Venerdì 20 giugno alle ore 18.00, a Palermo, presso il Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino, Marianna Ferrara presenta il suo saggio, La lotta per il sacrificio. Rappresentazioni categorie metodologie nello studio dell'India antica, Bulzoni editore (Collana Chi siamo), edito nel 2013. Il volume alla luce di un rigoroso impianto teorico e metodologico, nonché di esame delle fonte (alcune delle quali in sanscrito) prende in esame i temi del "sacrificio vedico" o yajña.
Interverranno alla "lezione--presentazione": Alessandro Saggioro, Università di Roma; Nicola Cusumano, Università di Palermo; Igor Spanò, Università di Palermo; Sebastiano Mannia, Università di Palermo.
La collana. “Chi siamo?” non è solo un’antica domanda della filosofia e una domanda comune alle genti di ogni luogo e tempo, ma è, dal 1975, una collana punto di riferimento costante per tutti gli studiosi di storia delle religioni. La nuova serie, rinnovata nel titolo e nella veste grafica, intende essere punto di partenza e di incontro per tutti gli studiosi che hanno a cuore la disciplina e che vogliono faredella prospettiva storica nello studio delle religioni lo strumento di analisi e di progresso della ricerca.
1. Alcune note critiche sull’espressione ‘India vedica’
2. Testi vedici e cultura materiale nella storiografia dell’antichità sudasiatica
3. La storia religiosa attraverso l’esegesi: il ‘sacrificio’ e lo yajña nei testi sanscriti
1. La questione del ‘sacrificio vedico’
2. Il ‘sacrificio vedico’ nel discorso di Mauss, Hubert e Lévi
1. Lo statuto epistemico del ‘sacrificio vedico’
2. La questione semantica tra ‘etico’ ed ‘emico’
3. Idola e sagrifizi nel linguaggio di missionari, viaggiatori e letterati
4. La fuga dello yajña dalle griglie interpretative della filologia classica
1. Una breve casistica di come lo yajña diventa il ‘sacrificio’
2. Come lo yajña finisce per indicare il ‘sacrificio cru-ento’
3.Il sacrum facere e la questione del sacro
1. Ripensare la pratica dello yajña a partire dal ruolo del suo fruitore pratico
2. Come le interpretazioni classiche oscurano il ruolo del fruitore della pratica
3. L’agnihotra secondo il paradigma del «sacrificio mat-tutino» in Angelo Brelich
4. I benefici dello yajña secondo il paradigma della «crisi del sacrificio» in Cristiano Grottanelli
5. Il prāṇāgnihotra secondo il paradigma del «sacrificio interiore» in Mircea Eliade .
6. Gli agonismi intorno alla pratica dello yajña
1. Lo yajña conteso tra il ‘dire’ e il ‘fare’
2. Lo yajña sistematizzato tra interessi e ‘facenti fun-zione’
1. Fonti lessicografiche
2. Metodologia
3. Culture, pratiche simboliche e tradizioni esegetiche dell’India antica