Searching for Sugar Man è un documentario del 2012 scritto, diretto e montato da Malik Bendjelloul, incentrato sulla figura del cantautore statunitense Sixto Rodriguez.
Detroit, primi anni Settanta. Sixto Rodriguez è il protagonista di una breve carriera discografica da cantautore, scoperto in un bar e con due album all'attivo e dotati di una certa verve dylaniana, ben accolti ma privi di un grande appeal commerciale.
Dopo un tour straordinariamente promettente, Rodriguez scomparve senza lasciare traccia.
Diverse furono le voci che si rincorserro (rumours) nel tentativo di trovare una spiegazione plausibile alla scomparsa del cantautore.
Almeno fino a quando due suoi fan non si recarono in Sudafrica e scoprono qualcosa di sorprendente.
Il film racconta appunto la ricerca di "sugarman" Rodriguez da parte di questi due fan.
Accolto positivamente fin dall'anteprima al Sundance Film Festival, dove ha vinto il Premio speciale della giuria e il Premio del pubblico per la sezione documentari internazionali, ha raccolto svariati premi in giro per il mondo, culminati nella vittoria dell'Oscar al miglior documentario.
Nella colonna sonora originale del film sono presenti quattordici delle canzoni scritte e cantate da Sixto Rodriguez che, come si è detto, nella sua breve carriera musicale incise soltanto due album.
Rimase poco conosciuto al pubblico europeo, mentre, a causa della verve dylaniana, acquisì inspiegabilmente un enorme successo in Sudafrica e furono appunto due suoi fan, nel frattempo divenuti adulti che avviarono una ricerca per rintracciare il musicista per scoprire della sua popolarità in quel paese.
Official UK Trailer