Overblog
Edit post Segui questo blog Administration + Create my blog
19 novembre 2013 2 19 /11 /novembre /2013 11:18

Il Mito di Colombo. Dalla scoperta alle Migrazioni. A Palermo dal 22 novembre 2013Al Porto di Palermo, in via dell'Arsenale n°7 (dock 7), avrà luogo venerdì 22 novembre 2013, l'inaugurazione della mostra collettiva "Il Mito di Colombo. Dalla scoperta alle Migrazioni" (ore 19.00). Saranno Aurelio Pes (curatore della mostra) e Lorenzo Zichichi (Cigno GG Edizioni Roma) ad inaugurarla, con un intervento di Roberto Lagalla, Rettore Università di Palermo. Parteciperanno anche Vincenzo Cannatella, Commissario straordinario dell'Autorità Portuale di Palermo e Marcello  Saija, Presidente della Rete siciliana dei Musei dell'Emigrazione.
L'ideazione della mostra è di Gigliola Beniamino Magistrelli, mentre organizzazione e allestimento sono a cura di Artetika, 5 vetrine sull'arte.

La mostra resterà aperta nei giorni lunedi, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00, sino al 30 dicembre.
Ingresso libero.

 

 

"Il mito di Colombo. Dalla scoperta alle migrazioni" è il titolo della mostra collettiva che sarà inaugurata venerdì 22 novembre, alle 19.00, dal critico e curatore d’arte Aurelio Pes e Lorenzo Zichichi del Cigno GG edizioni Roma
La rassegna è ideata e organizzata dalla Galleria Artetika di Palermo in collaborazione con l’Autorità portuale e l’Agenzia Pietro Barbaro.

L’esposizione è allestita sino al 30 dicembre negli spazi un tempo utilizzati dalla Compagnia di navigazione Tirrenia per raccogliere la biancheria delle grandi navi in arrivo e in partenza dal porto del capoluogo siciliano.
Un luogo suggestivo e pieno di memoria che rivive con le incisioni, le pitture su tela e le sculture di grandi maestri del panorama artistico italiano.

Gli artisti sono Piero Dorazio, Emilio Greco, Piero Guccione, Giuseppe La Parola, Umberto Mastroianni, Matta, Kino Mistral, Narcissus Quagliata, Mimmo Paladino, Mimmo Rotella, Aligi Sassu, Giuliano Vangi, Emilio Vedova.

Le monumentali incisioni e le tele dai colori accesi ripercorrono e reinterpretano il mito di Cristoforo Colombo, il grande navigatore ed esploratore genovese che nel Quattrocento scoprì il Nuovo Continente.

Un omaggio a Panormus, la città araba di tutto porto, vuol essere il gigantesco trittico di quattro metri per due del pittore Ettore De Conciliis che in una visione notturna ritrae lo specchio d’acqua ai piedi del promontorio di Montepellegino, “il più bel promontorio d’Italia” come lo  definì il poeta e scrittore tedesco Goethe. 

Di dolorose migrazioni del nostro tempo attraverso l’Oceano Atlantico ci raccontano le originali sculture di Piero Zambuto che utilizza pezzi di legno o bidoni corrosi dal mare e che il mare ha restituito.

All’inaugurazione della mostra parteciperanno Roberto Lagalla, rettore dell’Università di Palermo, Vincenzo Cannatella, Commissario straordinario Autorità portuale di Palermo e Marcello Saija, presidente della Rete dei musei dell’emigrazione siciliani che ha curato la mostra fotografica allestita negli spazi di Dock 7. L’esposizione dal titolo ‘Sicilian crossing. The America and the derived communities’ - ‘Migrazioni siciliane in America e le comunità derivate’ -  racconta il grande fenomeno dell’emigrazione siciliana in America dalla seconda metà dell’Ottocento sino agli anni Venti.

 

 

 

Il Mito di Colombo. Dalla scoperta alle Migrazioni. A Palermo dal 22 novembre 2013

 

 

 

 

 

 

Scheda tecnica
   
Titolo                      Il Mito di Colombo. Dalla Scoperta alle Migrazioni
 
Presentazione         Aurelio Pes e Lorenzo Zichichi
 
Date                        22 novembre 2013 – 30 dicembre 2013
 
Inaugurazione         venerdì 22 novembre  ore 19.00
 
Sede                        Dock 7, via dell’Arsenale 7 (già via Cristoforo Colombo)                   
 
Orari                       lunedì, mercoledì e venerdì  9.00 – 12.00
 
Ideazione                Gigliola Beniamino Magistrelli
 
In collaborazione     Il Cigno GG Edizioni
                                tel.: +39 06 6865493
 
                                www.ilcigno.org 
 
Organizzazione       
e allestimento         Artetika. 5 vetrine sull’arte
                                via Noto,40 . Palermo
                                Tel. 091 7930713
 
                                artetika2012@libero.it

 

Il mito di colombo. Dalla scoperta alle migrazioni

 

 

Si ringrazia: Cos vini Vittoria -  info@cosvittoria.it

Condividi post
Repost0

commenti

Mi Presento

  • : Frammenti e pensieri sparsi
  • : Una raccolta di recensioni cinematografiche, di approfondimenti sulle letture fatte, note diaristiche e sogni, reportage e viaggi
  • Contatti

Profilo

  • Frammenti e Pensieri Sparsi

Testo Libero

Ricerca

Come sono arrivato qui

DSC04695.jpegQuesta pagina è la nuova casa di due blog che alimentavo separatamente. E che erano rispettivamente: Frammenti. Appunti e pensieri sparsi da un diario di bordo e Pensieri sparsi. Riflessioni su temi vari, racconti e piccoli testi senza pretese.

Era diventato davvero troppo dispendioso in termini di tempi richiesti alimentarli entrambi, anche perchè nati per caso, mentre armeggiavo - ancora alle prime armi - per creare un blog, me li ero ritrovati ambedue, benchè la mia idea originaria fosse stata quella di averne uno solo. Infatti, non a caso, le loro intestazioni erano abbastanza simili: creatone uno - non ricordo quale dei due per primo - lo ho "perso" (per quanto strano ciò possa sembrare) e mi diedi alacremente da fare per ricrearne uno nuovo. Qualche tempo - nel frattempo ero divenuto più bravino - il blog perso me lo ritrovai).

Ohibò! - dissi a me stesso - E ora cosa ne faccio?

La risposta più logica sarebbe stata: Disattiviamolo!. E invece...

Mi dissi: li tengo tutti e due. E così feci. E' stato bello finchè è durato...

Ma giocare su due tavoli - e sempre con la stessa effcienza - è molto complicato, ancora di più quando i tavoli diventano tre e poi quattro e via discorrendo....

Con overblog ho trovato una "casa" che mi sembra sicuramente più soddisfacente e così, dopo molte esitazioni, mi sono deciso a fare il grande passo del trasloco, non senza un certo dispiacere, perchè il cambiamento induce sempre un po' di malinconia e qualche nostalgia.

E quindi ora eccomi qua.

E quello che ho fatto - ciò mi consola molto - rimane là e chiunque se ha la curiosità può andare a dargli un'occhiata.

 

Seguendo il link potete leggere il mio curriculum.

 

 


frammenti-e-pensieri-sparsi.over-blog.it-Google pagerank and Worth