23 e il 24 aprile prossimi. Un film verso l'esperienza della Doppia Emozione

Contatti:  
Germana Riccioli - Milano -   338 4706145  artecomunicazione.news@gmail.com
Annalisa Castiglione  - Palermo - 3341692582   a.castiglione@yahoo.it
Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth