Al Porto di Palermo, in via dell'Arsenale n°7 (dock 7), avrà luogo venerdì 22 novembre 2013, l'inaugurazione della mostra collettiva "Il Mito di Colombo. Dalla scoperta alle Migrazioni" (ore 19.00). Saranno Aurelio Pes (curatore della mostra) e Lorenzo Zichichi (Cigno GG Edizioni Roma) ad inaugurarla, con un intervento di Roberto Lagalla, Rettore Università di Palermo. Parteciperanno anche Vincenzo Cannatella, Commissario straordinario dell'Autorità Portuale di Palermo e Marcello Saija, Presidente della Rete siciliana dei Musei dell'Emigrazione.
L'ideazione della mostra è di Gigliola Beniamino Magistrelli, mentre organizzazione e allestimento sono a cura di Artetika, 5 vetrine sull'arte.
La mostra resterà aperta nei giorni lunedi, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00, sino al 30 dicembre.
Ingresso libero.
"Il mito di Colombo. Dalla scoperta alle migrazioni" è il titolo della mostra collettiva che sarà inaugurata venerdì 22 novembre, alle 19.00, dal critico e curatore d’arte Aurelio Pes e Lorenzo Zichichi del Cigno GG edizioni Roma.
La rassegna è ideata e organizzata dalla Galleria Artetika di Palermo in collaborazione con l’Autorità portuale e l’Agenzia Pietro Barbaro.
L’esposizione è allestita sino al 30 dicembre negli spazi un tempo utilizzati dalla Compagnia di navigazione Tirrenia per raccogliere la biancheria delle grandi navi in arrivo e in partenza dal porto del capoluogo siciliano.
Un luogo suggestivo e pieno di memoria che rivive con le incisioni, le pitture su tela e le sculture di grandi maestri del panorama artistico italiano.
Gli artisti sono Piero Dorazio, Emilio Greco, Piero Guccione, Giuseppe La Parola, Umberto Mastroianni, Matta, Kino Mistral, Narcissus Quagliata, Mimmo Paladino, Mimmo Rotella, Aligi Sassu, Giuliano Vangi, Emilio Vedova.
Le monumentali incisioni e le tele dai colori accesi ripercorrono e reinterpretano il mito di Cristoforo Colombo, il grande navigatore ed esploratore genovese che nel Quattrocento scoprì il Nuovo Continente.
Un omaggio a Panormus, la città araba di tutto porto, vuol essere il gigantesco trittico di quattro metri per due del pittore Ettore De Conciliis che in una visione notturna ritrae lo specchio d’acqua ai piedi del promontorio di Montepellegino, “il più bel promontorio d’Italia” come lo definì il poeta e scrittore tedesco Goethe.
Di dolorose migrazioni del nostro tempo attraverso l’Oceano Atlantico ci raccontano le originali sculture di Piero Zambuto che utilizza pezzi di legno o bidoni corrosi dal mare e che il mare ha restituito.
All’inaugurazione della mostra parteciperanno Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo, Vincenzo Cannatella, Commissario straordinario Autorità portuale di Palermo e Marcello Saija, presidente della Rete dei musei dell’emigrazione siciliani che ha curato la mostra fotografica allestita negli spazi di Dock 7. L’esposizione dal titolo ‘Sicilian crossing. The America and the derived communities’ - ‘Migrazioni siciliane in America e le comunità derivate’ - racconta il grande fenomeno dell’emigrazione siciliana in America dalla seconda metà dell’Ottocento sino agli anni Venti.
Scheda tecnica Titolo Il Mito di Colombo. Dalla Scoperta alle Migrazioni Presentazione Aurelio Pes e Lorenzo Zichichi Date 22 novembre 2013 – 30 dicembre 2013 Inaugurazione venerdì 22 novembre ore 19.00 Sede Dock 7, via dell’Arsenale 7 (già via Cristoforo Colombo) Orari lunedì, mercoledì e venerdì 9.00 – 12.00 Ideazione Gigliola Beniamino Magistrelli In collaborazione Il Cigno GG Edizioni tel.: +39 06 6865493 www.ilcigno.org Organizzazione e allestimento Artetika. 5 vetrine sull’arte via Noto,40 . Palermo Tel. 091 7930713 artetika2012@libero.it
Si ringrazia: Cos vini Vittoria - info@cosvittoria.it