Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
20 giugno 2014 5 20 /06 /giugno /2014 06:13

La lotta per il sacrificio. Il saggio di Marianna Ferrara sui temi del sacrificio vedico presentato al MIMAP il 20 giugno

 

 

Venerdì 20 giugno alle ore 18.00, a Palermo, presso il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, Marianna Ferrara presenta il suo saggio, La lotta per il sacrificio. Rappresentazioni categorie metodologie nello studio dell'India antica, Bulzoni editore (Collana Chi siamo), edito nel 2013. Il volume alla luce di un rigoroso impianto teorico e metodologico, nonché di esame delle fonte (alcune delle quali in sanscrito) prende in esame i temi del "sacrificio vedico" o yajña.

 

Interverranno alla "lezione--presentazione": Alessandro Saggioro, Università di Roma; Nicola Cusumano, Università di Palermo; Igor Spanò, Università di Palermo; Sebastiano Mannia, Università di Palermo.

 

La collana. “Chi siamo?” non è solo un’antica domanda della filosofia e una domanda comune alle genti di ogni luogo e tempo, ma è, dal 1975, una collana punto di riferimento costante per tutti gli studiosi di storia delle religioni. La nuova serie, rinnovata nel titolo e nella veste grafica, intende essere punto di partenza e di incontro per tutti gli studiosi che hanno a cuore la disciplina e che vogliono faredella prospettiva storica nello studio delle religioni lo strumento di analisi e di progresso della ricerca.


Indice
Editoriale di Alessandro Saggioro
 
Introduzione
1. Alcune note critiche sull’espressione ‘India vedica’ 
2. Testi vedici e cultura materiale nella storiografia dell’antichità sudasiatica 
3. La storia religiosa attraverso l’esegesi: il ‘sacrificio’ e lo yajña nei testi sanscriti
 
Capitolo I. Presupposti teorici per una disamina storica del ‘sacrificio’ nella letteratura sanscrita
1. La questione del ‘sacrificio vedico’ 
2. Il ‘sacrificio vedico’ nel discorso di Mauss, Hubert e Lévi
 
Capitolo II. Di sagrifizio in sacrificio: i limiti di una categoria esemplificativa
1. Lo statuto epistemico del ‘sacrificio vedico’
2. La questione semantica tra ‘etico’ ed ‘emico’
3. Idola e sagrifizi nel linguaggio di missionari, viaggiatori e letterati
4. La fuga dello yajña dalle griglie interpretative della filologia classica
 
Capitolo III. Verso una definizione convenzionale di ‘sacrificio vedico’ nella storiografia occidentale
1. Una breve casistica di come lo yajña diventa il ‘sacrificio’
2.  Come lo yajña finisce per indicare il ‘sacrificio cru-ento’
3.Il sacrum facere e la questione del sacro
 
Capitolo IV. Ripensare l’equivalenza yajña = ‘sacrificio’: meto-dologie a confronto 
1.  Ripensare la pratica dello yajña a partire dal ruolo del suo fruitore pratico 
2.  Come le interpretazioni classiche oscurano il ruolo del fruitore della pratica 
3.  L’agnihotra secondo il paradigma del «sacrificio mat-tutino» in Angelo Brelich 
4. I benefici dello yajña secondo il paradigma della «crisi del sacrificio» in Cristiano Grottanelli 
5. Il prāṇāgnihotra secondo il paradigma del «sacrificio interiore» in Mircea Eliade  .
6.  Gli agonismi intorno alla pratica dello yajña
 
Capitolo V. Ripartire da zero a riguardo del ‘sacrificio vedico’:  alcune ipotesi interpretative sulla sistemica dello yajña
1.  Lo yajña conteso tra il ‘dire’ e il ‘fare’
2.  Lo yajña sistematizzato tra interessi e ‘facenti fun-zione’
 
Conclusioni
 
Bibliografia 
1. Fonti lessicografiche
2. Metodologia 
3. Culture, pratiche simboliche e tradizioni esegetiche dell’India antica

La lotta per il sacrificio. Il saggio di Marianna Ferrara sui temi del sacrificio vedico presentato al MIMAP il 20 giugno
Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth