L' Istituto Siciliano di Studi Ebraici (ISSE) il 27 gennaio 2015, nella ricorrenza del "Giorno della Memoria" dedicherà una giornata di studio alle leggi razziali in un convegno sul tema "18 ottobre 1938. L'Università di Palermo e l'espulsione dei docenti ebrei".
La giornata di studio avrà luogo all'interno del Complesso Monumentale dello Steri (Sala delle Capriate), alle ore 16.30.
L'incontro si chiuderà con un piccolo concerto curato dal Conservatorio Bellini di Palermo.
Il 1938 è stato definito l’anno «cruciale e terribile per l’ebraismo europeo».All’inizio di quell’anno, solo la Germania nazista aveva una legislazione antiebraica; alla fine dell’anno, la legislazione antiebraica sarà invece un dato continentale: dall’Austria del dopo Anschluß alla Polonia, dalla Romania all’Ungheria. La decisione di Mussolini di varare una legislazione antiebraica e di rendere ufficialmente antisemita il regime (e il Paese) fa dunque parte di un processo continentale a cui il fascismo intende partecipare da protagonista.
L’atto di nascita delle cosiddette leggi in difesadella razza" si può fissare nella sera di giovedì 14 luglio, quando viene diffuso un comunicato "Il fascismo e il problema della razza", poi pubblicato il venerdì 15 luglio 1938, nella 5^ edizione de Il Giornale d’Italia, in prima pagina. È da questo articolo che gli italiani apprendono di essere diventati una “razza superiore”. (Leggi il resto, seguendo i link)
Il Giorno della Memoria. Un giorno per non dimenticare. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell'Armata Rossa arrivarono presso la città polacca di Auschwitz scoprendo il tristemente famoso campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti.
La scoperta del campo di concentramento e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazista.
La data del 27 gennaio in ricordo della Shoah, lo sterminio del popolo ebraico, è indicata come data ufficiale agli stati membri dell'ONU, in seguito alla risoluzione 60/7 del 1º novembre 2005 (segui il link per vedere anche una suggestiva galleria fotografica)