Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
22 gennaio 2015 4 22 /01 /gennaio /2015 07:05

L'Università di Palermo e l'espulsione dei docenti ebrei. Nel Giorno della Memoria un convegno sugli effetti delle leggi razziali nell'Ateneo palermitano 

 

L' Istituto Siciliano di Studi Ebraici (ISSE) il 27 gennaio 2015, nella ricorrenza del "Giorno della Memoria" dedicherà una giornata di studio alle  leggi razziali in  un convegno sul tema "18 ottobre 1938. L'Università di Palermo e l'espulsione dei docenti ebrei".
La giornata di studio avrà luogo all'interno del Complesso Monumentale dello Steri (Sala delle Capriate), alle ore 16.30.
L'incontro si chiuderà con un piccolo concerto curato dal Conservatorio Bellini di Palermo.

 

Il 1938 è stato definito l’anno «cruciale e terribile per l’ebraismo europeo».All’inizio di quell’anno, solo la Germania nazista aveva una legislazione antiebraica; alla fine dell’anno, la legislazione antiebraica sarà invece un dato continentale: dall’Austria del dopo Anschluß alla Polonia, dalla Romania all’Ungheria. La decisione di Mussolini di varare una legislazione antiebraica e di rendere ufficialmente antisemita il regime (e il Paese) fa dunque parte di un processo continentale a cui il fascismo intende partecipare da protagonista.

L’atto di nascita delle cosiddette leggi in difesadella razza" si può fissare nella sera di giovedì 14 luglio, quando viene diffuso un comunicato "Il fascismo e il problema della razza", poi pubblicato il venerdì 15 luglio 1938, nella 5^ edizione de Il Giornale d’Italia, in prima pagina. È da questo articolo che gli italiani apprendono di essere diventati una “razza superiore”. (Leggi il resto, seguendo i link)

 

 

Il Giorno della Memoria. Un giorno per non dimenticare. Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell'Armata Rossa arrivarono presso la città polacca di Auschwitz scoprendo il tristemente famoso campo di concentramento e liberandone i pochi superstiti.

La scoperta del campo di concentramento e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono per la prima volta al mondo l'orrore del genocidio nazista.

La data del 27 gennaio in ricordo della Shoah, lo sterminio del popolo ebraico, è indicata come data ufficiale agli stati membri dell'ONU, in seguito alla risoluzione 60/7 del 1º novembre 2005 (segui il link per vedere anche una suggestiva galleria fotografica)

Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth